photo4u.it


Come usare il Flash all'aperto in pieno giorno?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti!
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Mer 14 Mgg, 2014 6:50 am    Oggetto: Come usare il Flash all'aperto in pieno giorno? Rispondi con citazione

Salve,
domenica mi è stato chiesto di scattare delle foto ad una manifestazione sportiva per persone disabili che si svolgerà su uncampo da calcio all'aperto. Per l'occasione vorrei cominciare ad usare il flash in estero avendolo usato finora solo per scatti still-life. Vorrei ottenere delle foto senza quegli sgradevoli cieli bruciati.
Dalla ricerca che ho fatto su internet ho imparato molte cose ma ho ancora molti dubbi. Peccato però che il 90% delle guide che ho trovato sono del tipo "che schifo il
flash in macchina, sgancialo" ma per fare ritratti al volo non ho scelta che tenerlo in macchina. Da poco ho una 5D III ed il flash è un 580exII.

Allora i consigli che ho trovato sono
1-usarlo con TTL
2-Compensare il flash di -1 o -1,5 stop
3-Lavorare in priorità di diaframma (f/5,6 (anche f/6,7)...
4-bilanciamento del bianco su flash (cmq no su 'auto')
5-Esposizione su spot

Prima domanda, vi risultano questi punti?

Veniamo ai dubbi.
1-dove si misura l'esposizione sul cielo o sui soggetti?
2-E' meglio lavorare in priorità di diaframmi o in manuale? (la fotocamera)

Un grazie a chi mi aiuterà nella mia ricerca

_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 14 Mgg, 2014 7:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora:
1) come impostazione di base essendo la prima volta che lo usi va bene il flash in TTL e un'automatismo dell'esposizione sulla macchina.
Con Av e Tv, ma anche P, il flash si comporta come fill-flash, cioè tende a compensare le ombre. Se usi Tv imposta 1/200 come tempo: questo limita l'effetto "immagine fantasma" se il soggetto si muove, problema tipico degli scatti col flash e luce del giorno significativa.
L'esposizione generale in primis puoi farla calcolare all'automatismo che scegli.

2) hai due differenti compensazioni dell'esposizione, usale con intelligenza.
Anche la tua Canon dovrebbe avere, oltre alla solita compensazione dell'esposizione automatica, anche una compensazione dell'esposizione automatica del flash. Vedi il manuale.
Agiscono in modo indipendente. Con la prima, sovra/sottoesponi l'ambiente, cioè quello che va oltre il range del flash.
Con la compensazione dell'automatismo del flash, lavori solo sul soggetto illuminato dal flash.
Fai qualche prova giocando con i due comandi perché i risultati, in termini di semplicità con cui li ottieni, sono sorprendenti. Ad esempio, con la comp. esp. a zero e quella del flash a -2, apri solo leggermente le ombre senza che il flash sia invadente.
In pratica sovra/sottoesponi indipendentemente a tuo piacimento soggetto e ambiente di sfondo, ovviamente entro certi limiti.
Funziona molto meglio se il il soggetto sta in corrispondenza del punto AF che ha messo a fuoco.

3) terrei il WB su flash, ma anche auto va bene. Misurazione dell'esp. assolutamente non su spot (tutto il giochino descritto va a rotoli).

4) peccato tu non faccia in tempo a prendere un cavetto TTL. Staccando il flash ti saresti divertito ancora di più.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 14 Mgg, 2014 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Naturalmente avrà senso usare il flash soltanto quando i soggetti si trovano a breve distanza e dato che il flash si troverà montato direttamente in macchina è più che probabile che l'effetto fill-in, pur migliorando la situazione, non eviterà la presenza di marcate zone in ombra.

Scatta in raw pure per non preoccuparti del bilanciamento del bianco oltre che per avere maggiori possibilità di intervento qualora c'è ne fosse bisogno in seguito.

Riguardo all'uso degli automatismi, se risulta possibile fissare più parametri, come diaframma ed intervallo di tempi di scatto, penso risulterebbe un'opzione preferibile perché fissando solo il diaframma, non avresti nessuna garanzia che i tempi risultino sempre adeguati, con conseguente effetto mosso e foto da buttare (lasciamo perdere i cossidetti effetti creativi ...), mentre fissando i tempi, perderesti i vantaggi di un maggiore isolamento del soggetto rispetto al contesto, dato che i diaframmi varierebbero senza controllo.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 14 Mgg, 2014 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
dato che il flash si troverà montato direttamente in macchina è più che probabile che l'effetto fill-in, pur migliorando la situazione, non eviterà la presenza di marcate zone in ombra.


usato come schiarita per avere il soggetto illuminato e l'ambiente circostante non sovraesposto creerebbe ombre se fosse usato off camera più che non sulla slitta del corpo.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Mer 14 Mgg, 2014 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte
Citazione:
3) terrei il WB su flash, ma anche auto va bene. Misurazione dell'esp. assolutamente non su spot (tutto il giochino descritto va a rotoli).

allora è meglio lasciare la matrix o meglio la pesata al centro?

Citazione:
4) peccato tu non faccia in tempo a prendere un cavetto TTL. Staccando il flash ti saresti divertito ancora di più.


ce l'ho il cavetto ttl, ma 5DIII + 24-105 o peggio ancora 70-200 f/2.8 IS II e 580EX son pesanti per un braccio solo ed io sono mingherlino.

Gli scatti comunque sarebbero al 90% di reportage mentre i ragazzi giocano.

_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 14 Mgg, 2014 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Usa la misurazione valutativa (in Canon il Matrix si chiama così).

In effetti tenere la macchina e un obiettivo pesante con una sola mano non è comodo. Ancora meno se l'obiettivo è uno zoom e vuoi variare la focale...
L'ho fatto, ma ammetto che è una rottura di scatole.

Se "gli scatti sono al 90% di reportage mentre i ragazzi giocano", allora vale ancora di più il suggerimento di mettere Tv e 1/200.
Certo che se i tuoi soggetti sono distanti da te una decina di metri o ancor di più, usare il flash vicino alla macchina ti serve a poco....

Ancora sul WB: tieni conto che, se esiste una differenza significativa di K tra la luce del flash (intorno ai 6.000K) e la luce ambiente, questa differenza si vedrà sempre nelle foto. E questo non dipende dalla tua impostazione del WB, ma proprio dallo scarto fra le due temperature colore.
Ad es. è tipico scattare verso sera ed avere magari una bella tonalità calda sullo sfondo e il soggetto illuminato da una luce fredda bianca o azzurrina del flash. Bisognerebbe gelatinare il flash.
Ma come prima volta non ti preoccupare...
Se il flash è un riempimento e si nota poco, anche questo problema si nota poco.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 14 Mgg, 2014 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
usato come schiarita per avere il soggetto illuminato e l'ambiente circostante non sovraesposto creerebbe ombre se fosse usato off camera più che non sulla slitta del corpo.

Stai descrivendo il classico risultato da luce piatta con soggetto perfettamente in linea con la fotocamera.
Un chiaro scuro non è un male a prescindere ma con un flash fisso nella fotocamera le possibilità sono incredibilmente limitate.
Tra l'altro trovandosi in esterni, in un campo, quindi con nessuna possibilità di rimbalzo (1), le possibilità di movimento della testa del flash non riuscirebbero a migliorare la situazione in modo significativo.

1) Un pannello riflettente in una giornata ben luminosa oppure, qualche tentativo, di rimbalzo sullo stesso pannello usando il flash, aiuterebbero.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 14 Mgg, 2014 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Stai descrivendo il classico risultato da luce piatta con soggetto perfettamente in linea con la fotocamera.


data la descrizione del tipo di ripresa da effettuare dubito che si possano avere risultati diversi, salvo usare più flash off camera di potenza congrua...

soprattutto vedo molto improbabile l'uso di pannelli di schiarita per fotografare una manifestazione sportiva in corso di svolgimento, non pensi?

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Gio 15 Mgg, 2014 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vuoi un consiglio? lascia perdere!

Un evento dove devi portare a casa delle foto ben fatte non è il posto e il momento giusto per sperimentare, inoltre, essendo appunto un evento, non avrai mai quella libertà di azione e movimento.

Per fare foto in controluce con il flash, sono necessarie tre cose:
Tempo per bilanciare correttamente l'esposizione e la potenza
una non eccessiva distanza dal soggetto (max 1,5m) se usi normali flash su slitta
Infine devi stare nel tempo di syncro, che in molti casi può portare del mosso, specie con il flash frontale.

Infine, usare il flash su slitta è quanto di peggio tu possa fare...

Meglio lavorare in luce naturale durante gli eventi, hai maggiori probabilità di successo, maggior possibilità di movimento, e sicuramente una resa costante.
Una macchina come la 5d ha sufficiente gamma dinamica per lavorare in controluce e lavorando a diaframmi aperti è facile isolare gli atleti dallo sfondo.

In sintesi, perché complicarsi la vita quando hai tutti gli strumenti per fare un buon lavoro in modo semplice?

Io scatto spesso ad eventi sportivi all'aperto, e quando c'è gioco di squadra, il flash lo lascio a casa... lo uso quasi sempre in sport individuali e in shooting programmati dove ho gli atleti a mia disposizione.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Gio 15 Mgg, 2014 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Vuoi un consiglio? lascia perdere!

Un evento dove devi portare a casa delle foto ben fatte non è il posto e il momento giusto per sperimentare, inoltre, essendo appunto un evento, non avrai mai quella libertà di azione e movimento.

Per fare foto in controluce con il flash, sono necessarie tre cose:
Tempo per bilanciare correttamente l'esposizione e la potenza
una non eccessiva distanza dal soggetto (max 1,5m) se usi normali flash su slitta
Infine devi stare nel tempo di syncro, che in molti casi può portare del mosso, specie con il flash frontale.

Infine, usare il flash su slitta è quanto di peggio tu possa fare...

Meglio lavorare in luce naturale durante gli eventi, hai maggiori probabilità di successo, maggior possibilità di movimento, e sicuramente una resa costante.
Una macchina come la 5d ha sufficiente gamma dinamica per lavorare in controluce e lavorando a diaframmi aperti è facile isolare gli atleti dallo sfondo.

In sintesi, perché complicarsi la vita quando hai tutti gli strumenti per fare un buon lavoro in modo semplice?

Io scatto spesso ad eventi sportivi all'aperto, e quando c'è gioco di squadra, il flash lo lascio a casa... lo uso quasi sempre in sport individuali e in shooting programmati dove ho gli atleti a mia disposizione.


mi sa che hai ragione, vorrei a questo punto limitarmi alle premiazioni; ci saranno personaggi illustri.

_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti! Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi