photo4u.it


Rinascita in M4/3

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Bezzy
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2014
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Dom 12 Gen, 2014 8:05 pm    Oggetto: Rinascita in M4/3 Rispondi con citazione

Salve a tutti! Sono fresco di iscrizione e molto probabilmente porrò domande già poste perché mi vengano date risposte già fornite ma credo sia il bello dell'avere una certa esperienza no? Intendo il doversi ciclicamente ripetere...
Dunque io per anni ho fotografato con macchine fotografiche (tutte analogiche) che mi ritrovato per le mani tendenzialmente per caso fortuito o assimilabili e non ho mai costruito un patrimonio di conoscenze ben definito, dopo anni di stop ho deciso di riprendere il discorso dove lo avevo interrotto facendo questo passaggio al digitale.
Approfittando di un amico che ha deciso di passare a modelli superiori ho rilevato la sua Panasonic DMC-G5K sprovvista di ottica perché ovviamente il parco ottiche se l'è tenuto lui (chiamiamolo scemo Very Happy ) quindi per prima cosa mi devo procurare almeno un paio di ottiche. Tutto ovviamente dipende dal tipo di fotografia che piace fare a me, anche se mi rendo conto che oggi ci sono elementi di una versatilità tale...
Il mio genere di fotografia prediletto credo che rientri nella categoria della 'street photography' quindi immagino che focali fisse siano mandatorie. Un dubbio mi attanaglia, vedo su internet che il kit della G5 era (forse è ancora) in vendita a 540 con il vario GX 14-42 ultracompatto e motorizzato, mentre il solo corpo costava circa 450 è normale poi che la sola ottica costi 300 su siti come ebay e moltimoltimolti altri? Resta fermo che vostri suggerimenti su quali siano le ottiche migliori per le mie esigenze sono più che ben accolti! Contate che ho un quadro retributivo medio-italiano quindi non mi lanciate lì un Voigtlaender perché o vendo la macchina o non saprei con cosa pagarlo Very Happy
C'è però una questione di fondo che mi preme ancor più affrontare: considerate che il mio passato è molto legato al vetusto mondo della fotografia analogica, cosa che oggi già di per sé può costituire un handicap non trascurabile anche senza contare lo stop di circa 7 anni che mi ha portato a perdere anche buona parte delle nozioni base della tecnica... in altri forum dove alla fotografia si dedica uno spazio marginale ho trovato persone che mi hanno incoraggiato a riprendere contatto con questo bel mondo ma che hanno anche messo in evidenza una mia totale inadeguatezza. Con la macchina in mano (e un'ottica in prestito) non sono riuscito a fare granché perché quel che facevo in due secondi con la mia vecchia analogica non riesco a farlo con la G5 pur avendo tutto il tempo del mondo... ve la sentireste di consigliare un modo per recuperare le conoscenze di base? Stavo pensando di seguire un corso di fotografia ma quando provai nel 2006 mi annoiai così tanto che gli altri frequentanti iniziarono a pensare che fossi un catatonico...
E insomma questo sono io, ansioso di scattare e terrorizzato dalle variabili, come quando sogno di ripetere la seconda prova della maturità!
Bezzy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 12 Gen, 2014 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il panasonic 14-42 compatto te lo consiglio senz'altro
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jlk
utente


Iscritto: 12 Gen 2014
Messaggi: 161
Località: Varese

MessaggioInviato: Dom 12 Gen, 2014 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la street cerca un panasonic 20mm 1.7 usato: è eccellente, si fatica a smontarlo davvero!!!
Poi credo sia "obbligatorio" l'olympus 45, relativamente economico e di gran classe.
Il discorso grandangolari è un pochetto più delicato: con il 35mm ho iniziato da un 25mm zeiss per passare al 20 2.8 nikkor che ritengo ancora oggi uno dei migliori obiettivi mai provati.
In m4/3 corrispondono ad un 12,5 e ad un 10mm...
Io sto provando il pana 7/14 ma è ancora presto per darti un parere
Ma ognuno ha il suo concetto di grandangolo: provali!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albaluce
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2006
Messaggi: 1980
Località: Mvtina

MessaggioInviato: Lun 13 Gen, 2014 12:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,

e ben ritrovato.
Per quello che riguarda il consiglio sulle ottiche è abbastanza difficile perchè dipende molto dal budget. Le ottiche fisse offrono maggiore qualità e luminosità ma partire solo con quelle come inizio forse ti complicherebbe la vita.
Di ottiche zoom ce ne sono molte e tutte abbastanza valide compreso il panasonic 14-42. Se vuoi un'ottica grandangolare davvero che parta da 12mm (24 Equivalenti) la scelta si restringe e il budget aumenta. Per spendere abbastanza poco penso che l'olympus 12-50 sia la scelta migliore anche se non è stabilizzato.
Per le ottiche fisse concordo con jlk. Due ottime ottiche a costi abbordabile. Infatti il 20mm l'ho appena comprato ed il 45 prima o poi arriverà.

Per quanto riguarda le difficoltà che hai non ho capito se sono dovute a difficoltà con la macchina o a difficoltà nella composizione e/o tecnica fotografica.

_________________
MZuiko 12-40 2.8 PRO - MZuiko 40-150 4.0-5.6 - Panasonic 20 1.7 - MZuiko 60 2.8 Macro
La Mia Ultima Foto: Ghirlandina -- GorillaPod SLRZ --- LowePro AW 16L - LowePro Sling

LA MIA PAGINA SU FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daylight
utente


Iscritto: 06 Mgg 2007
Messaggi: 202
Località: Provincia di Roma

MessaggioInviato: Lun 13 Gen, 2014 12:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
C'è però una questione di fondo che mi preme ancor più affrontare: considerate che il mio passato è molto legato al vetusto mondo della fotografia analogica, cosa che oggi già di per sé può costituire un handicap non trascurabile anche senza contare lo stop di circa 7 anni che mi ha portato a perdere anche buona parte delle nozioni base della tecnica... in altri forum dove alla fotografia si dedica uno spazio marginale ho trovato persone che mi hanno incoraggiato a riprendere contatto con questo bel mondo ma che hanno anche messo in evidenza una mia totale inadeguatezza. Con la macchina in mano (e un'ottica in prestito) non sono riuscito a fare granché perché quel che facevo in due secondi con la mia vecchia analogica non riesco a farlo con la G5 pur avendo tutto il tempo del mondo... ve la sentireste di consigliare un modo per recuperare le conoscenze di base? Stavo pensando di seguire un corso di fotografia ma quando provai nel 2006 mi annoiai così tanto che gli altri frequentanti iniziarono a pensare che fossi un catatonico...
E insomma questo sono io, ansioso di scattare e terrorizzato dalle variabili, come quando sogno di ripetere la seconda prova della maturità!


Credo che alla fine si riduca tutto a una questione di feeling con l'attrezzatura, che se ora non c'e' arriverà con l'uso. per il resto il digitale rispetto all'analogico offre tali e tanti vantaggi per usabilità e comodità del flusso di lavoro che farai in fretta ad apprezzare.

per il resto le regole di composizione e l'occhio del fotografo necessari a ottenere buoni risultati sono sempre quelli...

Tanto per dire, io dal 1985 fino al 2007 ho fotografato sempre con una Yashica FX-3, completamente manuale; quando ho preso per la prima volta in mano la reflex digitale (era una Nikon D80) mi sono sentito come un pilota di biplani della prima guerra mondiale su un caccia militare di ultima generazione...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mamhulk
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 536
Località: Venezia

MessaggioInviato: Lun 13 Gen, 2014 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Inizialmente potresti prendere il Panasonic 20 f1.7 o l'Olympus 17 f1.8. E per il momento potresti vivere solo con quello, poi col tempo, potresti espandere il corredo sapendo già meglio quello che vuoi.
_________________
--
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Bezzy
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2014
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ommeoddeeeeooo grazie per tutte le vostre risposte, sono commosso! Non mi aspettavo tanta attenzione!
Sto dando un'occhiata alla rete in cerca di una buona offerta su quello che mi consigliate, ma rimane un quesito: è normale che l'ottica del kit Lumix si trovi a 300 quando corpo macchina e ottica venivano 540? Sbaglio io?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daylight
utente


Iscritto: 06 Mgg 2007
Messaggi: 202
Località: Provincia di Roma

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ma rimane un quesito: è normale che l'ottica del kit Lumix si trovi a 300 quando corpo macchina e ottica venivano 540? Sbaglio io?

Ci puo' stare, per esempio la E-M5 in kit con il 12-50 costa piu' o meno 200 euro in meno rispetto all'acquisto dei due pezzi separati, ma la cosa e' generalizzata...

Ciao.

_________________
Olympus OM-D E-M5 - Lumix 12-35 f/2,8 - Lumix 35-100 f/2,8 - Lumix 100-300 f/4-5.6 - m.Zuiko 60mm f/2,8 - m.Zuiko 45mm f/1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 15 Gen, 2014 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco che il digitale può essere inizialmente disorientante a causa dell'abbondanza di configurazioni e funzionalità disponibili tramite menù ma, come tutte le cose, iniziando a leggere il manuale nonché qualche recensione in rete, facendo un passo per volta, vedrai che riuscirai in fretta a padroneggiare la macchina.
Io consiglierei di cominciare dalla modalità M, guardare come impostare gli altri parametri e leggere le modalità di esposizioni disponibili, piuttosto che affidarsi agli automatismi ...
L'istogramma ti consentirà di capire al volo se l'esposizione è stata corretta.

Come ottica fissa per street il Panasonic 20mm f/1.7 può essere considerata una soluzione interessante per la sua luminosità nonché le sue dimensioni contenute, mantenendo un costo, tutto sommato, accettabile ..., oppure perdendo queste peculiarità, le soluzioni Sigma, che risultano più economiche, potrebbero costituire una valida alternativa.

Per il resto tutti i kit venduti separatamente tendono ad essere prezzati, da nuovi, a cifre elevate, quindi non ci farei caso più di tanto.

Nota:
Non per mettere il dito nella piaga ma da quando l'E-M1 ha portato in dote un mirino elettronico grande quanto quello di una full-frame auspico fortemente che questa caratteristica si diffonda presso molti modelli ...

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bezzy
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2014
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Ven 17 Gen, 2014 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIE ponendo che mi sia orientato verso il 20mm f1.7 quale sarebbe il giusto prezzo? Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daylight
utente


Iscritto: 06 Mgg 2007
Messaggi: 202
Località: Provincia di Roma

MessaggioInviato: Sab 18 Gen, 2014 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bezzy ha scritto:
GRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIE ponendo che mi sia orientato verso il 20mm f1.7 quale sarebbe il giusto prezzo? Grazie!


Occhio che ce ne sono 2 in circolazione: la versione "vecchia" (codice H-H020E) e la nuova versione "II" (codice H-H020A). La nuova è molto simile alla vecchia, cambia il barilotto che e' interamente in metallo e pare abbia una leggermente migliorata resistenza al flare (c'e' un confronto tra i due qui: http://goo.gl/pKoOEF)

Il nuovo l'ho visto sull'amazzone a 367 euro, che a naso mi sembra un buon prezzo...

Ciao.

_________________
Olympus OM-D E-M5 - Lumix 12-35 f/2,8 - Lumix 35-100 f/2,8 - Lumix 100-300 f/4-5.6 - m.Zuiko 60mm f/2,8 - m.Zuiko 45mm f/1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albaluce
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2006
Messaggi: 1980
Località: Mvtina

MessaggioInviato: Dom 19 Gen, 2014 1:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bezzy ha scritto:
GRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIE ponendo che mi sia orientato verso il 20mm f1.7 quale sarebbe il giusto prezzo? Grazie!


Io l'ho appena preso su Futek in versione bulk (senza scatola) probabilmente viene da un kit di una GX7 a 305€ Spedito.Ti conviene farti avvisare quando diventa disponibile perchè di solito durano un paio di giorni. Nella versione completa il prezzo è più o meno quello di Amazon, e anche io se dovessi prenderlo boxato lo prenderei li.

_________________
MZuiko 12-40 2.8 PRO - MZuiko 40-150 4.0-5.6 - Panasonic 20 1.7 - MZuiko 60 2.8 Macro
La Mia Ultima Foto: Ghirlandina -- GorillaPod SLRZ --- LowePro AW 16L - LowePro Sling

LA MIA PAGINA SU FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi