photo4u.it


Sostituire la x100
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Francesco.Cavalieri
utente


Iscritto: 18 Apr 2012
Messaggi: 225
Località: Perugia

MessaggioInviato: Sab 03 Mgg, 2014 9:33 pm    Oggetto: Sostituire la x100 Rispondi con citazione

Due anni or sono ho deciso di affiancare alla mia D700 una Fuji X100 di cui sono soddisfatto possessore. Ora vorrei venderla assieme al Nikon AF-S 105 Micro e al 50 1.4 per finanziare l'acquisto di una nuova ML, sono indeciso se acquistare la XT 1 con 56 e probabilmente il nuovo 16 oppure una A7 con 55 1.8 e un grandangolo fisso ancora da decidere.
Come per la X100 deve rispondere ad esigenze di leggerezza unita a ottima qualità. Di Fuji conosco già molto visto l'utilizzo della x100, di Sony nulla, è questo che mi frena. Così facendo riuscirei a completare il percorso che mi vede coperto nelle mie esigenze di appassionato fotografo amatoriale:
- D700 con i fidi 14-24, AF 180 2.8 e AFS 300 f4 per le mie foto paesaggistiche e di sport;
- Fuji o Sony per viaggiare leggero a soddisfare le esigenze di reportage e viaggio con solo due ottiche fisse che poco ingombrano anche in una tasca del giaccone; spesso viaggio insieme ai bimbi....
Riguardo la Sony a preoccuparmi di più è la gestione della casa produttrice riguardo i suoi prodotti e lo sviluppo degli stessi, sotto questo punto di vista Fuji è una garanzia. Di contro mi sembra un peccato non prendere per la stessa cifra una FF visto che io la differenza tra la mia D700 e la precedente D7000 l'ho subito notata......
Sarebbe così anche tra la Xt 1 e la A7? Capisco che è una domanda da 1.000.000 di $ ma se non a voi a chi posso farla? Il 56 1.2 mi farà rimpiangere lo Zeiss 50 1.8? Troverò un grandangolo fisso compatto con la stessa qualità del 16 o del 14 1.4 della Fuji? Grazie a tutti con coloro che vorranno condividere con me questa scelta.

Ciao
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso solo dirti che avendo più o meno attraversato la tua stessa via crucis ero li pronto a farmi una fuji-xt1 con un paio di fissi tanto per gradire ma solo rigorosamente 1,4. Poi è saltata fuori la sony A7 e A7R e a giugno dovrebbe arrivare anche la A7S. Ecco, sono al palo anch'io, l'idea di un FF compatto la trovo vincente nel lungo termine, è una strada che sony ha aperto e che credo non mancheranno molte case di seguire. Io da due anni oltre ad una X100 ho anche avuto una sony nex 5n macchina straordinaria che mi ha regalato tra le foto più belle in assoluto e quindi del mondo sony posso dire di essere soddisfattissimo. Adesso che sto al bivio trovo un impegno di spesa simile ma una filosofia diversa. Dovrò raccapezzarmi da solo. Non è stato un bene piallare il photoshow di Roma, di solito a quest'ora avevo le idee più chiare.
_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 10:16 am    Oggetto: Re: Sostituire la x100 Rispondi con citazione

Francesco.Cavalieri ha scritto:
Due anni or sono ho deciso di affiancare alla mia D700 una Fuji X100 di cui sono soddisfatto possessore. Ora vorrei venderla assieme al Nikon AF-S 105 Micro e al 50 1.4 per finanziare l'acquisto di una nuova ML, sono indeciso se acquistare la XT 1 con 56 e probabilmente il nuovo 16 oppure una A7 con 55 1.8 e un grandangolo fisso ancora da decidere.
Come per la X100 deve rispondere ad esigenze di leggerezza unita a ottima qualità. Di Fuji conosco già molto visto l'utilizzo della x100, di Sony nulla, è questo che mi frena. Così facendo riuscirei a completare il percorso che mi vede coperto nelle mie esigenze di appassionato fotografo amatoriale:
- D700 con i fidi 14-24, AF 180 2.8 e AFS 300 f4 per le mie foto paesaggistiche e di sport;
- Fuji o Sony per viaggiare leggero a soddisfare le esigenze di reportage e viaggio con solo due ottiche fisse che poco ingombrano anche in una tasca del giaccone; spesso viaggio insieme ai bimbi....
Riguardo la Sony a preoccuparmi di più è la gestione della casa produttrice riguardo i suoi prodotti e lo sviluppo degli stessi, sotto questo punto di vista Fuji è una garanzia. Di contro mi sembra un peccato non prendere per la stessa cifra una FF visto che io la differenza tra la mia D700 e la precedente D7000 l'ho subito notata......
Sarebbe così anche tra la Xt 1 e la A7? Capisco che è una domanda da 1.000.000 di $ ma se non a voi a chi posso farla? Il 56 1.2 mi farà rimpiangere lo Zeiss 50 1.8? Troverò un grandangolo fisso compatto con la stessa qualità del 16 o del 14 1.4 della Fuji? Grazie a tutti con coloro che vorranno condividere con me questa scelta.

Ciao
Francesco


Lasciare al suo posto la x100 e affiancare alla d700 una Df? Sony la vedo ancora incompleta di ottiche. La xt1 promette bene ma senza pretendere di sostituire la reflex (io ho una xe1 che uso con 18, 18/55 e ottiche vintage di ogni genere e ne sono molto soddisfatto). La Df mi tenta, magari rinunciando al sistema pentax... Ci sto facendo un pensierino

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dab63
utente


Iscritto: 18 Nov 2005
Messaggi: 310
Località: robbiate - lc

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io prenderei in considerazione la Sony solo se avessi un bel parco ottiche manual focus da riutilizzare.
Altrimenti Fuji, sia per la continua evoluzione dei suoi prodotti (vedi ultimo fw della x-e2) sia per la sempre più completa e qualitativamente elevata gamma di ottiche.
E' vero che si parte con l'idea di "mi faccio solo due fissi" .. ma ormai ho imparato che nel tempo non ci si ferma mai di acquistare/cambiare lenti Very Happy

_________________
Panasonic S1 e Olympus E-M1m2 con qualche ottica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me bisogna fare dei distinguo. Una cosa è affiancare una mirrorless ad un corredo reflex e allora vai con qualcosa di piccolo e leggero e probabilmente non ci metti niente vicino, un conto è muoversi con l'idea precisa di sostituire nel tempo il corredo reflex e quindi è ovvio che il FF di casa sony fa più gola.
_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco.Cavalieri
utente


Iscritto: 18 Apr 2012
Messaggi: 225
Località: Perugia

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le risposte, partendo dal presupposto che l'idea di sostituire in toto sin da ora il corredo reflex con una ML non mi é balenata neanche minimamente per la testa, l'operazione che vorrei fare deve essere il più vicino possibile a costo zero. Quindi da subito escludo affiancare una DF al corredo o attendere una A7 a che costerà sicuramente almeno come la R se non più.
Riguardo la A7 sto leggendo e rileggendo le opinioni altrui e il fatto di avere, seppur con qualche lacuna, una FF compatta su cui abbinare lo straordirio 55 1.8 Zeiss mi tenta. In virtù delle sue caratteristiche potrei anche abbinarci con adattatori, alla bisogna, i miei fissi Nikon oltre ad un grandangolo magari picco da trovare nell'immenso bacino delle ottiche vintage. Con Fuji questo non è possibile, pur fermandosi ai due fissi sopra citati la spesa non sarebbe indifferente. Quello che più mi rompe è la possibilità che Fuji prossimamente (1 o 2 anni?) potrebbe tirar fuori una FF e a quel punto del mio costoso 56 1.2 e 23 1.4 cosa me ne farei? Sotto questo punto di vista paradossalmente Sony rappresenta l'incognita minore. Certo è che il jpg pronto di Fuji …

