photo4u.it


Obiettivi radioattivi
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Dom 28 Nov, 2010 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse due cose ho dimenticato di scrivere...

Ho misurato la lente frontale, la lente posteriore ed anche l'obiettivo lateralmente e mentre le prime due misure erano molto simili, lateralmente il Geiger indicava livelli più bassi (mi ero preso un appunto sui numeri, ma non so che ne ho fatto Trattieniti). Questo ha sicuramente due ragioni, la prima è che il barilotto di metallo robusto scherma sicuramente più dei tappi di plastica; la seconda ragione è che di lato c'è ovviamente meno vetro...

L'altro commento è che queste considerazioni valgono solo per Konica e magari solo per questo obiettivo... I vari Takumar o i Canon FD di cui si leggono cose simili avranno vetri e trattamenti antiriflesso completamente diversi, almeno nello spettro... Diversi radioisotopi presenti potrebbero significare che a distanza di 40 anni ciò che era radioattivo non lo è più...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Gio 27 Mar, 2014 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uppo questa discussione perché ho acquistato da poco un 50mm f/2 Leica R e sono un pò preoccupato.

Il mio esemplare è del 1977, le lenti non sono giallastre ma lo vorrei misurare, dove posso trovare qualche strumentino per poterlo fare?

Ho visto dei misuratori di Roentegen/m^2 (mi pare......) militari, a forma di penna a sfera, sono validi?

Quali valori sono da considerarsi pericolosi e dove si possono acquistare?

Tenchiù very grazie in anticipo Smile

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 27 Mar, 2014 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Uppo questa discussione perché ho acquistato da poco un 50mm f/2 Leica R e sono un pò preoccupato.

Il mio esemplare è del 1977, le lenti non sono giallastre ma lo vorrei misurare, dove posso trovare qualche strumentino per poterlo fare?

Ho visto dei misuratori di Roentegen/m^2 (mi pare......) militari, a forma di penna a sfera, sono validi?

Quali valori sono da considerarsi pericolosi e dove si possono acquistare?

Tenchiù very grazie in anticipo Smile


Difficile dire a La Spezia dove poterlo misurare... Se vieni a Torino e mi avvisi prima lo possiamo fare da me in ospedale... Lo strumento ideale dovrebbe darti una misura in microSievert/ora da confrontare con un fondo naturale (a livello del mare) di circa 0.1-0.2...

Il mio Hexanon ha un valore a contatto (perchè man mano che ci si allontana le radiazioni vengono assorbite dall'atmosfera) di 6 microSievert/ora che è circa pari al fondo naturale a 10000 metri di quota. Passi più tempo a contatto con quell'obiettivo oppure in aereo a 10000 metri?

Come ho detto più volte non ci sono valori da cosiderarsi pericolosi (a meno che tu non voglia andare a Chernobyl o a Fukushima). Ti suggerirei solo di non tenerlo sotto il cuscino (e in generale di averlo "vicino" solo per il tempo necessario all'uso) perchè ovviamente la dose assorbita dipende dal tempo per cui rimani esposto...

C'era qualche obiettivo degli anni '60 (credo che fossero i Takumar) che nel manuale di istruzioni ripartava l'informazione di non lasciarlo montato su un corpo con una pellicola ad alta sensibilità perchè avrebbe potuto impressionare leggermente la pellicola...

Infine penso comunque che un obiettivo del '77 difficilmente presenti il problema.

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Gio 27 Mar, 2014 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, non sono mai stato in aereo e l'obiettivo in questione è made in Canada (leggendo le pagine di Cavina sembra che le lenti prodotte con le terre rare di quelle zone siano esenti dal problema) Very Happy

Sempre sulle pagine di Cavina c'è il modello di cui parli, Asahi, che diceva nelle istruzioni di non lasciarlo montato e di non tenerlo spesso vicino al corpo.

Magari è solo una mia fissa momentanea, non ha nemmeno le lenti ambrate, ma sai com'è, certe cose, quando ti entrano in testa, poi è difficile tranquillizzarsi.

Comunque non lo uso spessissimo, solo per le uscite generaliste.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi