 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sorpa86 utente

Iscritto: 01 Ott 2005 Messaggi: 137 Località: Venezia e Padova
|
Inviato: Lun 21 Ott, 2013 2:08 am Oggetto: Come realizzare una luce così? |
|
|
Ciao a tutti.
Vorrei sapere come si fa a realizzare una luce come quella di questa galleria (tutte le foto hanno più o meno lo stesso tipo di luce sulla pelle della modella): http://www.zmphoto.it/foto/deanbauer79/187067/
Oltre ai segreti del mestiere, mi chiedo: quanto questa luce è "originale" e quanto della post-produzione? E che tipo di tecniche di illuminazione e post-produzione sono state usate?
Grazie mille _________________ Canon EOS 40D, EF-S 10-22, EF-S 17-55, EF 85 f/1.8, Cosina 70-210 f/2.8-4, Filtri Hoya UV-Polarizzatore, Borsa Dorr Adventure, un cane |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 21 Ott, 2013 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Nella galleria dell'autore in realtà ci sono foto fatte con schemi luminosi differenti, non si possono ridurre ad un unico "consiglio". In generale la luce chiave è diffusa e questo può avvenire con softbox o con pannelli riflettenti.
C'è quasi sempre una luce d'accento data in controluce.
Certamente c'è un lavoro di post produzione sulla pelle e probabilmente su alcune luci/ombre. Tieni conto che in questo genere di set c'è sempre anche una brava truccatrice. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sorpa86 utente

Iscritto: 01 Ott 2005 Messaggi: 137 Località: Venezia e Padova
|
Inviato: Lun 21 Ott, 2013 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Alessandro  _________________ Canon EOS 40D, EF-S 10-22, EF-S 17-55, EF 85 f/1.8, Cosina 70-210 f/2.8-4, Filtri Hoya UV-Polarizzatore, Borsa Dorr Adventure, un cane |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xsilx nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2014 4:29 pm Oggetto: Come ricreare una foto/luce così |
|
|
Salve a tutti!
Sono nuova del forum, quindi colgo l'occasione per agganciarmi a questa discussione senza crearne di nuove!
Dunque, avrei bisogno di fare delle foto ad un'amica, e mi piacerebbe ricreare lo stile luci che potete vedere nelle foto allegate.
Lo stile si avvicina molto a quello di Terry Richardson, e mi piacerebbe quindi avere tutte le informazioni necessarie a ricreare foto più uguali possibile.
Dopo varie ricerche sul web, quello che mi sembra di aver capito è che lui utilizzi un flash esterno laterale (molto vicino alla lente), sfondi bianchi, poca luce in studio, e poca postproduzione. So bene che come fotografo non risulti molto amato (sul web ho trovato ben pochi commenti sui suoi effettivi schemi-luci, al contrario di centinaia e centinaia riguardanti la sua perversione, il suo utilizzo di modelle professioniste in pose sfacciate e semi-pornografiche, la sua quasi assenza di tecnica e così via, indi per cui sembrava che per riprodurre foto simili sarebbe bastato semplicemente utilizzare un flash esterno un po' a casaccio con nudità in vista e risultato assicurato!)
Niente di più falso, almeno per me, che dopo mille tentativi non ho mai ottenuto l'effetto desiderato.
Sapreste darmi, quindi, dritte e consigli il più tecnico possibile per ottenere questa forte illuminazione omogenea, con pelle candida e immacolata e ombre dure, ma senza perdere i dettagli e i colori del soggetto? In particolare: set e posizionamento luci, impostazioni macchina, obiettivo, flash, e magari postproduzione, senza cadere nel giudizio/gusto del genere di fotografia?
Attendo risposte e grazie in anticipo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xsilx nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2014 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Allego altre foto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2014 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Quel che hai immaginato va nella direzione giusta.
Può essere un piccolo beauty dish o il flash nudo assolutamente in asse con l'obiettivo, praticamente appoggiato sulla lente.
Una certa sovraesposizione.
Fondamentale un fondo di trucco chiaro e molto uniforme.
Se vuoi il fondo bianco, devi "appoggiare" la modella sullo sfondo. Altrimenti lo sfondo dev'essere illuminato da un'ulteriore fonte.
La post produzione c'è eccome. Sia in generale per assecondare i toni alti, sia come trattamento "beauty" tipico, ad esempio sugli occhi. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xsilx nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2014 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Felicissima di un primo commento utile e chiaro senza giudizio alcuno sullo stile! Grazie mille!
Qualche consiglio su obiettivo, impostazione diaframma, otturatore, ISO, distanza dalla modella?
Riguardo all'illuminazione sul set: se faccio appoggiare la modella al muro (escludendo quindi l'illuminazione sfondo) ho bisogno di qualche altra fonte di luce? Posso tenere accesa una piccola lampada alle mie spalle (per vedere, per intenderci ) o andrebbe troppo ad influire sulla scena?
Mi è parso di vedere alcuni video shooting di Richardson, e i suoi set sembrano comunque semi illuminati, nonostante non veda altre luci e lui scatti solo con la sua macchina+ flash (allego foto)!
Riguardo al flash: ho un Canon Speedlight 430EXII, può andar bene?
Qualche consiglio sulle impostazioni? Mi era parso di leggere su un forum americano che come lente usasse 50mm, come compensazione flash +2/3 di stop, ed infine lo speedlite attorno a 85-100mm (cosa significa esattamente? Ancora devo studiarmi bene il manuale )
Dimenticavo, ho una Canon EOS 1100D con obiettivo standard, ma contavo di comprare un 50mm f/1.8 II per cominciare. Può andare bene?
Chiedo scusa per le tante domande ed imprecisioni ma son ancora inesperta! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2014 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Come obiettivo direi che un 50mm vada bene sulla tua macchina. Puoi anche usare una focale un po' più corta, attorno al 35mm. Quindi puoi iniziare con il tuo zoom che copre queste focali, poi magari deciderai l'acquisto di una seconda ottica in base all'esperienza ed al tuo gusto.
La distanza dalla modella naturalmente dipende dalla focale che usi e dall'inquadratura che desideri.
Imposta il tempo di scatto su 1/200 (credo sia il tempo di syncro flash della tua macchina), ISO bassi (100-200). In questo modo raccogli poca luce ambiente e quindi puoi lavorare con la normale luce naturale di un interno.
Sono immagini "tutto a fuoco", quindi meglio un diaframma già un po' chiuso, diciamo f/8 - f/11. Sono anche i valori con cui ottieni i migliori risultati dal tuo obiettivo.
Se la modella è appoggiata al fondale, dovresti ottenere un fondo bianco o quasi. Eventualmente si aggiusta in post.
Il tuo flash va bene. Ad esser precisi sarebbe meglio usarlo in manuale... ma se hai un cavetto TTL, puoi usarlo anche in automatismo, mettendo però la macchina in Manuale e scegliendo tu tempo e diaframma.
Vedi il manuale della macchina: esiste una compensazione dell'esposizione automatica specifica per il flash. È su quella che devi intervenire, non sulla solita compensazione dell'automatismo dell'esposizione. Un +2/3 EV probabilmente è poco, considerando il fondo bianchissimo. Ma questo lo verificherai con uno scatto di prova. Devi ottenere una sovraesposizione evidente, senza però bruciare nessuna parte dell'immagine.
L'altro riferimento numerico che hai trovato si riferisce probabilmente alla regolazione della parabola del flash. Se fotografi con un angolo di campo equivalente ad un 50mm. e imposti la parabola su 105mm., ottieni una certa vignettatura (cioè una caduta di luce sui bordi estremi del fotogramma). Ma se devi diventar matta per regolare questa cosa sul flash, non importa: la vignettatura si può fare dopo in post.
Dimentico qualcosa?
Insomma: vai e scatta. Scattando si impara.
Ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xsilx nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Leggo il commento solo ora!
Grazie mille per la risposta super esauriente e dettagliata, è esattamente quello che speravo, ed è la prima volta che trovo qualcuno che almeno ci prova!
Ora mi cimenterò in un po' di prove, e qualora avessi qualche dubbio mi riservo il diritto di disturbare ancora
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teobonjour utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2007 Messaggi: 658 Località: roma
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2014 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Sbiancando si impara
Cmq quando vedi esempi che ti piacciono guarda il filo dell'ombra se è duro o morbido, da dove viene.
E allo stesso modo "cerca" negli occhi lo schema luce, si vede spesso il bank e/o i pannelli di schiarita.
Il flashetto sulla staffa così io lo uso nei red carpet sia per non avere ombre laterali (si scatta prevalentemente in verticale) e sia per non avere i gomiti degli altri davanti al flash..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|