  | 
        
         | 
          | 
       
     
     
		
		
		 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		fernando. nuovo utente
 
  Iscritto: 02 Mar 2014 Messaggi: 2
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 02 Mar, 2014 5:09 pm    Oggetto: Rolleiflex 3.5 utilizzo | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Salve a Voi del forum,
 
non so se sia la sezione giusta per esporre il problema.
 
Ho una Rolleiflex 3.5 che vorrei tanto utilizzare. Il problema è che come si fa a sapere se quando tiro la foto si abbia una esposizione ottimale? Cioè con le fotocamere digitali è semplice capirlo perché c'è lo strumento che ti permette di capire se l'esposizione è ottima ma con le macchine analogiche come si fa a capirlo? 
 
Vi ringrazio per l'aiuto che sicuramente mi darete
 
A presto | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		milladesign utente attivo
  
  Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 02 Mar, 2014 5:31 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ciao Fernando e benvenuto.
 
la rolleiflex ha di suo un esposimetro, la cui indicazione si rileva sulla finestrella posta sulla manopola di messa a fuoco, sul lato sinistro della fotocamera. su questo esposimetro ci sono due cose essenziali da dire: 
 
1 - non è di semplice utilizzo, dato che ti fornisce delle indicazioni utilizzando una scala di valori che vanno poi trasposti nella corretta coppia tempo/diaframma;
 
2 - molto probabilmente, data l'eta della fotocamera, la cellula al selenio che effettua la rilevazione della luce inizia ad essere esaurita e la lettura dell'esposimetro non è più affidabile.
 
 
la soluzione è quella di utilizzare un esposimetro esterno, anche vecchio e analogico purchè affidabile, o quella di utilizzare una fotocamera più moderna, non importa se analogica o digitale, per effettuare la lettura esposimetrica e applicare i valori rilevati alla rolleiflex prima di scattare.
 
 
di sicuro la rolleiflex non è uno strumento con cui scattare al volo, quanto meno fino al momento in cui non si ha la necessaria confidenza con il mirino a pozzetto e con l'immagine ribaltata, per cui l'uso di un esposimetro esterno, qualunque esso sia, di certo non è un limite per un uso ponderato e proficuo di una fotocamera che ancora oggi ha la capacità di produrre immagini di qualità e caratteristiche eccezionali. _________________ Giorgio | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		fernando. nuovo utente
 
  Iscritto: 02 Mar 2014 Messaggi: 2
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 02 Mar, 2014 6:02 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ti ringrazio per la delucidazione.
 
Posso chiederti un'ultima cosa con mess privato? | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi iniziare nuovi argomenti  Non puoi rispondere ai messaggi  Non puoi modificare i tuoi messaggi  Non puoi cancellare i tuoi messaggi  Non puoi votare nei sondaggi  Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
  | 
   
 
      
     |