photo4u.it


Quali innovazioni auspichereste in ambito flash?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti!
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 05 Nov, 2013 7:38 am    Oggetto: Quali innovazioni auspichereste in ambito flash? Rispondi con citazione

Premesso che viviamo in tempi interessanti considerando che ad es., finalmente, si sta diffondendo l'uso di soluzioni wireless ad onde radio, con controllo remoto, sia nella fascia bassa dei flash da studio che nelle soluzioni portatili manuali, io farei il seguente elenco:

Possibilità di gestione remota ad onde radio pure usando dispositivi mobili come smartphone e tablet (1).
Sostituzione delle lampade allo Xenon con Led.
Possibilità d'uso di batterie ricaricabili al litio, in standard AA, in due edizioni diverse, una compatibile con le batterie tradizionali, quindi con voltaggio massimo di 1,5V, mentre un'altra edizione con voltaggio superiore (2).
Con gestione automatica integrata nello stesso flash di entrambi i voltaggi.
Sviluppo tecnologico in ambito delle batterie al litio per risolvere i problemi di sicurezza attualmente esistenti con i meccanismi di produzioni attuali.

Possibilità d'uso di battery pack esterni senza complicazioni.

Unità a controllo remoto dotate di Led ad infrarossi (attivabili opzionalmente) sufficientemente potenti per aiutare la fotocamera nella messa a fuoco.

Note:
(1) Già possibile usando i nuovi flash da studio:
Elinchrom
però tramite uso di un costoso accessorio esterno.
(2) Per potere usare unità più potenti senza incrementare gli ingombri.
(3) Non ho indicato il discorso del supporto agli automatismi perché sono parecchio infastidito dal fatto che si tratta di una possibilità con due grossi limiti:
- lega questo accessorio ad un produttore
- non si tratta di una possibilità disponibile per ogni produttore

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali


Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Mar 05 Nov, 2013 8:28 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 05 Nov, 2013 7:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nonostante tutti i miglioramenti che ho tentato di indicare penso che rimarrebbe lo stesso il problema di non potere riuscire a sostituire i flash da studio a causa della lampada pilota.
Sostanzialmente il discorso è il seguente, i Led più potenti concentrano in un'area ridottissima, un grande quantitativo di calore da dissipare, quindi non sarebbe pensabile tentare di usare unità flash a led, sebbene dotate di potenza ed autonomia sufficienti, con luci pilota sufficientemente potenti, senza poi dovere pensare a meccanismi di raffreddamento di tipo attivo.

Però l'uso di soluzioni al Led, in ambito flash da studio, dovrebbe consentire l'uso della luce pilota, in esterni, in modo meno limitato di quanto sia possibile attualmente, in quanto più efficiente dal punto di vista energetico.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 18 Nov, 2013 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me sono essenzialmente due le cose su cui dovrebbero lavorare:
- trasmissione wireless a 2,4ghz: eliminare il problema delle interferenze e rendere veramente affidabili i remoti
- syncro flash: questo è da implementare sulle macchine, ed è semplicissimo, basta creare una modalità specifica per il flash che apra l'otturatore al tempo di syncro (es 1/250) sempre, e sincronizzi i tempi più rapidi con l'elettronica (on/off del sensore), così si potrebbe sincronizzare su tutti i tempi con qualisiasi flash che emetta lampo rapido... se pensiamo che già la Nikon D70 poteva farlo, è assurdo che invece di evolvere questo aspetto, lo abbiano abbandonato.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Lun 18 Nov, 2013 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Per me sono essenzialmente due le cose su cui dovrebbero lavorare:
- trasmissione wireless a 2,4ghz: eliminare il problema delle interferenze e rendere veramente affidabili i remoti
- syncro flash: questo è da implementare sulle macchine, ed è semplicissimo, basta creare una modalità specifica per il flash che apra l'otturatore al tempo di syncro (es 1/250) sempre, e sincronizzi i tempi più rapidi con l'elettronica (on/off del sensore), così si potrebbe sincronizzare su tutti i tempi con qualisiasi flash che emetta lampo rapido... se pensiamo che già la Nikon D70 poteva farlo, è assurdo che invece di evolvere questo aspetto, lo abbiano abbandonato.


quoto in pieno

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Sab 14 Dic, 2013 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Per me sono essenzialmente due le cose su cui dovrebbero lavorare:
- trasmissione wireless a 2,4ghz: eliminare il problema delle interferenze e rendere veramente affidabili i remoti
- syncro flash: questo è da implementare sulle macchine, ed è semplicissimo, basta creare una modalità specifica per il flash che apra l'otturatore al tempo di syncro (es 1/250) sempre, e sincronizzi i tempi più rapidi con l'elettronica (on/off del sensore), così si potrebbe sincronizzare su tutti i tempi con qualisiasi flash che emetta lampo rapido... se pensiamo che già la Nikon D70 poteva farlo, è assurdo che invece di evolvere questo aspetto, lo abbiano abbandonato.
penso ci siano delle complicazioni sennò xkè nn farlo??
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 12 Mgg, 2014 6:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penserei ad un'approccio diverso per la realizzazione di un flash manuale universale capace di superare il tempo synchro anche se, purtroppo, presenterebbe qualche limitazioni d'uso ...

Sostanzialmente è possibile superare il tempo synchro in flash manuali, se usati a piena potenza, facendoli scattare al lampo del flash TTL montato nella fotocamera, quindi non usando le onde radio ...., sfruttando il principio che a piena potenza un flash presenta un tempo del lampo sufficientemente lento.
Cosa diversa dall'effettuare un'insieme di lampi, rapidissimi, in successione, come accade nei flash TTL.

Usando le possibilità di scatto remoto, supportato da alcuni trigger, in modo da supportarlo pure se montati sulla fotocamera.
Poi, nell'elettronica del trigger oppure nei flash manuali con trigger integrato, fare emettere un segnale radio che dice se usare o meno un tempo di synchro maggiore.
Tipo agire su una levetta o un pulsante.

In modo da aggirare del tutto i segnali proprietari dei diversi produttori.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 12 Mgg, 2014 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

biberon ha scritto:
penso ci siano delle complicazioni sennò xkè nn farlo??


Per continuare a venderci a caro prezzo trigger sofisticati e flash superpotenti?

Fatto l'han già fatto, ci sono ancora un sacco di fotografi sportivi professionisti che usano la D70... molti più di quel che si pensa...

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 12 Mgg, 2014 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Io penserei ad un'approccio diverso per la realizzazione di un flash manuale universale capace di superare il tempo synchro anche se, purtroppo, presenterebbe qualche limitazioni d'uso ...

Sostanzialmente è possibile superare il tempo synchro in flash manuali, se usati a piena potenza, facendoli scattare al lampo del flash TTL montato nella fotocamera, quindi non usando le onde radio ...., sfruttando il principio che a piena potenza un flash presenta un tempo del lampo sufficientemente lento.
Cosa diversa dall'effettuare un'insieme di lampi, rapidissimi, in successione, come accade nei flash TTL.

Usando le possibilità di scatto remoto, supportato da alcuni trigger, in modo da supportarlo pure se montati sulla fotocamera.
Poi, nell'elettronica del trigger oppure nei flash manuali con trigger integrato, fare emettere un segnale radio che dice se usare o meno un tempo di synchro maggiore.
Tipo agire su una levetta o un pulsante.

In modo da aggirare del tutto i segnali proprietari dei diversi produttori.

E' il principio del fast speed sync attuale... sui flash a torcia adesso va di moda usare le lampade a lampo lento per questo motivo, ma il problema del calo di potenza rimane, se il flash emette un lampo lungo e la tendina scorrendo cattura solo un po di quella luce, un flash da 1000ws che emette un lampo a 1/800" ad esempio, si può usare in FP, ma la potenza scende drasticamente perché la tendina cattura solo parte del lampo, e dunque solo parte della potenza.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 12 Mgg, 2014 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pazienza, resterebbe però una possibilità in più, senza richiedere un flash TTL nella fotocamera ed usando onde radio.
Tra l'altro, considerando che pure nei normali flash si ha una drastica perdita di luminosità, quando usati in HSS, la differenza finale potrebbe risultare più contenuta del previsto.
Perché da un lato è presente un singolo lampo a piena potenza, mentre nell'altro caso una serie di lampi, a bassissima potenza.
Per questo penso che, alla fine, la differenza potrebbe essere molto meno significativa di quanto si possa pensare.

Da notare che la possibilità di controllo remoto dei flash usando i dispositivi mobili - in modo universale - adesso sarebbe alla portata di mano, nei flash con trigger integrato e/o nei trigger con adeguata elettronica (come i Cactus V6).

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 13 Mgg, 2014 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Per questo penso che, alla fine, la differenza potrebbe essere molto meno significativa di quanto si possa pensare.


Con il ranger Elinchrom e torcia A e i PW che hanno la modalità HS la perdita è circa dimezzata su tempi intorno al 1/2000, quindi usi un flash da 2000 euro con la potenza di un flash da slitta...

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti! Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi