Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 10:27 am Oggetto: 28mm f2.8 su nikon D90 |
|
|
Salve, sarei interessato ad aggiungere al mio corredo questa lente, a chi la conosce chiedo come si comporta su di un corpo a medio formato come il mio. Ho un 35mm 1.8 e lo apprezzo molto ma a volte avrei bisogno di un angolo leggermente maggiore.
L' uso che ne farei sarebbe per interni, street e azzardo ritratti ambientati.
Grazie anticipatamente per le risposte. _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 11:04 am Oggetto: |
|
|
Non ne ho esperienza diretta, però ti faccio questo ragionamento: hai un 35, che ti restituisce l'angolo di campo di un più o meno 50 mm. Perchè per l'uso che interessa a te non consideri un 24 mm che si comporterebbe più o meno come un più adeguato 35 mm?
Tra l'altro il 24 nikkor su sensore dx si comporta piuttosto bene. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 11:25 am Oggetto: |
|
|
Ho il 24 f2.8, su DX non mi ha mai entusiasmato, maè onesto, il problema più grosso è che è una lente vecchia scuola, con ina nitidezza non al livello delle lenti più moderne...
A livello di nitidezza infatti, perdeva a mani basse con il 12-24 DX, mentre come contrasto e sfocato è decisamente meglio. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 1:58 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Ho il 24 f2.8, su DX non mi ha mai entusiasmato, maè onesto, il problema più grosso è che è una lente vecchia scuola, con ina nitidezza non al livello delle lenti più moderne...
A livello di nitidezza infatti, perdeva a mani basse con il 12-24 DX, mentre come contrasto e sfocato è decisamente meglio. |
sono d'accordo con te, ma da quello che ho visto in giro il 28 pare essere peggio. dico pare perchè non l'ho mai avuto, mentre il 24 è una lente di cui ho posseduto diversi esemplari e tutt'ora la utilizzo saltuariamente sul formato dx e sul formato pieno.
la trovo utile soprattutto per certi scatti di matrimonio, nei quali non voglio la nitidezza degli N moderni. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 2:46 pm Oggetto: Re: 28mm f2.8 su nikon D90 |
|
|
pinolo ha scritto: | Salve, sarei interessato ad aggiungere al mio corredo questa lente, a chi la conosce chiedo come si comporta su di un corpo a medio formato come il mio. Ho un 35mm 1.8 e lo apprezzo molto ma a volte avrei bisogno di un angolo leggermente maggiore.
L' uso che ne farei sarebbe per interni, street e azzardo ritratti ambientati.
Grazie anticipatamente per le risposte. |
Ti troveresti con due normali, equivalenti all'angolo di campo di un 42 e di 52,5 (ricordo che per il 24x36 il normale dovrebbe essere da 42/43mm) Penserei, per la street, ad un 24 mentre per interni, ipotizzo piccoli interni, direi più 20mm, per ritratti ambientati direi 14mm; 18 o 20 nell'ordine (E. Newton i suoi fantastici ritratti ambientati li faceva con Leica e 21mm quindi...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 5:38 pm Oggetto: |
|
|
milladesign, matteoganora e il signor mario, vi ringrazio tutti per i vostri interessantissimi commenti.
Ero partito dal 28 mm per non allontanarmi troppo dal 35, ma se mi dite che il 24 ha mediamente una resa migliore, ben venga.
Visto che ci troviamo a parlare, avete idea di come si comporti il 24-85 F/2.8-4 mm.
Grazie ancora. _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 10:15 pm Oggetto: |
|
|
l'ho avuto. lo definirei "nulla di che". abbastanza paragonabile nella resa alle lenti vecchio stile come il 24, caratterizzato da una costruzione robusta ma non eccellente. spenderei a cuor leggero i 150/180 euro necessari per un 24, che ha dalla sua le prestazioni superiori caratteristiche dell'ottica fissa se confrontate con quelle di uno zoom di fascia media oltre alla compattezza che di certo non guasta. _________________ Giorgio
Ultima modifica effettuata da milladesign il Gio 05 Giu, 2014 8:41 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 7:51 am Oggetto: |
|
|
milladesign, tirando le somme direi che tutti sono d' accordo per un 24 mm che risulta essere mediamente migliore delle altre lenti discusse ma con una nitidezza vecchio stile poco paragonabile alle lenti moderne come il mio 35 f1.8 ed il 28 f1.8 (che purtroppo costa troppo per le mie tasche).
Inoltre mi hai dato anche una indicazione sul prezzo dell' usato che dovrebbe sessere tra i 150 e i 180 euro.