Ciao
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che non penso convenga prendersi una mirrorless top di gamma, a prezzo pieno, perché uscita da poco, dato che per quanto le ultime edizioni consentano un uso piuttosto variegato, restano comunque discreti margini di miglioramento.
Il paragone:
Fuji 56mm f/1.2
vs
Zeiss 50mm
non può essere fatto anche perché la focale equivalente, nel primo caso (aps-c), non rientrerebbe tra gli obiettivi normali e per la street, almeno di non pensare di mettersi distanti, mi pare un po' lungo.

Nota:
Comunque, al tuo posto, riorganizzerei il doppio corredo in maniera differente.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco.Cavalieri
utente


Iscritto: 18 Apr 2012
Messaggi: 225
Località: Perugia

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono tutte orecchie …
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dab63
utente


Iscritto: 18 Nov 2005
Messaggi: 310
Località: robbiate - lc

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco.Cavalieri ha scritto:
... In virtù delle sue caratteristiche potrei anche abbinarci con adattatori, alla bisogna, i miei fissi Nikon oltre ad un grandangolo magari picco da trovare nell'immenso bacino delle ottiche vintage. Con Fuji questo non è possibile, ...


perchè? ovvio che avresti il fattore di crop, ma a parte quello, anche con fuji hai nessuna limitazione ad usare adattatori x ottiche vintage, e anche con Fuji hai focus peaking (e non solo)

_________________
Panasonic S1 e Olympus E-M1m2 con qualche ottica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nerofumo ha scritto:
Secondo me bisogna fare dei distinguo. Una cosa è affiancare una mirrorless ad un corredo reflex e allora vai con qualcosa di piccolo e leggero e probabilmente non ci metti niente vicino, un conto è muoversi con l'idea precisa di sostituire nel tempo il corredo reflex e quindi è ovvio che il FF di casa sony fa più gola.

Questa di Nerofumo è una considerazione fondamentale.
Tuttavia nel caso Sony ritengo un po deludente l'offerta ottica. Non nel numero, perché quello che non c'è ci sarà, quanto dal punto di vista qualitativo.
Non pendo certo dai test, ma leggere di cosa (non ) è capace un ottica che si chiama Zeiss come il 24-70 mi ha francamente deluso, anche considerando il prezzo..
Capisco l'entusiasmo di chi vuole riutilizzare vecchie e prestigiose glorie, ma mi pare un po poco per implementarci sopra un nuovo sistema.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Francesco.Cavalieri
utente


Iscritto: 18 Apr 2012
Messaggi: 225
Località: Perugia

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, non avevo pensato a poter utilizzare anche su Fuji le mie ottiche Nikon, rimane sempre il fatto che ora come ora spendere su ottiche aps-c, mi conosco e nel tempo acquisterei solo i due fissi per circa 2.000€, mi scoccia se poi fuji passa al FF con una ml. La Sony, di cui conosco ben poco personalmente, mi permetterebbe di vivacchiare e sfruttare ottiche per FF fin tanto che le ML non si avvicineranno il sistema reflex. Comunque sono in pieno brain storming e le mie pseudo convinzioni durano il tempo di un caffè. A mettermi fretta solo la possibilità immediata che ho di vendere la fida x100.
Consigli a tutto tondo sono sempre molto ben accetti.

Ciao
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa se mi permetto, ma in in tutto questo ambaradan concettuale l'unico punto fermo è forse proprio forse la X100, per le sue caratteristiche intrinseche di compatta ad ottica fissa di grande qualità.
Comunque se parliamo di "affiancamento", ma non solo (assolutamente), non trascurerei Olympus che quanto a compattezza globale, completezza di sistema e "filosofia " del file subito pronto, non è seconda a nessuno.
Sia chiaro che non "consiglio" nulla (non riesco a farlo con me stesso, figuriamoci con altri). Mi limito ad invitare a considerare, e lo faccio sulla scorta delle immagini che vedo realizzate.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Francesco.Cavalieri
utente


Iscritto: 18 Apr 2012
Messaggi: 225
Località: Perugia

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Scusa se mi permetto, ma in in tutto questo ambaradan concettuale l'unico punto fermo è forse proprio forse la X100, per le sue caratteristiche intrinseche di compatta ad ottica fissa di grande qualità.
Comunque se parliamo di "affiancamento", ma non solo (assolutamente), non trascurerei Olympus che quanto a compattezza globale, completezza di sistema e "filosofia " del file subito pronto, non è seconda a nessuno.
Sia chiaro che non "consiglio" nulla (non riesco a farlo con me stesso, figuriamoci con altri). Mi limito ad invitare a considerare, e lo faccio sulla scorta delle immagini che vedo realizzate.


Infatti la x100 la reputo ottima ma ovviamente c'è un però. Ovvero diversamente da quando feci la scelta di acquistarla ora sono sempre più convinto del fatto che spesso e volentieri la leggerezza conta tanto nello scegliere di portare o meno la macchina fotografica nelle occasioni in cui non è protagonista. Tanto per… domenica intera giornata a Firenze con famiglia e x100, uscita non prettamente fotografica quindi, gli spunti però in una città come quella Toscana sono tanti e la x100 seppur ottima indubbiamente non può darti di più di quello per cui è stata costruita. Come in altre occasioni simili ho rimpianto un obbiettivo più lungo e uno più corto…da qui la convinzione crescente che una ml con due fissi non troppo ingombranti sarebbe l'ideale.
Riguardo la Olympus ammetto di non conoscerla assolutamente ma solo l'idea di un sensore ancora più piccolo non mi attira. Dopotutto una xt1 o A7 con 300/400 gr di obbiettivo credo si possa assolutamente considerare come una scelta assolutamente votata alla leggerezza e non castrante in termini di praticità, sbaglio?

Ciao
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa la tautologia ma le scelte "tue", in quanto "tue", non sono mai sbagliate per definizione, almeno per me.
Dopodiché io, tu e mille altri possiamo parlare da qui all'infinito di questo e altro.
Gita con famiglia? Siamo sicuri che due o tre ottiche fisse siano una scelta votata alla pratica? Ottica fissa , scelta che per inciso è nelle mie corde, significa spostamenti continui verso il soggetto: è compatibile con la "gita con famiglia"? Si. No. Forse. Dipende...
Formato? Hai provato a mettere su carta (io lo faccio sempre per deformazione professionale), 4/3, APS-C e 24x36? Fallo e dimmi dove vedi il "salto". È la "cornice che lo APS-C forma intorno al 4/3 a compiere il "miracolo"? Che dire allora del "cornicione" che il 24x36 realizza attorno al APS-C? A conti (letteralmente: costi e pesi) GLOBALMENTE fatti, la soluzione più conveniente non potrebbe essere una 6D/D610 con un paio di fissi allora?
Dopodiché io non vendo macchine fotografiche, non devo difendere ne autoconvincermi di nessuna scelta perché ho difficoltà a farla per me, quindi, ripeto, figurati provare a convincere altri.
Questo se parliamo di "scelte", dopodiché se ti "piace", e posso capirlo perché piace tanto anche a me pur se non c'entra una cippa, una bella Fuji con 23 e 56, vai tranquillo perché sono personalmente convinto che di qualità ne avresti da vendere.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Francesco.Cavalieri
utente


Iscritto: 18 Apr 2012
Messaggi: 225
Località: Perugia

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[img]Grazie per il commento Giovanni, un po' di sana razionalità non guasta mai e apprezzo assolutamente sia il come che quello che vuoi comunicare.
I miei presunti convincimenti derivano dalla mia esperienza di appassionato fotografo e in particolare;
- da quando sono passato qualche anno fa a D700 e ottiche fisse luminose le mie foto sono migliorate, o almeno il mio cervello d'accordo con il portafoglio è quello che mi fa credere.
- a differenza di alcuni io non sono affatto un "guardone" del pixel al 100% tutt'altro, quindi se c'è uno che non riconoscerebbe una foto fatta da una 4/3 o una MF quello probabilmente sono io.
- indiscutibilmente però il dubbio che una A7 con il suo bel sensore non mi farebbe fare un passo indietro è un pensiero che mi "assilla".
- io in giro con la famiglia con la D700 con 50 e 180 ci sono andato ma con tutta la buona volontà è davvero un supplizio (ho due bambini in età scolare). Con la x100 è tutta un'altra musica, leggera e discreta ti permette di non farti "pesare" la tua passione. Penso che una ml ad ottiche intercambiabili con due fissi non dovrebbe scostarsi più di tanto.
Ovviamente non continuo a rispondere per convincermi/vi ma solo per sentire le vostre esperienze ed opinioni in merito, visto che mai come ora sono dubbioso sul da farsi, fermo restando che potrei benissimo restare così come sono e vivere ugualmente felice.

Ciao
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono io che ringrazio te per l'opportunità rappresentata dal vedere commentate quelle che da parte mia non costituiscono null'altro che riflessioni ad alta voce.
_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2014 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco.Cavalieri ha scritto:
Sono tutte orecchie …

A parte cercare di riconsiderare pure il sistema m43, anche tenendo presente che più avanti dici che non guardi le foto al 100 %, penso che sarebbe utile considerare i sistemi mirrorless pure per utilizzi paesaggistici (1) cosa che comporterebbe, nel tuo caso, di vendere pure l'ottica Nikon 14-24mm.
Ed a seconda del sistema che andrai a scegliere cercare se esiste un fisso oppure rimanere su uno zoom con focali paragonabili (o almeno vicine).

1) Il risparmio di peso del sistema si traduce pure nella possibilità di potere pensare di usare treppiedi e teste più leggere senza penalizzazioni in fatto di stabilità oppure nel caso il sistema da te scelto dispone di stabilizzazione (sul sensore o sull'ottica), già potere usare tempi di scatto più lenti, per soggetti statici, sarebbe un vantaggio.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dab63
utente


Iscritto: 18 Nov 2005
Messaggi: 310
Località: robbiate - lc

MessaggioInviato: Lun 05 Mgg, 2014 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco.Cavalieri ha scritto:
.... Come in altre occasioni simili ho rimpianto un obbiettivo più lungo e uno più corto…..


più lungo e più corto .. di quanto?

se ti trovi bene con la qualità e l'operatività della X100, valuta anche il WCL ed il TCL, con i quali hai la possibilità di avere la terna 28 (wcl) 35 (x100) 50 (tcl)

io ho il wcl e la qualità è eccellente, almeno pari a quella dell'ottica 'pura', e presumo che anche il tcl sia di pari livello

_________________
Panasonic S1 e Olympus E-M1m2 con qualche ottica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco.Cavalieri
utente


Iscritto: 18 Apr 2012
Messaggi: 225
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 05 Mgg, 2014 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo pensato ai vari tcl e wcl, il costo però lo trovo spropositato rispetto al guadagno di focale. In questo momento preferirei sdoppiare il corredo, naturalmente sempre se riesco a farlo a costo ridotto (<600/700 €). Stamane dovrei avere la risposta del negoziante riguardo l'eventuale vendita della x100, dopodiché vedremo un po' come e cosa fare anche se sono veramente indeciso.

Ciao
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco.Cavalieri
utente


Iscritto: 18 Apr 2012
Messaggi: 225
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 05 Mgg, 2014 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riguardo al range di utilizzo che vorrei farne diciamo che con un 24/28 molto luminoso e un 60/90 altrettanto luminoso sarei a posto. Coprirei le esigenze di reportage/paesaggio urbano e ritratto ambientato o piano americano che sono quelle che solitamente prediligo in viaggio.

Ciao
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi