photo4u.it


Chiarimento sullo spazio colore (aiuto!)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alberto Gatta
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 23
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Apr, 2014 2:23 pm    Oggetto: Chiarimento sullo spazio colore (aiuto!) Rispondi con citazione

Se non mi venite in aiuto rischio di finire in manicomio.
Vado subito al dunque: io sviluppo in adobe RGB perchè così mi è stato insegnato per conservare tutte le sfumature di colore e la differenza la vedo quando confronto un'immagine in sRGB con una in Adobe RGB, Ken Rockwell permettendo...
Tuttavia, sapendo che probabilmente le persone che visualizzeranno le mie foto, che io le invii tramite email o sul web, le vedranno in sRGB, non mi converrebbe sviluppare e salvare direttamente in sRGB in modo da sapere cosa sto facendo invece di convertire quando ho finito dato che così facendo mi ritrovo delle immagini in sRGB con colori inaccettabilmente saturi e contrastati? oppure continuare a convertire in sRGB una volta finito e desaturare/abbassare il contrasto per renderle simili all'"originale" in adobeRGB? oppue inviare direttamente i files in adobe RGB e far presente del problema al destinatario? vorrei sapere soprattutto come agisce in merito chi fa fotografia a livello professionale.

PS Dubbio per gli esperti: non avendo ancora a mia disposizione un monitor wide gamut non è che vado alla cieca quando faccio la post in Adobe RGB sul mio "normale" monitor full hd? è per questo che quando converto in sRGB saturazione e contrasto sono sparati a mille? perchè non vedo ciò che sto facendo in post? oppure è dovuto semplicemente al fatto che l'sRGB mi taglia via un bel po' di informazioni e l'immagine appare più saturata e contrastata?

Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 16 Apr, 2014 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una domanda: quando dici di "convertire in sRGB" quali sono esattamente i passaggi che effettui e con quale software?

Una conversione da AdobeRGB ad sRGB, se fatta correttamente, non dovrebbe alterare il contrasto dell'immagine. Sembrerebbe invece che tu "applichi" il profilo sRGB su di un file AdobeRGB, operazione che invece altererebbe in maniera abbastanza incontrollata la resa dell'immagine.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alberto Gatta
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 23
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Apr, 2014 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la veloce risposta.
Ho provato in PS in due modi:

modifica>converti profilo>da Adobe RGB a sRGB (lasciando le opzioni di conversione predefinite, forse ho sbagliato qui?)

oppure facendo salva per web>jpeg, qualità massima, incorpora profilo colore, sRGB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sphinx
utente


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 334

MessaggioInviato: Mer 16 Apr, 2014 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh da quello che so, e ne so tanto quanto ne so da 2 giorni perche' e' due giorni fa che mi sto interessando anche io della cosa prima di decidere quale monitor comprare, il passaggio ad sRGB dovresti, per essere perfetto, farlo all'inizio, cosi' sei sicuro di vedere sempre il colore che anche gli altri vedranno sui loro monitor, come dicevi tu.

Oppure vai avanti sino alla fine in adobeRGB, e dopo aver convertito in sRGB una copia della foto, dai un aggiustamento ai colori, una cosa da pochi minuti cmq. Non sara' perfetto come resa cromatica come se tu avessi proceduto sin dall'inizio in sRGB, ma sara' un risultato piu' che accettabile.

Tutto dipende, da quello che ho imparato, dal tuo prodotto finale. Dai precedenza alla stampa, o allo schermo? Potresti lavorare su tutte in adobeRGB e salvarle in sRGB solo quando ne hai bisogno ed applicare quindi i filtri. Oppure tenere sempre per ogni immagine una copia per ogni profilo.
Oppure non le stamperai mai o le stamperai solo da "stamperie" che usano stampanti sRGB.

Per i monitor, si penso che se tu lavori su un monitor sRGB su una immagine adobeRGB non potrai apprezzare tutte le sfumature di colore.
Inoltre da quello che ho letto mi sembra che neanche i monitor sRGB in realta' coprano tutto lo spettro sRGB. a volte e' il 98% o addirittura il 95%. Ed i monitor wide gamut spesso non sono 100%adobeRGB ma sono un 110 - 120% dello spazio sRGB.
Questo da quello che ho capito!
se sbaglio ditemi!

cmq ... mio suggerimetno per le foto e' di lavorare in adobeRGB per poi convertire quelle che reputi importanti per essere visualizzate con i colori che vuoi tu , su schermi (magari per le foto dei bimbi o degli amici ubriachi che posti su Facebook lasci in adobeRGB e lasci che i browsers degli internauti facciano il loro.., e converti solo la foto che ti fa vincere il pulitzer)

ah?
cia ciao!

PS invece io vorrei sapere dove potere stampare con adobeRGB ! i comuni servizi di stampa online (e pure non online a Modena) o non scrivono il formato, o dove menzionato usano sRGB ! che senso ha avere un monitor adobeRGB se poi non riesco a stamparle come le vedo sul video?
help!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alberto Gatta
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 23
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Apr, 2014 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non ho ancora deciso come comportarmi, mi fa incazzare che ci si ammazza per fare una post perfetta e poi ai destinatari si deve far vedere la versione "light" diciamo così. Per questo chiedevo ai professionisti come agiscono, ai clienti fanno avere i file in sRGB?
Ho comunque notato come la differenza sia accettabile in certi casi e inaccettabile in altri, dipende dalla foto in questione. In generale però saturazione, contrasto e perdita di sfumature sono inevitabili.

Andrea Giorgi aspetto la tua risposta!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 16 Apr, 2014 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Utilizzare "converti profilo" è corretto, come opzioni poi, in base all'immagine, utilizzo l'intento percettivo oppure il colorimetrico relativo, mai utilizzare il colorimetrico assoluto ed usare l'intento saturazione solo se lo si ritiene veramente necessario.
Di norma poi lascio attiva la compensazione del punto di nero.

Con queste impostazioni non ho mai riscontrato i problemi che lamenti, e si che parto dal Pro Photo, ben più ampio dell'AdobeRGB.

Prova al limite a postare qui un'immagine ridimensionata in allegato sia in Adobe RGB che convertita così possiamo dare un'occhiata e verificare se anche con le nostre conversioni si riscontra o gli stessi problemi.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alberto Gatta
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 23
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Apr, 2014 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adobe RGB: http://i61.tinypic.com/wvwcxc.jpg
sRGB: http://i61.tinypic.com/4kbuar.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alberto Gatta
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 23
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Apr, 2014 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando il monitor è impostato su adobe RGB le vedo entrambe corrette e uguali, quando il monitor è impostato su sRGB vedo quella in sRGB cambiata, più saturata e contrastata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Gio 17 Apr, 2014 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
non avendo ancora a mia disposizione un monitor wide gamut non è che vado alla cieca quando faccio la post in Adobe RGB sul mio "normale" monitor full hd?

certamente, ci vuole un monitor con pannello IPS. Ma soprattutto ci vuole un monitor calibrato.
Tu puoi lavorare nello spazio colore che vuoi, ovviamente più è ampio e più colori coprirai. Lo stesso discorso si ha passando da 8 a 16 bit.
Tutto poi dipende da dove questa foto andrà a finire per la giusta conversione.
Non mi farei troppe pippe mentali per la foto da mandare al cliente/amico, perchè se il monitor del destinatario è vecchio/non calibrato/con HSL sparato solo dal tuo potrai fargli vedere i colori "giusti" ( ogni individuo percepisce i colori "diversamente" )


Citazione:
PS invece io vorrei sapere dove potere stampare con adobeRGB ! i comuni servizi di stampa online (e pure non online a Modena) o non scrivono il formato, o dove menzionato usano sRGB ! che senso ha avere un monitor adobeRGB se poi non riesco a stamparle come le vedo sul video?


I servizi di stampa online di tipo Lab hanno macchine che usano prevalentemente file in spazio colore sRGB, sono macchine commerciali adatte al grande pubblico.
Mentre i servizi di stampa professionale di fotografia, usano AdobeRGB e ProPhotoRGB e sono quei piccoli centri che eseguono stampe di tipo FineArt con Plotter da 8 colori e più, su molti tipi di carta pregiata.
Adobe RGB è lo spazio colore da utilizzare per stampe casalinghe anche con stampanti Inkjet, ma ovviamente senza la giusta profilazione di monitor e stampante si andrà alla cieca.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alberto Gatta
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 23
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Apr, 2014 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche ora che mi doterò di IPS avrò lo stesso problema dunque... quindi cosa mi consigli di consegnare? i files in adobe RGB e poi chissene di come le visualizzano oppure postproduco direttamente in sRGB in modo da sapere cosa vedranno (più o meno)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Ven 18 Apr, 2014 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che sRGB non è coperto da tutti i normali monitor, poi dipende da come visualizzeranno il file , perchè ci sono ancora molti software che non leggono i profili colore incorporati ( immagina se hanno sistemi operativi vecchi ) e non fanno la compensazione del profilo del monitor.

continua a lavorare in AdobeRGB o prophotorgb , ma sappi che finche non avrai un monitor IPS profilato , andrai un po a casaccio. Il file che ti pareva avere dei bianchi bruciati, invece ti risulterà non averli e magari un file che ti pareva poco saturo invece è ok. Anche i colori cambieranno.

Il file da consegnare invece dipende da destinatario a destinatario. Se è un amico o un cliente ( dipende dal tipo ) va bene sRGB . Se è un lab online , loro lavorano solo con sRGB e solitamente accettano file a 240dpi.
Se è uno studio grafico saranno loro che dovrebbero chiederti quello più adatto , solitamente AdobeRGB è lo standard. Così anche uno serizio di stampa fineart.

Cmq per la conversione da AdobeRGB a sRGB con converti colore, il metodo suggerito da Andrea Giorgi è quello corretto, eseguilo passo passo e non dovrai notare differenze sostanziali tra i file. Forse sbagli qualcosa.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi