Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2014 7:48 am Oggetto: DNG o CR2 ??? |
|
|
Per una questione di spazio, mi vedo costretto a scegliere tra i 2 formati. Attualmente uso Photoshop cs5, ma non vede i files della 5D3, quindi li devo convertire in dng. Leggendo un po' in giro sembra - a quanto ho capito - che i files DNG siano praticamente la stessa cosa dei files cr2, con il vantaggio che verranno letti anche nelle successive versioni dei programmi, quindi maggiore compatibilità.
Che faccio? Butto i cr2 e tengo solo i dng?  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2014 10:38 am Oggetto: |
|
|
Per le macchine che usani il sistema bayer nessun problema a convertire in DNG. Per altri sistemi (xtranx e foveon) accertarsi di usare un programma che fs bene la demosaicizzazione _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2014 12:33 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Per le macchine che usani il sistema bayer nessun problema a convertire in DNG. Per altri sistemi (xtranx e foveon) accertarsi di usare un programma che fs bene la demosaicizzazione |
???
In linguaggio più umano? Sono un fotoamatore, non faccio foto per professione!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2014 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | ???
In linguaggio più umano? Sono un fotoamatore, non faccio foto per professione!  |
Hai la canon, lo puoi fare senza problemi (è bayer) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2014 6:34 am Oggetto: |
|
|
Qualche altra opinione? Mi sembra inutile occupare il doppio dello spazio per mantenere sia i cr2 che i dng!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2014 8:53 am Oggetto: |
|
|
Premesso che non ho Canon l'unica cosa che posso fare è un ragionamento sulla mia piccola esperienza nel campo dell'informatica:
non so se hai mai fatto caso che fra gli algoritmi che modificano le immagini ce ne sono alcuni duplicati, in particolare mi riferisco a quello della rotazione.
Quando essa deve avvenire per step notevoli (speculare, 90° in senso orario o antiorario) hai l'opportunità di farlo senza perdita di dati.
La prima volta ho pensato: ma come, a 90 gradi non c'è bisogno di interpolare, prendo il pixel dalla sua posizione sulla matrice e lo sposto nella posizione definitiva, non c'è calo di qualità.
Invece ho scoperto che il calo c'è lo stesso, non so spiegarti perché, ma è il motivo per cui hanno fatto la rotazione senza perdita, quella in cui i pixel non si muovono ma si "rinominano" i lati della matrice in modo da presentare l'immagine nella posizione desiderata.
Allo stesso modo temo che la conversione in Dng non sia indolore, magari ai tuoi occhi potrebbe sembrarlo, ma nei tuoi panni terrei il Cr2. Se dalla fotocamera hai l'opportunità di salvare in Dng allora, per le prossime foto, la puoi impostare in questo modo.
Inoltre non dubitare che le prossime versioni di Ps supporteranno la tua fotocamera, attendi un periodo di incubazione usando il software Canon e poi tornerai al tuo preferito. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2014 9:11 am Oggetto: |
|
|
No, dalla fotocamera non posso salvare direttamente in dng, altrimenti lo farei. Comunque quando converto non uso compressione come in questo link al punto 4
http://www.tuttoleo.it/2012/03/5-1-motivi-per-usare-il-formato-adobe-dng-invece-del-raw/
Esistono già versioni che supportano la 5d3 (photoshop cc), solo che non mi va di disinstallare questa versione e installare (pagando) quella aggiornata. Magari in caso di formattazione del sistema operativo, se proprio sono costretto, allora si. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2014 10:02 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Premesso che non ho Canon l'unica cosa che posso fare è un ragionamento sulla mia piccola esperienza nel campo dell'informatica:
non so se hai mai fatto caso che fra gli algoritmi che modificano le immagini ce ne sono alcuni duplicati, in particolare mi riferisco a quello della rotazione.
Quando essa deve avvenire per step notevoli (speculare, 90° in senso orario o antiorario) hai l'opportunità di farlo senza perdita di dati.
La prima volta ho pensato: ma come, a 90 gradi non c'è bisogno di interpolare, prendo il pixel dalla sua posizione sulla matrice e lo sposto nella posizione definitiva, non c'è calo di qualità.
Invece ho scoperto che il calo c'è lo stesso, non so spiegarti perché, ma è il motivo per cui hanno fatto la rotazione senza perdita, quella in cui i pixel non si muovono ma si "rinominano" i lati della matrice in modo da presentare l'immagine nella posizione desiderata.
Allo stesso modo temo che la conversione in Dng non sia indolore, magari ai tuoi occhi potrebbe sembrarlo, ma nei tuoi panni terrei il Cr2. Se dalla fotocamera hai l'opportunità di salvare in Dng allora, per le prossime foto, la puoi impostare in questo modo.
Inoltre non dubitare che le prossime versioni di Ps supporteranno la tua fotocamera, attendi un periodo di incubazione usando il software Canon e poi tornerai al tuo preferito. |
Nella conversione in dng si può semore scegliere di incorporare anche il raw originale. Ma personalmente non noto perdite nei file che converto in dng (sostanzialment quelli della coolpix A che cs5 non mi aprirebbe) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2014 10:21 am Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Nella conversione in dng si può semore scegliere di incorporare anche il raw originale. |
Allora tanto varrebbe tenere entrambi i formati, personalmente vorrei risparmiare un po' di spazio sull'hd.  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2014 10:26 am Oggetto: |
|
|
usa dpp che funziona benissimo (mi sembra che sia il nome del converter canon) e tieni solo i raw. il dng non sarà mai come il raw originale, così come il raw convertito con camera raw non darà mai un risultato come quello ottenuto col sw canon _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2014 11:04 am Oggetto: |
|
|
Non uso il DNG e quindi non parlo per esperienza diretta.
Non mi risulta di aver mai letto di perdite di qualità dell'immagine nella conversione.
Sarebbe da verificare se tutti i metadati presenti nel Raw Canon vengono effettivamente salvati nel DNG. Ma in ogni caso mi sembra una "perdita" poco importante.
La soluzione di creare un archivio solo DNG quindi può essere valida.
Va tenuto conto anche del fatto che in genere (da verificare nel caso specifico) il DNG è un file più pesante del RAW da cui deriva.
Tra gli svantaggi vedo anche il tempo necessario per la conversione di tutti i RAW in DNG. Dico "tutti" perché trovo rischioso scartare un certo numero di RAW per risparmiare tempo nella conversione. Un'immagine che oggi ci sembra inutile, alle volte a distanza di molti anni diventa preziosa... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2014 11:26 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | usa dpp che funziona benissimo (mi sembra che sia il nome del converter canon) e tieni solo i raw. |
Non uso dpp, il mio schema di lavoro è il seguente:
- converto i raw (cr2) in dng
- apro adobe bridge e scarto gli scatti che non mi interessano o che presentano difetti (cernita)
- lavoro gli scatti con camera raw
- photoshop cs5 per rifinitura e firma _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2014 11:49 am Oggetto: |
|
|
Ho capito che il tuo flusso di lavoro è questo, ma se vuoi avere il meglio dai file della tua fotocamera lascia stare i dng, usa dpp che lo hai e non lo devi acquistare, scarta ciò che non ti serve, converti quello che ti serve in tiff o in jpg a seconda di quello che ci devi fare e poi rifinisci con cs5. Non vedo differenze rispetto a quello che fai ora se non un passaggio di conversione in meno (e come ti abbiamo detto la conversione non è mai indolore) _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2014 11:50 am Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | Allora tanto varrebbe tenere entrambi i formati, personalmente vorrei risparmiare un po' di spazio sull'hd.  |
Incorporare significa avere un solo file scorporabile a richiesta. Forse è più pratico. Comunque il DNG è un raw a tutti gli effetti e non ci sono perdite. Diverso è il discorso dei file creati da xtrans, per i quali ancora c'è qualche problema di demosaicizzazione con cameraraw e LR e per i quali è meglio usare altri convertitori (nel caso la conversione DNG andrebbe fatta solo con questi ultimi programmi, ma allora tanto vale non farla) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2014 12:05 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Incorporare significa avere un solo file scorporabile a richiesta. |
Ma pesante il doppio.  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|