Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dolcino utente
Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 101 Località: Benevento
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2005 11:17 am Oggetto: Utilizzo del flash con la s7000 |
|
|
Come funziona l'interazione del flash con la macchina s7000? Se non c'è la misurazione ttl, come fa la macchina a regolare l'intensità del lampo?
Non che sia abituato al ttl -nella vecchia reflex che usavo, impostavo il tempo di sincroflash, definivo il diaframma consigliato, inserivo l'automatismo del flash e scattavo- Ora che tempo devo usare con il flash aperto? La modalità di flash forzato fa scattare il flash sempre all'intensità massima? Poi quando inserisco un vecchio flash esterno, le cose si complicano ancora di più. Ad es:
Uso la modalità priorità di diaframma e attivo il flash esterno, il tempo calcolato dalla macchina tiene conto del flash o solo della luce ambiente?
Se c'è qualche articolo o vecchio post che mi possa fare chiarezza, indirizzatemi pure a quello. ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2005 3:52 am Oggetto: |
|
|
il flesh incorporato è potente, ma se usi quello esterno siccome la
macchina non ha il ttl ti basta regolarti a quanti metri stai dal soggetto
e quanto è potente il flash esterno.
l'ho provato una volta e con il diaframma chiuso le foto vengo.
Purtroppo è una risposta un pò troppo generica, ma visto che ce l'hai
fai tu delle prove che è la cosa migliore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2005 8:45 am Oggetto: |
|
|
Non ho ben capito la domanda.
Hai bisogno informazioni su scatti in esterno (fill-in) o scatti in interno?
L'uso del flash ha diversi utilizzi, principalmente cosa devi fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianca05 utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 612 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2005 9:55 am Oggetto: |
|
|
ma io ad esempio ho un flash TTL della mia nikon AF, e montata sulla 7000 in auto (il flash in auto) funzia bene, devo verificare ma mi sembra che impostando il diaframma sul flash 2,8 e sulla macchina (non mi sembra identico a 2,8) riesci a lavorare bene da MT 1,5 a MT 6 e oltre ... scusami se sono un pò vago ma ora non riesco a verificare bene... stasera controllo..  _________________ Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2005 10:40 am Oggetto: |
|
|
Scusate la mia domanda da incompetente ...in due parole che differenza passa tra un flash TTL ed uno non TTL?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianca05 utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 612 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2005 10:54 am Oggetto: |
|
|
be in TTL tu non devi fare niente sul flash, è la macchina che dialoga e lo gestisce, e l'esposizione è quasi sempre corretta... _________________ Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2005 11:05 am Oggetto: |
|
|
ok grazie ho capito il concetto!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dolcino utente
Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 101 Località: Benevento
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2005 11:29 am Oggetto: |
|
|
Effettivamente sono stato un po vago . In pratica devo usare il flash come unica fonte di luce, non per il fill-in. Quando le condizioni di luce sono effettivamente insufficienti (mi piace comunque provare a fotografare in luce ambiente) vorrei usare il flash applicato sul contatto caldo. Allora: se voglio operare come nella mia vecchia reflex manuale e sfruttare l'automatismo del flash opero così:
1 Attivo l'automatismo del flash
2 Imposto il diaframma consigliato dall'automatismo del flash
3 se sono in modalità full auto che tempo imposto?? una volta impostavo il tempo di sincroflash.
3Bis se sono in modalità priorità di diaframmi il tempo calcolato automaticamente dalla macchina tiene conto del flash? (non credo, come fa a sapere la potenza del flash?)Magari la modalità pdd non è adatta.
Se invece uso il flash a comparsa compreso nella macchina
1 ha la regolazione del lampo automatica?
2 quale diaframma e quale tempo devo impostare per farlo lavorare (sempre come unica fonte luminosa)?
3 Come si fa a disinserire l'automatismo -come nei flash esterni- per regolare il diaframma rispetto alla distanza del soggetto e al numero guida (vallo a sapere, poi, qual è il numero guida )
?
Spero di essere stato più chiaro e di non avervi inondato di domande. Grazie.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
steaven nuovo utente
Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 5 Località: Varese
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2005 8:53 pm Oggetto: |
|
|
ciao ti espongo le mie considerazioni:
1- se usi il flash integrato non hai nessun problema, si integra in automatico con qualsiasi impostazione abbia la macchina.
2- se usi un flash esterno su contatto caldo devi usare la macchina in manuale, perche' in priorita' diaframma ha un bug che non permette di considerare il flash esterno nel calcolo dei tempi e diaframmi.
per capirci meglio: in priorita diaframmi non abilito nessun flash la macchina mi calcola ad esempio a f4 1/25, se abilito il flash esterno guarda un po' la macchina mi calcola a f4 1/25 . come vedi non considera il flash per l'esposizione, risultato: foto sovraesposte.
se imposti priorita' tempi non puoi variare il diaframma, se usi il program una volta abilitato il flash esterno non ti permette piu' di modificare la coppia diaframma/tempo.
quindi come vedi l'unico modo decente di usare il flash esterno e' in manuale, consapevoli pero' che se per caso la tua inquadratura passa da una zona con poca luce ad una molto illuminata, la tua esposizione non varia in automatico, e se non la cambi tu bruci le foto.
ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2005 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Per le condizioni che cerchi, devi utilizzare un flash con l'automatismo del diaframma.
Imposti sulla macchina lo stesso diaframma che hai impostato sul flash.
Lavori in manuale, in base all'esperienza.
Per esempio, in interni, puoi impostare un tempo fisso di 1/30 a 200iso.
Se l'ambiente non è illuminato troppo, può andar bene.
Se lavori in esterno, puoi usare il fill-in, usando, per esempio, diaframma 5,6 sulla macchina ed invece diaframma f 2,8 sul flash, in modo che il flash dia solo una schiarita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pasmat63 utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 681 Località: prov Salerno
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 8:44 am Oggetto: |
|
|
Sono anch'io interessato al problema. Con la Fuji 9500 il bug lamentato per la 7000 con flas esterno non dovrebbe esserci, ma come si usa un flash dedicato per altra macchina (nel mio caso Canon) che non ha la possibilità di scegliere il diaframma nè l'utilizzo in manuale.
Posso usare la priorità dei diaframmi o solo impostare la macchina in manuale?
Ancora una cosa: se riuscissi a venderlo mi consigliate di prenderne uno auto non dedicato tipo Sunpak 383 super o Vivitar 283? Ci sono problemi di tensione di alimentazione?
Grazie _________________ Canon 100d
Canon 24, 50 e 18-55 STM.
Alcune splendide lenti vintage
Ultima modifica effettuata da pasmat63 il Mar 01 Nov, 2005 9:32 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 9:23 am Oggetto: |
|
|
pasmat63 ha scritto: | Sono anch'io interessato al problema. Con la Fuji 9500 il bug lamentato per la 7000 |
Dunque... non c'è nessun bug su queste macchine, semplicemente non colloquiano con alcun flash.
Consentono l'utilizzo di flash esterni a livello di sincronismo e non di automatismo.
Questa cosa mi ha sempre esaltato, scusatemi, perchè con la s7000 ho fatto delle prove a 1/10000 di sincronismo.
In esterni il sincro con flash non dedicato per la Nikon D70 è di 1/250, per la Canon 350 è di 1/200, ma per la fuji s7000, ad esempio, è di 1/1000 garantito.
Questo utilizzo è decisamente raro, però si tenga presente che se si vuole dare un colpo di schiarita in una bella giornata, i diaframmi su queste prosumer sono pochi e quindi bisogna diminuire il tempo di otturazione e se non ci fosse un sincro rapido, saremmo 'fregati'.
Non parliamo se poi vogliamo usare un diaframma aperto per sfocare in posizione tele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkmavis utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1185 Località: Dublin
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 9:26 am Oggetto: |
|
|
Scusate, ma qualcuno sa qual'è il numero guida del flash della S7000? _________________ MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pasmat63 utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 681 Località: prov Salerno
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 9:34 am Oggetto: |
|
|
Grazie Ocio, come sempre illuminante (un vero Flash ...).
Ma come la metto con il mio flash dedicato Canon? Posso usarlo in automatismo o in manuale? _________________ Canon 100d
Canon 24, 50 e 18-55 STM.
Alcune splendide lenti vintage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 9:52 am Oggetto: |
|
|
pasmat63 ha scritto: | Grazie Ocio, come sempre illuminante (un vero Flash ...).
Ma come la metto con il mio flash dedicato Canon? Posso usarlo in automatismo o in manuale? |
Se ha la possibilità di lavorare in automatico su uno o più diaframmi, usa quella. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pasmat63 utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 681 Località: prov Salerno
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 9:58 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo non credo ce l'abbia: il flash è dedicato e funziona in completo automatismo (eccetto lo zoom della parabola che è manuale) con le reflex Canon. Non c'è la possibilità di settarlo con un interruttore su uno specifico diaframma né di settarlo in manuale (al limite dovrei coprire la cellula di rilevamento anteriore con qualcosa).
Si tratta di un Soligor MZ-400 AFC con numero guida 40.
Scusami se insisto ma non riesco a venirne fuori. _________________ Canon 100d
Canon 24, 50 e 18-55 STM.
Alcune splendide lenti vintage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 10:23 am Oggetto: |
|
|
pasmat63 ha scritto: | Purtroppo non credo ce l'abbia: il flash è dedicato e funziona in completo automatismo (eccetto lo zoom della parabola che è manuale) con le reflex Canon. Non c'è la possibilità di settarlo con un interruttore su uno specifico diaframma né di settarlo in manuale (al limite dovrei coprire la cellula di rilevamento anteriore con qualcosa).
Si tratta di un Soligor MZ-400 AFC con numero guida 40.
Scusami se insisto ma non riesco a venirne fuori. |
Allora c'è poco da fare
Solo utilizzo manuale con apposita tabella del rapporto distanza e NG (numero guida) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
steaven nuovo utente
Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 5 Località: Varese
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 1:19 pm Oggetto: |
|
|
ocio il bug che io lamento esiste e non sto parlando del fatto che il flash non puo' colloquiare con la maccina perche' non progettata per usare flash ttl esterni, ma consiste nel fatto che in prioorita' diaframmi e flash esterno abilitato non ricalcola i tempi tenendo conto che c'e' un flash ad illuminare la scena, cosa che ad esempio in program fa visto che quandi abilito il flash esterno la macchina in automatico passa ad 1/60 f2,8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 4:37 pm Oggetto: |
|
|
steaven ha scritto: | ocio il bug che io lamento esiste e non sto parlando del fatto che il flash non puo' colloquiare con la maccina perche' non progettata per usare flash ttl esterni, ma consiste nel fatto che in prioorita' diaframmi e flash esterno abilitato non ricalcola i tempi tenendo conto che c'e' un flash ad illuminare la scena, cosa che ad esempio in program fa visto che quandi abilito il flash esterno la macchina in automatico passa ad 1/60 f2,8. |
Non si tratta di bug, ma di impostazione di fabbrica con l'intento di limitare i danni nell'esposizione.
Applicando un flash esterno autonomo, comandato da una cellula autonoma, la macchina come fa a sapere cosa deciderà il flash?
Impostando il program, la macchina assume una configurazione di default per questo tipo di programma.
Mentre 'priorità di diaframma' lascia un certo automatismo configurabile anche con la staratura dell'esposimetro, il program si imposta su una configurazione base che lascia presagire un utilizzo medio.
Infatti, 1/60 a f2,8 è una configurazione di sicurezza utilizzabile con luce lampo in qualsiasi situazione di luce interna.
Non mi meraviglierei se si impostasse così anche con il proprio flash.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pasmat63 utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 681 Località: prov Salerno
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Ancora un'info, please: ma la parabola zoom manuale presente su alcuni flash è una cosa indispensabile o in fondo non serve a niente, tanto ciò che veramente conta è la potenza del flash (NG) e la possibilità di settare in auto i diversi diaframmi di lavoro.
Avrei trovato il Vivitar 283 che mi sembra un buon prodotto (NG 37), con 4 diaframmi di lavoro ma senza parabola Zoom.
Che ne pensate. _________________ Canon 100d
Canon 24, 50 e 18-55 STM.
Alcune splendide lenti vintage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|