Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
daylight utente

Iscritto: 06 Mgg 2007 Messaggi: 202 Località: Provincia di Roma
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 11:08 pm Oggetto: A proposito di dimensioni dei corpi macchina |
|
|
A chi sostiene che i corpi macchina micro 4/3 siano poco ergonomici perche' troppo piccoli (parlo ovviamente delle fotocamere tipo OM-D E-M5, o Pana G), solitamente si risponde dicendo che le dimensioni sono paragonabili a quelle delle reflex prodotte fino agli anni 80.
Be', io qualche giorno fa ho ritrovato in giro per casa la mia vecchia Yashica Fx-3 che risale, per l'appunto, alla prima metà degli anni 80. L'ho affiancata alla E.M5 per confrontarne le dimensioni ed effettivamente tra le due non c'è poi molta differenza, la fx-3 e' un po' piu' spessa a causa del maggior tiraggio del sistema Contax-Yashica (come è ovvio, visto che c'è lo specchio...), ma come larghezza e altezza direi che siamo li'.
Ah, non fate caso alla pessima qualità delle foto, fatte con una compattina senza troppe pretese, di sera e in quattro e quattr'otto
https://www.dropbox.com/sc/q0fwints13rm34y/-nfpvCNiQw#lh:0-fotocamere1.jpg
https://www.dropbox.com/sc/q0fwints13rm34y/-nfpvCNiQw#lh:1-fotocamere2.jpg _________________ Olympus OM-D E-M5 - Lumix 12-35 f/2,8 - Lumix 35-100 f/2,8 - Lumix 100-300 f/4-5.6 - m.Zuiko 60mm f/2,8 - m.Zuiko 45mm f/1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 9:46 am Oggetto: |
|
|
vero, la E-M5 è allineata con le OM1 come dimensioni, spessore a parte.
Però, proprio lo spessore, è importante per una presa efficace.
Tanto è vero che sulla E-M5 è praticamente obbligatorio il grip orizzontale, soprattutto se si usano obbiettivi "consistenti" come peso e dimensioni. _________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 10:35 am Oggetto: |
|
|
Le macchine fotografiche hanno resistito 60 anni senza orrendi accrocchi . Molte continuano ancora ora : Leica , varie fujii , olympus .
La presa efficace la da la mano non un accrocchio : in trent'anni non mi é mai caduta una macchina . A Molte persone con vari transformer ( tutte le ultime reflex ) o macchine con prese laterali invece é caduta .
Non prenderò mai una macchina con un accrocchio laterale o un battere grip che il marketing ha imposto : é solo inutile roba in più .
Ps : non voglio convincere nessuno . É solo la mia opinione . _________________ diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kwlit utente
Iscritto: 31 Ago 2013 Messaggi: 181
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 1:05 pm Oggetto: |
|
|
[quote="lastprince"]Le macchine fotografiche hanno resistito 60 anni senza orrendi accrocchi . Molte continuano ancora ora : Leica , varie fujii , olympus .
La presa efficace la da la mano non un accrocchio : in trent'anni non mi é mai caduta una macchina . A Molte persone con vari transformer ( tutte le ultime reflex ) o macchine con prese laterali invece é caduta .
Vero. Inoltre la macchina si tiene con la mano sinistra sotto l'obbiettivo.
Ancor più vero quando l'obbiettivo è più grande della macchina.
Impugnature laterali aumentano l'ingombro, come il portabatteria che può essere facilmente sostituito da un paio di batterie di scorta. Si, lo so..nel deserto mongolo forse si recuperano più facilmente le duracell che una presa elettrica....ma oggi ci sono i carica batterie a pannelli solari e costano pure poco. Il giochetto è abbastanza evidente: ti vendo la macchina a 800 euro, se poi vuoi l'indispensabile grip ce ne vogliono altri 150 così pure per il portabatterie. A questo punto perchè non acquistare una macchina fotografica da 1100 euro che forse offrirà qualche inutile gadget in più rispetto a quella da 800 ?
lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 2:24 pm Oggetto: |
|
|
premesso che anche io preferisco usare le macchine senza il BG, devo dire che se si montano obiettivi pesanti o tele con focali spinte il BG aumenta il confort d'uso e con i tele aiuta a tenere stabile l'inquadratura, poi le critiche riguardo ai prezzi dei BG sono condivisibili
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 2:53 pm Oggetto: |
|
|
L'impugnatura fa la differenza con ubiettivi lunghi e luminosi che al momento non esistono per m43, parlo di 300/2.8 a crescere.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 6:09 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | L'impugnatura fa la differenza con ubiettivi lunghi e luminosi che al momento non esistono per m43, parlo di 300/2.8 a crescere.
Salut |
su le m4/3 si possono adattare gli obiettivi per reflex del sistema 4/3 e in particolare sulla em1 che li fa funzionare come fossero montati sulle reflex e in questo caso se si montano obiettivi come il 50-200swd o più grossi il BG è quasi indispensabile.
sulla em5 si può montare un BG che è diviso in 2 parti e devo dire che montando solo il primo pezzo la presa migliora molto, poi se ci si montano gli obiettivi kit o i fissi luminosi fino al 60mm il BG è quasi inutile
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 6:21 pm Oggetto: |
|
|
L'impugnatura serve in situazioni limite, ovvio che in condizioni di foto-relax vanno benissimo anche lisce.
Ma già solo quando uso il flash con una mano e sono costretto a tenere la macchina solo con la destra... il grip è fondamentale (parlo della E-M5).
Senza contare che potendo avere i doppi comandi si possono assumere posizioni comode anche scattando in verticale (tipo quando si è sdraiati a terra).
Non è questione di marketing, è questione di modularità. Io trovo adorabile che la E-M5 possa essere configurata sia per le sessioni più "scomode" che per quelle dove la portabilità è tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jlk utente
Iscritto: 12 Gen 2014 Messaggi: 161 Località: Varese
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Questo quesito me lo son posto anch'io non riuscendo a capire come mai la gx7, pur assomigliando ad una reflex anni 80, si percepisca come più piccola.
E' proprio lo spessore che fa la differenza. La gx7 impugnata con una mano sola difetta in altezza (il mignolo sporge e posson venir dei crampi) ma... è così bella!
Usare due mani, come già scritto, non è reato... Anzi!
Invece, sempre nella suddetta, il medio tende a coprire la luce ausiliaria dell'AF, che non si accende praticamente mai, ma, quando necessita... _________________ entusiasta del micro 4/3. Ora il mio corredo non ha buchi da 7 a 300 
Ultima modifica effettuata da jlk il Dom 02 Feb, 2014 10:00 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 7:03 pm Oggetto: |
|
|
alessio60 hai ragione non ho considerato gli obiettivi 4/3 NON micro _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jlk utente
Iscritto: 12 Gen 2014 Messaggi: 161 Località: Varese
|
Inviato: Dom 02 Feb, 2014 10:41 am Oggetto: |
|
|
E, a voler guardar bene:
Leica M6: 138x77x38mm solo corpo. Peso: 560g
Leica M4:138 x 77 x 33.5 mm solo corpo. Peso: 545g
Panasonic gx7: 123 x 71 x 55 mm solo corpo. Peso: 402g con la batteria
Lo spessore "reale" dell'impugnatura è circa 42mm e, dove rientra, 32.
I 55 mm sono solo dove c'è l'EVF
Quei 6mm... Curioso che le Leica M8 e M9 (digitali) siano alte 80mm...
Prenderò una Gariz!
Nelle reflex (considerate compatte a quei tempi)
Olympus OM1: 136 × 83 × 50 mm, 510g
Pentax MX: 135.8 × 82.5 × 49.3 mm, 495g
Nikon FM: 142 × 89.5 × 60.5 mm, 590g
Uno dei vantaggi delle Leica M, da sempre, era considerata la compattezza ed il minor peso del corredo, nonché un aspetto più "dimesso" che consentiva di scattare discretamente nelle situazioni che oggi chiamiamo "street photography"
Che ricordi io, la guancetta laterale per aumentare il grip, fu introdotta con la Nikon F3 (che avevo! poi rubatami ) disegnata nel 1980 dall'italianissimo Giorgetto Giugiaro a cui fu commissionato uno studio ergonomico. Guardando i disegni e le maquette del tempo si nota come Giugiaro volesse un'impugnatura più prominente (sullo stile dell'EM1 per rimanere nel m4/3), poi giudicato un design troppo estremo e bocciato dai giapponesi.
Il successo della F3 e del suo design spinse poi la casa giallonera ad avvalersi ancora dell'operato di Giugiaro che finalmente poté applicare le sue idee iniziali nei successivi modelli. La "firma Italdesign" è la linea rossa verticale!
Ricordiamoci però che il sistema nikon prevedeva tele spinti, luminosi e soprattutto pesanti, ed un utilizzo "pro" spesso con una mano sola!
Quindi la moderna ergonomia nasce più di 30 anni fa!
Ritengo però, che l'ergonomia della GX7 (e delle moderne digitali) vada ricercata anche nel sistema dei menù (funzione importantissima) e nell'assegnazione delle ghiere, dei pulsanti e delle preselezioni... IMHO nettamente superiore alle Ollie che ne sono le dirette concorrenti! _________________ entusiasta del micro 4/3. Ora il mio corredo non ha buchi da 7 a 300  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Mer 05 Feb, 2014 12:29 am Oggetto: |
|
|
vero, l'ergonomia di alcune macchine analogiche era perfetta. Non a caso oggi viene ripresa nelle digitali, non è solo vintage modaiolo, ma si era già raggiunto l'equilibrio migliore.
Il bg o il rigonfiamento a destra sul m4/3 è quasi obbligato, per il ridotto tiraggio del sistema, che comporta uno spessore del corpo macchina limitato. _________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 05 Feb, 2014 11:18 am Oggetto: |
|
|
Piuttosto, ma perchè non hanno ancora inventato una macchina con sensore tondo, così poi croppi l'immagine con l'orizzonte che vuoi tu.. _________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20486 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 05 Feb, 2014 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Da premettere che non ho mai avuto problemi di impugnatura, con la OMD (e nemmeno con la minuscola EPM1..) preferisco usare il grip per il semplice motivo che scatto molto piu' in verticale che orizzontale, sia per questioni di praticita' (non e' necessario "alzare il gomito" per scattare) e stabilita'. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|