Direi che se nessuno ha niente da aggiungere, mi sono chiarito abbastanza le idee.
Ancora un grazie a tutti. _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 9:04 am Oggetto: |
|
|
Concordo con milla, ho usato il 24-85 quando ancora avevo la D100, e non lo considero una spesa che valga la pena fare, a quel punto meglio trovare un 18-70 DX, è un po' più buio ma rende meglio. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 9:10 am Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | meglio trovare un 18-70 DX, è un po' più buio ma rende meglio. |
e tra l'altro sul sensore della d90/d300 si comporta decisamente bene, mentre su quello della d80/d200 lo trovavo al limite del pietoso. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 9:30 am Oggetto: |
|
|
matteoganora e milladesign, visto che ho il 16-85, il 18-70 non lo prenderei in considerazione (tenendo comunque presente che sono due lenti diverse, con diaframmi anche leggermente diversi)
Sembra che l' opzione migliore sia il 24 _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2014 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Ho optato per il 20mm AF, su FX lo conosciamo tutti, e su DX mantiene un angolo interessante per la street, personalmente piu' interessante del 24 (il 28 lo escludo proprio).
Nel mio caso inoltre la scelta era quasi obbligata, avendo anche il Tamron 24-70 VC. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2020 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Riesumo questo vecchio post di sei anni fa. Come sapete ho due corredi fotografici: Nikon e Canon. Da poco ha venduto un pò di materiale e ho tenuto per il corredo Nikon, un sigma af 24 mm f/2.8, nikon ai s 50mm f/1.8, nikon 18-70mm f/3.5-f/4.5 e Tokina manual focus 80-200mm f/4 costante. Ho pensato di comprare il nikon af s 35mm f/1.8 g (per dx) per avere un'ottica fissa tuttofare di "nuova generazione". Secondo voi, sono soldi buttati? _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2020 6:05 pm Oggetto: |
|
|
No, anche perchè oltre ad essere il più economico è il classico cinquantino luminoso che va bene in moltissime occasioni.
Se lo trovi usato al giusto prezzo (max 120-130 euri) non sono mai soldi buttati, un domani lo puoi rivendere senza rimetterci. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2020 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Concordo, il 35mm Dx Nikon ha il solo difetto della distorsione geometrica, ma non usandolo shiftato si corregge facilmente in post senza particolari sacrifici in termini di qualità. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2020 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Io lo consiglio sicuramente. Un pezzo immancabile per il dx _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2020 8:11 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Concordo, il 35mm Dx Nikon ha il solo difetto della distorsione geometrica, ma non usandolo shiftato si corregge facilmente in post senza particolari sacrifici in termini di qualità. | in che senso non usandolo shiftato? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2020 6:27 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi vi ringrazio per il passaggio ed il consiglio. Lo comprerò sicuramente nuovo. Mi accodo a Giorgio: in che senso non usandolo shiftato? _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2020 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente su Nikon F può essere usato solo montato direttamente sul corpo macchina, ma su baionette con tiraggio inferiore e sensore di dimensioni minori (io uso il 10-24 su m4/3) si possono usare adattatori speciali che consentono i decentramenti, tra i quali lo shift, posto che la differenza di tiraggio sia tale da consentire la costruzione meccanica delle parti mobili senza perdere il focheggiamento ad infinito e che il campo inquadrato sia abbastanza grande da coprire il sensore di destinazione senza vignettatura meccanica, chiaramente. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2020 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo una cosa:
i software di correzione della distorsione geometrica partono dall'assunto che il centro dell'obiettivo coincida col centro del fotogramma, cosa naturale se non si usano adattatori decentrabili.
In quest'ultimo caso, invece, la deformazione dell'immagine prodotta ha il centro in un punto spostato nel fotogramma che dipende da quanto e come si è decentrato.
Per i malati come me questo fatto è fondamentale: non potendo più correggere il difetto della distorsione geometrica in post produzione è essenziale che l'obiettivo ne produca il meno possibile (ovviamente non è mai possibile eliminarla del tutto), idealmente sotto l'1%.
E' per questa ragione che ho scelto il 10-24 Nikkor: pur non essendo un campione di risolvenza raggiunge comunque buoni/ottimi livelli, inoltre da 14 a 24mm è al di sotto dello 0,5%, nulla dal punto di vista pratico.
A 10mm supera il 3% e non posso decentrare, chiaramente.
Prima avevo dato una quarta possibilità a Sigma (serie pre Art, sono proprio duro di comprendonio...) prendendo il 10-20 prima serie che stava quasi sotto l'1% anche a 10mm, ma la risolvenza era, come di consueto per quelle serie, inaccettabile. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|