Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bluesfun nuovo utente
Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 38
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 6:31 am Oggetto: Ho preso alcuni obiettivi per la mia reflex, opinioni? |
|
|
Ciao ragazzi! Sono nuovo del forum, molto bello devo dire, complimenti! Ne vengo da una vecchia nikkormat anni '70 di mio padre, ma è parecchio che non faccio nulla e ho perso un po' la mano...
Ho scelto una Sony A58, e mi stavo prendendo un po' di ottiche cercando un buon qualità/prezzo. In genere mi piacciono le foto naturalistiche, la ritrattistica e qualche urban. Mi piace molto il "soggetto" in particolare: la persona, l'animale, il fiore; mentre da "spettatore" apprezzo molto anche i paesaggi, ma mi vengono meno spontanei..
Per ora ho:- Sony DT 18-55mm f/3.5-5.6 SAM II (standard da kit)
- Minolta AF 35-105mm f/3.5-4.5, 70 euro
- Minolta "beercan" 70-210mm f/4, 100 euro
Gli ultimi due un po' si sovrappongono ma la mia speranza è di portare in giro il 35/105 come obiettivo tuttofare (che sia abbastanza duttile, insomma) e il beercan quando mi serve più potenza di tele.
Me ne manca uno di discreta qualità per i ritratti e pensavo al Minolta AF 50mm f/1.7. Sembrerebbe il più indicato nel rapporto qualità prezzo, che ne dite? Buona la resa sulle DSLR o meglio una lunghezza minore?
In generale: suggerimenti? Consigli? Opinioni su ottiche compatibili rispetto alle esigenze suddette? (un pensierino al macro e a un tele più spinto lo stavo facendo....) Ciò che mi prende di più nelle ottiche sono un bel bokeh, colori e nitidezza. Tutto ciò che mi consiglierete sarà mooolto apprezzato, anche un paragone col vostro equipaggiamento, tanto per dire!
Grazie 1000 in anticipo!
So ovviamente che le scelte e le opinioni dipendono dallo stile e dal gusto personale, ma proprio per questo sono qui, per confrontare e valutare opinioni personali!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 10:03 am Oggetto: |
|
|
50mm per ritratti? Dipende dai ritratti se con questo termine intendi dal ritratto ambientato al mezzobusto OK il 50mm ma se intendi fare dei primi piani, o peggio dei primissimi piani, ti occorre qualcosa di più lungo perché con il 50mm è forte il rischio di introdurre distorsioni prospettiche anche significative. Mi orienterei su un 85mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 10:15 am Oggetto: |
|
|
premettendo che il beercan lo puoi benissio usare per ritratti...
come detto dal signor mario un 85 mm non sarebbe male e l'85mm f2,8 sam di casa sony è poca sesa e tanta resa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | premettendo che il beercan lo puoi benissio usare per ritratti...
come detto dal signor mario un 85 mm non sarebbe male e l'85mm f2,8 sam di casa sony è poca sesa e tanta resa |
Il 50mm su Aps-C è un 75mm e potrebbe andare bene per i ritratti ma a mio giudizio il 50mm troppo da vicino deforma di più di un medio tele, direi che l'80 mm proposto è economico e va bene io lo ho usato con soddisfazione su una Alpha 850.
Il 35-105 come tutto fare diventa un 50-150 sul formato Aps-C non è certo il massimo come grandangolo, per avere un equivalente ad un 35-105 su pellicola dovresti trovare un 23-75 che non fanno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 4:56 pm Oggetto: |
|
|
gainni ha scritto: | Il 50mm su Aps-C è un 75mm e potrebbe andare bene per i ritratti ma a mio giudizio il 50mm troppo da vicino deforma di più di un medio tele, direi che l'80 mm proposto è economico e va bene io lo ho usato con soddisfazione su una Alpha 850.
Il 35-105 come tutto fare diventa un 50-150 sul formato Aps-C non è certo il massimo come grandangolo, per avere un equivalente ad un 35-105 su pellicola dovresti trovare un 23-75 che non fanno. |
I, 50mm su APS-C è un 50mm! Inquadra un campo più o meno corrispondente ad un 75mm ma è e rimane un 50mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluesfun nuovo utente
Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 38
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i commenti ragazzi!
