 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 10:16 am Oggetto: obiettivi per ritratto su FF |
|
|
Sarà l'ennesima richiesta di confronto negli ultimi anni, ma si sa, quando si incorre verso un nuovo acquisto si annebbia letteralmente la vista....
Mi rivolgo ai ritrattisti, possibilmente possessori delle lenti in appresso, e non per veloce lettura di test in rete o per "sentito dire", ho già marciato in lungo e in largo per il web:
Ho la "macabra" idea di vendere il mio Canon 100mm L IS USM f2.8 macro (non ho più tempo e voglia di far macro, seppur resta un ottimo obiettivo anche per ritratti), per monetizzare ed accedere, almeno parzialmente, ad uno dei paradisiaci obiettivi fortemente vocati al ritratto, ovvero il Canon EF 85mm f/1.2 L II USM (usato), o Canon EF 135mm f/2 L USM (nuovo), due articoli che mi frullano da tempo nella testa, premesso che provengo già dal Canon EF 85mm f/1.8 USM, che a dirla tutta, non mi ha eccessivamente entusiasmato, anzi, l'ho dovuto rivendere per via della non sempre precisa MAF e per aberrazioni cromatiche del tutto evidenti.
Pro e contro? Consigli? Quanto potrei monetizzare dalla vendita del mio, premesso che ha ancora garanzia residua ed è intonso, indistinguibile dal nuovo, se non per lievissimi e normali segnetti d'uso sul paraluce?
Stiamo parlando di BMW vs Audi, lo so... tutto molto soggettivo, ma aiutatemi quantomeno a capire, ed a leggere reali pro e contro, anche attraverso esempi fotografici, già visti e rivisti, ma qualcosa in più non guasaterebbe, maggiormente a livello di bokeh.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Non so aiutarti molto, perchè ho esperienza diretta solo del 135 mm. f/2 che è assolutamente mostruoso secondo me sotto tutti i punti di vista.
Forse però da ritratto è un po' lungo, a meno che tu non sia abituato a lavorare praticamente sempre in esterni con un approccio tipo foto di moda. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Vincenzo gli obiettivi che hai detto non li conosco, ma non hai pensato al Canon 100mm f/2? Io ho avuto modo di provarlo con la eos 400d e la eos 5d old. Posso dirti che su tutte e due le macchine fotografiche si comporta egregiamente anche se sulla 5d old è davvero superiore in tutto : vignettatura, nitidezza, sfocato, etc. etc. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 7:16 pm Oggetto: |
|
|
@Ale
Si, probabilmente il 135 è lungo per il ritratto, magari lo si usa per il primo e primissimo piano, con qualche difficoltà di spostamento in interni, ma con una magnificenza in esterni da tutta invidia, soprattutto in controluce e per la qualità del bokeh. E' il genere di foto che cerco, seppur non voglio rischiare di vincolarmi al primo/primissimo piano, dopo una cifra del genere, penso ad esempio agli interni. Stiamo parlando comunque di un'ottica specialistica, o ci si innamora o la si abbandona.
@Ern
Passare dal mio 100 ad un altro 100, sulla carta, non credo che mi faccia guadagnare grosse differenze, onestamente, nonostante la lente di cui parli è di tutto rispetto, ma resto fedele al mio in merito alla qualità dello stabilizzato e della tavolozza cromatica restituita.
--
A tavolino purtroppo ogni scelta è valida, così come l'esatto contrario, non avendo modo di provare gli obiettivi in argomento.
L'85 1.8 non saprei come si comporta su FF, ma tenuto un paio d'anni su aps-c ho riscontrato dei difettucci, come già scritto, mentre ai due più forti candidati, accosterei nella lunga analisi prima dell'acquisto eventualmente anche il 50L, sebbene, anche quì, mi hanno parlato di serie non precise come messa a fuoco. Molti amici, per ragioni di praticità e di duttilità di utilizzo, preferiscono il 24-70L f2.8, prima o meglio ancora seconda versione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 12:22 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | ...accosterei nella lunga analisi prima dell'acquisto eventualmente anche il 50L, sebbene, anche qui, mi hanno parlato di serie non precise come messa a fuoco. |
Quello secondo me è un finto problema relativo alla millimetrica PdC a TA, non ho mai visto casi reali. _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Si, come ben dici, probabilmente la ristretta PdC a TA, è quella che eventualmente nella percezione visiva di un primissimo piano desta sospetti. Sono e restano comunque ottiche specialistiche e molto delicate.
Cambiando un po' le carte in tavola, ed allargando l'angolo di campo, in più d'uno mi han parlato benissimo del nuovo Sigma 35mm f1.4 serie Art, in attesa del 50, utilizzabili con meno aderenza dispetto al ritratto. La scelta è lunga, lenta ed ampia, ivi compresa l'analisi del Canon 24-70 f2.8L, sia I che II versione, tanto apprezzata per versatilità dai matrimonialisti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Considera che anche il mio a TA o quasi mi fa venire i sospetti a volte, poi appoggio la macchina sul tavolo e riprovando non sbaglia mai. Anche solo il dondolio della testa può far sballare la MAF con quella ridotta PdC.
Io il 50mm non la scarterei come focale da ritratto, fino alla mezza figura  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Urca qui si spazia dal wide al tele con nonchalance, mi butto.
Hai parlato del 135 l'ho avuto ed amato per diverso tempo, credo di non averlo più solo per voglia di cambiare, un obiettivo prossimo alla perfezione non c'è nulla da ridire, al banco di test il migliore in assoluto imbattibile.
Un antagonista potrebbe essere il sigma 150macro, con cui io avevo sostituito il 135, un bel obiettivo, non a livello del 135 ma una qualità comunque elevatissima e non dedicato al ritratto. C'è anche la versione stabilizzata, l'ho solo provata, buona ma forse un pochino meno della versione non stabilizzata almeno nella qualità dello sfocato.
Ora mi sto divertendo con il 100/2 lo avevo prima del 135, lo avevo sostituito con il 135 e ora l'ho ricomprato. Alla fine è anche una questione di feeling, è la focale che preferisco, è molto luminoso, ha uno sfocato meraviglioso, è otticamente corretto, ha un Af affidabile ed abbastanza veloce, è relativamente compatto, leggero e discreto l'ho riscelto anche dopo aver valutato il 100L che mi pare conosci meglio di me.
Sull'85/1.8 condivido il tuo giudizo, bello ma io non ho mai digerito le sue sbavature di colore.
Il fratollone, campione per lo sfocato, è osannato ma se devo comprare un tele L da ritratto per me non c'è nulla di meglio del 135. Poi credo che va a gusti ma tra la mancanza dell'elicoide, un Af che non è certo un fulmine e un prezzo doppio rispetto al 135 mi lasciano perplesso.
Cambiamo versante e passiamo al 35. Sigma a questo giro ha fatto centro producendo un ottica da riferimento. Il progetto è moderno ed innovativo, la realizzazione pregievole. In questo caso il parere è diffuso anche se non unanime e comunque i risultati parlano da soli. Una volta tanto il prezzo è molto competitivo.
Un po troppo sottovalutato mi sembra invece il nuovo 35/2is l'ho solo provato e mi tenta assai. Ha uno stabilizzatore che consente di fare foto in modo nuovo. Se ti piace giocare con le scie di luce, i fantasmi, un mondo dinamico il tutto a mano libero senza stativo o appoggio alcuno questo è l'oggetto giusto.
Hai detto cinquanta? Qui non dico nulla perchè qualunque 50 prendi caschi bene, pregi e difetti sono stranoti, non so più nemmeno quanti ne ho in casa, il prossimo lo compro quando qualcuno me ne fa uno stabilizzato, stile 35is. In questo momento lo sviluppo dei 50 è affetto da gigantismo e invidia del contalinee io passo, non sono prodotti che fanno per me.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Gio 23 Gen, 2014 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Mi rendo perfettamente conto Marty, in effetti sono ottiche molto sensibili a TA. Il 50 resta una delle mie prerogative, pur essendo un vero trattorino (per rumore) il mio 1.8...
Anzitutto grazie MisterG (non ricordo più il tuo nome di battesimo, perdonami) per la completezza della risposta. Appena ho modo ritorno con più calma ed aggiungo le mie riflessioni in merito  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Gio 23 Gen, 2014 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Con le due lenti che hai in firma vedo bene il sigma 35 f1.4 il miglior 35mm oggi superiore sia al cano nche al nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Ven 24 Gen, 2014 9:45 am Oggetto: |
|
|
Li ho usati entrambi in lungo e in largo, alla fine ho venduto il 135 perché ho preferito la focale ed il carattere dell'85.
Secondo me la scelta è molto semplice, se preferisci avere un AF fulmineo, una resa più precisa e corretta e una focale più lunga prendi il 135.
Se preferisci una focale più breve, un bokeh più caratteristico e vivi con un AF lento, prendi l'85 _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2014 6:46 am Oggetto: |
|
|
Di mio posseggo
50 1.4
85L
135L
100L macro
70-200 L IS II
e ho avuto l'85 1.8
provato il 50 1.2
il 50 1.4 e l'85 1.8 sono probabilmente i migliori come rapporto qualità/prezzo. Non sono fulmini di guerra, la costruzione è abbastanza solida ma sembrano quasi giocattolini rispetto ai fratelli maggiori. Però possono dare grandi soddisfazioni e difficilmente ho avuto modo di dire "ah ma se avessi avuto la serie L...".
il 50 L, rispetto al fratello minore, ha uno sfocato meraviglioso ma a tutta apertura risulta troppo morbido anche nel punto di messa a fuoco. Vale la carrettata di soldi in più che servono per acquistarlo? Secondo me, no.
l'85 L è l'obiettivo da ritratto per definizione su ff. I risultati migliori li dà non sui primissimi piani - dove, a tutta apertura, non mette a fuoco un occhio per intero - ma quando, staccandosì un po', si fa un testa-spalle.
Per i ritratti, è il mio preferito. L'AF è lento come un bradipo ma non è un obiettivo da punta-e-scatta.
il 100 macro L ha uno stabilizzatore eccellente e qualità ritrattistiche notevoli per un obiettivo nato pensando a tutt'altri usi. Probabilmente è il più affidabile della comapgnia (tranne uno). Io ci penserei bene prima di darmelo via.
il 135 L è stata la mia prima lente da ritratti. Da un punto di vista ottico è spettacolare, non ha le aberrazioni che affliggono, com'è normale che sia, l'85 L; la resa dei colori è eccellente e lo sfocatto davvero bello, non esasperato come l'85 ma figo-figo-figo. Unico problema: è lunghetto anche per una ff, per fare un testa-spalle devi allontanarti non poco, per un ritratto.
ho messo il 70-200 2.8 L ISII perché è uno zoom (con la versatilità del genere) che ha qualità ottiche paragonabili a quelle di lenti fisse, uno stabilizzatore che fa miracoli (o quasi), una nitidezza eccellente anche a tutta apertura e uno sfocato davero niente male.
del 35 Sigma mi hanno detto e ho letto un gran bene ma non lo utilizzerei per i ritratti (a meno di non dover fare spesso ritratti ambientati). Per quanto possa essere di buona qualità, come ti avvicini al soggetto comincia a distorcere, quindi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2014 11:51 pm Oggetto: |
|
|
io mi butterei sul 100mm! Ottima lente! Anche le altre due lo sono ma il 135 a volte può risultare un po' lunghetto. L'85mm è anch'esso ottimo ma a meno che non lo si per primi piani gli preferisco la resa del 100... _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2014 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il passaggio; ale_dams...Ma vfdesign, dato che non è più un utente registrato al forum, temo che non leggerà i consigli ricevuti. Ma ben vengano altri consigli che saranno utili a tutti gli altri utenti. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|