photo4u.it


Filtri e miscelatore canali

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 10:10 am    Oggetto: Filtri e miscelatore canali Rispondi con citazione

Ciao a tutti
sto cercando di capire come usare il miscelatore canali per emulare l' effetto dei filtri colorati.
Un po' di ricerca su google mi ha permesso di trovare un piccolo elenco di settaggi utili per simulare l' effetto di alcuni filtri colorati (una ventina) da usare per la conversione in bianco e nero. Vorrei sapere da chi e' piu' esperto di me:
1) Una ventina di filtri diversi esaurisce l' elenco sul mercato o ce ne sono di piu'?
2) Se ce ne fossero parecchi di piu', e' possibile trovare da qualche parte un elenco analogi di settaggi per il miscelatore canali?
3) Do' per scontato che gli stessi filtri possano essere usati anche per correggere una dominante di colore, oppure per dare alla foto un tocco di luce calda o fredda a piacere, giusto?
4) Forse pero' per l' effetto al punto 3) e' meglio usare il bilanciamento del bianco, e' corretto?
Grazie a tutti
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Santiago81
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2011
Messaggi: 1866
Località: Fiano Romano

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda: perché limitarsi ad una ventina di settaggi quando Photoshop ti consente variazioni sui valori dei vari canali pressoché infinite?
Quando ho tempo e voglia, non mi limito ad una singola conversione: osservo la foto e cerco di capire quali zone possono essere rese al meglio da un filtro e quali da un altro.
Il risultato è il frutto di un lavoro di maschere di livello miscelate fra loro col pennello. A volte i livelli (ovvero le conversioni) sono un paio, altre volte possono essere anche 5-6.
http://www.flickr.com/photos/claudiocaravano/9726167197/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/claudiocaravano/11295957925/lightbox/

Per i viraggi preferisco usare o il filtro fotografico per qualcosa di semplice e uniforme oppure (meglio) un livello di regolazione curve (spesso abbinato a un livello di regolazione bianconero) in cui andrò ad agire sulle curve di rosso, verde e blu.
http://www.flickr.com/photos/claudiocaravano/11296022064/lightbox/

Il bilanciamento del bianco invece preferisco farlo in Camera Raw o Lightroom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Claudio
La risposta veloce ai tuoi perche' potrebbe essere che non uso photoshop, ne lightroom e neanche Camera Raw...

La risposta piu' lunga e' che il miscelatore canali permette infinite combinazioni, cioe' troppe perche' la mia mente le riesca a gestire tutte, o anche solo una parte significativa...
Considerando che i colori dei filtri sul mercato sono il risultato di decenni di evoluzione, prove ed esperienza di fotografi di tutto il mondo per adesso mi accontenterei di riuscire a riprodurre almeno quelli, poi nessuno mi vieta di cominciare a fare qualche esperimento per conto mio, ma preferirei farlo partendo da un terreno consolidato.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 5:04 pm    Oggetto: Re: Filtri e miscelatore canali Rispondi con citazione

Leggendo il tuo primo intervento, ho pensato invece che tu usassi Photoshop. A quale editor ti riferisci?

Come già ti hanno suggerito prima di me, anch'io ti dico che il miscelatore canali non è il sistema più pratico/facile per fare un buon B/N o per correggere dominanti colore. Sopratutto se cerchi una certa semplicità ed intuitività.
Meglio le soluzioni che ti sono state proposte.

Rispetto ai tuoi quesiti:
Fabio1970 ha scritto:
1) Una ventina di filtri diversi esaurisce l'elenco sul mercato o ce ne sono di piu'?
I "filtri sul mercato" sono in numero altissimo... Ad esempio se solo prendiamo la serie CC della Kodak, credo che solo li ne possiamo contare alcune decine.
Citazione:
2) Se ce ne fossero parecchi di piu', e' possibile trovare da qualche parte un elenco analogi di settaggi per il miscelatore canali?
Sarebbe un elenco abbastanza privo di utilità, poiché un procedimento digitale simula ma non replica la resa della pellicola.
Citazione:
3) Do' per scontato che gli stessi filtri possano essere usati anche per correggere una dominante di colore, oppure per dare alla foto un tocco di luce calda o fredda a piacere, giusto?
I filtri colorati appartengono a diverse famiglie:
- ci sono i filtri colorati per il B/N che servono a cambiare la resa dei diversi colori della scena sulla scala dei grigi (ad esempio un filtro rosso rende l'azzurro del cielo come un grigio molto scuro);
- ci sono i filtri di conversione che servono a correggere il bilanciamento del bianco quando la luce della scena è data da un'illuminante standard con un punto di bianco diverso da quello della pellicola (ad esempio luce al tungsteno e pellicola daylight);
- ci sono il filtri per la correzione colore che servono a correggere leggere dominanti colore (la serie CC della Kodak);
- da questi sono derivati un numero incalcolabile di filtri per fotoamatori per introdurre volutamente dominanti "suggestive" nella foto.
Citazione:
4) Forse pero' per l' effetto al punto 3) e' meglio usare il bilanciamento del bianco, e' corretto?
Esatto.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Ale.
Sul cosa uso:
per tutti gli interventi sul file raw uso rawtherapee; se devo fare qualcosa sul file convertito uso GIMP. Tutti e due hanno il miscelatore canali.
Grazie per i chiarimenti e i consigli.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi