Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 6:35 pm Oggetto: 350D - consigli x l'acquisto - sono inesperto :D |
|
|
ciaoz
avrei deciso di fare il grande passo verso le reflex
premesso che il budget è limitato sui 1000 € circa, tra la nikon D50 e la canon 350D preferisco quest'utima (forum docet).
dalle mille discussioni sarei orientato su
350D + kit "ciofegon" 18-55 (xchè x quel costa e visto che sto imparando nn è malvagio) ---> 810 €
50 mm f 1.8 xchè con 100 € porti a casa un obiettivo di qualità utilissimo x condizioni di scarsa luce e ottimo x i ritratti
una bella Cf da 1 gb e sono a 1000 €
ora ditemi, si può fare di meglio? cioè nn so, prendere solo il corpo + un sigma 18-50 anzichè la 350 d kit.. oppure altro ancora
ah poi mi piacerebbe vedere qualche foto fatta col 18-55 magari con flare vari e immagini impastate x vedere di che ordine sono i difetti
grazie, esperti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Con il budget a tua disposizione mi sembra che hai elencato gli acquisti migliori. Il 18-50 Sigma è una ottima scelta se ti riferisci al 2.8, ma è più costoso e sfori dal tetto dei 1000 euro, se invece parli del 3,5-5.6 (o simile ora non ricordo di preciso la luminosità) lascia perdere e prendi la 350 in kit.
Il 18-55 Canon, a dispetto della costruzione molto economica e del prezzo stracciato, non fa foto così schifose, anzi. E' un'ottica che almeno all'inizio puoi darti lo stesso delle soddisfazioni!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 6:52 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Con il budget a tua disposizione mi sembra che hai elencato gli acquisti migliori. Il 18-50 Sigma è una ottima scelta se ti riferisci al 2.8, ma è più costoso e sfori dal tetto dei 1000 euro, se invece parli del 3,5-5.6 (o simile ora non ricordo di preciso la luminosità) lascia perdere e prendi la 350 in kit.
Il 18-55 Canon, a dispetto della costruzione molto economica e del prezzo stracciato, non fa foto così schifose, anzi. E' un'ottica che almeno all'inizio puoi darti lo stesso delle soddisfazioni!  |
grazie balza
allora faccio così
la famiglia dei canonisti si allarga
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 7:39 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Il 18-50 Sigma è una ottima scelta se ti riferisci al 2.8, ma è più costoso e sfori dal tetto dei 1000 euro |
azz! oltre 400 € il sigma 2.8
raga nn è che avete qualche foto fatta da voi (così nn è taroccata ) con un 18-55 così capisco che cosa può uscirne?
magari una foto con dei difetti ben visibili
xchè magari io penso chissà cosa quando sono cose che si vedono solo con ingrandimenti al 100 % mentre io le foto le stampo a dimensioni umane
roba tipo flare, immagini impastate...
grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 9:06 pm Oggetto: |
|
|
stavo pensando...forse nn è meglio prendere solo il corpo, rinunciare al 50 f 1.8 e prendere il sigma 18-50 f 2.8 spendendo un po' di +?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mickey utente
Iscritto: 20 Giu 2005 Messaggi: 237 Località: Roma
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Ti posso confermare che il 18-55 in kit, vale i soldi che costa, quindi io uno lo terrei nel corredo per poi meglio individuare l' ottica che meglio risponde alle tue esigenze.
Ciao
Saluti a Balza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digital utente

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 283 Località: Pordenone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 1:43 am Oggetto: |
|
|
Confrontare la 5D + il 28-300 L con la 350D + il 18-55 mi sembra un "tantino" azzardato.... stiamo parlando di 850 euro tra macchina e ottica contro ad occhio e croce circa 6000 di attrezzatura... ci mancherebbe solo che non ci siano differenze!!
Sinceramente, senza voler per questo offendere Brutus (spero che capisca le mie parole), una persona che passa da una compattina ad una reflex fa un salto in avanti talmente grande che sul principio neanche sarebbe in grado di vedere la differenza tra una foto fatta con il 18-55 e una fatta con un obiettivo più costoso. Questo almeno nella stragrande maggioranza dei casi.
E penso anche che dovrà passare un po' di tempo prima che Brutus riesca a prendere quella necessaria praticità nell'uso di una reflex ed è probabile che dovrà fare parecchie fotografie prima di riuscire ad arrivare a fare foto tali da poter escludere suoi errori piuttosto che limiti dell'obiettivo.
Questo non per denigrare Brutus (spero che capisca le mie parole - parte seconda) ma perchè è l'inevitabile (credo) percorso che tutti fanno prima di arrivare a capire bene il funzionamento dell'attrezzatura che hanno.
Date queste premesse e dato il bassissimo costo del 18-55 rimango dell'idea che la cosa migliore sia proprio prendere la macchina in kit e di affiancargli un'ottica di qualità come il 50 1.8 in modo da avere un obiettivo estremamente luminoso e allo stesso tempo un obiettivo che gli da la possibilità di capire le differenze tra un'ottica eccellente ed una meno prestante.
Dopo un periodo di utilizzo avrà sicuramente le idee più chiare per comprare l'ottica che farà per lui, che potrà essere un 17-85 se vorrà la versatilità o un 17-40L se punterà alla qualità o delle ottiche fisse se cercherà la qualità estrema unita ad un certo modo di vedere la fotografia ecc. ecc... ma questo a posteriori evitando quindi di spendere delle cifre elevate adesso che poi magari non lo soddisfaceranno a dovere...
Questo almeno... rigorosamente... in my humble opinion!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 7:07 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Confrontare la 5D + il 28-300 L con la 350D + il 18-55 mi sembra un "tantino" azzardato.... stiamo parlando di 850 euro tra macchina e ottica contro ad occhio e croce circa 6000 di attrezzatura... ci mancherebbe solo che non ci siano differenze!!
Sinceramente, senza voler per questo offendere Brutus (spero che capisca le mie parole), una persona che passa da una compattina ad una reflex fa un salto in avanti talmente grande che sul principio neanche sarebbe in grado di vedere la differenza tra una foto fatta con il 18-55 e una fatta con un obiettivo più costoso. Questo almeno nella stragrande maggioranza dei casi.
E penso anche che dovrà passare un po' di tempo prima che Brutus riesca a prendere quella necessaria praticità nell'uso di una reflex ed è probabile che dovrà fare parecchie fotografie prima di riuscire ad arrivare a fare foto tali da poter escludere suoi errori piuttosto che limiti dell'obiettivo.
Questo non per denigrare Brutus (spero che capisca le mie parole - parte seconda) ma perchè è l'inevitabile (credo) percorso che tutti fanno prima di arrivare a capire bene il funzionamento dell'attrezzatura che hanno.
Date queste premesse e dato il bassissimo costo del 18-55 rimango dell'idea che la cosa migliore sia proprio prendere la macchina in kit e di affiancargli un'ottica di qualità come il 50 1.8 in modo da avere un obiettivo estremamente luminoso e allo stesso tempo un obiettivo che gli da la possibilità di capire le differenze tra un'ottica eccellente ed una meno prestante.
Dopo un periodo di utilizzo avrà sicuramente le idee più chiare per comprare l'ottica che farà per lui, che potrà essere un 17-85 se vorrà la versatilità o un 17-40L se punterà alla qualità o delle ottiche fisse se cercherà la qualità estrema unita ad un certo modo di vedere la fotografia ecc. ecc... ma questo a posteriori evitando quindi di spendere delle cifre elevate adesso che poi magari non lo soddisfaceranno a dovere...
Questo almeno... rigorosamente... in my humble opinion!  |
chiarsissimo grazie
farò così (kit / 50 mm)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dubliner operatore commerciale

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 861 Località: London
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2005 1:44 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Confrontare la 5D + il 28-300 L con la 350D + il 18-55 mi sembra un "tantino" azzardato.... stiamo parlando di 850 euro tra macchina e ottica contro ad occhio e croce circa 6000 di attrezzatura... ci mancherebbe solo che non ci siano differenze!!
Sinceramente, senza voler per questo offendere Brutus (spero che capisca le mie parole), una persona che passa da una compattina ad una reflex fa un salto in avanti talmente grande che sul principio neanche sarebbe in grado di vedere la differenza tra una foto fatta con il 18-55 e una fatta con un obiettivo più costoso. Questo almeno nella stragrande maggioranza dei casi.
E penso anche che dovrà passare un po' di tempo prima che Brutus riesca a prendere quella necessaria praticità nell'uso di una reflex ed è probabile che dovrà fare parecchie fotografie prima di riuscire ad arrivare a fare foto tali da poter escludere suoi errori piuttosto che limiti dell'obiettivo.
Questo non per denigrare Brutus (spero che capisca le mie parole - parte seconda) ma perchè è l'inevitabile (credo) percorso che tutti fanno prima di arrivare a capire bene il funzionamento dell'attrezzatura che hanno.
Date queste premesse e dato il bassissimo costo del 18-55 rimango dell'idea che la cosa migliore sia proprio prendere la macchina in kit e di affiancargli un'ottica di qualità come il 50 1.8 in modo da avere un obiettivo estremamente luminoso e allo stesso tempo un obiettivo che gli da la possibilità di capire le differenze tra un'ottica eccellente ed una meno prestante.
Dopo un periodo di utilizzo avrà sicuramente le idee più chiare per comprare l'ottica che farà per lui, che potrà essere un 17-85 se vorrà la versatilità o un 17-40L se punterà alla qualità o delle ottiche fisse se cercherà la qualità estrema unita ad un certo modo di vedere la fotografia ecc. ecc... ma questo a posteriori evitando quindi di spendere delle cifre elevate adesso che poi magari non lo soddisfaceranno a dovere...
Questo almeno... rigorosamente... in my humble opinion!  |
il tuo ragionamento mi piace molto quindi potrei applicarl anche al mio acquisto: 350d o 20d.. anzi, 350 nuova o 20d usata... ho già una 300 analogica ed un 28 90 canon ma so anche che voglio una macchina investimento ossia nn sono il tipo che cambia spesso vorrei una macchina affidabile e sufficientemente performante x acompagnarmi svariati anni nel mio percorso di crescita a meno che nn diventi un professionista ed allora esigerò qcosa di più ma il discorso cambierebbe in qto caso. sto sulla 350 o una20 la vedi meglio?
_________________ a g o |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2005 2:00 pm Oggetto: |
|
|
dubliner ha scritto: | [...]sto sulla 350 o una20 la vedi meglio? |
Dipende da quello che cerchi. A livello di sensore sono molto simili, tanto che c'è chi sospetta che in realtà montino in effetti lo stesso identico sensore.
Quello che cambia è la qualità del corpo macchina, la 350d è molto più leggerina sia come qualità delle plastiche che (e questo può essere un vantaggio) come peso e dimensioni, non ha il (imho) comodissimo rotellone posteriore, fa meno scatti al secondo, ha un mirino più piccolino e buio, ha meno punti di messa a fuoco, scatta al massimo a 1/4000 invece che a 1/8000, arriva massimo a 1600iso contro i 3200iso della 20D... una serie di fattori, più o meno piccoli, che la rendono meno completa.
Prenditi le schede tecniche e confrontale e guarda se c'è qualcosa che la 20D ha e che manca alla 350D, poi vai al negozio e prova a prenderle in mano... e alla fine decidi. Io al corpo macchina e alla "solidità" in generale (sia come robustezza, ma anche in senso più lato come completezza delle caratterstiche) ci tengo e infatti a suo tempo ho preferito una 10D usata alla 350D nuova (più o meno stavano sullo stesso prezzo) e in un secondo tempo sono passato alla 20D. Devi decidere tu se vuoi spendere una cifra considerevolmente più alta per cose che magari non userai mai...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2005 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | voglio una macchina investimento |
una macchina investimento non esiste nel mondo digitale,
le ottiche investimento invece sì.
Da qui la parola d'ordine,
spendi poco per il corpo e tanto per il vetro !!!!
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dubliner operatore commerciale

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 861 Località: London
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2005 2:07 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | dubliner ha scritto: | [...]sto sulla 350 o una20 la vedi meglio? |
Dipende da quello che cerchi. A livello di sensore sono molto simili, tanto che c'è chi sospetta che in realtà montino in effetti lo stesso identico sensore.
Quello che cambia è la qualità del corpo macchina, la 350d è molto più leggerina sia come qualità delle plastiche che (e questo può essere un vantaggio) come peso e dimensioni, non ha il (imho) comodissimo rotellone posteriore, fa meno scatti al secondo, ha un mirino più piccolino e buio, ha meno punti di messa a fuoco, scatta al massimo a 1/4000 invece che a 1/8000, arriva massimo a 1600iso contro i 3200iso della 20D... una serie di fattori, più o meno piccoli, che la rendono meno completa.
Prenditi le schede tecniche e confrontale e guarda se c'è qualcosa che la 20D ha e che manca alla 350D, poi vai al negozio e prova a prenderle in mano... e alla fine decidi. Io al corpo macchina e alla "solidità" in generale (sia come robustezza, ma anche in senso più lato come completezza delle caratterstiche) ci tengo e infatti a suo tempo ho preferito una 10D usata alla 350D nuova (più o meno stavano sullo stesso prezzo) e in un secondo tempo sono passato alla 20D. Devi decidere tu se vuoi spendere una cifra considerevolmente più alta per cose che magari non userai mai...
 |
grazie mille.. beh, che dire.. x il num di scatti nn mi interessa molto ma gli iso e la robustezza... sono anche io un fanatico del peso intesto come: volgio sentire ciò che uso.. a suo tempo tra le compatte avevo preso la ixus perchè piccola ma robusta... ho molta paura dell'usato.. ne ho trovata una su ebay di un fotografo con circa 5ooo scatti ma nn so se gli pongi le giuste domande .. di fronte a 1000 euro di usato si ha sempre paura e poi fino a che prezzo conviene una 20d usata e quanti scatti secondo te?
_________________ a g o |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2005 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Anche io quoto Balza, senza contare che se domani mattina vuoi disfarti del 18-55 lo metti su ebay e lo vendi in tre giorni. Le quotazioni chiudono intorno a 50-60 euro. Ci avrai rimesso l'astronomica cifra di 10 euro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dubliner operatore commerciale

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 861 Località: London
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2005 1:42 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Citazione: | voglio una macchina investimento |
una macchina investimento non esiste nel mondo digitale,
le ottiche investimento invece sì.
Da qui la parola d'ordine,
spendi poco per il corpo e tanto per il vetro !!!! |
forse mi sono spiegato male ma con investimento intendevo una mia visione soggettiva degli acquisti: non essendo un fotografo professionista non avrò sicuramente mai bisogno di macchine estremamente evolute ma sarebbero sovradimensionate x le mie esigenze da qui la parola investimento, inteso come acquisto che si collochi nel mezzo con una buona qualità e che ti permetta di approfondire al meglio le tue capacità; un acquisto estremamente liquidabile sul mercato. Capito cosa intendevo x investimento? Avete + che ragione a dire che l'ottica è essenziale ma non volgio trovarmi tra 2 anni a dire: cambio macchina.. vorrebbe dire spendere i soldi 2 volte allora meglio una volta sola ma bene ossia soddisfacendo le proprie necessità in ogni campo...
_________________ a g o |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David77 utente
Iscritto: 27 Mar 2004 Messaggi: 220 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 9:35 am Oggetto: |
|
|
Anche io, come Brutus, sto valutando l'acquisto della 350d, che mi è stata caldamente consigliata (per quello che devo fare) da un fotografo professionista.
Ieri cercando qualche altra recensione su questa macchina sono incappato qui:
http://www.alfonsomartone.itb.it/aludsa.html
Credete siano eccessive queste critiche? Certo non c'è la macchina perfetta, ma da qui a dire che fa "cagare", come è scritto nel commento, ce ne vuole.
_________________ Canon 20d -Canon Ef 100mm Macro 2.8 - Canon 10-22 USM - 50mm 1.8 - Canon 100-400 (in attesa ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 10:23 am Oggetto: |
|
|
secondo me va molto la scelta giusta è 350D che per quello che costa è senza dubbio la fotocamera migliore!!!
qualitativamente è identica alla 20D anche se come velocità è inferiore!!! (comunque in raw la 20D permette pochi scatti - +0- come la 350D - quindi non è abissalmete migliore!!!)
e poi se la paragoni ad una d70s x esempio non ti far impressionare dal suo scatto 1/8000 che con la 350D è ovviabile utilizzando la sensibilità + bassa ISO 100!!! quindi!!!
vai tranquillo che a quel prezzo è senza dubbio uno spettacolo!!! e poi puoi buttarti su ottiche migliori!!!
P.S. e poi la velocità operativa tra 350D e 20D è pressochè identica!!!
quindi... è anche vero che la 20D ha un mirino migliore, un corpo migliore, comandi + acessibili, AF + performante!!!
ma devi valutare se x il tuo caso sono necesarie tutte queste feature oppure ti possono bastare le "limitazioni" della 350D!!!
secono me un fotografo con un pochino di esperienza ottiene gli stessi risultati con tutte e due le fotocamere!!!
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 1:52 pm Oggetto: |
|
|
David77 ha scritto: | Ieri cercando qualche altra recensione su questa macchina sono incappato qui:
http://www.alfonsomartone.itb.it/aludsa.html
Credete siano eccessive queste critiche? Certo non c'è la macchina perfetta, ma da qui a dire che fa "cagare", come è scritto nel commento, ce ne vuole. |
Se ne è già parlato da qualche altra parte sul forum: il giudizio di quel tale credo sia dovuto esclusivamente ad un suo particolare stato fisico in seguito ad una cena con del cibo avariato. Deve aver confuso i sintomi di questo suo malessere con le cause.
Vai tranquillo che la 350D è una macchina con i controfiocchi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David77 utente
Iscritto: 27 Mar 2004 Messaggi: 220 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 2:39 pm Oggetto: |
|
|
scusa per la ridondanza del l'ultimo messaggio Balza. Difatti già un altro utente di questo forum mi aveva fatto notare che questo personaggio era già stato alquanto "bastonato" da voi del forum. Dici che si tratti solo di cibo avariato?
Ad ogni modo la sua opinione non mi ha scalfito...ma di certo potrebbe creare qualche dubbio in un neofita che voglia fare il grande salto....a meno che non visiti questo forum prima di fare i suoi acquisti.
_________________ Canon 20d -Canon Ef 100mm Macro 2.8 - Canon 10-22 USM - 50mm 1.8 - Canon 100-400 (in attesa ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umberto utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2005 Messaggi: 1205 Località: Novara
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 3:42 pm Oggetto: |
|
|
"qualitativamente è identica alla 20D" non proprio...
"secono me un fotografo con un pochino di esperienza ottiene gli stessi risultati con tutte e due le fotocamere!!! " quoto in pieno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|