Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 10:10 pm Oggetto: D - 76 |
|
|
Potete darmi due dritte su''ultilizzo del d-76. Come si utilizza, come si conserva, che effetto da e con quali pellicola rende il meglio. Vi ringrazio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabri970 utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 773 Località: Genova
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 11:06 am Oggetto: |
|
|
Ciao Redmond,
per esperienza personale il d76 lo uso quando voglio avere una estesa gamma tonale, e i risultati migliori li ho ottenuti con pellicole di bassa sensibilità, IlFord Pan f, e Agfa APX 100.
Di solito lo si utilizza o in stock (la soluzione che ottieni sciogliendo la polvere con l'acqua a 50°), oppure 1+1 o 1+3 per una maggiore gamma, per quanto mi riguarda la diluizione ideale è 1+3.
Per la conservazione l'ho utilizzato dopo 6 mesi e irisultati sono stati buoni.
Saluti  _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà
HCB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 11:17 am Oggetto: |
|
|
Una delle migliori accoppiate: Ilford panF50 + D76 1:1.
Se vuoi un contrasto maggiore usalo in stock altrimenti diluito (io uso 1:1).
Io sono un pò di parte perchè uso solo quello....però mi trovo bene con qualsiasi pellicola. Naturalmente dipende dai risultati che desideri ottenere, ma come "universale" è ottimo.
La conservazione è data per due mesi in bottiglie normali e sei in bottiglie a soffietto ma dipende molto dalle modalità di conservazione.
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 11:53 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le informazioni!
Nessuno ha delle esperienze del D76 su Tmax e triX? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Redmondbarry ha scritto: | Grazie per le informazioni!
Nessuno ha delle esperienze del D76 su Tmax e triX? |
Yes. Usato con T-max a mio modestissimo avviso rende meglio del rivelatore dedicato. Su tri-x non so....
Ciao _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabri970 utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 773 Località: Genova
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 12:30 pm Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Redmondbarry ha scritto: | Grazie per le informazioni!
Nessuno ha delle esperienze del D76 su Tmax e triX? |
Yes. Usato con T-max a mio modestissimo avviso rende meglio del rivelatore dedicato. Su tri-x non so....
Ciao |
Con la tri x non è male, anche se, secondo me, la morte sua è in rodinal 1+50, in d76 hai sicuramente meno grana, dipende da gusti....
 _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà
HCB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 2:26 pm Oggetto: |
|
|
ok, farò delle prove allora. (anche perchè il rivelatore Tmax costa un botto!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Redmondbarry ha scritto: | ok, farò delle prove allora. (anche perchè il rivelatore Tmax costa un botto!) |
Se vuoi, per quel che serve, posso postarti qualche esempio di T-max in D-76. _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 2:30 pm Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Redmondbarry ha scritto: | ok, farò delle prove allora. (anche perchè il rivelatore Tmax costa un botto!) |
Se vuoi, per quel che serve, posso postarti qualche esempio di T-max in D-76. |
se ce la fai magari qualche ingrandimento, tanto per riuscire a capire la struttura della grana.
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 2:37 pm Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Starera scansiono e domani metto.
 |
grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Il rivelatore Tmax non mi ha mai dato soddisfazioni; se c'è da tirare preferisco il Microphen.
D76:
Ilford PanF50 esposto a 25 D76 1+1 10 min. (contr. leggerm. superiore alla media definizione alta)
Ilford PanF50 esposto a 25 D76 1+3 14 min. (agit. 30 sec. iniziali + altre due di 10 sec a 4.5 e 9 min. (contr. leggerm. inferiore alla media definizione altissima acutanza da urlo si rasenta l'FX1).
Tmax 100@50 D76 1+1 per 12 min. (molto bella, l'unico modo per non perdere le luci)
Tmax 400@200 D76 1+0 per 10min. (bella ma c'è di meglio)
Delta 100@50 D76 1+1 per 11 min. (non è più una tabulare! manca la grana definizione altissima gamma tonale infinita sfido chiunque a stamparla tutta).
Delta 400@200 D76 1+1 per 10 min. (idem come sopra ma con grana appena visibile). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2005 1:23 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: |
D76:
Ilford PanF50 esposto a 25 D76 1+1 10 min. (contr. leggerm. superiore alla media definizione alta)
Ilford PanF50 esposto a 25 D76 1+3 14 min. (agit. 30 sec. iniziali + altre due di 10 sec a 4.5 e 9 min. (contr. leggerm. inferiore alla media definizione altissima acutanza da urlo si rasenta l'FX1).
Tmax 100@50 D76 1+1 per 12 min. (molto bella, l'unico modo per non perdere le luci)
Tmax 400@200 D76 1+0 per 10min. (bella ma c'è di meglio)
Delta 100@50 D76 1+1 per 11 min. (non è più una tabulare! manca la grana definizione altissima gamma tonale infinita sfido chiunque a stamparla tutta).
Delta 400@200 D76 1+1 per 10 min. (idem come sopra ma con grana appena visibile). |
Confesso che mi spulcio tutti i post di paolo e mi prendo tutte le preparazioni con relativi commenti...valgono oro(come pure quelle degli altri Mastri pellicolai)....  _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 10:55 am Oggetto: |
|
|
Continuo su questo post così sarà più facile per chi cerca.
Dopo una decina di rulli sviluppati in rodinal con TX e APX,ho deciso di prendermi il D-76...
Consigli su come sviluppare le TX sia a 320 che 400?
e le delta a 100 e 400?
Ho deciso di prendere la polvere per fare 3,8 litri e di prepararne 1 l alla volta..inizio con le domande
1)Essendo in polvere,come faccio a misurare la quantità da sciogliere in acqua?Ci sono misurini apposta o posso fare in qualche modo casalingo?
2)Dopo aver usato la soluzione la posso riusare fino a quante volte?
3)Leggo di soluzioni fatte a 1:1 quindi come funziona : 500mg di D-76 e 500ml d'acqua?
4)per prepararla bisogna sciogliera in acqua a 50° giusto?E' gestibile con una pentola sul fuoco o bisogna usare qualche altro accorgimento?
5)La polvere per quanto tempo si conserva?
Grazie  _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 11:13 am Oggetto: |
|
|
1) Non è consigliabile frazionare la polvere in quanto è composta da quattro distinti elementi che potrebbero rimanere separati in quantità non omogenee.
Se proprio vuoi farlo ti occorrerà una bilancina di precisione per partizionare la polvere.
2) Io la uso 1 sola volta.Alcuni la recuperano e aumentano i tempi ma i risultati non sono prevedibili.
3) Meglio diluire solo la quantità necessaria allo sviluppo di volta in volta.
Se la tank tiene 200 ml allora 100ml d76+ 100 ml H2O.
4) 40-45°. Scaldo l'acqua e sciolgo successivamente.
5) Parecchio, non so precisamente ma la consumo prima che vada a male
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Rispondendo alla 1) Quindi se compro polvere per fare 1L la debbo usare tutta e fare 1L di soluzione? _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 12:11 pm Oggetto: |
|
|
zot ha scritto: | Rispondendo alla 1) Quindi se compro polvere per fare 1L la debbo usare tutta e fare 1L di soluzione? |
Sì, se non vuoi rischiare. Se conservato in bottiglie a soffietto (quelle alle quali puoi togliere l'aria) il D-76 dura circa 6 mesi.
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Il D76 stock dura 6 mesi quindi conviene sciogliere tutto per poi prelevare ciò che serve. Io lo uso soprattutto 1+1 usa e getta.
Se lo usi stock è riutilizzabile tranquillamente ma compensando il tempo come da istruzioni.
Le bottiglie a soffietto non le uso più, le trovo molto scomode da pulire; io uso normali bottiglie di plastica che vuoto dall'aria schacciandole, le ripongo poi al buio ed imbustate in sacchi neri.
E' possibile anche dividere la polvere (l'ho fatto molte volte senza problemi. Se non vuoi comprare la bilancia fatti dividere la polvere dal farmacista poi a casa misura le partizioni con una siringa al rovescio per poter ripetere l'operazione in modo indipendente.
Per scioglere la polvere non usare stoviglie in cui mangerai! Scalda l'acqua e usa un'altro recipiente che poi riutilizzerai solo per questo scopo. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|