 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giampaoloartistafotografo nuovo utente
Iscritto: 20 Gen 2014 Messaggi: 31 Località: Italia
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 1:58 pm Oggetto: compatibilità ottiche X Trans |
|
|
Da antico e fedele nikonista di cui conoscevo non dico tutto ma abbastanza, ora mi trovo come un pesce in barile in casa fuji, ma la scelta era obbligata per il tipo di foto che faccio e avendo saputo dell'x-trans ho colto la palla al balzo per acquistare una x-e2 o la prossima che si dice in uscita.
Un dubbio nasce sulle ottiche compatibili, perchè vorrei capire ad esempio se le vecchie ottiche fuji siano montabili sulle recenti X con anelli adattatori e se si quali sono le sigle specifiche? perchè mi perdo tra b4 m e via dicendo
Questo perchè io non sono interessato all'AF gestendo quasi sempre in manuale e di conseguenza salvo la possibilità della lettura esposimetrica (augurandomi come penso ovvio sia venga letta attraverso la lente...) non vorrei essere soggetto ad acquistare ottiche fuji ipermoderne a vantaggio di vecchie lenti magari di qualità ma a costi decisamente inferiori (fermo restando ottiche nikon e via dicendo)
Potete darmi una mano?
Inoltre...
essendo abituato a utilizzare con la Nikon priorità di diaframma, manuale e spesso con MF manuale, come già detto non mi preoccupa la velocità dell'AF ed è d'altronde per ciò che mi avvicino con serenità a queste Fuji...Ma volevo sapere, è possibile quindi impostare tutto in manuale, magari con la priorità di diaframma e fissare gli iso a 100 o 200 scattando rigorosamente in raw?
Perchè non capisco ancora da ciò che leggo se gli iso per esempio vanno in automatico, e la cosa non mi piacerebbe affatto.
Sto leggendo che ancora per la PP le xe2 per esempio non vengono supportate dai classici sw...e non è un problema da poco (e lo dico anche io che mi affido poco alla pp, ma benchè prediliga la correzione eventuale dei soliti livelli, comunque alla fine è bene esca un buon file...)...ma qualcuno parla molto bene di Capture One...Vi risulta?
Scusate per il primo approccio in casa 4U "a palla" e grazie per le sicure e velocissime risposte che vorrete fornire
Giampaolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Puoi impostare da tutto manuale, a tutto automatico, quindi le 4 classiche modalità PASM. Chiaramente, per gli automatismi devi usare gli obiettivi dedicati. Magari la priorità di diaframma funziona con obiettivi adattati, ma non ho mai avuto occasione di provare, quindi non so dirtelo.
ISO: puoi impostarli manualmente, da 100 a 25600 (in jpeg, in raw il massimo è 6400), oppure in automatico, da 200 a un massimo a scelta, fino a 6400. Con ISO auto puoi scegliere il tempo di scatto minimo sotto a cui non scendere.
Puoi usare la messa a fuoco manuale, oppure automatica. Con la MAF manuale, sulle X-E2 hai tre aiuti: telemetro a immagine spezzata, focus peaking, ingrandimento 3x, oppure 10x.
L'esposimetro è ottimo, come pure il bilanciamento del bianco. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 2:34 pm Oggetto: Re: compatibilità ottiche X Trans |
|
|
giampaoloartistafotografo ha scritto: | Da antico e fedele nikonista di cui conoscevo non dico tutto ma abbastanza, ora mi trovo come un pesce in barile in casa fuji, ma la scelta era obbligata per il tipo di foto che faccio e avendo saputo dell'x-trans ho colto la palla al balzo per acquistare una x-e2 o la prossima che si dice in uscita.
Un dubbio nasce sulle ottiche compatibili, perchè vorrei capire ad esempio se le vecchie ottiche fuji siano montabili sulle recenti X con anelli adattatori e se si quali sono le sigle specifiche? perchè mi perdo tra b4 m e via dicendo
Questo perchè io non sono interessato all'AF gestendo quasi sempre in manuale e di conseguenza salvo la possibilità della lettura esposimetrica (augurandomi come penso ovvio sia venga letta attraverso la lente...) non vorrei essere soggetto ad acquistare ottiche fuji ipermoderne a vantaggio di vecchie lenti magari di qualità ma a costi decisamente inferiori (fermo restando ottiche nikon e via dicendo)
Potete darmi una mano?
Inoltre...
essendo abituato a utilizzare con la Nikon priorità di diaframma, manuale e spesso con MF manuale, come già detto non mi preoccupa la velocità dell'AF ed è d'altronde per ciò che mi avvicino con serenità a queste Fuji...Ma volevo sapere, è possibile quindi impostare tutto in manuale, magari con la priorità di diaframma e fissare gli iso a 100 o 200 scattando rigorosamente in raw?
Perchè non capisco ancora da ciò che leggo se gli iso per esempio vanno in automatico, e la cosa non mi piacerebbe affatto.
Sto leggendo che ancora per la PP le xe2 per esempio non vengono supportate dai classici sw...e non è un problema da poco (e lo dico anche io che mi affido poco alla pp, ma benchè prediliga la correzione eventuale dei soliti livelli, comunque alla fine è bene esca un buon file...)...ma qualcuno parla molto bene di Capture One...Vi risulta?
Scusate per il primo approccio in casa 4U "a palla" e grazie per le sicure e velocissime risposte che vorrete fornire
Giampaolo |
Per gli obiettivi, ci sono quelli originali della serie X, un paio di zeiss, ma puoi adattare di tutto con degli anelli adattatori che distanzano gli obiettivi ds reflex. Quelli per telemetro vanno lo stesso adattati, ma con minore distanziamento (il che rende l'insieme più compatto).
Per gli iso, si possono impostare sia manualmente che in autoiso. In raw la gamma va da 200 a 6400, mentre in jpg si parte da 100 e si arriva mi pare a 12800 o più _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giampaoloartistafotografo nuovo utente
Iscritto: 20 Gen 2014 Messaggi: 31 Località: Italia
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 2:54 pm Oggetto: |
|
|
grazie hansel, grazie efke...
ok tutto chiaro per la messa in manuale della xe2 nel caso specifico.
efke scusa puoi darmi una qualche indicazione per lenti fuji serie x?
io intanto ti faccio un esempio concreto di ciò che dico
http://www.ebay.it/itm/Fujinon-EBC-55mm-f-1-8-per-M42-e-Digitali-/261377304276?pt=Obiettivi&hash=item3cdb4d26d4&_uhb=1
mi sembrerebbe una buona lente luminosa ma per canon e nikon dice che perde la maf all'infinito (nikon per via del tiraggio)
Quindi?
Lavorerebbe bene sulla xe2?
qualcuno ha fatto prove in merito?
che tiraggio ha la xe2?
Per il raw vado a porre la questione sul reparto sw
g |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 3:12 pm Oggetto: |
|
|
La X-E2, come tutte le mirrorless, ha tiraggio inferiore a qualunque reflex 35 mm.
Gli obiettivi X mount a oggi sono:
XF 14 mm f/2.8
XF 18 mm f/2.0
XF 23 mm f/1.4
XF 27 mm f/2.8
XF 35 mm f/1.4
XF 56 mm f/1.2
XF 60 mm f/2.4 macro 1:2
XF 18-55 f/2.8-3.5
XF 10-24 mm f/4 (da marzo)
XF 55-200 f/3.5-4.8
XC 50-230 f/3.5-6.3
XC 16-50 mm f/3.5-5.6
Zeiss 12 mm
Zeiss 32 mm
Roadmap per il 2014:
XF 16-55 f/2.8
XF 50-140 f/2.8
XF 18-135 f/3.5-5.6
Un tele lungo, e un grandangolo luminoso; di più, su questi due, non è ancora dato sapere.
Zeiss 50 mm f/2 macro 1:2
Correggetemi se ho dimenticato qualcosa.
 _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare un normale obiettivo M42, o sbaglio? Non me ne intendo, ma penso si possa adattare senza problemi, con il dovuto anello, su qualunque mirrorless, Fuji comprese. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Mi pare un normale obiettivo M42, o sbaglio? Non me ne intendo, ma penso si possa adattare senza problemi, con il dovuto anello, su qualunque mirrorless, Fuji comprese. |
È proprio un M42 perché il vecchio attacco Fuji altro non era. Unica differenza della vite Fuji era l'aggiunto di un un "piolo" che, con la ST801, la prima reflex con il "semaforo", consentiva la lettura a tutta apertura, opportunità preclusa agli altri corpi / ottiche utilizzanti quest'attacco.
Idea purtroppo complessivamente fallimentare per l'intrinseca scomodità della vite rispetto alla baionetta, nonostante la sua universalità, che segnò l'uscita di Fuji dal mercato delle reflex 35mm _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giampaoloartistafotografo nuovo utente
Iscritto: 20 Gen 2014 Messaggi: 31 Località: Italia
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 4:34 pm Oggetto: |
|
|
ma quindi, tanto per dire, anche questa lente m42 con un anello adattatore potrebbe interfacciarsi con la xe2?
perdendo gli automatismi d'accordo ma resa qualitativa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|