photo4u.it


Obiettivo "allround"
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2014 11:32 am    Oggetto: Obiettivo "allround" Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
torno a scrivere sul forum, dopo un po' di assenza, perchè avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un obiettivo.
Ho una canon eos 600D, con cui mi diletto da vera principiante. Ho due obiettivi: un canon 18-55 dato in dotazione con l'acquisto della reflex, e un tele Tamron 70-400. Però mi rendo conto che ho due obiettivi agli estremi: con il primo sono molto limitata, ok come grandangolo, ma poi se devo fare un ritratto mentre sono in giro, in viaggio o in una passeggiata, allora mi devo avvicinare molto al soggetto; con il secondo pochissimo grandangolo e lo uso solo per i ritratti che faccio agli animali selvatici nelle mie "battute di caccia fotografica" in montagna, e non parliamo del peso.
Ora vorrei acquistare un obiettivo che sia un po' una via di mezzo tra i due, un "allround" come l'ho chiamato, nel senso che tipo in una passeggiata tranquilla, o come turista in una città, mi dia la possibilità, all'occorrenza, di usare il grandangolo per un paesaggio, ma che possa fotografare più agevolmente una persona o il mio cane, non proprio a due passi da me...
Io ho addocchiato questo: CANON EF-S 18-135mm f/3,5-5,6 IS STM
Cosa ne pensate?
Lo so che forse non è molto luminoso, ma tenete conto che sono una principiante, certe sottigliezze non le curo ancora, e soprattutto devo stare all'interno di un certo budget, che di poco supera il prezzo di questo obiettivo (380 circa su Amazon).
Grazie.

_________________
Canon Eos 600D; Canon 18-55:3.5-5.6 EF-S IS II; Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2014 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che a quel prezzo sia il miglio compromesso che puoi trovare perché da quello che ho letto la nuova versione (quella da te citata) STM sembra essere notevolmente meglio della vecchia IS.

Buona Luca
Luca

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2014 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie.
In alternativa ho visto il 18-200... Canon EF-S 18-200mm 1:3,5-5,6 IS.
C'è tanta differenza dal punto di vista pratico, tra il 135 e il 200? Nel senso, potrei poi pentirmene, in quell'uso che vi ho detto, di non aver preso un 200?
Chiedo, perchè tra i due ci sono 100 euro di differenza e anche come peso ballano 100-150 grammi in più...

_________________
Canon Eos 600D; Canon 18-55:3.5-5.6 EF-S IS II; Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2014 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come ti ha detto Luca, se acquisterai il 18-135mm STM, a quel prezzo è il miglior compromesso. Il Canon 18-200mm IS è una bella lente e sicuramente migliore dei compatibili prodotti da Sigma e Tamron. Per quasi quattro anni ho usato con soddisfazione un Tamron 18-200mm su Canon Eos 400D, poi, purtroppo si è rotto e non l'ho fatto riparare per la spesa eccessiva. Ho anche comprato il ricambio, ma non sono stato in grado di ripararlo. Comunque il 18-200mm IS della Canon l'ho usato (mi è stato dato in prestito) diverse volte ed ho constatato che nella resa generale è migliore del Tamron 18-200mm. Non solo è migliore nella resa generale, ma è costruito anche meglio. In ogni caso, se deciderai di acquistare un 18-200mm Canon, Sigma, etc., devi scendere a compromessi con la qualità dei file, data la ampia escursione focale. Giusto per farti un'idea fatti una lettura di questa recensione , fatta dal nostro mike1964.
_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2014 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i 18-200 sono tutti fare che fanno tutto e male e che inpigriscono il fotografo che, piantando bene bene i piedi per terra, zoomma senza personalizzare lo scatto, sono bui come la notte (5.6 se non 6.3) e trasformano la tua bella reflex in una scomoda e grossa compattona.

invece di prendere un 18-xxx prendi un fisso lumioso che ti cambia la vita ed il modo di fotografare, un 85 1.8 da affiancare al tuo 18-55


ma tanto so già che prenderai un 18-270 6.3 Crying or Very sad

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2014 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

supermariano81 ha scritto:
i 18-200 sono tutti fare che fanno tutto e male e che inpigriscono il fotografo che, piantando bene bene i piedi per terra, zoomma senza personalizzare lo scatto, sono bui come la notte (5.6 se non 6.3) e trasformano la tua bella reflex in una scomoda e grossa compattona.

invece di prendere un 18-xxx prendi un fisso lumioso che ti cambia la vita ed il modo di fotografare, un 85 1.8 da affiancare al tuo 18-55


ma tanto so già che prenderai un 18-270 6.3 Crying or Very sad

Quando ha parlato di ritratti ho pensato subito anche io all'85mm f/1,8, tra l'altro focale già coperta dal suo 70-400 (anche se non so che apertura abbia), ma non è quello che ha chiesto. Wink
Per il resto concordo con te. Ok!

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2014 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Generalmente la qualità ottica dell'obiettivi peggiora con l'aumentare dell'escursione focale.
Io come tutto fare da viaggio uoso il Canon 15-85 is che è tra le tre ottiche ef-s più nitide di casa canon (insieme al 10-22 e al 17-55) però capisco che ad altri possa risultare corto.
Se vuoi un super zoom, a quanto ho letto, il "migliore" è il Tamron 18-270 vc.
Torno a ripetermi ma per me il giusto compromesso per le tue esigenze è il 18-135 stm.

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2014 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Disco ha scritto:
Generalmente la qualità ottica dell'obiettivi peggiora con l'aumentare dell'escursione focale.
Io come tutto fare da viaggio uoso il Canon 15-85 is che è tra le tre ottiche ef-s più nitide di casa canon (insieme al 10-22 e al 17-55) però capisco che ad altri possa risultare corto.
Se vuoi un super zoom, a quanto ho letto, il "migliore" è il Tamron 18-270 vc.
Torno a ripetermi ma per me il giusto compromesso per le tue esigenze è il 18-135 stm.


Concordo pienamente con Luca.

_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2014 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i vostri consigli e pareri...
Credo che opterò per il 18-135...Le mie esigenze non riguardano soltanto i ritratti, ma tutto ciò che riguarda un viaggio, una giornata di visita in qualche luogo, quindi un paesaggio, un monumento, il ritratto della persona accanto a me...In queste situazioni non voglio trovarmi con una borsa piena di obiettivi da cambiare, ma ne vorrei uno che mi soddisfa per tutta la giornata. Lo so che forse è poco professionale, ma già io non lo sono. Sono una principiante e anche con al momento un budget limitato. Gli obiettivi molto luminosi hanno dei prezzi alti...per il momento posso solo sognarli.

_________________
Canon Eos 600D; Canon 18-55:3.5-5.6 EF-S IS II; Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2014 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tuo ragionamento sul prezzo delle lenti luminose è vero in parte, se vuoi divertirti con una lente luminosa che costa poco c'è sempre il buon caro vecchio Canon 50mm f/1,8 che con €100,00 circa te lo porti a casa nuovo ed è il classico caso di "poca spesa tanta resa". Wink
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2014 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottica che costa poco, ingombra nulla e ti permette di prender confidenza con i fissi e la scarsa profondità di campo.
18-55 e 50ino in borsa e fai tutti i viaggi che vuoi secondo me.

se vuoi spendere un pelo di più, 35 f/2 è il gemellino del 50ino e forse su aps-c risulta più usabile in quanto inquadra come un 50.

PS: io ci faccio gite intere con un ottica sola e raramente ho dovuto rinunciare ad una foto Wink

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2014 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, vero, però sarei punto a capo...con un 50 sarei limitata sia nel grandangolo che nei ritratti leggermente lontani. La mia scelta è più una scelta di comodità, lo so, e in effetti è così...
_________________
Canon Eos 600D; Canon 18-55:3.5-5.6 EF-S IS II; Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2014 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio sugerimento era di affiancare (magari non subito) il 50ino al 18-135 che comprerai e al 70-300 che hai.
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2014 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh un 50 su aps-c inquadra come un 85 su FF (faccio questo ragionamento per comodità) ed io ci faccio di tutto:

mezzo busto:
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/13041958203/in/set-72157630933332192

ritratto stretto:
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/13349640583/in/set-72157630933332192
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8713820121/in/set-72157630933332192

ritratto ambientato:
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8803869762/in/set-72157630933332192

https://www.flickr.com/photos/supermariano81/7915389798/in/set-72157630933332192

paesaggi:
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8448662658/in/set-72157630933332192

https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8264958234/in/set-72157630933332192

https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8250613204/in/set-72157630933332192

https://www.flickr.com/photos/supermariano81/10074476426/in/set-72157630933332192


animali (domestici)
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/7850653316/in/set-72157630933332192

quello che voglio dire è che non devi avere un wide estermo per forza (diciamo qualcosa sotto ai 18mm) in quanto rischi di inglobare tutto senza dare il valore a nulla, per paesaggistica va bene qualsiasi lente.

Concludendo, per me non ha senso passare da un 18-55 ad un 18-135, sempre lenti kit e buie si parla, meglio provare con qualcosa di luminosoe perchè no, fantasioso Very Happy

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2014 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi avete acceso la curiosità...metto nella lista dei desideri un 50ino luminoso! Wink Però il 18-135 lo vogli Smile o...
_________________
Canon Eos 600D; Canon 18-55:3.5-5.6 EF-S IS II; Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2014 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il 18-135 costa 274€ nuovo (!!!!!!!!) stiamo parlando di un 3.5 - 5.6
oppure l'STM costa 304€ nuovo (!!!!!!!!) stiamo parlando di un 3.5 - 5.6

con 300€ puoi prendere il 35ino ed il 50ino usati da affiancare il 18-55 o, ancora meglio per il mio modo di vedere, un 85 1.8 usato sempre da affiancare al 18-55....

però tu vuoi il 18-135 quindi non vado oltre, cmq occhio, rischi di spendere 300€ per acquistare un ottica leggermente più versatile del tuo 18-55 ma qualitativamente la resa non griderà al miracolo, anzi, sarà pressochè identica (non sto dicendo che è male, anzi, ma chi spende 300€ penso voglia "qualcosa di più")....
spesso i limiti sui mm sono nelle nostre gambe Wink

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2014 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione...la mia paura è quella di non riuscire a sfruttare tutte le qualità del 35 o del 50, sia nei paesaggi che nei ritratti. Non so se sono in grado, visto il mio livello e la mia tecnica, di godere a pieno di un fisso. Piano piano voglio farmi il mio bel bagaglio di obiettivi, ma vorrei procedere con gli acquisti mano a mano che mi rendo conto delle mie effettive esigenze, di quello che mi serve in quel determinato periodo, vista anche la mia preparazione tecnica.
_________________
Canon Eos 600D; Canon 18-55:3.5-5.6 EF-S IS II; Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2014 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da quanto tempo scatti?
hai occasione di farti prestare determinate ottiche dagli amici/parenti?

cmq non spenderei MAI ~300€ per un 18-135, il 18-55 alla fine non è così male tenendo conto che te le regalano con la reflex.
C'è di meglio? certo, un 17-50 2.8 tamron, il canon 17-55 2.8is (ma costa un sacco, troppo per quello che offre), il 17-40 f/4 (splendido è stato il mio tuttofare per anni su aps-c) tanto per dire i primi che mi vengono in mente.

ripeto, un bel fisso, un po' di coraggio e lasciare a casa le altre ottiche ti permettono di crescere di più rispetto i vari 18-xxx 5.6 o peggio ancora 6.3

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2014 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho la reflex da un anno e mezzo, ma non l'ho usata tantissimo, per vari problemi. Ora che voglio riprendere a scattare e soprattutto a studiare per migliorare, vorrei anche continuare ad attrezzarmi un pò. A parte il 18-55 dato in dotazione, mi sono buttata subito sul teleobiettivo, perchè la caccia fotografica in montagna era ciò che mi interessava maggiormente...e lo è ancora adesso, però mi sono ptrovta in altre situazioni, tipo in vacanza appunto, in giro da turista, dove non mi sentivo "attrezzata". Seguo il mio ragazzo nelle sue gare di equitazione, e tanto per fare un esempio, da bordo campo, per riuscire a scattargli una foto, con il 18/55 non ci arrivo e con il tele sì, ma perdo di qualità e se volgio allargare un po' l'inquadratura, magari per fotografare l'intera scena di campo, non ho grandangolo sufficiente...per non parlare del peso e dell'ingombro di un tele...In montagna ok, ci vado apposta e so che di lì devo passare e quello devo avere, ma in un contesto diverso è troppo...
Lo so che c'è sempre di meglio, che magari con una lunga escursione focale perdo nitidezza....ma forse è meglio perdere un po' di nitidezza, che non rinunciare ad uno scatto perchè non ci arrivo. Tutto questo parlando da principiante, ovviamente...
Non ho nessuno che mi puo' far provare un fisso.

_________________
Canon Eos 600D; Canon 18-55:3.5-5.6 EF-S IS II; Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2014 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me il problema sta tutto nella "cultura" (passami il termine e non sentirti offesa).

Supponiamo che il tuo ragazzo fa le gare di equitazione, tu porti entrambe le ottiche e poi sul posto decidi con cosa scattare, sai già che a qualcosa dovrai rinunciare ma è li il bello, tirare fuori il meglio da quello che ti sei appena prefissata.
Non continuare a fare smonta/rimonta, non ha senso, prefiggiti un tipo di foto che vuoi portare via e fallo.
Altrimenti, per le tue esigenze, ci vorrebbe un 18-250 f/2 is USM GTI MP3

Poi non dirmi che il tamron è inferiore al canon che non ti credo, è una buona ottica che devi imparare ad usare!
come scatti? in che modalità? -non dirmi omino che corre- come assetti l'AF? e la macchina? diaframma?

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi