 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sim-One nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2014 Messaggi: 4
|
Inviato: Ven 24 Gen, 2014 7:02 pm Oggetto: Uso di loghi registrati, a fini non commerciali |
|
|
Salve a tutti! Sono nuovo e mi scuso se ho fatto palo sbagliando sezione (giuro che le ho scorse tutte!). Ho una domandona:
Se volessi far vedere al mondo intero come sarei bravo a fare una fotografia di tipo commerciale pubblicitario, posso poi metterla sul mio sito? Ovviamente non vorrei millantare di essere l'autore di una campagna pubblicitaria che non è mai esistita, ma vorrei far vedere in concreto come sarebbe, se la facessi io. Mi arrestano? Posso usare un logo vero, posizionandolo come in una pubblicità reale?
Grazie in anticipo!
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 24 Gen, 2014 7:15 pm Oggetto: |
|
|
La materia è un po' ostica, con una serie di artifizi, e a dirla tutta non la conosco capillarmente, bisognerebbe consultare un legale parecchio informato sull'argomento.
In linea di massima dipende dallo scopo: se lo fai come mero esercizio personale e resta per te, nessuno vede e nessuno agisce, mentre in pubblico fatta salva l'esplicita e classica dicitura che "i marchi registrati sono di proprietà esclusiva dei rispettivi autori, ecc ecc", in tutela dei diritti d'autore e di citazione (articolo 70 della Legge sul Diritto d'Autore e Articolo 10 della Convenzione di Berna), e se non arrechi danni all'immagine di detti marchi, non ti dovrebbe accadere nulla di particolarmente complicato, o nulla in assoluto, pur essendo un reato (il condizionale è d'obbligo, dipende da cosa fai all'atto pratico, dove pubblichi, di quale marchio si parla, e soprattutto se e chi ti scopre - esempio: il venditore di hardware informatico, per forza di cose deve presentar dei marchi, unitamente ai prodotti che intende vendere, nelle sue pagine web di commercio elettronico, cosa diversa sarebbe, ad esempio, se gli stessi loghi vengono utilizzati sull'insegna dell'esercizio, per trarne vantaggi commerciali e di immagine, se non espressamente consentito; esempio in fotografia: a seguito di alcuni scatti di un matrimonio, su una stampa che il fotografo appone nel suo studio, indica gli abiti degli sposi con i rispettivi loghi, a titolo meramente conoscitivo e di citazione, mentre sarebbe più esplicito e gravoso ad esempio se spacciasse una foto dello stesso evento per campagna pubblicitaria ufficiale, in realtà 'mai autorizzata' di quel noto marchio, oltre che potenzialmente dannosa, per l'immagine del marchio e per i clienti stessi), magari potresti tentar di vincere lo scopo mettendo a conoscenza l'ufficio marketing del marchio che intendi utilizzare, del progetto che stai materializzando o di quel che hai intenzione di fare (ammesso che ti rispondano!), mentre se il tutto è a fini esplicitamente pubblicitari (del tuo saper fare, soprattutto se potresti trarne vantaggi commerciali), magari risparmiati i loghi più blasonati e inventatene uno tutto nuovo e tutto tuo, adattandolo al prodotto che andrai a trattare, così da far trasparire anche maggior inventiva/creatività. Terza possibilità: se intendi ricalcare "pari pari" la pubblicità di un marchio noto e di una scena nota, sarebbe altrettanto da valutare nello specifico, peccheresti in qualcosa che suona come plagio e uso improprio di marchio registrato, e potresti cadere in una serie di grane penali, non ti conviene, seguendo alla lettera le norme (pur vedendo in giro di cotte e di crude, ormai). Cerca ad ogni buon conto di "imitare" e mai copiare, così resti pulito ed originale
I grandi marchi hanno anche grandi uffici legali, e grandi partner di ricerche, proprio per stanare eventuali campagne sinistre, ma di solito per cose piccole "sorvolano" (non ti sto istigando a proseguire nel tuo intento, che non conosco affatto, sia ben chiaro, anzi, mi auguro che ti possa per bene informare e prendere autonomamente ogni decisione in merito).
Leggi attentamente quanto già scritto in forum, e a titolo di curiosità, quanto disposto in materia di diritto d'autore: art. 2575 del Codice Civile, con particolare riferimento alla normativa di Plagio (artt.168 e 156 della legge 633/41) scivolando nella letteratura specifica se ne hai voglia, dopo poco riuscirai a risponderti da solo!
P.S.: Benvenuto in photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sim-One nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2014 Messaggi: 4
|
Inviato: Ven 24 Gen, 2014 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Okay, non rischio per ora... la questione va studiata...
Grazie Vincenzo!
S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Sab 25 Gen, 2014 8:05 am Oggetto: |
|
|
Puoi senz'altro cercare di fare un servizio come fosse pronto per una campagna.
Altrettanto sicuro è che non puoi utilizzare marchi registrati.
Questo in teoria.
In pratica, finché lo fai per conto tuo o giusto per farlo vedere a qualche amico non ti succede niente.
Se lo pubblichi sul tuo sito o sulla tua galleria e pochi o nessuno lo vedono, probabilmente non succederà niente.
Se lo pubblichi e riesci a farlo vedere a tanta, tantissima gente, possono accadere due cose: o l'azienda proprietaria del marchio ti contatta per affidarti la sua prossima campagna o ti intima di rimuoverla sotto la minaccia di azioni legali.
Valuta quale scenario è più probabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Sab 25 Gen, 2014 9:31 am Oggetto: |
|
|
Si, in sostanza è come ha ben riassunto lo scenario Santiago81
P.S.: Interessanti i tuoi food, Sim-One. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sim-One nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2014 Messaggi: 4
|
Inviato: Sab 25 Gen, 2014 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te Santiago81.
Penso che farò una galleria separata, ben descritta, con tutte le diciture del caso, non appena avrò qualche lavoro in più del genere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 26 Gen, 2014 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Bhe, io capisco che la tentazione di fare la foto alla bottiglia di liquuore o di birra di marca è piuttosto accattivante, ma al tempo stesso preché fare di questo? Vuoi gareggiare con chi fa la campagna che vorresti fare tu? Guarda, che di solito le campagne pubblicitarie sono preparate a tavolino in relazione a analisi di mercato molto accurate e c'è lo spazio per le foto che servono e non per le immagini belle e accattivanti.
Voglio dire: se vuoi far vedere quanto sei bravo, fai una fotografia di un'oggetto senza il marchio. Se vuoi fotografare un salame, non necessariamente ci deve essere lo stemma della Negroni, ne se fotografi una bottiglia non deve per forza essere una birra Peroni... Non conosci nessun roduttore locale di vino, ne' un'orafo artigianale o un salumiere? Hai in casa balocchi di te da piccolo o di un fratellino... Una chiave inglese, un cavatappi, forchette e coltelli...
Concentrati sugli oggetti e non sul brand. Quello di solito ce lo applica il grafico. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 1:49 am Oggetto: |
|
|
Al di là delle condivisibili considerazioni di Filippo, è ovvio che puoi riprendere tutti i marchi che vuoi e poi aggiungerci anche le didascalie.
Quello che non puoi fare è solo aggiungere tu un marchio registrato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sim-One nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2014 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 10:08 am Oggetto: |
|
|
Grazie Filippo, quello che dici è più che ragionevole; la cosa del marchio e del "prodotto finito", seppure per finta, è una mia semplice curiosità estetica: molti professionisti "veri" mettono in portfolio il lavoro finito, non solo l'immagine che poi passa dalle mani di grafici o altri, anche solo per vedere che effetto farebbe, tutto qui.
Non ho capito invece Santiago quando dici:
Santiago81 ha scritto: | Al di là delle condivisibili considerazioni di Filippo, è ovvio che puoi riprendere tutti i marchi che vuoi e poi aggiungerci anche le didascalie.
Quello che non puoi fare è solo aggiungere tu un marchio registrato. |
Cioè, posso fotografare un oggetto con un marchio sopra, se ce l'ha, ma non posso poi aggiungerlo "come se fosse" una elaborazione finale per pubblicità? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Facendola breve, e premesso quanto scritto sin ora, se fotografi una stilografica Montblanc, un orologio Rolex, una moca Bialetti, un barattolo di Coca-Cola, un profumo Dior, o una bottiglia di Dom Perignon, a titolo di mero esercizio personale, non credo che potranno mai giungere lettere intimidatorie o di richiesta di danni d'immagine al tuo indirizzo, da parte di agenzie legali che tutelano i vrai brand (sarebbe oneroso ed impegnativo anche da parte loro, non credi?) ammesso che il tuo lavoro possa essere visibile a chi ha compito di controllare, preveda le diciture di rito, sia di alto livello, e mai scenda al cattivo gusto. Diverso sarebbe, invece, "vendere" o far passare i propri scatti come campagna ufficiale per i marchi inclusi nelle immagini o attraverso loghi sovrapposti. Finchè puoi, quindi, evita l'inserimento di loghi espliciti, a rappresentare il layout grafico della "pubblicità" in essere, sebbene possano essere di facile reperibilità via web, e l'intero progetto possa passare sotto forma di esercizio personale.
Ad esempio, un nome "a caso", l'artista Antoine Picard, si puo' permettere di esporre il portfolio così come lo vediamo, poichè rientra nella rosa dei fotografi ufficiali dei vari prodotti, come in questo link:
http://www.antoine-picard.net/antoinePicard-galerie.php |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Esatto, il discorso è semplice, puoi fotografare un oggetto, una scena contenente detto oggetto, puoi anchge scriverci slogan e impaginare la grafica, ma se poi ci metti il marchio, violi i di ritti di uso e riproduzione del marchio stesso, logico che se lo fai per un marchio sconosciuto, è probabile che nessuno ti dica nulla, ma prova a mettere la photo di un iphone e con logo apple e sicuro ti becchi una diffida.
Specifichiamo, nessuno verrà a farti causa o a chiederti dei danni (a meno che tu non denigri il prodotto) ma ti intimeranno semplicemente di rimuovere l'immagine.
Rimango comunque dell'opinione, come chi cmi ha preceduto, che sia inutile e sbagliato simulare delle campagne pubblicitarie, meglio creare un bel portfolio con foto che mostrino cosa sai fare, senza legarle nello specifico a un marchio. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|