Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MizuShashin nuovo utente
Iscritto: 03 Apr 2014 Messaggi: 15
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2014 3:39 pm Oggetto: Macchina Lomografica nuova: aiuto |
|
|
Salve a tutti, mi sono recentemente comprato una lomografica fisheye, ma ci sono alcune cose su cui vorrei delle delucidazioni.
Per prima cosa, quanto possono costare dei rullini e dove posso trovarli?
Sempre riguardo alle pellicole, so che hanno ISO diverse da usare a seconda della luminosità dell'ambiente in cui si vuole fotografare...ma le pellicole non possono essere tolte dalla macchina fotografica prima che sia finito il rullino, no? Quindi se io volessi fare una foto in pieno giorno e una la sera, dovrei comunque usare la stessa pellicola?! Come funziona questa cosa (anche per quanto riguardo altre macchine fotografiche analogiche, non per forza le lomografiche)?
Ultimissima domanda, per ora forse chiedo qualcosa di stupido, ma esiste un modo per digitalizzare le foto fatte da macchina analogica (lomografica nel mio caso)? ad esempio visualizzare in un qualche fantastico e supertecnologico modo le foto prima di stamparle?
Ringrazio tutti coloro che mi saranno di aiuto
P.s.: so che la lomografia non è ben vista da molti fotografi, che la ritengono fotografia da bimbimi***a..preferirei che queste persone evitassero di inserire in questo topic le loro opinioni, in quanto non è un topic di confronto delle opinioni su un argomento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sorte utente
Iscritto: 12 Gen 2008 Messaggi: 89 Località: Trento
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2014 6:48 pm Oggetto: Re: Macchina Lomografica nuova: aiuto |
|
|
MizuShashin ha scritto: | Per prima cosa, quanto possono costare dei rullini e dove posso trovarli? |
Li puoi trovare in negozi di attrezzatura fotografica/ottica. Purtroppo i prezzi stanno velocemente salendo per la progressiva contrazione del mercato. Se la passione dovesse proseguire valuta lapossibilità di comprarli in rete.
MizuShashin ha scritto: | ma le pellicole non possono essere tolte dalla macchina fotografica prima che sia finito il rullino, no? |
Ni. La pellicola può essere tolta dalla macchina fotografica prima di finire il rullino... il problema è reinserirle. Per togliere il rullino, questo deve essere riavvolto compresa la coda che nei rullini nuovi fuoriesce per poter essere agganciata una volta inserito nel corpo della macchina fotografica. Ammesso di riuscire a tirar fuori la coda (esistono degli accessori adatti allo scopo), bisognerebbe poi avvolgere il rullino fino al punto in cui lo si era lasciato... In conclusione credo che sia più facile girare con due macchine fotografiche caricate con rullini a diversa sensibilità
MizuShashin ha scritto: |
Ultimissima domanda, per ora forse chiedo qualcosa di stupido, ma esiste un modo per digitalizzare le foto fatte da macchina analogica (lomografica nel mio caso)? ad esempio visualizzare in un qualche fantastico e supertecnologico modo le foto prima di stamparle? |
Dopo aver sviluppato il rullino lo puoi digitalizzare con uno scanner adatto _________________ S5 PRO FUJI - AF-S 18-70mm F3.5-5.6 - AF-S VR 70-300mm F4.5-5.6 G IF-ED - AF 50mm F1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MizuShashin nuovo utente
Iscritto: 03 Apr 2014 Messaggi: 15
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2014 10:31 am Oggetto: |
|
|
Ma per togliere il rullino è necessario essere in un luogo buio?
Probabilmente allora cercherò di finire il rullino prima di toglierlo, ma se volessi usare qualche volta la lomografica di notte, c'è la potrei fare a scattare delle foto con un rullino Iso 100/200 e flash?
In ogni caso la utilizzerò prevalentemente di giorno, mi sembra più adatta!
Ok, quindi l'unico modo rimane lo scanner dopo lo sviluppo!
Quanto può costare in media un rullino? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Mi sento di consigliarti, prima dell'acquisto dei rullini, di acquistare un manuale di fotografia, anche semplice, che contenga dei riferimenti alla fotografia analogica; è vero che la lomografia è semplice ma non può prescindere da conoscenze di tecnica fotografica almeno sufficienti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MizuShashin nuovo utente
Iscritto: 03 Apr 2014 Messaggi: 15
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2014 11:19 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio, sapreste consigliarmene uno? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2014 11:57 am Oggetto: |
|
|
inizierei dal classico:
Giulio Forti "Fotografia, teoria e pratica della reflex" Edit. Reflex
Michael Langford - Nuovo trattato di fotografia Moderna - Edit. Il Castello
John Hedgecoe "Il manuale del fotografo"
Direi che potrebbero essere adatti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MizuShashin nuovo utente
Iscritto: 03 Apr 2014 Messaggi: 15
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2014 10:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|