photo4u.it


stampe da fuji X

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giampaoloartistafotografo
nuovo utente


Iscritto: 20 Gen 2014
Messaggi: 31
Località: Italia

MessaggioInviato: Mar 21 Gen, 2014 5:41 pm    Oggetto: stampe da fuji X Rispondi con citazione

Apro un apposito 3d per ricevere più informazioni possibili
Sono abbastanza preoccupato, come tutti a quanto pare d'altronde, per lo sviluppo dei raw poichè sempre abituato a muovermi con i raw Nikon...
Ma il punto "necessario", potrei dire di vitale importanza, per me è sapere come va con le stampe: io faccio mostre e vendo le mie immagini a pezzo unico quindi mi capirete se sono un tantino preoccupato
D'altronde dismettere una nikon d2xs e relativo parco ottiche è stato per me un vero dramma ma necessario in favore della portabilità e fruibilità maggiore; anche perchè io non cerco la massima nitidezza e non sono schiavo insomma dell'estremizzazione del pixel, ma per contro esigo una stampa ai massimi livelli in particolare per il formato 1 metro x 1 metro
La procedura che uso è sviluppare il raw, regolare i livelli (nulla di più, semmai un crop quando mi piace) e salvare una copia in tiff pronto per la stampa con dimensioni e dpi regolati
Chi mi aiuta?
Chi ha esperienza diretta di stampe di dimensioni importanti al minimo sindacale (diciamo almeno un classico 40x60)
grazie mille
Giampaolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 21 Gen, 2014 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I raw delle fuji x vengono meglio se trattati con silkipix. Poi col tiff ci fai quello che vuoi con CS. Considera che i file sono già ricchi di sharp, per cui va un po' rivisto il processo di sviluppo rispetto ai file di altre macchine, sennò si richia di vedere dei bordi netti e seghettature negli ingrandimenti. Ho fatto qualche stampa 50x70 e qualcuna di queste veniva ds file XE1. Non ho notato differenze rispetto alle altre che venivano ds D3 nikon e pentax k5
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giampaoloartistafotografo
nuovo utente


Iscritto: 20 Gen 2014
Messaggi: 31
Località: Italia

MessaggioInviato: Mar 21 Gen, 2014 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grande efke, grazie per la risposta, inizi a darmi qualche speranza Smile
spiegami una cosa se puoi, primo a che versione di silkipix fai riferimento?
poi, io non lavoro mai in tiff salvo e basta, tu mi stai dicendo che per i raw fuji x la cosa non è consigliabile?
cosa intendi che il processo va rivisto per via dello sharp già molto presente?
confermi quindi che LR ancora non è percorribile come lavorazione raw fuji x...?!
sta di fatto che in ultima analisi è confortante confrontare stampe della d3 con la xe1 e non notarne differenze
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 21 Gen, 2014 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giampaoloartistafotografo ha scritto:
grande efke, grazie per la risposta, inizi a darmi qualche speranza Smile
spiegami una cosa se puoi, primo a che versione di silkipix fai riferimento?
poi, io non lavoro mai in tiff salvo e basta, tu mi stai dicendo che per i raw fuji x la cosa non è consigliabile?
cosa intendi che il processo va rivisto per via dello sharp già molto presente?
confermi quindi che LR ancora non è percorribile come lavorazione raw fuji x...?!
sta di fatto che in ultima analisi è confortante confrontare stampe della d3 con la xe1 e non notarne differenze
Ok!

Ho la versione che era con la xe1. Puoi anche salvar direttamente in jpg, ma se vuoi fare anche qualche modifica con Photoshop è meglio passar per il tiff. LR, cime camera raw di CS6, lavira i file dell'xtrans, ma silkipix lo lavora meglio. I sono anche costretto perché ho cs5 che non li apre (colendi potrei optare convertendo i file i n dng). Posso dire che i file da xtrans hanno aspetti che si avvicinano al FF. D'altronde nel digitale non c'è un rapporto tra dinensioni del sensore e ingrandimento.

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giampaoloartistafotografo
nuovo utente


Iscritto: 20 Gen 2014
Messaggi: 31
Località: Italia

MessaggioInviato: Mar 21 Gen, 2014 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Giovanni (ho trovato il tuo nome avendo sbirciato sul tuo blog: ne approfitto per farti i miei complimenti, in particolare mi piace la prima, Marina Velca, posso immaginare come sia stampata...con che attrezzatura e ottiche le hai scattate?), no io vorrei aprire il raw con silkipix e effettuare la regolazione dei livelli direttamente qui (così some d'altronde facevo sinora con nikon capture nx2, non mi va di smazzarmi su altre piattaforme), e poi salvare in tiff. Ora purtroppo io non conosco tale programma quindi non so quali limiti abbia: immagino che effettui tutte le regolazioni dei livelli come molti altri...ma per esempio come sta a recupero luci alte e basse? Ha un decente "tampone" per eliminare eventuali macchie di polvere del sensore?
scusa se ti pongo queste domande ma non posso fare altrimenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cicquetto
utente attivo


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 583

MessaggioInviato: Mar 21 Gen, 2014 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io passerei per capture one. oltre ad un interfaccia più umana ha una gestione del colore che reputo migliore. come dettaglio fino siamo la.
_________________
fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 22 Gen, 2014 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giampaoloartistafotografo ha scritto:
Ciao Giovanni (ho trovato il tuo nome avendo sbirciato sul tuo blog: ne approfitto per farti i miei complimenti, in particolare mi piace la prima, Marina Velca, posso immaginare come sia stampata...con che attrezzatura e ottiche le hai scattate?), no io vorrei aprire il raw con silkipix e effettuare la regolazione dei livelli direttamente qui (così some d'altronde facevo sinora con nikon capture nx2, non mi va di smazzarmi su altre piattaforme), e poi salvare in tiff. Ora purtroppo io non conosco tale programma quindi non so quali limiti abbia: immagino che effettui tutte le regolazioni dei livelli come molti altri...ma per esempio come sta a recupero luci alte e basse? Ha un decente "tampone" per eliminare eventuali macchie di polvere del sensore?
scusa se ti pongo queste domande ma non posso fare altrimenti


La foto che dici è scattata con la d3 e il 18 afd. I raw della nikon li tratto con cameraraw e photoshop nella versione cs5. Silkipix ho iniziato a usarlo con la xe1 ed è un buon programma sviluppatore raw. Manca della parte photoshop che puoi applicare successivamente al salvataggio del tiff utilizzando un altro programma. Se non fati interventi pesanti ti puoi fermare anche al tiff creato da silky. Con silky fai quello che fai con capture per nikon

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giampaoloartistafotografo
nuovo utente


Iscritto: 20 Gen 2014
Messaggi: 31
Località: Italia

MessaggioInviato: Mer 22 Gen, 2014 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
La foto che dici è scattata con la d3 e il 18 afd. I raw della nikon li tratto con cameraraw e photoshop nella versione cs5. Silkipix ho iniziato a usarlo con la xe1 ed è un buon programma sviluppatore raw. Manca della parte photoshop che puoi applicare successivamente al salvataggio del tiff utilizzando un altro programma. Se non fati interventi pesanti ti puoi fermare anche al tiff creato da silky. Con silky fai quello che fai con capture per nikon


18mm afd! mi sembrava...è una lente eccezionale che mi ha dato molte soddisfazioni e ora è l'ultimo pezzo Nikon che sto vendendo...ho pensato di tenerlo per adattarlo alla xe2 o via dicendo, ma il peso della stessa lente mi riporterebbe da capo a 12 Smile ma credimi la vendo con tristezza...d'altronde nuova costava un fottìo.
Bon tornando dalla digressione, direi che silky potrebbe fare al caso mio come anche avevo sentito parlar bene di CO...ma se silky fa quello che faccio oggi con Capture fine della fiera
grazie a tutti per i consigli
g
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi