 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nettuno utente
Iscritto: 15 Ago 2008 Messaggi: 78
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 8:55 pm Oggetto: Conversione Raw - Jpeg |
|
|
Premetto che finora ho usato pochissimo il formato raw (sbagliando) perché volevo la praticità del jpeg sacrificando qualcosa in termini di qualità. In un post tempo fa qualcuno mi disse anche di non lasciar fare la conversione jpeg alla reflex perché pessima ma se volevo jpeg convertirli con camera raw, DPP o Capture NX o altri programmi che non sto ad elencare...
Ora che ho cambiato strada e scatto in RAW o RAW+JPG mi pongo alcune domande che vi espongo:
- oggi ho convertito i miei raw (NEF nel mio caso) con camera raw e con capture NX alla massima qualità e li ho confrontati con il jpeg generato dalla mia D610. Che dire? a prima vista non ho notato differenze così significative come pensavo, nel senso che il jpeg uscito dalla mia D610 mi sembrava ottimo (forse con una saturazione elevata sul verde ma roba di poco conto). Capisco che la cosa è soggettiva ma anche zoommando la foto non notavo differenze qualitative nelle 3 foto se non nella resa cromatica più "piatta" di Bridge, cioè con un verde leggermente meno saturo e forse più fedele alla realtà. Premetto che ho convertito alla massima qualità e i programmi mi hanno sfornato jpeg di 16 MB! Alla luce di questo chiedo se ci sono macchine che restituiscono jpeg migliori di altre? Sbaglio qualcosa io? Nel senso che al di là della post produzione e delle modifiche che voglio e posso apportare ad un raw, parlando di pura conversione, la procedura che ho fatto io (salvando in formato jpg con massima qualità cioè 12 nel caso di bridge) è quella giusta per ottenere il miglior jpeg dalla propria macchina?
Non ho provato lightroom ma penso che faccia lo stesso lavoro di camera raw in termini di conversione (tralasciando poi tutte le sue altre funzioni cui è preposto).
spero di essermi spiegato bene... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Se partiamo da uno scatto tecnicamente ben eseguito e non problematico, un jpeg creato in macchina ed uno ricavato da un RAW mediante un convertitore possono essere qualitativamente pari.
La differenza sta nel fatto che controllare ogni singolo parametro di ogni singolo scatto con calma a casa su un grande monitor è molto più efficace (e comodo) che non affidarsi alla conversione in macchina, che può essere ottima ma è molto più difficilmente controllabile per ogni singolo scatto.
Parametri come saturazione, contrasto, nitidezza, riduzione del rumore, bilanciamento del bianco, controllo della dinamica luminosa sono tutti definibili in macchina, ma è molto difficile pensare di 'personalizzare' il trattamento delle singole foto. E in alcuni casi un eventuale errore ė irreversibile, ad esempio un eccesso di nitidezza o di riduzione del rumore, oppure un'alta luce bruciata.
La macchina produce un jpeg usando solo una parte dei dati a disposizione nel RAW. Poi elimina il RAW e con esso molti dati sono persi per sempre...
Mentre portare a casa un RAW vuol dire conservare tutti i dati che in sensore ha registrato con i quali puoi fare lavorazioni anche radicalmente diverse, conservando sempre la possibilità di ripartire dall'originale.
In più ti dico che in certi casi mi sono trovato a scattare con luci orribili, con una temperatura colore assurda, dove con il RAW sono riuscito a bilanciare perfettamente il bianco, mentre con il jpeg non ci sarei riuscito nemmeno facendo manualmente il bianco.
Anche certi controlli molto raffinati del colore dell'incarnato sono difficilmente pensabili 'sul campo'.
Un'ultima cosa. I convertitori RAW si evolvono e migliorano continuamente.
Se 'sviluppi' con un convertitore di oggi un RAW che hai scattato 5-6 anni fa ti accorgi che ottieni risultati migliori rispetto a quelli che ottenevi con il 'vecchio' convertitore anni prima. In particolare per quanto riguarda nitidezza/riduzione rumore. Anche qui parlo per esperienza diretta. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nettuno utente
Iscritto: 15 Ago 2008 Messaggi: 78
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2014 5:58 am Oggetto: |
|
|
Sei stato molto chiaro. Il mio post era inteso infatti (e forse non l'ho specificato bene) non tanto alle migliorie che apporta la post produzione anche in semplici parametri come punto di bianco , luminositá e contrasto, quanto invece all'utilitá o meno dello sviluppo del jpeg on camera o con camera raw.
Da "ignorante" in materia raw pensavo che le reflex sfornassero jpeg sostanzialmente peggiori di un qualsiasi raw passato in camera raw o capture. Mentre mi pare di capire che questo è in parte vero (devo dire che la mia D610 mi ha lasciato soddisfatto) ma se parliamo ad esempio di un paesaggio ben esposto e non in condizioni di luce critica, forse la macchina compie giá un buon lavoro, vicino se non uguale, a quello che ti fa camera raw. Poi da ora in avanti vorrei poter tenere come backup anche tutti i raw, scattando meno e meglio, al contrario del passato che stipavo centinaia di jpeg. ritengo utile nel mio caso almeno, conservare un buon jpeg, sia perchè stampo parecchio di ciò che scatto e la praticitá del jpeg in termini di peso è innegabile e sia perchè con visualizzatori su pc vedere uno slideshow di jpeg è sicuramente meno pesante e più fluido che farlo con i raw (al momento gestisco il tutto con un buon macbook pro di 4 anni fa che ancora tira decentemente la "carretta").
Come ti dicevo mi sto addentrando nella PP un po più a fondo ora che nel passato e sicuramente non escluderò di aggiornare il portatile con un bel monitor esterno dove poter lavorare meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hires Pixel utente

Iscritto: 17 Dic 2013 Messaggi: 128
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2014 7:55 am Oggetto: |
|
|
la conversione on camera la considero una via rapida per avere a disposizione un file pronto per ogni evenienza (stampa, invio, web) senza stare a perdere troppo tempo in correzioni minuziose. Personalmente non l'ho mai fatta perchè non ho mai avuto fretta di sviluppare ma non penso ci sia un decadimento qualitativo, anzi: facendolo direttamente in macchina, la conversione tiene conto del Picture control in uso ed eventuale D-lighting. Tutti fattori che ti ritroveresti solo se usi programmi proprietari tipo View Nx o Capture (parlando di Nikon ovviamente) ma non con quelli di terze parti (Camera Raw, Lightroom, Rawtherapee etc etc).
Ciao  _________________ La settimana ideale? 5 giorni di vacanza e due di riposo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|