 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 23 Dic, 2013 10:53 am Oggetto: Domanda sui mirini ottici delle fotocamere a telemetro |
|
|
Vorrei capire due cose:
- nel caso delle rangefinder il mirino ottico può essere di dimensioni maggiori rispetto al sensore o film?
- nelle moderne fotocamere con parti elettroniche (es. alcuni modelli Fuji mirrorless) continua a restare valido quanto espresso in questo articolo relativamente alla necessità di servizi per la messa a punto nel tempo? _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 23 Dic, 2013 11:49 am Oggetto: |
|
|
Allora, per va vale anzitutto il principio che Ken Rockwell sarà anche simpatico, ma ci prende poco con i sistemi reflex e per nulla in quelli a telemetro.
-Uno dei molti vantaggi di un vero mirino ottico (sia esso interno o esterno) è quello di inquadrare un'area più vasta di quanto verrà effettivamente riprodotto sulla pellicola o sul sensore, in modo da vedere quanto accade intorno al soggetto.
-Credo che il buon Ken si riferisca alla necessità di tarare il telemetro nelle macchine che ne sono dotate, perchè per quanto riguarda l'affidabilità generale, tra una Nikon D4 e la mia Leica M2 del 1964 non c'è storia: è stata una volta in assistenza a sistemare il sincro x (nel 1988) e una volta a tarare il telemetro (lo scorso anno), più per sfizio che per reale necessità (e non avevo voglia di metterci le mani io, è comunque una operazione molto semplice). Il telemetro di altre macchine, come le Bessa, è effettivamente più soggetto a starature
Le attuale mirrorless bypassano la necessità di avere un telemetro ottico.
Due volte in assistenza (senza essersi mai bloccata, beninteso) per una macchina usata professionalmente dal 1964 al 1990 (il pulsante di scatto è senza cromatura, si vede l'ottone...) e poi costantemente usata anche in giro per il mondo senza troppi riguardi, anche ora, è un bel risultato _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
   
Ultima modifica effettuata da francesco1466 il Mar 24 Dic, 2013 7:28 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 23 Dic, 2013 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Domanda, dato che nelle telemetro l'area inquadrata risulta maggiore rispetto all'area effettivamente riprodotta, è tecnicamente fattibile (possibilmente senza incrementi significativi in termini di spazio e di costi) l'ingrandimento della stessa in modo che ad es. nelle fotocamere digitali Fuji (che sono aps-c) che sono dotati di OVF abbiano una dimensione del mirino paragonabile ad una full-frame?
Per quale motivo il telemetro di alcune macchine è più facilmente soggetto a starature? _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 23 Dic, 2013 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Temo di non aver capito la prima domanda!
Il telemetro è uno strumento otticho che si basa sullo sdoppiamento di una immagine grazie a specchi e prismi, le mirrorless non sono macchine a telemetro, le uniche digitali sono state la Espon RD1, e le Leica dalla M8 in poi.
Il telemetro è uno strumento ottico di precisione, tanto più costoso quanto preciso e robusto, narra una leggenda non lontana dalla verità che l'incidenza sul prezzo totale della macchina del solo telemetro Leica sia sugli 800€, cioè più di una Bessa completa, è normale che risparmiando sui componenti meccanici di precisione e/o sulle tolleranze non si possa ottenere la stessa precisione e affidabilità nel tempo. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
   
Ultima modifica effettuata da francesco1466 il Mar 24 Dic, 2013 9:18 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 24 Dic, 2013 8:47 am Oggetto: |
|
|
Grazie del chiarimento e buone feste. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|