Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
elfuma nuovo utente
Iscritto: 10 Apr 2013 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 12:36 pm Oggetto: Obiettivo tele per macro |
|
|
Ciao a tutti,
Premetto che ho cercato nel forum prima di chiedere.
Vorrei acquistare un tele da usare prevalentemente - ma non solo - per macrofotografia. Leggendo qui sul forum ed in giro su internet mi pare di capire che, a parte il Nikkor 200mm considerato eccellente come nitidezza ma forse un po' datato come af, rimangano sostanzialmente 3 obiettivi: Sigma 150mm, Sigma 180mm f/2.8 e Tamron 180mm f/3.5. Il 150mm mi attira parecchio, ma non vorrei ad un certo punto dovermi pentire dei 30mm che lo distanziano dal fratello maggiore (soprattutto perché montato con TC1.4x quest'ultimo diventerebbe un gustosissimo 250mm). Il Tamron costa quasi la metà ma purtroppo perderei la possibilità di montarlo con il TC1.4x o TC2x della Sigma. Immagino che come qualità ottica non ci siano differenze tra i tre obiettivi, anzi tra i quattro considerando anche l'ottimo 105mm già in mio possesso. Qualcuno di voi li ha provati tutti e tre e può darmi un parere? Considerando che metà delle foto le faccio a mano libera, forse tutto sommato sarebbe meglio il 150mm?
Grazie mille, Luca _________________ - Luca - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Se pensi di usarlo non solo per macro ma anche per usi generici forse è meglio che punti a qualcosa con AF performante e magari con stabilizzatore, mi sembra che il Sigma 180 2.8 risponda ai requisiti, non so il 150.
Perché non puoi montare i moltiplicatori sigma sul Tamron? _________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elfuma nuovo utente
Iscritto: 10 Apr 2013 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 6:58 pm Oggetto: |
|
|
albemas78 ha scritto: | Se pensi di usarlo non solo per macro ma anche per usi generici forse è meglio che punti a qualcosa con AF performante e magari con stabilizzatore, mi sembra che il Sigma 180 2.8 risponda ai requisiti, non so il 150.
Perché non puoi montare i moltiplicatori sigma sul Tamron? |
Ciao Albemas e grazie per la risposta.
Il 180mm in effetti sarebbe migliore come focale, però non vorrei poi dovermi trovare vincolato a fare macro utilizzando solo il cavalletto. In rete ho trovato pochi e vaghi accenni all'utilizzabilità di un 180mm per macro mano libera.. Capisco che la risposta non sia facile e che dipenda da molte variabili, e proprio per questo vorrei partire dal fondo e capire quantomeno se esista realmente qualcuno che l'abbia utilizzato a mano libera (e con che risultati )
Per quanto riguarda la compatibilità tra TC Sigma su Tamron, mi ero fatto forse io l'idea errata che i due oggetti non fossero compatibili.
Ciao, Luca _________________ - Luca - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono documentato meglio, il sigma 150 c'è anche in versione OS HSM (stabilizzato e ultrasonico).
Hai valutato qualcosa di più corto tipo un 90/105 mm? _________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elfuma nuovo utente
Iscritto: 10 Apr 2013 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 9:09 pm Oggetto: |
|
|
albemas78 ha scritto: | Mi sono documentato meglio, il sigma 150 c'è anche in versione OS HSM (stabilizzato e ultrasonico).
Hai valutato qualcosa di più corto tipo un 90/105 mm? |
Sì, ho già un Sigma 105mm (e lo trovo splendido, tra l'altro). Il 150mm stabilizzato è considerato uno dei migliori obiettivi macro in circolazione, però tornando al discorso di prima sono quei 30mm che lo distanziano dal fratellone che mi mettono un po' di dubbi... Se il 180mm fosse impossibile da usare a mano libera mi metterei il cuore in pace e prenderei subito il 150mm, viceversa andrei per il 180mm..  _________________ - Luca - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Ven 21 Mar, 2014 8:34 am Oggetto: |
|
|
Se hai già un 105mm allora andrei di 180 (parliamo del Sigma 180 OS HSM) per distanziarlo di più dall'ottica più corta.
Poi, a parer mio, non penso che quei 30mm in più facciano la differenza tra il poterlo o non poterlo usare a mano libera, anche perché sia il 150 che il 180 sono f/2.8 e stabilizzati, quindi... ti tocca prendere quello che costa di più  _________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elfuma nuovo utente
Iscritto: 10 Apr 2013 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 21 Mar, 2014 9:39 am Oggetto: |
|
|
albemas78 ha scritto: | Se hai già un 105mm allora andrei di 180 (parliamo del Sigma 180 OS HSM) per distanziarlo di più dall'ottica più corta.
Poi, a parer mio, non penso che quei 30mm in più facciano la differenza tra il poterlo o non poterlo usare a mano libera, anche perché sia il 150 che il 180 sono f/2.8 e stabilizzati, quindi... ti tocca prendere quello che costa di più  |
Ehhh (finto sospiro).. alla fine temo di sì, che disgrazia  _________________ - Luca - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elfuma nuovo utente
Iscritto: 10 Apr 2013 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Sigma 180mm f/2.8 comprato. Domani prima uscita. Grazie per i consigli  _________________ - Luca - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|