| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| S R bannato
 
 
 Iscritto: 11 Nov 2006
 Messaggi: 17391
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 27 Apr, 2014 10:12 am    Oggetto: Orione |   |  
				| 
 |  
				| Oggetto: Regione di Alnitak Costellazione : Orione
 Strumento fotografico: Televue NP101 Ridotto
 Camera di ripresa: Sbig ST10xme
 Montatura: NEQ6
 Esposizione: L 5x10' RGB 3x10'
 Elaborazione: Maxime DL5 (calibrazione), Photoshop CS5 (elaborazione)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Sisto Perina bannato
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2007
 Messaggi: 21882
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 27 Apr, 2014 10:42 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Posso solo ammirare e nemmeno tentare un approccio tecnico a qualcosa che la mia completa ignoranza mi impedisce di comprendere.. Fa però piacere capire che non siamo soli
   
 ed ora vado ad ascoltare Finardi:
 http://www.youtube.com/watch?v=_RDCywAhiXE
 
 ciaoo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Mauroq utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Apr 2006
 Messaggi: 26033
 Località: Lido di Ostia
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 27 Apr, 2014 11:01 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Molto bella  _________________
 il mio sito
 La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Max080 utente
 
  
 Iscritto: 03 Nov 2008
 Messaggi: 398
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 27 Apr, 2014 2:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Peccato, con una presenza umana e /o aliena sarebbe stata una street di un certo livello.  Qua pure i dati di scatto sono fuori dal mondo. Sarebbe interessante conoscere le modalità di esecuzione di una ripresa simile, anche perchè immagino che gli strumenti utilizzati non siano alla portata di molti. _________________
 Passed
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| mcasalegno utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Gen 2014
 Messaggi: 2892
 Località: Olgiate Molgora (LC)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 27 Apr, 2014 4:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| stelle e costellazioni hanno sempre un fascino particolare, 
 molto bella Silvano,
 _________________
 Mosè
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| brunomar utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Mar 2007
 Messaggi: 17154
 Località: Pisa
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 27 Apr, 2014 7:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Splendida Silvano      _________________
 Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
 www.brunoesara.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| carcat utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Dic 2013
 Messaggi: 8512
 Località: Como
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 27 Apr, 2014 7:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Affascinante ! _________________
 Carlo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Ivo staff foto
 
  
 Iscritto: 26 Lug 2005
 Messaggi: 20268
 Località: Basso Trentino
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 27 Apr, 2014 8:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Urcaaaaa la famosa testa di Cavallo    Si Silvano tu hai visto cose che noi umani non potremo immaginare. Ivo
 Che bella quella frase da pelle d'oca che continua:" ho visto navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
 e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".
 _________________
 
  Ivo 
 
      |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Luca73photo staff foto
 
  
 Iscritto: 28 Mgg 2008
 Messaggi: 30839
 Località: Asti
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Apr, 2014 12:00 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| sembra un fotogramma tratto da un film di fantascienza la trovo davvero splendida
 colori e forme stupendi
 _________________
 
  Luca 
 
       |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| marzai utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Gen 2007
 Messaggi: 7294
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Apr, 2014 7:12 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| inquietante .. e buona, sia per i colori e forme , sia perchè è un invito a fermarsi qualche minuto e riflettere 
 
  _________________
 .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è  ..
 
 Marco
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Liliana R. utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 22444
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Apr, 2014 7:29 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Sisto Perina ha scritto: |  	  | Posso solo ammirare e nemmeno tentare un approccio tecnico a qualcosa che la mia completa ignoranza mi impedisce di comprendere... ... | 
 Concordo con quanto scrive Sisto, però posso solo dire che queste tue proposte stimolano a sognare e ad andare ad approfondire un campo sconosciuto.
 Complimenti, sei proprio un grande.
  _________________
 Il mio sitoweb
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| S R bannato
 
 
 Iscritto: 11 Nov 2006
 Messaggi: 17391
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Apr, 2014 3:36 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Sisto Perina ha scritto: |  	  | Posso solo ammirare e nemmeno tentare un approccio tecnico a qualcosa che la mia completa ignoranza mi impedisce di comprendere.. | 
 Questo tipo di fotografia oggi è praticamente alla portata di tutti; chiunque, volendo, può comperarsi una buona montatura che "contrasta il moto della terra" senza dissanguarsi ed il web è pieno di tutorial, l'unica differenza è il risultato che spesso, come succede anche negli altri generi di fotografia, è di livello basso. In questo caso, in questo tipo di fotografia, il mio unico merito è quello di avere la fortuna di conoscere un mostro sacro della fotografia astronomica: Luca Rubini! Senza la sua esperienza, l'attrezzatura e la pazienza più volte dimostrata nei miei confronti non avremmo l'opportunità di gustarci tali meraviglie!
 
 Grazie Sisto, Mauretto, Max, Mosè, Bruno, Carcat, Ivo, Luca, Marco e Liliana!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| oile utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Apr 2008
 Messaggi: 11659
 Località: CEVA (Cn)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Apr, 2014 7:31 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Spettacolare immagine, semplicemente fantastica,  _________________
 Elio
 Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Massimo Tolardo utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Ott 2007
 Messaggi: 6715
 Località: Squinzano (LE)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Apr, 2014 7:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| orco boia ... ragassi 
 Silvano io sono un ignorante colossale in materia.
 E' uno scatto singolo o cosa?
 Guardare una roba simile nel monitor dopo lo scatto rischierei il coccolone.
 Fantastica.
 _________________
 https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| S R bannato
 
 
 Iscritto: 11 Nov 2006
 Messaggi: 17391
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Apr, 2014 9:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Massimo, spero di non impaurirti...
   la fotocamera di ripresa è in biancoenero quindi per far uscir fuori i colori che vedi c'è bisogno di fare 4 esposizioni: Luminanza, Red, Green e Blu
 Per la Luminanza sono state effettuate 5 esposizioni da 10 minuti l'una, per il Red 3 immagini da 10 minuti l'una (30 minuti in totale), stessa cosa per il  Green e il Blu.
 
 Ricapitolando: 90 minuti per i tre colori e 50 minuti per la Luminanza, totale 2 ore e mezzo solo per l'esposizione, poi tra vari Dark, Flat, montaggio, allineamento e taratura dell'attrezzatura, smontaggio... in pratica ti parte tutta la notte solo per fare una fotografia... senza considerare le ore che tocca passare davanti al computer con Maxime e Photoshop
   
 Grazie anche a te Elio
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Massimo Tolardo utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Ott 2007
 Messaggi: 6715
 Località: Squinzano (LE)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Apr, 2014 9:22 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie Silvano, me lo immaginavo che era una roba complicata. Però qualche scatto alla via lattea lo vorrei fare.
 Hai qualche consiglio pratico in questo senso?
 _________________
 https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| S R bannato
 
 
 Iscritto: 11 Nov 2006
 Messaggi: 17391
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Apr, 2014 9:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La Via Lattea è relativamente facile e veloce da immortalare Massimo, basta un bel grandangolo (io uso un 12 mm su APS-C) e, a parte l'inquinamento luminoso e le condizioni atmosferiche, basta impostare 800/1600 ISO, f/4.5 e 30'' di esposizione (con un 17/18 mm è meglio non superare i 20'' per evitare le stelle strisciate), infine un bel Dark finale da sottrarre successivamente con PS e la nostra Galassia è fatta   
 Ciao
 
 P.S. Quando e se vorrai più dettagli basta che chiedi
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Massimo Tolardo utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Ott 2007
 Messaggi: 6715
 Località: Squinzano (LE)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Apr, 2014 9:42 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie Silvano, anche in mp. Aspetto che scaldino le serate.
 Ho il 24L f/1,4, dici che posso rischiare un f/2?
 Dove dovrei puntare l'obiettivo?
 _________________
 https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| S R bannato
 
 
 Iscritto: 11 Nov 2006
 Messaggi: 17391
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Apr, 2014 10:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Meglio su un topic Massimo, saremmo utili a tutti quelli che sono interessati a questo tipo di foto   
 La Via Lattea parte dall'orizzonte e va oltre lo Zenit (sopra la nostra testa) quindi più di 90° quindi è preferibile orientare la fotocamera in verticale e a circa 45° rispetto all'orizzonte, se il grandangolo è forte si può anche decidere di farla in orizzontale (come in  questo caso in cui il soggetto principale era l'eclissi e non la Via Lattea)... io cerco sempre di lasciare un "piede" alla foto, il profilo delle montagne, alberi eccetera, senza non mi piace.
 
 Certo che puoi usare f/2, meno sensibilità meno rumore ma meno definizione ai bordi quindi stelle un po' più impastate e oblunghe... comunque provare non costa nulla.
 
 Ciao
 
 Ultima modifica effettuata da S R il Lun 28 Apr, 2014 10:13 pm, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Massimo Tolardo utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Ott 2007
 Messaggi: 6715
 Località: Squinzano (LE)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |