photo4u.it


Canon Eos M incompleta ma potenzialmente valida

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Sab 01 Feb, 2014 12:20 pm    Oggetto: Canon Eos M incompleta ma potenzialmente valida Rispondi con citazione

Smile buongiorno a tutti. Mai avrei pensato di acquistare una EOS M. Ma data l'occasione e complice la curiosità compulsiva che ogni tanto mi prende, ho deciso di fare quest'acquisto. Il risultato è che mi sono trovato fra le mani questa macchinetta che da una buona sensazione di robustezza, anche se all'inizio le dimensioni fisiche , particolarmente contenute, rendono i primi maneggi un po' incerti.
I difetti, se così si può dire, sono i classici già evidenziati da persone più esperte:
- mancanza di una reale ghiera con la quale selezionare o regolare impostazioni (bisogna passare dal menù quasi sempre anche se il touch screen, che funziona molto bene, ovvia parzialmente)
- flash esterno da montare ( a parte la potenziale scomodità, sa fare molto bene il suo lavoro)
- la sensazione perenne che si abbia tra le mani un potenziale ottimo progetto, ma incompleto.

A parte questo e altre carenze soggettive, che variano da persona a persona, non ho riscontrato una eccessiva lentezza dell'AF come si può evincere da tutto ciò che si sente in giro..... Certo non è una reflex, ma l'AF non è lento come alcune compatte!
Quando ho fatto i primi scatti di prova, i colori mi sono piaciuti e nel complesso la macchinetta funziona molto bene e restituisce foto sempre molto incisive a livello di colore e dettaglio.... Il tutto senza esaurirsi troppo alla ricerca del miglior settaggio possibile. Ovviamente parlo di jpeg alla massima risoluzione. Non ancora provo i raw.
In buona sostanza, la EOS M mi piace molto. Certo è che a livello di mirror less Fuji e Olympus hanno tutt'altra esperienza, ma credo che Canon seppur colpevole di aver immesso sul mercato una sua versione non ancora completa, possa potenzialmente sviluppare su questa base, un buon prodotto.
Non ancora ho l'occasione ( ma la scimmia già mi assale), di provare il 22 mm per vedere come si comporta nella street...
Resto comunque colpito positivamente e credo che molte critiche oggettive siano fondate, ma tante altre soggettive forse sono eccessive. La EOS M può essere una fotocamera valida nel 90% dei casi.... E mi riferisco a persone normalissime che usano la macchinetta ad uso familiare e non eccessivamente amatoriale.

Chiaramente è una mia prima impressione Smile

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 01 Feb, 2014 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, decisamente un opera incompiuta.
A tutt'oggi, se non erro, il sistema EOS-M è ancora fermo allo zoom 18-55 e il 22 quando Sony, Olympus/Panasonic, Fujifilm e Samsung stanno creando dei sistemi sempre più completi e articolati attorno alle loro mirrorless.
Mi chiedo se questa EOS-M abbia un futuro o sia una macchina di transizione in attesa di un sistema mirrorless più rivoluzionario tipo Nikon 1.

Esempi del genere nella storia Canon ci sono già stati, come la Canon Pellix, prima automatica ad ottiche intercambiabili poi abbandonata in favore del sistema FD o la Canon T80 prima reflex autofocus Canon poi dimenticata in favore del sistema EOS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Sab 01 Feb, 2014 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile hai ragione, sopratutto quando si fa riferimento ai concorrenti che sono anni luce avanti.... Come hai ben detto potrebbe essere un sistema che la produttrice abbandona, e questo è il mio rammarico, perchè in fin dei conti il potenziale penso che ci sia. Ma sappiamo tutti che poi alla fine comanderanno i numeri di vendita.
È un vero peccato la mancanza di ottiche dedicate, anche da parte delle aziende esterne a canon.... (Sigma e tamron) per citarne alcune..... Evidentemente diventerà una meteora..... Peccato

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 01 Feb, 2014 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

A tutt'oggi, se non erro, il sistema EOS-M è ancora fermo allo zoom 18-55 e il 22

No, esiste anche l'EF-M 11-22mm f/4-5.6 IS STM.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Sab 01 Feb, 2014 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
No, esiste anche l'EF-M 11-22mm f/4-5.6 IS STM.


Wow 11-22.... Interessante. Si sa come va o è appena uscito??

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 02 Feb, 2014 12:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' vero, me ne ero scordato di questo 11-22.
E per i tele, si può sempre adattare un 70-300 o simili dalla serie EF tramite l'apposito adattatore che dovrebbe mantenere tutti gli automatismi AF ed eventuale stabilizzatore compreso.
Resta però il fatto che a confronto del dinamismo degli altri produttori il sistema Canon EOS-M sembra dormire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Dom 02 Feb, 2014 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque non fa delle brutte foto.... Ma i test continuano Ok!
_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 11 Feb, 2014 6:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se io per adessorimango fedele ai sistemi reflex, ho sempre ritenuto e continuo a credere che il futuro saranno fotocamere senza specchio.
Il grosso limite delle senzaspecchio in questo momento è il sistema di traguardazione. Il monitor è comodo, ma sostanzialmente è una st. I mirini elettronici, ancora hanno dei limiti, anche i nuovi dettagliatissimi montati nelle Olympus, ma come si comportano con gli oggetti in movimento? Ancora malino... Il sistema a telemetro Leica è buono, ma specifico e limitato, quello ibrido della Fuji è fantastico, ma anch'esso limitato: non ci si fanno le foto coi tele...
Poi chissà? Ma per quanto sia una sensazione personale, il futuro lo sfonderà chi riuscirà a proporre un sistema che permetta l'utilizzo veloce e comodo del corredo mirroless, così come si usano adesso le reflex.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Mer 26 Feb, 2014 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filippo Secciani ha scritto:
Anche se io per adessorimango fedele ai sistemi reflex, ho sempre ritenuto e continuo a credere che il futuro saranno fotocamere senza specchio.
Il grosso limite delle senzaspecchio in questo momento è il sistema di traguardazione. Il monitor è comodo, ma sostanzialmente è una st. I mirini elettronici, ancora hanno dei limiti, anche i nuovi dettagliatissimi montati nelle Olympus, ma come si comportano con gli oggetti in movimento? Ancora malino... Il sistema a telemetro Leica è buono, ma specifico e limitato, quello ibrido della Fuji è fantastico, ma anch'esso limitato: non ci si fanno le foto coi tele...
Poi chissà? Ma per quanto sia una sensazione personale, il futuro lo sfonderà chi riuscirà a proporre un sistema che permetta l'utilizzo veloce e comodo del corredo mirroless, così come si usano adesso le reflex.


Ok! credo anche io che il futuro, sopratutto commerciale delle grandi vendite, spingerà verso la praticità e compattezza delle mirror less lasciando ai più smaliziati e professionisti, l'acquisto di più completi e costosi corredi reflex. Il tutto secondo me ad indiretto vantaggio dei produttori che potranno vendere a prezzi abbastanza alti i corredi reflex ( che torneranno in parte nel settore di nicchia nella quale stavano fino a 20 anni fa) e fare grandi volumi di vendita sulle mirror less o pseudo compatte avanzate....( con la ns buona speranza di una guerra a ribasso dei prezzi, ma ci credo poco).

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 26 Feb, 2014 5:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il margine di guadagno sulle mirrorless dovrebbe essere maggiore rispetto alle reflex.
Esse riducono al minimo le parti meccaniche e in movimento che di solito sono le più costose.
Una volta ammortizzati gli investimenti e quando il mercato avrà accettato le ML al 100% sono convinto che ci sarà un notevole abbassamento dei prezzi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Mer 26 Feb, 2014 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Il margine di guadagno sulle mirrorless dovrebbe essere maggiore rispetto alle reflex.
Esse riducono al minimo le parti meccaniche e in movimento che di solito sono le più costose.
Una volta ammortizzati gli investimenti e quando il mercato avrà accettato le ML al 100% sono convinto che ci sarà un notevole abbassamento dei prezzi.


È quello che penso io.... E sopratutto sempre a loro vantaggio, non dico che aumenteranno, ma saranno indirettamente giustificati a tenere meno flessibili i prezzi delle reflex... Almeno credo.

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi