 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2014 5:08 pm Oggetto: 80-200 vs 180 : un parere da chi li ha (avuti) |
|
|
Ciao a tutti, manco da parecchio nel forum, almeno in "scrittura", per cronica mancanza di tempo...
Ritorno con una domanda sugli obiettivi in oggetto.
Premessa.
Ho iniziato da qualche mese a fotografare alle partite di minibasket di mio figlio, a scopo pubblicazione sulla pagina facebook della squadra.
Con la mia D300 utilizzo i tre fissi 1.8 35/50/85, scattando a 1/500 con diaframma tra 2.8 e 4 gli iso rimangono quasi sempre sotto i 3200 e il risultato qualitativo è ottimo, in funzione del target di destinazione poco esigente in questo senso (vedi la foto allegata).
Tutto bene fin quando il teatro delle partite è una palestra dove si sta praticamente a bordo campo o su basse gradinate ad appena qualche metro di distanza dalle linee di fondo. Quando però si va in un piccolo palazzetto dove le tribune sono lontane dal campo, o peggio sopraelevate, anche l'85 diventa un po' corto.
Ora la domanda.
Per il prossimo anno agonistico, stavo pensando di inserire nel corredo "da palestra" un teleobiettivo luminoso che mi consenta di scattare meglio in palestre più grandi o in quelle piccole di cogliere qualche primo piano anche lontano dalla mia posizione.
Essendo la lente "naturale" per questa funzione decisamente fuori dal mio budget (anche usata) e volendo evitare i compatibili, mi sto orientando su uno tra il 180 2.8 e lo zoom 80-200 2.8, ovviamente usati. Lo zoom è più versatile e con un po' di pazienza si trova con meno spesa, ma il 180 mi sfagiola molto ed è forse un po' più maneggevole.
Io non ho idea di come rendano queste lenti su un sensore DX, quindi chiedo un parere a chi ha avuto l'occasione di utilizzarle in generale. Come ho già detto per gli scatti alle partite, la qualità d'immagine è in secondo piano, ma certo non penserei di utilizzare un obiettivo così solo in palestra...
Descrizione: |
D300 - Nikkor 85mm 1.8D
1/500 f/3.2 3200iso |
|
Dimensione: |
142.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1016 volta(e) |

|
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2014 5:57 pm Oggetto: |
|
|
ho usato a lungo l'80-200 bighiera su d300.
quando ho avuto il bighiera in assistenza ho usato l'80-200 afs, sempre su d300.
adesso da qualche anno uso il 70-200 vrI, sia su dx che su fx.
il 180, onestamente non lo ho mai provato, ma ritengo i lunghi fissi poco funzionali in condizioni "dinamiche", diversamente dai fissi medio corti che sono molto più gestibili.
tornando agli zoom, la mia classifica di qualità è la seguente:
1° 80-200 afs
2° 70-200
3° 80-200 bighiera
fermo restando il fatto che anche il bighiera è una lente di qualità molto alta.
Il mio consiglio è quello di cercare un bighiera se non vuoi spendere tanto, ma tieni presente che se sei abituato a lenti moderne afs potresti avere qualche problemino di lentezza nella messa a fuoco.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2014 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta Giorgio.
L'abitudine alle AF-S non c'è... ho solo il 35, che francamente sul piano autofocus è deludente, e il kit 18-105 che non uso molto spesso.
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2014 8:14 pm Oggetto: |
|
|
ho usato e uso il bighiera saltuariamente per il calcio (promozione) da bordo campo, spesso con corpi meno performanti della D300 come af. La promozione non è la serie A ma i ragazzi di 20 anni corrono dannatamente forte .
Per le tue esigenze prenderei un bighiera ad occhi chiusi, aggiungerei solo un monopiede perchè a lungo andare il peso stanca.
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zandor utente
Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 126 Località: Baselga Pine'
|
Inviato: Ven 28 Feb, 2014 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Di 180 ne ho avuti 3 due ai ed un af ho avuto anche il bighiera e adesso il 70-200 f4 premesso che il 180 è una delle migliori ottiche astrofotografiche di sempre, è compatto ed ha una resa ottima certo non ti sarebbe funzionale come un 80-200 per quello che devi fare tu ...anche se è più una cosa psicologica che reale, il 180 af lo trvi a 350€ in pratica regalato....600€ il bighiera...vedi tu la differenza di resa a 180 è leggermente migliore per il fisso...ma è roba da seghe mentali...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|