Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pmax utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 136 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 12:28 pm Oggetto: Fuji FInePix S5000: scatto e stampa. Quanti DPI? |
|
|
Un saluto a tutti.
E' da circa 1 anno che posseggo una Fuji FinePix 5000 con la quale mi diletto a scattare foto in qualunque occasione e sono circa 6 mesi che ho scoperto questo magnifico forum dal quale apprendo sempre cose interessanti. Ma mi diletto, appunto, e come tale ancora non ho capito, :cry: , come utilizzare al meglio la macchina fotografica.
In particolare ho letto quanto scritto tempo fa dal moderatore Mike riguardante i dpi di acquisizione della S5000 (72 dpi) ed ho compreso che essi non sono importanti. Ma come portare la foto dal fotografo una volta scattata? Premetto che scatto sempre a 6M (2816x210), quindi alla massima risoluzione possibile (Raw a parte), ma poi la devo trasformare in 300 dpi per la stampa oppure no? E come portarla nel formato 10x15 senza perdita di definizione e per evitare quei fastidiosi bordi bianchi quando il resize non viene eseguito bene?
Al servizio fuji una gentile signorina mi ha spiegato che per trasformarle in 10x15 posso effettuare un crop o un resize con Photoshop inserendo però 300 dpi. Pur facendo in questo modo non tutte le foto vengono bene, nel senso che su alcune, una volta stampate mentre a video non si notano, si osservano i dettagli sgranati mentre su atre no. In pratica noto una perdita di definizione. Eppure secondo il manuale della macchina fotografica per stampare in A6 (105x148 mm) basterebbe impostare la macchina ad 1M (1280x960).
Mi rendo conto che dovrei essere più preciso ma se qualcuno sa indicarmi la via più corretta per modificare una foto e renderla idonea per la stampa in A5 o A6 ve ne sarei grato.
Inoltre, quale è la massima dimensione di stampa per una foto scattata con la medesima macchina alla max risoluzione (6 M) senza una eccessiva perdita di definizione?
Infine vi invito ad osservare le foto che ho postato, cimentandomi in paesaggi e macro, ed a giudicare. Ma siate clementi, per favore!!!!
Un grazie di cuore a tutti voi
PMax _________________ ____Piero_______
Fuji FinePix S 5000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 12:42 pm Oggetto: |
|
|
no, non devi portare i dpi a nessun valore.
le masterizzi e porti il CD.
Puoi (anzi, devi) interpolare un po' se hai intenzione di fare stampe in grande formato.
Oppure puoi ridurre il formato se devi inviarle via internet, per risparmiare un po' di tempo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laplace82 utente
Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 68
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 12:44 pm Oggetto: |
|
|
i dpi li setti in base alla dimensione che vuoi dare alla foto, cerco di spiegarmi...
I DPI (Dots Per Inches - Punti per pollice) sono dati dal rapporto:
numero di pixel foto/dimensione di stampa in pollici.
In base quindi alla dimensione che si vuole dare alla foto occorre impostare il numero di DPI di conseguenza; la dimensione di stampa di una foto è data dalla seguente relazione:
dimensione lato di stampa [in cm]=(numero di pixel di quel lato/DPI)*2.54
Il valore di DPI da impostare per ottenere una foto delle dimensioni volute è quindi:
DPI=(numero di pixel/dimensione lato di stampa [in cm])*2.54
P.S.: il valore "2.54" delle precedenti relazioni è la costante moltiplicativa che converte la misura da pollici in cm.
In photoshop basta che vai in "modifica"->"dimensione immagini" e cambi il numero di DPI, automaticamente ti verrà data la dimensione di stampa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Io sconsiglio di scalare le immagini per la stampa, poichè c'è comunque un'interpolazione.
L'informazione in dpi è utile per onoscere fino a che formato è stampabile la tua immagine, ma cambiando il valore non cambia nulla nella foto a meno di non regolare anche gli altri parametri.
Ripeto, io ti consiglio di stampare un CD con le foto così come sono.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Con la s5000 puoi ottenere tranquillamente buone foto 20x30; tieni però presente che il formato utilizzato è quello 4/3, quindi una foto 20 x 30 (o 10x15) avrà sempre dei bordi bianchi (oppure risulterà un po' tagliata) perchè il rapporto fra i lati del 20x30 e del 10x15 è 3/2 e non 4/3.
Sinceramente il servizio di stampa non dovrebbe dare tanti problemi: dovrebbe essere sufficiente consegnare il file e specificare le dimensioni di stampa (ovviamente già sapendo che se non sono nel formato 4/3 perderai un pezzettino di foto in quanto saranno costretti a tagliare due bende laterali che non entrano nel foglio).
Ad esempio: stampando la foto a 250 DPI otterrai una dimensione di 30 x 22 cm; se il foglio è 20 x 30 cm ovviamente perderai due stricie da un cm cadauna; oppure, se vuoi stampare l'intero fotogramma, dovrai accontentarti di un 20 x 26,5 cm.
Una volta che ciò ti sia ben chiaro non dovrebbero esserci problemi col laboratorio: gli dici "me la stampi in formato 20x30, anche se bisogna tagliarla un po ai lati".
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Mar 01 Nov, 2005 5:35 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 1:37 pm Oggetto: |
|
|
morphosis ha scritto: | Io sconsiglio di scalare le immagini per la stampa, poichè c'è comunque un'interpolazione.
L'informazione in dpi è utile per onoscere fino a che formato è stampabile la tua immagine, ma cambiando il valore non cambia nulla nella foto a meno di non regolare anche gli altri parametri.
Ripeto, io ti consiglio di stampare un CD con le foto così come sono.  | Cosa intendi per scalare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 1:42 pm Oggetto: |
|
|
intendo ridurre la risoluzione delle foto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 2:48 pm Oggetto: |
|
|
morphosis ha scritto: | intendo ridurre la risoluzione delle foto.  | Nel ridurre o aumentare la risoluzione, se intesa come punti per pollice, non c'è interpolazione nel senso che i pixel o punti rimangono invariati; se risoluzione invece s'intende come pix/larghezza x pix/altezza, allora si. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 2:58 pm Oggetto: |
|
|
la seconda che hai detto
infatti:
Citazione: | L'informazione in dpi è utile per onoscere fino a che formato è stampabile la tua immagine, ma cambiando il valore non cambia nulla nella foto a meno di non regolare anche gli altri parametri. |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|