photo4u.it


fotocamera storica

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Dom 30 Mgg, 2004 1:32 pm    Oggetto: fotocamera storica Rispondi con citazione

Salve,
sono uno studente di disegno industriale che ama la fotografia e vi legge da alcuni mesi, ed ora ho qualcosa da chiedervi.
Sapreste suggerirmi una macchina fotografica che ha fatto la storia del design per innovazione ed unicità nella prima metà del Novecento? Io avevo pensato a qualche modello di Hasselblad o Leica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Dom 30 Mgg, 2004 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

possibile che nessuno, neanche i super-moderatori, sappiano suggerirmi una macchina fotografica di mezzo secolo fa che abbia cambiato le regole del gioco? Se non sbaglio la Leica ha inventato la prima "compatta" con pellicola al tempo delle ingombranti lastre fotografiche, ne sapete qualcosa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 30 Mgg, 2004 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianni ha scritto:
possibile che nessuno, neanche i super-moderatori, sappiano suggerirmi una macchina fotografica di mezzo secolo fa che abbia cambiato le regole del gioco? Se non sbaglio la Leica ha inventato la prima "compatta" con pellicola al tempo delle ingombranti lastre fotografiche, ne sapete qualcosa?


non è così vecchia, ma la polaroid ha fatto di sicuro epoca! Wink

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 30 Mgg, 2004 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Possibile che di domenica tu non riesca ad aspettare una risposta per più di 3 ore? Non è che lavoriamo per il forum, è una passione... inoltre sei nella sezione sbagliata.

Per quanto riguarda il design non so, siamo fotoamatori... spero che qualcuno possa dirti di più.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabio contin
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 5347
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Dom 30 Mgg, 2004 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Gianni, aspettiamo l'arrivo di Edgar che è un esperto di storia della fotografia e sicuramente ti potra' dare una mano.
Porta pazienza per un paio di giorni! Ok!

_________________
http://flickr.com/fcontin

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Lun 31 Mgg, 2004 3:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami Izutsu, non volevo assolutamente essere pressante...pardon. Smile
Per quanto riguarda la posizione della discussione, credevo che il design fosse assolutamente OT!
Credo comunque che non potrò leggere il forum per qualche giorno, (devo tornare all'universitad Mah ), quindi non prendetevela se non risponderò subito ai vostri consigli, ne sarò comunque entusiasta.

PS:questo forum è praticamente perfetto, e probabilmente lo è anche in quanto a misura di fotoamatore. Credo che una comunità di "nonsolofotografi" sia più forte di una di soli professionisti. Siamo qui per un amore comune, e pochi di noi, probabilmente, sono colleghi. Ne viene fuori un gruppo eclettico sulle cui conoscenze credo di poter contare, e alle quali, immodestamente, spero di poter contribuire.
A presto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 31 Mgg, 2004 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma a te interessa il design o l'innovazione? Dalla tua risposta sulle Leica a pellicola non si capisce bene se ti interessa più il fatto che siano passati a pellicole "compatte" o il design.

Cmq per pulizia delle linee direi sicuramente Leica a telemetro serie M, sono sempre attuali anche se vecchie di decenni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Lun 31 Mgg, 2004 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me interessa il design, ma in senso stretto, cioè da non confondere con lo stylish (prendere un oggetto e ridisegnarlo un po' più carino), per cui l'innovazione ne è quasi sempre una parte fondamentale.
La Leica M è interessantissima, ma, leggo sul sito ufficiale, che il primo modello, la M3, è del 1954. Quindi sforerei di alcuni anni Triste .
A proposito di siti, qualcuno saprebbe indicarmene uno "collaudato" di storia della fotografia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Lun 31 Mgg, 2004 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hey, come faccio a a personalizzare i miei messaggi? Ad esempio aggiungendo le macchine fotografiche che uso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 31 Mgg, 2004 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Kodak Brownie, scatole per fotografare.

Certo non sono belle ma per l'epoca hanno fatto storia.

http://members.aol.com/Chuck02178/brownie.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Lun 31 Mgg, 2004 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! Ok! Ok!
grazie!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Lun 31 Mgg, 2004 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gianni ha scritto:
Hey, come faccio a a personalizzare i miei messaggi? Ad esempio aggiungendo le macchine fotografiche che uso?


Vai nel tuo profilo e inserisci la firma nell'apposito campo (dopo aver letto l'ultimo punto del regolamento generale). Wink

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 31 Mgg, 2004 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianni ha scritto:
A me interessa il design, ma in senso stretto, cioè da non confondere con lo stylish (prendere un oggetto e ridisegnarlo un po' più carino), per cui l'innovazione ne è quasi sempre una parte fondamentale.
La Leica M è interessantissima, ma, leggo sul sito ufficiale, che il primo modello, la M3, è del 1954. Quindi sforerei di alcuni anni Triste .
A proposito di siti, qualcuno saprebbe indicarmene uno "collaudato" di storia della fotografia?


Gianni,

sicuramente hai colto nel segno, identificando in Leica la prima grande rivoluzione del mondo della fotografia.

Infatti Leica è importante non tanto perchè ha utilizzato una nuova tecnica che ha permesso di migiorare l'immagine, ma perchè ha letteralmente "inventato" un nuovo modo di fotografare. Ha sostituito una piccola ed elegantissima fotocamera tascabile, capace di scatti di eccellente qualità, alle ingombranti e intrasportabili camere a pellicola piana (per lo più inglesi) che nel 1920 venivano utilizzate da tutti i fotografi.

Leica ha offerto una soluzione innovativa, vero "taccuino d'apppunti visivi" che di fatto in pochi anni ha creato il foto reportage, prima assolutamente impossibile per problemi di peso, ingombro e a causa dell'uso di pellicole piane. Ha inventato un formato, utilizzando la pellicola cinematografica (da cui i fori di trascinamento sui bordi) e raddoppiando per sicurezza le dimensioni del fotogramma: da 24x18mm a 24x36. Formato che ancora oggi è il più utilizzato al mondo e che si chiama anche Formato Leica.

I primi modelli, con ottica fissa sono della metà del 1920. Dall'inizio del 1930 in poi Leica a iniziato invece a proporre le famose Leica a vite, che sono state a listino fino allla nascita della Leica M 3. L'ultima Leica a vite è stata la IIIg, che per 3 anni è convissuta a listino con la M3 e oggi è la più pregiata tra i corpi a vite.

Sia Le Leica M (M3, M2, M4, ecc, fino alle attuali M6 e MP) che le Leica a vite sono a telemetro; la differenza è che le Leica a vite hanno l'innesto delle ottiche a vite appunto (innesto cosiddetto 39 x 1), mentre la serie M ha l'innesto a baionetta (innesto a baionetta M).

Le Leica a vite sono state prodotte nell'arco di poco meno di 3 decenni in un numero molto grande di modelli e varianti, piuttosto difficile da raccontare in sintesi.

Preferisco indicarti un paio di link di riferimento nel settore, perchè tu possa trovare fotografie e descrizioni dei modelli più importanti. TI mando anche un link dove puoi trovare indicati anche la maggior parte degli obiettivi a vite Leica.

Una info pratica: nei siti anglosassoni, il telemetro è chiamato "Rangefinder" e le fotocamere a vite sono chiamate "Screw mount cameras". Le Leica a vite poi sono conosciute anche come "Barnack cameras", perchè progettate dal mitico Oskar Barnack, il vero inventore della Leica. Leica a sua volta significa LEItz CAmera.

Leica Screw mount Cameras:
http://www.cameraquest.com/ltmcam.htm

Leica Screw Mount Lenses:
http://www.cameraquest.com/ltmlens.htm

In generale:
http://www.ozdoba.net/leica/leica_schraub_home_e.html#allg

Come comento finale posso dire che una delle chiavi dell'enorme successo commerciale di Leica (che non dimentichiamo che nel 1930 costava come una villetta economica), rispetto ad altre concorrenti di pari se non superiore qualità reale (ad esempio la Contax con le famoese ottiche Carl Zeiss a telemetro era considerata una macchina più professionale di Leica)
è stata l'estetica, di una bellezza sconvolgente, che ancora oggi affascina chi ha la fortuna di maneggiarne una.

A presto e spero di esserti stato utile.

Ciao EDGar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Mar 01 Giu, 2004 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie EDgar!!!
Ti scrivo da un computer dell'univrsità per ringraziarti delle informazioni, sei stato gentilissimo. A presto. Smile

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi