photo4u.it


Intervallo dinamico del sensore e resa finale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Sab 10 Mgg, 2014 10:28 pm    Oggetto: Intervallo dinamico del sensore e resa finale Rispondi con citazione

Ciao a tutti
Vi propongo una delle mie elucubrazioni senza senso...
Da buon inesperto, vengo a contatto con il nome HDR e ne rimango affascinato. Dopo qualche prova con software presi qua e la, decido di provare a capirci qualcosa in modo piu' sistematico.
Punto numero 1: qual e' l'intervallo dinamico del sensore della mia fotocamera (una CANON 60D)? Non trovandolo sul manuale di istruzioni, faccio una prova. Scatto una scena due volte (in raw), con uno stop di differenza. Poi apro le due immagini con rawtherapee, e seleziono l'opzione che mi fa' vedere l' istogramma raw (spero che qualcuno che conosce abbasanza bene rawtherapee legga questo post). Il risultato e' nella figura qui sotto

Sono visualizzate le curve dei tre colori separatamente. Nel primo istogramma, si vede qualche pixel verde saturo, nel secondo sia il verde che il blu.
Osservo il picco del rosso piu' a destra, marcato dalle freccie nei due casi. Nel caso piu' esposto, si e' spostato verso destra di circa mezza tacca, e ci sono 4 tacche in tutto... posso concludere che l' intervallo dinamico del mio sensore e' di 8 stop o sto prendendo un grosso abbaglio?

Altra domanda. Supponiamo che io abbia capito bene sugli 8 stop del sensore. La mia camera ha un esposimetro letto dal mirino che, oltre allo zero (esposizione corretta), mi segnala tre stop di sovra- e tre stop di sotto- esposizione, cioe' un intervallo di 6 stop in tutto... ma che senso avrebbe un esposimetro che copre meno dell' intervallo del sensore? Vorrebbe dire che, purche' tutte le parti della scena siano dentro l' intervallo coperto dall' esposimetro, non sto' saturando alcun pixel, ne' ve ne sono di completamente neri. Eppure questa non e' la mia impressione: solitamente per esperienza vedo che parti della scena sulle quali l' esposimetro mi da' piu' di 2 stop di sovraesposizione perdono parecchi dettagli, cosi' come oltre i 2 (magari un po' abbondanti) stop di sottoesposizione mi trovo poi male. Eppure dovrei avere coperto appena la meta' dell' intervallo dinamico del sensora (i miei magici 8 stop). Cosa sto sbagliando...? AIUTO!
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2014 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tests and reviews for the camera Canon EOS 60D
La gamma dinamica è di 11.5.

Fabio1970 ha scritto:
La mia camera ha un esposimetro letto dal mirino che, oltre allo zero (esposizione corretta), mi segnala tre stop di sovra- e tre stop di sotto- esposizione, cioe' un intervallo di 6 stop in tutto... ma che senso avrebbe un esposimetro che copre meno dell' intervallo del sensore?

L'intervallo di compensazione dell'esposizione disponibile per ogni fotocamera dipende dalle scelte del produttore, particolarmente opinabili nel caso si desideri fare dell'HDR possibilmente senza importanti limiti al livello di scatti, senza doversi dotare di accessori esterni.

Fabio1970 ha scritto:
solitamente per esperienza vedo che parti della scena sulle quali l' esposimetro mi da' piu' di 2 stop di sovraesposizione perdono parecchi dettagli, cosi' come oltre i 2 (magari un po' abbondanti) stop di sottoesposizione mi trovo poi male.

Nelle aree sovraesposte perdi informazioni perché superi la gamma dinamica del sensore mentre nelle aree sottoesposte puoi recuperare molto, a discapito del rumore.
Soltanto se la sottoesposizione risulterà eccessiva il rumore risulterà così elevato da farti perdere il dettaglio in modo consistente.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2014 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo qualcosa alle giuste osservazioni di Alex.

Considera prima di tutto che l'istogramma non rappresenta direttamente i dati del raw (che è in sé un file monocromatico), ma ti mostra sul display della macchina i dati del piccolo Jpeg che viene "immerso" nel raw, oppure la simulazione della demosaicizzazione che effettua il convertitore raw, quando lo vedi sul PC.
Non c'è una corrispondenza "matematica" tra valori di esposizione e la griglia dell'istogramma.

Il tuo sensore ha una dinamica misurata in laboratorio pari al valore che ti dice Alex. Ma sono 11.5 EV utili? Assolutamente no, si tratta di un valore teorico.
Il sensore in effetti distingue, tra il nero e il bianco assoluti, una gamma di luminosità pari a quel valore, ma poi il segnale viene elaborato in macchina e alla fine qualcosa va perso, se è vero che Dpreview dà per la tua reflex una dinamica di circa 8 EV. Accade a tutte le reflex...

Tieni anche conto che un ottimo monitor arriva a mostrarti una dinamica di circa 10 EV. Una stampa su carta fa fatica a rappresentare una gamma dinamica di circa 7 EV.

Poi c'è quello che dici tu: se consideriamo la "prova sul campo" gli EV utili si riducono a circa 5. E ci va fatta bene: il fotografo che usa diapositive di EV davvero "belli" e utili ne ha 3-4.

L'HDR fondamentalmente è una compressione, una forzatura. Si prende una scena che può avere una dinamica luminosa enormemente più grande di quelle sin qui nominate, e la si "schiaccia" fino a ridurla entro limiti accettabili.
Poiché il sensore non può registrare tutta la dinamica di una certa scena in un solo scatto, si fanno più scatti (ad esempio 3 o 5) a distanza di un paio di EV uno dall'altro.
Poi con un software specifico o con Photoshop si mette tutto insieme.
Attenzione, perché un eccesso di compressione, e quindi di dettagli "magicamente" visibili nelle luci e nelle ombre, porta a risultati assolutamente irrealistici dal punto di vista fotografico. Eppure tanto alla moda, almeno fino a qualche anno fa.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Santiago81
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2011
Messaggi: 1866
Località: Fiano Romano

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Entrambi gli Alex ti hanno detto cose esatte.
Non conosco Rawtherapee ma in Camera Raw modificando i valori di esposizione, ombre, luci, contrasto ecc., le curve cambiano radicalmente.
Questo per il motivo che ti ha spiegato AleZan.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao
Grazie a tutti per i commenti. Ovviamente ho capito solo in parte, ma ci provo: studio un po' e faccio qualche tentativo: prima o poi da qualche parte (spero) arrivero'.
Nel mio piccolo, concordo con i commenti non necessariamente entusiastici sull' HDR: spesso vedo in giro immagini innaturali, forzate... cosa vogliono veramente dire? Perche' sono state scattate? Vorrei tanto imparare a fare un HDR che non sembri un HDR, non so se mi spiego...
Grazie ancora
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi