Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 18 Gen, 2014 2:14 am Oggetto: Compatta a pellicola? |
|
|
Vorrei comprarmi una compatta a pellicola da portarmi sempre dietro in una tasca del cappotto, tipo la yashica di Daido Moriyama o la contax di Anders Petersen (a proposito, se vi piace, compratevi il libro sulla sua retrospettiva di Parigi edito da Max Strom è stampato benissimo: http://www.maxstrom.se/Bocker/Bokpresentationssida/?isbn=9789171262691#.UtnVxmQuIy4 , mentre per una casa editrice italiana sta per uscire un libro tutto di fotografie scattate a Roma in trent'anni: http://punctumpress.tumblr.com/post/66267540447/anders-petersen-rome-1984-2005-2012 ).
Piccola digressione a parte, vorrei che fosse appunto compatta (quindi sottile e con un obiettivo piccolo, meglio se di quelli rientranti), un 30-40 di focale e che abbia la possibilità di scattare in semi-automatico a priorità di diaframmi con la rotellina degli aggiustamenti di EV. Vi viene in mente qualcosa di abbordabile come prezzo? Pensavo alla ricoh r1e ad esempio, ma non ha (non mi sembra almeno) la priorità di diaframmi. _________________ flavio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 18 Gen, 2014 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Ho sposato in questa sezione perchè più adatta.
In questa discussione (lo so sono 50 pagine) trovi praticamente tutto quello che serve sapere sulle compatte a pellicola che fanno al caso tuo.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=151870
Per quanto mi riguarda, tengo sempre a portata di mano una Minox 35 GT, che dovrebbe avere tutte le caratteristiche che chiedi (ha un pulsante per sovraesporre, gli evi li modifiche variando la sensibilità della pellicola) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lsmaj250 utente
Iscritto: 21 Apr 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Sab 18 Gen, 2014 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Una curiosità: a suo tempo anch'io avevo sempre in tasca una Minox 35 GT (poi sostituita con una 35 MB quando la prima si era rotta) ma da quando c'è il digitale vedo che le compatte di oggi di alta gamma (Canon S100, S120 e altre) sono ottime e non rimpiango la pellicola.
Perché questa scelta?
Grazie per le risposte.
Luca _________________ Luca - Brescia
http://bsmoto.blogspot.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 19 Gen, 2014 10:54 am Oggetto: |
|
|
E' una domanda che talvolta mi pongo anch'io...
Diciamo che c'è il piacere di usare uno strumento di altri tempi (non è il solo che ho, ne ho diversi), di sviluppare il BN in proprio, insomma il gusto di fare "come una volta".
Un po' come usare un Moto Guzzi California, una Mercedes Pagoda, un Omega a carica manuale, ecc... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 19 Gen, 2014 10:58 am Oggetto: |
|
|
Nel mio caso semplicemente perché i file non riesco a metterli nell'ingranditore e mi gioco il piacere della pratica della camera oscura.
Però ammetto, le compatte di alta gamma di oggi forniscono risultati notevoli, io ho la Pana LX5 che se la gioca con 2 Rollei 35 e una Minox GT-E. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|