 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Lun 30 Dic, 2013 6:06 pm Oggetto: In futuro ne rimarranno soltanto tre |
|
|
No, non è una citazione dal film Higlander ( anche perché lì ne rimaneva uno soltanto ), ma l'opinione riportata sul New York Times di un certo Yo Yoshida, che ricopre il ruolo di "imaging analyst" al Credit Suisse. Professione bizzarra, vagamente da supercazzola, ma la fonte giornalistica è autorevole e probabilmente il tizio in questione ne sa di più rispetto a quelle che possono essere le semplici speculazioni di noi fotoamatori.
http://www.nytimes.com/reuters/2013/12/29/business/29reuters-japan-cameras.html?_r=0
In sostanza dice che:
Canon, Nikon e SonY detengono oltre il 60% del mercato;
Panasonic, Fujifilm e Olympus hanno investito molto nel settore mirrorless, con ritorni in Giappone ma stentano ancora negli Stati Uniti e in Europa. Per loro la strada tracciata è ancora incerta;
Nikon e Canon dominano il mercato reflex, hanno grande tradizione e sono marchi forti, per cui anche se lo strumento reflex è per certi versi "obsoleto" ( mia interpretazione ) sono forti e sopravviveranno;
Sony sforna prodotti innovativi e cerca di venire incontro alla richiesta di connettività dei potenziali acquirenti ( porta l'esempio del modulo QX da attaccare allo Smartphone ): _________________ I got everything I need ( almost )... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 31 Dic, 2013 6:47 am Oggetto: |
|
|
Mha. Sotto un profilo puramente macroeconomico, la cosa potrebbe anche avere molto senso. Però in fotografia non si può dire proprio niente. Dieci anni fa, nessuno avrebbe mai pensato che Kodack avesse potuto fare il tonfo!
Anzitutto, non è assolutamente vero che le mirrorless non abbiaano un mercato fuori dal Giappone. Vero che adesso stentano un po', ma di fatto ne hanno già una fetta particolarmente interessante anche in America e Europa: vedrai che vien fuori dal moomento che si spargerà la voce che molti professionisti della Magnum, ma anche di altre agenzie, affiancano alla loro reflex full frame anche un corredo mirrorless, quasi esclusivamente Oly, tanto che la casa giapponese si sta attrezzando con fotovamere e obiettivi professionali. Lo vedi che farà il popolo (un po' pecorone) dei fotoamatori!
E poi che ne sai tu se magari Philips o qualche altra hanno già deciso di entrare in grande stile e ognuno di loro sono lì con quattro o cinque ingegneri a studiare qualcosa? Magari inventano un sensore grosso come un'unghia che lavora al buio e ti fa un file da 24bit/color da 10.000 punti per lato e senza rumore! Che ci fai poi con un corredo reflex se con una compatta ci fai di più?
Con le cose che crescono e evolvono, è piuttosto improprio fare previsioni. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Mar 31 Dic, 2013 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo sulla prima parte del discorso, ovvero sulla difficoltà di fare previsioni macroeconomiche attendibili anche solo a dieci anni in questa epoca di nevrosi sistemica.
Non sono d'accordo sulla seconda: se anche la casa XY scoprisse il sensore "miracoloso", probabilmente lo terrebbe in un cassetto. Bisogna nutrire la scimmia ( il consumatore ) un poco alla volta
Anzi sono sicuro che le conclamate "rivoluzioni in avanti", quanto meno in ambito fotografico, non siano altro che piccoli step calibrati accuratamente al fine di rendere obsoleto, dopo un intervallo di tempo pianificato, l'attrezzatura posseduta e invogliare così a nuovi acquisti. Ma questo è un altro discorso. _________________ I got everything I need ( almost )... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 02 Gen, 2014 9:04 pm Oggetto: |
|
|
I discorsi da fare sono tanti e le previsioni sono difficili. Forse inutili... magari divertenti!
Ci sono tante cose che influiscono. Non ultimo le mode. Se poi vogliamo parlare del gioco al rilancio a cui giocano Canon e Nikon, bhè, è cosa vecchia, ma ne ho qualche dubbio. Tutto sta a capire se la paura del 3° incomodo che entrando butta subito tutto quello che ha nel mercato per sbaragliare gli altri, è plausibile o fantasia? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Ven 03 Gen, 2014 9:26 am Oggetto: |
|
|
Ritengo improbabile che una simile previsione si avveri, fortunatamente per l'utente finale, in caso contrario l'attuale situazione di oligopolio diventerebbe ancora peggiore.
Il segmento mirrorless presenta sviluppi soddisfacenti in termini di AF nonché di gestione degli alti Iso, soltanto recentemente, anche se Fuji resta un po' indietro dato che è ancora all'inizio della seconda generazione di modelli, quindi dato che i requisiti minimi essenziali per competere sono presenti non vedo ragione perché non si diffondino maggiormente pure in Europa ed Usa.
In Asia perché è cool, da noi magari pure per una questione di popolazione anziana che non ha desiderio di portarsi dietro pesanti corredi fotografici. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 07 Gen, 2014 1:11 am Oggetto: |
|
|
Non ne rimarranno soltanto tre. Ho da poco terminato un discorso, citando proprio questa discussione, dopo che avevamo iniziato partendo dalla citazione di Piero Angela a proposito del botto della Kodack.
Vi dico che nel 1998, i rappresentanti che vendevano pellicole e fotocamere digitali, parlavano di proiezioni secondo le quali il digitale avrebbe assunto rilevanti porzioni di mercato non prima del 2010 e per allora la nuova tecnologia di progettazione che si stava affacciando, avrebbe mantenuto la pellicola sempre e inesorabilmente avanti al digitale. Queste informazioni erano frutto di accurate ricerche e di attente analisi di mercato. La Kodack ancora era potente. Tutti sappiamo poi come è andata a finire: l'utenza media ha preferito il digitale anche se in quel momento era nettamente inferiore alla pellicola, decretando così la fine di un'era solo e semplicemente perchè i tempi per riprogrammare fabbriche e istruire le maestranze a un nuovo tipo di lavoro erano assolutamente insufficienti.
Da questo evinco che anche le case costruttrici di fotocamere si sono trovate molto impreparate: già nel 2002 le pellicole venivano usate solo da me e qualche altro sciagurato e il sorpasso della vendita di apparecchi era già stato fatto! Era difficile sfornare tutte quelle fotocamere: nessuna casa si aspettava tutta quella richiesta e le fabbriche non erano attrezzate. Presumo che anche le evoluzioni che ci sono state siano state centellinate più per una questione di mancanza di know how che per altro. A mio avviso e col senno di poi, non c'era e non c'è ancora la tecnologia già pronta per fare salti significativi nell'arco di tempo con cui vengono presentate le novità.
Certo è sotto gli occhi di chi faceva le foto anche a pellicola, che in soli 5 anni, si hanno due generazioni di fotocamere e la vita media di una pellicola era abbondantemente sopra i 6-7 anni. In due generazioni di fotocamere si fanno molti più passi che con una pellicola nuova. Piuttosto, sarebbe auspicabile che le case presentassero le loro novità meno frequentemente, in modo che quando le presentano le migliorie siano veramente tangibili, ma questo è un discorso da fotoamatore.
Potenzialmente c'è lo spazio per chiunque di entrare e sbaragliare il mercato, ma anche gli attualmente presenti più piccoli, possono fare un prodotto talmente rivoluzionario che sbaraglia tutto. La concorrenza tra i brands attualmente in ballo è spietata e va a colpi di novità e non di evoluzione intelligente e ragionata. Se uno azzecca la cosa giusta, sfonda! Ma l'utenza si differenzia tra quella tradizionalista e quella votata all'ultima novità e quindi rimarranno anche quelli che fanno le attuali reflex pesanti e ingombranti. Di fatto, il mercato dei professionisti (che è quello che fa i numeri, visto che l'utenza media adesso usa lo smartphone e non sta a comprare la compattina), adesso è una sorta di duopolio Nikon Canon. Anche Sony non vende quel gran ché e Olympus sta uscendo alla grande nel mercato del grosso professionista di reportage: quello che compra più di un corpo all'anno perché lo polverizza in zone impervie e non sto parlando del fotografo matrimonialista.
Come vedete, ne sto dicendo tante e anche sconclusionate, perché questa previsione fa acqua dappertutto, a partire dall'analisi odierna del mercato. Francamente, se non sai quello che succede e quelli che sono le tendenze, le mode e le preferenze dei professionisti, dei fotoamatori e dell'utente medio, come si fa a pensare nella attendibilità di quanto appena riportato? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Mar 07 Gen, 2014 10:20 am Oggetto: |
|
|
Speriamo...più concorrenza c'è e meglio è per il consumatore finale, sempre e comunque. _________________ I got everything I need ( almost )... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|