photo4u.it


Andiamo male!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
GuidoZ
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 951
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2014 2:41 pm    Oggetto: Andiamo male! Rispondi con citazione

http://nikonrumors.com/2014/05/17/nikon-misses-financial-forecast-stock-down-at-3-years-low-company-restructuring-announced.aspx/

Si spera sempre, ma chi visse sperando...
Cosa decideranno i nostri furbacchioni? Ci daranno una macchina destinata a durare anni come quelle del passato o si inventeranno riduzioni di costi per mantenere alto il profitto? Ci faranno credere che si può tranquillamente fotografare con giocattoli? Che è bello fare la fotografia al computer tra le mille scattate tanto quella giusta stai tranquillo che la porti a casa? Si inventeranno altri formati di sensore per illuderci che ne devi avere una in tasca, una al collo e una sul cavalletto e zero soldi nel portafoglio? Che le lenti vecchie sono meglio delle nuove per poi dire il contrario domani? Se continuano su questa strada finisce che si cambia marca, volenti o nolenti. Che tristezza! E a settembre volevo cambiare corpo per passare al FX, con una lente finalmente all'altezza... sono anni che metto via i soldi... tengo la mia automobile fino a quando non rimango a piedi e mi lavo i denti una volta in più al giorno...

_________________
GuidoZ
Nikon D300 - Zoom 18-70 - 24 2.8 - 35 1.8G - 85 1.8G / Olympus Camedia C-4000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2014 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per farsi un'idea corretta bisognerebbe vedere i risultati dei concorrenti e comprenderne le differenze strategiche.
Per conto mio penso che era ora che ci sbattessero il muso. Non serve riorganizzare ma prendere a calci i responsabili di certe decisioni.
- Nikon ha letteralmente perso il treno: MIRRORLESS! Ormai non c'è più niente da fare! Se ne sono resi conto ed avevano detto che avrebbero aggiustato il tiro... così hanno pensato di fare una 1 subacquea... boh
- La Nikon DF? A quel prezzo?
- La D600 trasformata in 610 per rimediare un otturatore "pasticcione"...
- Un 58mm f1,4 che costa come un rene e filtra l'acqua quanto gli altri
- Un 70-200 f4 che Canon aveva già pensato non so più quanti anni fa...
- Vogliamo elencare gli zoom mediocri o poco più che sono usciti nel frattempo?
Sperano di risollevarsi annunciando un nuovo 400mm f2,8 da 9.000 dollari. Sperano che tutti i vecchi possessori passino a quallo nuovo...
... in effetti chi visse sperando...

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2014 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho Nikon, tuttavia sulla "perdita" del treno mirrorless ho qualche dubbio.
Penso che ne Canon ne Nikon avessero bisogno di prendere quel treno, perlomeno se con questo s'intende inventarsi un nuovo sistema. Lo hanno fatto coerentemente con la loro logica aziendale. Sono altri che dovevano inventarsi spazi alternativi, e lo hanno fatto.
Altro è se si parla di future "reflex (?)" Canikon che facciano a meno dello specchio per la visualizzazione. Ma questa è solo una questione evolutiva.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2014 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nn capisco tutto questo pessimismo. Ho appena preso la Df che è esattamente quello che volevo. Mi fanno usare gli obiettivi vecchi e sono felice. Uso la D3 che non sembra voler invecchiare e a 120000 scatti suona come quando era nuova. Perché mai dovrei lamentarmi di Nikon? Diminuiscono le vendite? Penso che sia un problema generale
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2014 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:

- Nikon ha letteralmente perso il treno: MIRRORLESS! Ormai non c'è più niente da fare! Se ne sono resi conto ed avevano detto che avrebbero aggiustato il tiro... così hanno pensato di fare una 1 subacquea... boh
- La Nikon DF? A quel prezzo?
- La D600 trasformata in 610 per rimediare un otturatore "pasticcione"...
- Un 58mm f1,4 che costa come un rene e filtra l'acqua quanto gli altri
- Un 70-200 f4 che Canon aveva già pensato non so più quanti anni fa...
- Vogliamo elencare gli zoom mediocri o poco più che sono usciti nel frattempo?
Sperano di risollevarsi annunciando un nuovo 400mm f2,8 da 9.000 dollari. Sperano che tutti i vecchi possessori passino a quallo nuovo...
... in effetti chi visse sperando...


