Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2014 4:55 pm Oggetto: 35-70 2.8 |
|
|
saluti
da un pò di tempo il mio 35-70 mostra questa ramificazione su di una lente posteriore.
Dalla vostra esperienza, potete dire se si tratta dello scollamento famoso delle lenti
oppure, come a me sembra, è soggetto ad uno attacco di funghi ??
grazie
Descrizione: |
|
Dimensione: |
149.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1637 volta(e) |

|
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 7:46 pm Oggetto: |
|
|
E' già un crop o puoi metterne uno più dettagliato?
Vista così non mi sembrano funghi. I funghi, o muffa, non sono così riflettenti o trslucidi, molto più opachi e a ragnatela.
_________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Sembra proprio uno scollamento delle lenti, che pero' non e' il "famoso" problema del 35-70.
Quello e' relativo all'opacizzazione della seconda lente posteriore (piu' precisamente del collante del doppietto), che in molti esemplari coinvolge solo la parte periferica esterna della lente, in molti altri tutta la lente.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
    
Ultima modifica effettuata da d.kalle il Gio 13 Mar, 2014 8:36 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Kalle, anche a me pare un problema diverso da quello più noto. Magari poi è il medesimo ad uno stadio diverso; per il momento non pare...
_________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikkorflex utente

Iscritto: 26 Mar 2008 Messaggi: 239 Località: Naples
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2014 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Hai usato qualche additivo? magari nel pulirlo con qualcosa, non è visto così il classico problema del 35-70
_________________ Ferrania Condor I - Leica IIIc Summitar 50/2 - Nikon F ftn - Nikkormat ftn - Nikon F3hp - Nikon F4s - Nikon Fe2 - Nikon F100 - Nikon D700 + 24/2.8 Af-d; 24-70/2.8 Af-s; 35-70/f2.8 AF-d; 55/1,1.2 AI-s; 50/1,1.4 AF-d; 14/2.8; 80-200/2.8 Bighiera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2014 7:47 pm Oggetto: |
|
|
No, nessun additivo.
Questa lente l'avevo un pò "dimenticata" e messa da parte.
Riprendendola (per nostalgia ) ho ritrovato quel po pò di disegnini.
Ho spedito la foto anche a 2 fotoriparatori chiedendo loro, se per la loro esperienza,
fossero funghi o scollamento, dicendo che se credono siano funghi, non avevo nessuna intenzione di "riparare",
ma non ho avuto risposta......
Per adesso non voglio far niente; attenderò il prossimo autunno.
Se son funghi, con il caldo umido dell'estate, presumo aumenteranno...
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|