Il cinquantino 1.7 Minolta penso che lo prenderò comunque perchè lo si trova a prezzi davvero bassi (a partire da 50 a comunque sotto i 100 euro; si trova anche il 1.4 tra i 170 e i 200 euro) e sembra avere gran colori. Ovviamente ho tenuto conto del crop factor.
Ma il consiglio mi sta convincendo! Ho notato che paradossalmente il Sony 85mm f/1.8 costa un po' meno di un più chiuso 2.8 (un po' più recente). Solo perché è più nuovo e adatto al full frame o per la resa effettiva?
Comunque, per quella cifra (sui 200), non sono lontanissimo dal Samyang 85 mm f/1.4 (a partire da 290 euretti) di cui si fa ben parlare in giro...
Ne approfitto per un ultimissimo suggerimento "buttato lì" anche per coprire l'area più grandangolare dove al momento in effetti sono parecchio scoperto e poi vengo maltrattato dalla gentil donzella perchè non le faccio i paesaggi mozzafaito ?

Ultima modifica effettuata da bluesfun il Ven 20 Dic, 2013 10:12 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 10:25 pm Oggetto: |
|
|
bluesfun ha scritto: | Grazie per i commenti ragazzi!
Comunque, per quella cifra (sui 200), non sono lontanissimo dal Samyang 85 mm f/1.4 (a partire da 290 euretti) di cui si fa ben parlare in giro...
 |
Attento che la messa a fuoco manuale sulle moderne Reflex digitale è tutt'altro che agevole, scordati il mirino e le possibilità di mettere a fuoco della Nikkormat.
Potrei anche consigliare un manual focus in ambito grandangolare ma in ambito tele, soprattutto sui ritratti dove data la poca distanza e i diaframmi aperti la profondità di campo è minima, sconsiglio vivamente ottiche MF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluesfun nuovo utente
Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 38
|
Inviato: Lun 23 Dic, 2013 6:14 am Oggetto: |
|
|
Grazie, preziosissimo consiglio: l'ho notato proprio in questi giorni. E' un piacere vedere ottima esperienza in mezza riga di post!
Mio padre aveva anche una Nikon di fascia più alta della quale però non ricordo il modello, poiché l'ha venduta negli anni '90 (non era un professionista, faceva il professore, ma era un amatore molto spinto, per capirci). Ricordo qulla specie di magia nel vederlo tirar fuori cose magnifiche da quelle scatolette pesanti, io che ero abituato alle macchinette automatiche per ragazzini. Ho dei ritratti miei da bambino che sono d'una poesia invidiabile.
Tornando al presente. Mi stavo facendo una domanda generale. Secondo voi ha senso prendere le ottiche riflettendo sulla possibilità, avendo un po' più di denari messi via, di passare poi a un corpo full frame? Oppure è un ragionamento col quale non si sarà soddisfatti?
Stavo pensando di spendere i 150/200 euro che costa il minoltino 50 f/1.4 (o l'economico 1.7) anche con questo ragionamento. Mi ritroverei tra le mani l'equivalente di un 72mm circa su sensore digitale ma pur sempre un full frame e comunque un'ottima ottica. In fondo la parte centrale delle lenti è comunque di norma il punto più qualitativo, quindi probabilmente sarei soddisfatto in entrambe le situazioni.
La questione è, se poi usassi un'ottica specificamente progettata per un sensore APS-C con un body full frame la resa pratica come sarebbe? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 23 Dic, 2013 8:19 am Oggetto: |
|
|
bluesfun ha scritto: |
La questione è, se poi usassi un'ottica specificamente progettata per un sensore APS-C con un body full frame la resa pratica come sarebbe? |
Da grande vignettatura, e effetto buco della serratura A meno di non usare il corpo fullframe in modalità crop APS-C. Non so se lo Sony lo permettono, so che puoi farlo con le Nikon.
Fanno eccezione alcuni zoom usati alla focale più lunga; il Tokina 11-16 usato a 16 mm rientra in quest'ultima casistica. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 23 Dic, 2013 9:23 am Oggetto: |
|
|
bluesfun ha scritto: | ...
Tornando al presente. Mi stavo facendo una domanda generale. Secondo voi ha senso prendere le ottiche riflettendo sulla possibilità, avendo un po' più di denari messi via, di passare poi a un corpo full frame? Oppure è un ragionamento col quale non si sarà soddisfatti? |
Pensa che io feci questo ragionamento circa 12 anni fa, con la Mia D100, quando in Nikon sostenevano che non avrebbero mai fatto una reflex digitale 24x36 quindi sì è un ragionamento valido che condivido e consiglio
bluesfun ha scritto: | Stavo pensando di spendere i 150/200 euro che costa il minoltino 50 f/1.4 (o l'economico 1.7) anche con questo ragionamento. Mi ritroverei tra le mani l'equivalente di un 72mm circa su sensore digitale ma pur sempre un full frame e comunque un'ottima ottica. In fondo la parte centrale delle lenti è comunque di norma il punto più qualitativo, quindi probabilmente sarei soddisfatto in entrambe le situazioni. |
Qui non concordo molto, su APS il 50 è un obiettivo senza molto senso non è né carne né pesce troppo lungo per l'ambiente e troppo corto per i ritratti in pratica è un telino troppo corto per qualsiasi uso se non ne hai bisogno intanto tieni i soldi per il passaggio al 24x36. Se proprio devi spendere prendi un 85 ci farai splendidi primi piani su APS e ottimi mezzo busto si 24x36
bluesfun ha scritto: | La questione è, se poi usassi un'ottica specificamente progettata per un sensore APS-C con un body full frame la resa pratica come sarebbe? |
Da lasciar perdere! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluesfun nuovo utente
Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 38
|
Inviato: Ven 03 Gen, 2014 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Citazione: | ha senso prendere le ottiche riflettendo sulla possibilità, avendo un po' più di denari messi via, di passare poi a un corpo full frame? |
Pensa che io feci questo ragionamento circa 12 anni fa, con la Mia D100, quando in Nikon sostenevano che non avrebbero mai fatto una reflex digitale 24x36 quindi sì è un ragionamento valido che condivido e consiglio |
Mi fa molto piacere che sia d'accordo, anche perché ormai ho già comprato un po' di robetta proprio con quest'ottica. Tanto buone lenti mi funzionano bene anche col crop factor, solo un po' più "teleggianti".
Citazione: | Qui non concordo molto, su APS il 50 è un obiettivo senza molto senso non è né carne né pesce troppo lungo per l'ambiente e troppo corto per i ritratti in pratica è un telino troppo corto per qualsiasi uso se non ne hai bisogno intanto tieni i soldi per il passaggio al 24x36. Se proprio devi spendere prendi un 85 ci farai splendidi primi piani su APS e ottimi mezzo busto si 24x36 |
Hmmm.. vero... Grazie dell'idea, la metto in lista! (anche se, lo ammetto, il cinquantino ormai ce l'ho in arrivo , ma non mi sono lasciato tentare dal 1.4, ho preso solo l'1.7 per salvare un po' di denari)
A breve arrivo con l'elenchino delle cose prese e i pareri relativi
Blues |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Mar 07 Gen, 2014 4:56 pm Oggetto: |
|
|
bluesfun ha scritto: | Grazie per i commenti ragazzi!
Il cinquantino 1.7 Minolta penso che lo prenderò comunque perchè lo si trova a prezzi davvero bassi (a partire da 50 a comunque sotto i 100 euro; si trova anche il 1.4 tra i 170 e i 200 euro) e sembra avere gran colori. Ovviamente ho tenuto conto del crop factor.
Ma il consiglio mi sta convincendo! Ho notato che paradossalmente il Sony 85mm f/1.8 costa un po' meno di un più chiuso 2.8 (un po' più recente). Solo perché è più nuovo e adatto al full frame o per la resa effettiva?
Comunque, per quella cifra (sui 200), non sono lontanissimo dal Samyang 85 mm f/1.4 (a partire da 290 euretti) di cui si fa ben parlare in giro...
Ne approfitto per un ultimissimo suggerimento "buttato lì" anche per coprire l'area più grandangolare dove al momento in effetti sono parecchio scoperto e poi vengo maltrattato dalla gentil donzella perchè non le faccio i paesaggi mozzafaito ?
 |
85mm f 1,8 che costa meno di un 85 mm f 2,8 ma quale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|