-sulle mirrorless credo più che perdere il treno si siano disinteressati
-la df costa, ma da quel che ho visto vende e dopo 6 mesi prezzo non è calato, anzi, da alcune parti è pure aumentato
-sulla d600 siamo d'accordo, ma ricordiamo che anche canon negli anni ha fatto i suoi errori, anche con ammiraglie,(questo non è una scusante per Nikon comunque).
-sul 58 non mi esprimo perchè non ne so praticamente niente.
-70-200 f4 lo abbiamo chiesto per anni, e quando ci hanno accontentato ci lamentiamo che canon lo aveva fatto prima.

Non credo che Nikon con la sua tecnologia ed esperienza in campo fotografico possa "chiudere", ci può stare una flessione in un periodo come quello che si sta passando, ma case attualmente minori come Fuji e Olympus hanno ricominciato ad alzare la testa, vuoi che un colosso come Nikon non lo faccia? Magari farà uscire due chicche come la vera sostituta della d700 e un erede per l'ancora ottima d300s e tutto cambia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GuidoZ
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 951
Località: Parma

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2014 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando trovi la macchina che vince perché cambiarla? Avete poi tirato in ballo le lenti... sappiamo tutti benissimo che la fotografia la fa per l'80% la lente e che il digitale impone che essa abbia un potere risolutivo adeguato al sensore per non impastare e una incidenza più perpendicolare possibile per evitare aberrazioni, perché allora usare lenti vecchie? Una lente che aveva un suo "carattere" sulla pellicola può conservarlo sul digitale? O produce un file impossibile da sviluppare?
Vero Manuel, speriamo che esca una D700, perchè era quella macchina vincente, ma quanto me la faranno pagare per aumentare i profitti? Io credo che sarebbe lecito non farla pagare sopra i 1500 euro (i vecchi 3.000.000 di lire e già costerebbe cara), mentre la proporranno a... si accettano scommesse! Io sparo 3000 euro. E spesi quei soldi che lente ci monto? La crisi se la vanno a cercare.

P.S. Ho un vecchio 24mm a quando uno nuovo che con tutta questa tecnologia si comporti meglio? Che continui a costare 400 non 600 però!... come è stato per il 35.

_________________
GuidoZ
Nikon D300 - Zoom 18-70 - 24 2.8 - 35 1.8G - 85 1.8G / Olympus Camedia C-4000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2014 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so, non sarei così drastico.

Il "treno mirrorless" sembra stia avendo qualche inceppo qua e là, presentando vagoni che mostrano tutti, qualcuno più, qualcuno meno, delle magagne: qualche vagone ha problemi con i raw, qualche altro non ha lenti di sistema e ha un raw a 12 bit compresso con perdita, qualche altro ancora ha le ruote troppo piccole e così via. Non parliamo dei binari, poi, che sembrano andare verso l'ignoto... rischiando di portare ad un punto morto, con il sistema estinto.
Leggevo l'altro giorno i risultati fiscali di olympus, e definirla in cattive acque mi sembra quasi di usare un eufemismo: le sue mirrorless le stanno costando più che quello a cui riesce a venderle. E in linea di massima quasi tutti i produttori non se la passano benissimo.

Sui prezzi... oddio: la mia D700 mi sembra di non averla pagata 1500... ma stava allegramente sopra i 2300, se non ricordo male, e son passati 5 anni. Il 24-70 costava, in kit con la suddetta, altri 1400 euro. Vedo quindi normale che la sua sostituta, se e quando mai uscirà, non sarà possibile trovarla a 1500... visto che la D610 viene 1800!

Poi che abbiano fatto scelte discutibili, in ottica di mercato italiano, si, ci può stare. Ma l'italia non è il mondo, e in giappone, sembra, le vituperate mirrorless della serie 1 stanno vendendo. Nikon e Canon sono aziende grandi, immense: non credo assumano delle persone per suicidarsi così tranquillamente.

Ultima cosa: le lenti vecchie. Probabilmente si possono usare, come gli af-d, per esempio. Questi ultimi secondo me hanno ancora più senso se prendi una DF, per completare, con la ghiera dei diaframmi, l'esperienza "analogica" del "pure photography" tanto sbandierato. Probabilmente a livello qualitativo non saranno il top che il sensore può reggere, proprio perchè sviluppati per un supporto, la pellicola, che reagisce alla luce in modo completamente diverso da un sensore ricoperto da microlenti. Le nuove lenti sono si più costose, ma se fai un confronto dimensionale trovi anche che siano più grosse, voluminose, dotate di motore interno ad ultrasuoni e ottimizzate per rendere con sensori FF densamente popolati di mpixel. Queste lenti, per forza di cose, costeranno più di quelle vecchie, mi sembra normale. Se ci pensi è tutto il sistema: sono aumentate le lenti, a livello di costo... ma pensa alle abitazioni, al cibo, agli indumenti, al prezzo del terreno edificabile e a tutto il resto (energia, materie prime, etc etc): negli ultimi anni è stato un continuo salire.

Ps: la Nikon F6, molto simile alla D700, veniva venduta a 2200 euro... quindi, direi, si è rimasti in linea con la fascia di prezzo del prodotto. DF a parte, che qui viene venduta ad un prezzo da rapina, ma che trovi all'estero (non HK, ma europa) a quota 2100, direi che le fasce di prezzo rimangono invariate rispetto al passato.

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le mie impressioni erano solo per accendere la discussione dal momento che nessuno aveva ancora risposto Smile Ha funzionato Very Happy

Come fatto notare ci saranno persone di un certo livello che studiano i mercati, le tendenze e quant'altro.

C'è da sottolineare che il 2013 è stato un anno quasi catastrofico per il settore fotografico. In rete è facile trovare articoli che ne parlano.
http://www.epipaideia.com/il-2013-e-stato-il-peggior-anno-per-l-industria-fotografica/

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da CONSUMATORE multimarca ho notato che negli ultimi anni Nikon puzza sempre piu' di LUCRO rispetto le concorrenti.
Io lavoro per una multinazionale, e' OVVIO che si crei per guadagnarci, ma quando la cosa diventa eccessiva rispetto le aziende similari, si pagano i conti a medio e lungo termine.
Aggiungici poi l'effetto "gnorri" otturatore D600, 400 nuovi modelli all'anno di reflex aps-c senza reali migliorie, giocattoli mirrorless per non pestarsi i piedi e vedrai che anche i meno appassionati cominciano a sentire la stessa puzza di MERDA che sento io. Triste

Se si legge poi che vogliono semplicemente aumentare gli utili, WOOW, si preparino le mutande in ghisa.

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GuidoZ
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 951
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si parla di euro come se fossero noccioline... il mantenere i prezzi alti perchè erano alti anche prima... colpa della crisi... ma ragazzi, la crisi non l'hanno mica mandata gli extraterrestri! Non voglio fare un discorso politico, ma se un'azienda pensa di sfruttare l'innovazione tecnologica solo come specchietto per le allodole e al consumatore gli svuoti solo le tasche, quando penserai di riuscire a fatturare?
Le altre marche non le guardo nemmeno... dovo li trovo i soldi per cambiare tutto? Che faccio, rubacchio il lavoro ai professionisti per arrotondare? Non sono l'unico a dover risparmiare, ci sono anche genitori e neosposini che cominciano a chiedere a chiunque impugni una macchinetta di fare foto.

_________________
GuidoZ
Nikon D300 - Zoom 18-70 - 24 2.8 - 35 1.8G - 85 1.8G / Olympus Camedia C-4000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse è il caso di leggere quello che scrive, al riguardo, Thom Hogan, che ne sa più di noi:

Nikon Sees Corner Ahead.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GuidoZ ha scritto:
...Non voglio fare un discorso politico, ma se un'azienda pensa di sfruttare l'innovazione tecnologica solo come specchietto per le allodole e al consumatore gli svuoti solo le tasche, quando penserai di riuscire a fatturare?


Guido: un tempo una reflex rimaneva sul mercato anche per 10 anni. Leggevo proprio ieri che la F4s è stata un'anomalia, in quanto durata "solo" 8 anni nel mercato. I modelli precendenti a lei, tipo la F3, sono rimaste sul mercato più di 10 anni... poi le cose hanno cominciato a correre e siamo arrivati a 2/3 anni delle reflex odierne.
Per esempio considero la D700 una rarità, in quanto è riuscita a durare quasi 5 anni prima di venir sostituita (neanche tanto degnamente, direi) da un nuovo modello, ma è rimasta una reflex tutt'ora validissima, reperibile a prezzi, sull'usato, da vero affare, aggirandosi a meno di 1000 euro. E produce ancora ottimi files. Tra l'altro permettendoti di usare tranquillamente lenti di una certa età.
Però una macchina così è un'arma a doppio taglio per le aziende moderne, nel senso che va talmente bene che la gente sentirà meno il bisogno di cambiare modello, e di conseguenza spendere soldi... per cui: seghiamole le gambe! Wink

Le aziende adesso, mettiamocela via, fanno così: cercando di vendere il vendibile, creando bisogni, più o meno reali, costruendo aspettative e cercandi di fatturare ogni anno più del precedente. Non mi sembra questa grossa novità. Olympus, sempre da dati sparsi per la rete, sembra pagare più il marketing, che non il reparto sviluppo... un motivo ci sarà! Wink
Noi siamo liberi di spendere o meno i nostri sempre più sudati risparmi (chi riesce ancora a metterne da parte...), possiamo ancora decidere se comprare o meno, se abbiamo realmente bisogno di quel bene strumentale. Ma questo è il capitalismo, il consumismo, chiamalo come vuoi. Noi possiamo star qui a parlarne, parlando di euro come fossero noccioline, oppure possiamo girarci dall'altra parte e continuare a scattare foto.

D'altra parte, non è una novità, questo andazzo generale... prima si è visto nei personal computers, dove processori su processori venivano presentati a ritmi vertiginosi, offrendo sempre migliori performances, per poi stagnare vista la maturità raggiunta. Allora si è pensato di proporre altro, che so, i tablet: altra corsa! Altro regalo!
Con le macchine è la stessa cosa: le reflex hanno raggiunto una maturità per cui è difficile creare grossi gap tra i vari modelli... meglio quindi creare un nuovo bisogno: la mirrorless. Fino a ieri ti dicevano che bisognava comprarsi lenti f/2.8, grosse come pezzi d'artiglieria, mentre adesso ti dicono che piccolo è meglio, che tutte le lenti che hai preso sono troppo pesanti e poco discrete, impossibili da usare per fare street photography e tutto il resto. E noi dietro, da bravi consumatori. Perchè quello è il nostro ruolo: consumare, consumare, consumare.
Qualcuno cantava "produci, consuma, crepa". Non aveva tutti i torti. Chi lo tiene in piedi, sennò, questo sistema? Diabolico

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andiamo???

Io vado benone... sono anni che non compro una fotocamera nuova, aspetto che escano le nuove, che chi ha soldi da buttare e poche foto da fare le compri, e me le piglio usate a metà prezzo dopo un anno o due

Le lenti? se c'è una cosa che Nikon sa fare, sono le lenti, anche in questo caso, basta comprare quelle che davvero meritano, e che davvero ti servono, e dureranno 30 anni

Delle compatte, delle mirrorless etc, me ne frego, ho l'iphone!
Il resto sono solo affari loro, nel vero senso del termine!

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Forse è il caso di leggere quello che scrive, al riguardo, Thom Hogan, che ne sa più di noi:

Nikon Sees Corner Ahead.


Sempre Hogan, per quanto riguarda Olympus. Se Nikon va male, Oly sembra sull'orlo del baratro...

http://www.sansmirror.com/newsviews/olympus-results.html

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh che Olympus fosse morta e' roba vecchia di anni, sono riusciti a risollevarsi con il discorso delle mirrorless ma non e' cosa nuova che abbiano problem seri.

per il discorso della crisi, in realta' proprio nel mezzo della crisi I marchi del lusso, vero o percepito, sono I migliori.

chi patisce sono I produttori a meta' del guado o di basso profilo.

la stessa sony sta ristrutturando pesantemente ed e' svariate volte piu' grossa di nikon

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei apparire come lo scopritore dell'acqua calda, ma se l'andazzo continua ad essere questo, prima o poi andrà male per tutti.
Se escludiamo chi ci campa, e quindi si muove con altre logiche (ed ha ben altri problemi), stiamo parlando di un ambito dove siamo nella più pura voluttuarietà, il primo a cadere.
Ma veramente si crede che la tal macchina non si venda perché ha il sensore troppo piccolo, l'altra perché macchia il sensore e l'altra ancora perché il rivestimento irrita la pelle?
Buon per Canon, Nikon ed Olympus ecc. che hanno l'elettromedicale, il laboratorio, ecc. altrimenti...

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi