 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alepacca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 1680 Località: Macerata
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Gannjunior ha scritto: | ragazzi a breve posterò la mia personale recensione.
alcuni hanno già avuto modo di leggerla via email. |
Curiosissimo di leggerla... almeno confidaci con che lenti l'hai torturata?
_________________ Ho trattato con: bagarospo - lamb - RAMONE - cetolino - rainlord - TopoRagno - Trevize - roy - mdbr - brettik - ettorre - tedo - buzzard01 - SinergiA - goatto - gregzz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 12:18 am Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | Ho capito i tasti piccoli e l'ergonomia nipponica, però il mirino merita almeno? |
Rispetto alla X-E1 la differenza è abissale, anche se c'è da dire che il refresh a scatti nella suddetta è a parer mio comunque inaccettabile per una macchina presentata solo un anno e mezzo fa.
La differenza è comunque notevole anche rispetto alla X-E2, non solo per le dimensioni, ma anche per l'evidente ulteriore miglioramento nella fluidità e nella qualità dell'immagine, soprattutto in situazioni di poca luce.
Ma per dirla tutta, il mirino della E-M1 rimane comunque abbondantemente superiore: con la Olympus hai spesso l'illusione di guardare attraverso un mirino ottico, con la Fuji mai, vuoi per l'assenza della regolazione automatica della luminosità, vuoi per l'eccesso (non modificabile) di contrasto e saturazione.
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 10:32 am Oggetto: |
|
|
Ieri l'ho avuta in mano dalle 10 di mattina alle 7 di sera (Venezia), si in mano, non appesa al collo, e non mi ha stancato ne il braccio ne la mano
Ergonomia decisamente migliorata rispetto alla x-e1/2, il comando della misurazione dell'esposizione l'avrà spostato 50 volte, quindi comodissimo averlo a "portata di dito", ho letto che qualcuno si lamentava per la durezza della ghiera della compensazione esposizione, io direi invece che non ci sarebbe stato male il blocco come nelle altre invece
Del mirino si sa tutto, favoloso e molto comodo anche lo schermo basculante...
E' possibile l'inquadratura solo dal mirino mentre il monitor è disattivato e utilizzarlo solo per vedere le foto fatte schiacciando play, con la x-e1/2 non era possibile, o era tutto su mirino o tutto su monitor.
I tasti sono molto piccoli, vero, ma ci si fa l'abitudine, anch'io ho le mani grandi, ma non ho avuto nessun problema nell'utilizzo... chi vuole una macchina grande si porti dietro la reflex, io le dimensione di questa fuji le trovo perfette
_________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robysalo utente

Iscritto: 03 Mgg 2007 Messaggi: 408 Località: Torino
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | E' possibile l'inquadratura solo dal mirino mentre il monitor è disattivato e utilizzarlo solo per vedere le foto fatte schiacciando play, con la x-e1/2 non era possibile |
Questo era possibilissimo anche con la XE-1, almeno con il firmware aggiornato, io l'ho sempre usata in questa modalità.
_________________ Pentax K5IIS Sony A7II
Pentax SMC HD 15mm f/4 limited, Pentax SMC HD 21mm f/3.2 limited, Pentax SMC 35mm f/2.4, Pentax SMC 50mm f/1.8, Pentax SMC 70mm f/2.4 limited, Pentax SMC A 28mm f/2.8, Pentax SMC M 135mm f/3.5 Jupiter 37A 135mm f/3.5 , Jupiter 9 85mm f/2 , Helios 44M 58mm f/2, Zeiss FE 16-35mm f/4, Zeiss FE 55mm f/1.8, Sony FE 28-70mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheNeg utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2009 Messaggi: 610 Località: Valle d'Aosta
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Invece, con la X-E2, non sembra più possibile. Ed è una bella rottura
_________________ Don't feed the Troll |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Ven 21 Mar, 2014 9:55 am Oggetto: |
|
|
come perdersi in un bicchier d'acqua....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixx nuovo utente
Iscritto: 18 Gen 2011 Messaggi: 22 Località: Roma
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2014 8:35 am Oggetto: |
|
|
Ciao, ma a voi funziona il pc autosave ?
Io ho osx mavericks 10.9.2,la macchina vede il mac, ma poi non fa nulla!
Ho letto di problemi con il 10.9.2 , ma ad alcuni va....
Neanche il camera remote da iPhone mi funziona.....li proprio la macchina cerca all'infinito l'iphone senza trovare nulla.
Suggerimenti??
grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2014 9:00 am Oggetto: |
|
|
felixx ha scritto: | Ciao, ma a voi funziona il pc autosave ?
Io ho osx mavericks 10.9.2,la macchina vede il mac, ma poi non fa nulla!
Ho letto di problemi con il 10.9.2 , ma ad alcuni va....
Neanche il camera remote da iPhone mi funziona.....li proprio la macchina cerca all'infinito l'iphone senza trovare nulla.
Suggerimenti??
grazie |
Il PC remote non sono mai riuscito a farlo funzionare, ma il camera remote si, funziona bene...
_________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2014 9:03 am Oggetto: |
|
|
Magari sulla fotocamera fai un rispristina situazione wireless, devi andare su impostazioni wireless-impostazioni generali-ripristino impost. wireless
_________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide1170 utente
Iscritto: 18 Mar 2013 Messaggi: 60
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2014 9:17 am Oggetto: |
|
|
felixx ha scritto: | Ciao, ma a voi funziona il pc autosave ?
Io ho osx mavericks 10.9.2,la macchina vede il mac, ma poi non fa nulla!
Ho letto di problemi con il 10.9.2 , ma ad alcuni va....
Neanche il camera remote da iPhone mi funziona.....li proprio la macchina cerca all'infinito l'iphone senza trovare nulla.
Suggerimenti??
grazie |
Ciao, il pc autosave non l'ho provato, con camera remote e iphone funziona, ma devo escludere le altri reti in impostazioni wireless, ho notato che, per esempio in casa, se l'iphone è già "agganciato" alla rete del router non riesce a collegarsi alla x-t1, mentre se dissocio la rete del router va alla grande. Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixx nuovo utente
Iscritto: 18 Gen 2011 Messaggi: 22 Località: Roma
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2014 9:30 am Oggetto: |
|
|
grazie .... poi provo a sganciarlo dalla rete di casa, non ci avevo pensato!!
Quindi pc autosave non è ancora a punto!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2014 1:23 pm Oggetto: |
|
|
felixx ha scritto: | grazie .... poi provo a sganciarlo dalla rete di casa, non ci avevo pensato!!
Quindi pc autosave non è ancora a punto!!! |
Per forza devi scollegare la rete di casa, l'iphone non può certo collegarsi a 2 reti contemporaneamente, l'X-T1 manda un segnale come fosse una rete... quindi devi prima accendere il wifi della fotocamera, collegarla all'iphone e dopo avviare remote controll
_________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixx nuovo utente
Iscritto: 18 Gen 2011 Messaggi: 22 Località: Roma
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2014 2:00 pm Oggetto: |
|
|
mike1966 ha scritto: | Per forza devi scollegare la rete di casa, l'iphone non può certo collegarsi a 2 reti contemporaneamente, l'X-T1 manda un segnale come fosse una rete... quindi devi prima accendere il wifi della fotocamera, collegarla all'iphone e dopo avviare remote controll  |
Già già ... fatto tutto ok!
Ieri sera ero cotto ed anche un po' avvilito perché non riuscivo a far funzionare pc autosave...
Camera remote è OK..grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixx nuovo utente
Iscritto: 18 Gen 2011 Messaggi: 22 Località: Roma
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2014 2:45 pm Oggetto: |
|
|
mike1966 ha scritto: | A mali estremi, estremi rimedi, devo scoprire dove li vendono Neri però, a parte quello dello scatto forse, che è bello anche rosso  |
quando lo scopri dimmelo, così li prendo anche io
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2014 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
Sto testando la macchina con il 23 e basta. non so se questo possa rappresentare un limite.
qualche week fa l'ho anche testata con la luce delle 18 insieme a un EM1+1240.. con le giornate che si allungano la luce era ancora decente.
il mirino xt1 è veramente favoloso. sia in full che quando si "sdoppia" in caso di utilizzo in manuale. è decisamente migliorato rispetto a quello della XE2. è migliore anche di quello della EM1 in termini di qualità pura. soprattutto a livello di cromie lo trovo piu bilanciato (troppo freddo quello della EM1). come refresh sono ottimi entrambi, difficile dire quale sia migliore. con il buio dicono che quello della em1 sia meno rumoroso.
lo scatto af singolo della xt1 è un fulmine. piu che evidente la differenza con la xe2 (Che pure vanta un'ottima velocità). ma la em1 vince. la sua prontezza è quanto di più veloce ci sia oggi, nel panorama mirrorless. E che più si avvicina all'operatività di una reflex.
l'ergonomia della xt1 è ottima. x il mio modo di fotografare molto meglio della xe2 soprattutto x il posizionamento del mirino. ma quando si tiene in mano la em1 si capisce che la xt1 sotto quell'aspetto gli è inferiore. d'altra parte la em1 è anche leggermente piu grande. la xt1 invece sembra in perfetto equilbrio tra forma simil reflex e peso/ingombro. (sotto questo aspetto, ergonomia pura, la em1 è semplicemente eccezionale, la xt1 ottima).
nota negativissima sulla xt1: i 4 tasti/freccia della xt1 sono nettamente peggiorati rispetto alle versioni precedenti. i progettisti si sono rincoglioniti del tutto perchè li hanno incassati troppo."sentirli" non è più immediato e questo dal punto di vista della fruibiltià è un danno grande. (il confronto è impietoso con quelli della em1 che sono spessi e ben utilizzabili).
ghiere: gli spunzoncini che sporgono leggermente per usarle potevano essere piu sporgenti ma non sono terribili. nessun problema per usare quelle degli iso e per me ci sta il tasto x sbloccarla.
non mi trovo troppo bene invece con la ghiera x la sottosovraexp che è invece non immediata da muovere con un solo dito (il pollice).
per fortuna che le 6 personalizzazioni delle funzioni vengono in generale aiuto per una configurazione ottimale dei comandi.
invariata come era prevedibile la qualità dell'immagine rispetto alle X precedenti. così come resta una roccia il suo bilanciamento del bianco e i suoi colori, semplicemente unici.
Fa il suo dovere lo schermo basculante. per chi usa il fisheye, secondo me un must.
Migliorato decisamente il focus peaking. oltre ad avere introdotto i colori, ho notato che è anche più visibile e quindi è più utilizzabile rispetto a prima.
non c'è più quel lag di merda fastidioso tra uno scatto e l'altro che c'era con la xe2 e precedenti. Insomma c'è una maggior prontezza a a scattare appena si accende la macchina. e' senza dubbio evidente.
af continuo.
con poca luce è senza dubbio bene dimenticarselo del tutto. ci può stare...anche le reflex hanno difficoltà.
poi l'ho testato con una luce diciamo decente. mi riallaccio a quanto detto più o meno all'inzio..fatto un test attorno alle 18 con xt1 e 23 ed em1 con 1240....sono rimasto piuttosto insoddisfatto da entrambe le macchine. la em1 è andata leggermente meglio, ma di misura.
test finalizzato a riprendere una persona (giancarlo, il proprietario della em1) in movimento (Cioè la stessa cosa che dovrei poter fare con una sposa che mi entra in chiesa e si dirige verso l'altare). risultati con pochissime foto a fuoco e nessuna con fuoco perfetto. in queste prove come detto poc'anzi la em1 ha fatto leggermente meglio (con la fuji ho scattato a f4 con la em1 a f2.8, x avere una profondità di campo non identica ma vicina). non dimentichiamoci che la em1 sarà sempre più avvantaggiata nella percezione di messa a fuoco proprio per la pdc sistematicamente sempre piu estesa.
specifico che le prove in questo caso sono state fatte con l'af continuo in entrambe le macchine ma senza raffica.
Nei giorni seguenti ho riprovato di nuovo l'af continuo della xt1. l'ho testato anche con la raffica. sia lenta che veloce. i risultati sono purtroppo incostanti. non replicabili. e l'inconstanza per me è indice di inaffidabilità. Valentina era il mio soggetto. che si muoveva verso di me. ho fatto dei test anche cambiando il metodo di misurazione della luce da normale a spot. pochissime foto a a fuoco decente. quasi sempre la messa a fuoco dietro il soggetto. scattare con la raffica aumenta la probabilità delle foto a fuoco.
quando si usa la raffica tuttavia il mirino non è abbastanza veloce. (nulla a che vedere con la xe2, ma in ogni caso ancora insufficiente). non è un limite di scheda. ho una 600x e ho fatto anche una prova con solo jpeg ottenendo solo un leggero miglioramento quindi il limite non era la scheda (ho anche pensato di acquistare una ush-II ma non si trovano ancora in circolazione).
Ho provato e riprovato. e con i soggetti in movimento, utilizzando l'af-c, le foto buone a fuoco, vendibili, rappresentano l'eccezione.
Risulta senza dubbio più affidabile scattare in af singolo sul soggetto in movimento, sfruttando il fatto che è velocissimo.
attenzione sto parlando di un soggetto che cammina. e naturalmente ho usato sempre i punto centrale x non complicare le cose e soprattutto per essere sicuro di utilizzare uno dei 9 punti PDAF...
l'ai servo canon è qualcosa di talmente distante da non essere neppure paragonabile.
comincio seriamente a dubitare delle prove che si sono viste in giro, come questa
http://www.fujirumors.com/first-look-fujifilm-x-t1/
che forse è stata una delle piu convincenti..
le mie ipotesi:
1- mi sono rincoglionito del tutto
2- la mia xt1 ha dei problemi (non credo, dato che non sono l'unico a lamentarsi)
3- l'af continuo è sfruttato soltanto dalle ultimissime lenti. dentro le quali dovrebbe rientrare anche secondo me il mio 23. tuttavia le "performance" della xt1 e del'af-c le ho viste solo con il 56 1.2
4- l'af continuo funziona "bene" (ioptesi più realistica) soltanto se il soggetto risulta ben staccato dallo sfondo, se ci sono pochi elementi di disturbo e se questi sono abbastanza distanti. cioè se non ci sono "difficoltà". (come si evince dalle foto della bambina o del cavallo). con luce ottima e con movimento costante e prevedibile del soggetto.
5- l'af continuo sembra funzionare meglio con i soggetti relativamente vicini (non troppo). in effetti è quello che ho constatato anche io)
6 come appena detto nel punto 4 mi viene anche da pensare che le prove che ci hanno mostrato siano il tentativo di molti più scatti rispetto a quelli proposti in successione. sembra un cecchino così, infallibile. percentuale del 100% che non ho mai ottenuto neppure con la 1dx o con la 5d3 (anche se in condizioni piu difficili). quindi considerando che sto riscontrando una percentuale di successo di scatti con soggetti con movimento molto piu ridotto vicina allo 0% per me c'è qualcosa che non torna.
il mio giudizio sull af-c è così perentorio proprio per le aspettative che si sono create e per le prove che sono girate.
Nei giorni scorsi ho fatto nuove prove con l'af-c giocando con la dimensione del punto di messa a fuoco. (il quadratino che si può ingrandire). Questo settaggio ho notato che influenza un po' la performance. Sicuramente se lasciato troppo piccolo, rende l'afc più impreciso in caso di "inseguimento" di soggetto in movimento. Consiglio di settarlo piuttosto grande.
La macchina credo sia perfetta per chi fa fotografia in studio dove si possono trarre i vantaggi della indiscussa qualità dei files prodotti (per altro anche abbastanza visibilmente superiori vs EM1) e delle lenti stratosferiche, soprattutto le neouscite 56 e 1024 che per altro completano il parco ottiche.
In generale mirrorless e reflex, ad oggi, restano ancora sistemi che si possono completare a vicenda, ma non ancora sostituire.
Un matrimonialista credo non si possa fidare a scattare un matrimonio solo con questa macchina...soprattutto con un approccio reportagistico. i rischio di ottenere dei fuori fuoco in alcune situazioni è troppo elevato.
A meno di non prendere confidenza con il solo utilizzo dell'af singolo e della messa a fuoco manuale per i soggetti in movimento, dove il controllo è "tuo" e non "casuale".
A questo proposito ho smanettato un po' in manuale più a lungo e confermo quello che avevo già detto. e cioè che per le foto in movimento (movimento di persone che camminano) il manual focus (testato con il 23) insieme all'af singolo, sono molto più affidabile del AF-C. serve fare un po' di pratica ma il mirino con ingrandimento laterale separato che è qualcosa di cui non si può parlare. occorre provarlo. insieme a questo è utilissimo il focus peaking per migliorare l'immediatezza della maf. Oltre al mirino "separato", utilizzo anche il monitor pieno sfruttando solo il peaking che in certe situazioni è ancora più immediato, perchè più grande. (a questo proposito il monitor "separato" tende a stancare un pochino l'occhio). Non sono invece ancora riuscito a trovare particolarmente utile (all'atto pratico intendo) lo split image.
Poi, cos resta. Ah si, il discorso sviluppo raw ma questo è noto come problema.
Considerazioni generali:
Per quel che concerne l'af in movimento le sony a7 non fanno meglio. sono FF certo ma il parco ottico promesso arriverà mai?
capisco che sotto alcuni aspetti forse pretendiamo troppo, però ragazzi la mano al portafogli è pesante. stiamo parlando di prezzi molto importanti e in fondo il paragone con le reflex non lo trovo del tutto ingiustificato, proprio per via del prezzo... inutile cmq ricordare che una 6D con un 35 f2 ha costi e rese qualitative superbe. alti iso che arrivano fino a 51200 sorprendentemente utilizzabili e un af sicuro "all-around", di cui si conoscono i limiti ma con rese assolutamente costanti e affidabili e un costo anche inferiore rispetto a queste ultime ML in kit. e tutto sommato ingombri non troppo terribili.
non ho potuto fare a meno di fare queste considerazioni cosi come non ho potuto fare a meno di pensare al marketing che c'è dietro...pubblicizzano 8 fps al secondo e tempi di reazione di 0 secondi o quasi...ma che cosa rappresentano questi numeri se poi non riesco neppure a focheggiare in tranquillità una persona che cammina, cosa che si fa in piena sicurezza con una 6D (e i suoi "soli" 4.5 fps) - o corrispettivo nikon - ?
Credetemi che io parlo da "innamorato" delle ML in generale (nelle quali cmq credo tanto ) e di fuji in particolare.
e credo che le mie critiche siano meramente pratiche e ben distanti da qualsiasi "crop" da forum (che cmq non disdegno a prescindere dato che a me piace la "ricerca"...)
Concludo ricordando che in ogni caso, soprattutto per quando riguarda queste ML, una conoscenza del mezzo è fondamentale per conoscerne i limiti e poterlo anche apprezzare a pieno.
Nonostante la recensione molto critica, ritengo la xt1 un prodotto maturo, considerando anche il parco ottiche. I suoi limiti sono ben compensati da alcune peculiarietà che, per certi utilizzi, possono dare piena soddisfazione anche senza reflex. Una cosa cmq è certa. Sono giocattoli molto molto costosi.
un abbraccio a tutti
lorenzo
_________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5
Ultima modifica effettuata da Gannjunior il Gio 11 Set, 2014 10:38 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2014 4:16 pm Oggetto: |
|
|
attendevo con ansia questa tua recensione e purtroppo conferma tutto quello che pensavo di questa T1 che considero un'occasione persa per chi fa foto anche a soggetti in movimento
sono il primo a pensare che una Fuji ora ti faccia passare la voglia di portarti dietro kg di roba per scattare scene statiche, momenti toccanti in controluce o particolari di una giornata, di un oggetto, etc
ma se poi pensi a tua figlia che osa muoversi sorridendo, al gatto che non capisce di doversi incollare col silicone sul pavimento
ho letto recensioni che parlavano addirittura bene di questo AFC e poi scopri che viene considerato favoloso azzeccare 2 foto su 10 ad una persona di 50 anni che cammina lentamente da destra a sinistra
mi dispiace proprio per quel che hai scritto anche tu, l'AFS è impressionante e giuro che straccia la D4 anche con ottiche luminose e blasonatissime, quindi dovrebbero solo lavorarci su e capire come farlo funzionare in Continuo
per i tastini io stesso non li capisco, a volte si perdono in un bicchiere d'acqua e ci si trova a comprare sulla baia cinese dei pallini rossi sperando di beccarli mentre si guarda in un mirino favoloso
la X-T2 sarà stupenda, ne sono sicuro
_________________ i feedback delle mie transazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro17 utente
Iscritto: 10 Set 2009 Messaggi: 250 Località: Treviso
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2014 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato la xt1 di una amico pochi giorni fa, da ex possessore della splendida S5Pro fuji è un marchio che ammiro (ho appena preso la compatta xq1).
Mi ha trasmesso subito un buon feeling, costruzione e impugnatura buone (alla em1 ho dovuto aggiungere il base grip della really right stuff per farci stare il mignolo).
Buono l'af, decisamente più reattivo rispetto alle precedenti "x" anche se non è ancora ai livelli della em1 e nemmeno em5 che sono fulminee. Non ho provato l'afc...
Mi ha deluso il mirino, non tanto per la definizione ma come mico1964 lo ho trovato esageratamente contrastato e lento nel refresh, evidente quando si segue il soggetto. Il mirino della em1 è un altro mondo.
_________________ Olympus E-M1
Panasonic G6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|