| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		mau63 utente attivo
 
  Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 27 Ott, 2005 8:20 pm    Oggetto: Prima notturna....S 5500 | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				     .....non sono sicuro se ho creato un disastro o qualke cosa di passabile.....ditemi voi...
 
 
 
 
 
Manuale , f 4, T 3" , iso 64 , bilanciamento auto , e cavaletto _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
 
 
http://www.flickr.com/photos/mau63/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Tyorl utente
  
  Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 189 Località: Casale Monferrato
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 27 Ott, 2005 9:58 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				a me non pare male.... bei colori e definita...
 
ma non sono esperto   _________________ *** Finepix s5600  *** | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Link utente attivo
  
  Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 27 Ott, 2005 11:18 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mi sembra ottima tecnicamente, nel senso che è pulita e bene a fuoco, nitida, comunque è una prova, ora cerca soggetti più interessanti! _________________ Fuji S5500 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Raffaele Pezzella utente attivo
  
  Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 28 Ott, 2005 1:15 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La foto è buona, a me pare leggermente fuori fuoco e sottoesposta in alcuni punti. X ovviare metti la fotometria su media e chiudi il diaframma x avere il maggior fuoco possibile. Cmq la s5500 in notturna si comporta davvero bene, non c'e alcuna presenza di hotpixel o altro!    _________________ Nikon D500
 
Nikon D610
 
 
- non rinuncerò mai al mirino ottico - | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		mau63 utente attivo
 
  Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 28 Ott, 2005 2:27 pm    Oggetto: r | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | finepix5500 ha scritto: | 	 		  La foto è buona, a me pare leggermente fuori fuoco e sottoesposta in alcuni punti. X ovviare metti la fotometria su media e chiudi il diaframma x avere il maggior fuoco possibile. Cmq la s5500 in notturna si comporta davvero bene, non c'e alcuna presenza di hotpixel o altro!    | 	  
 
 
E' vero la 5500 si comporta bene , pensa che non sono stato molto a provare , all' incirca 3-4 minuti e poi basta.
 
Volevo vedere come si comportava , e adesso devo dedicarmi per la messa a punto dell' immagine.
 
Grazie delle vostre opinioni    _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
 
 
http://www.flickr.com/photos/mau63/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Quarziux nuovo utente
 
  Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 44
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 28 Ott, 2005 4:23 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | finepix5500 ha scritto: | 	 		  La foto è buona, a me pare leggermente fuori fuoco e sottoesposta in alcuni punti. X ovviare metti la fotometria su media e chiudi il diaframma x avere il maggior fuoco possibile. Cmq la s5500 in notturna si comporta davvero bene, non c'e alcuna presenza di hotpixel o altro!    | 	  
 
 
Visto che sto "studiando" per foto "serali/notturne" o con poca luce non sarebbe meglio APRIRE il diaframma per avere + luce possibile?
 
o forse, proprio perchè si usa il cavalletto e si possono avere tempi + lunghi è quindi meglio prediligere il maggior fuoco?
 
nel caso avesse aperto al max il diaframma cosa avrebbe "perso" (intendo come nitidezza o altro)?
 
Grazie
 
te | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		carne utente
  
  Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 28 Ott, 2005 4:30 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| avendo il cavalletto dei tempi "te ne sbatti" (a meno non si vogliano corti per esigenze partic.) e scatti con l'apertura alla quale la macchina lavora meglio...f4/f5, generlmente una intermedia tra la min e max | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Raffaele Pezzella utente attivo
  
  Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 28 Ott, 2005 5:18 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Si carne, la macchina rende al meglio tra i 4 e i 5 stop di diaframma, dove la risoluzione delle lenti è maggiore. Aprendo al massimo si ha la massima luminosità ma anche la minore nitidezza (questo xkè si ha una pdc ristretta). Chiudendo il diaframma si avrà un'immagine perfettamente a fuoco dal centro ai bordi, sia gli oggetti vicini che quelli lintani risulteranno distinguibili. Tutto è dettato alla fine dal gusto personale. _________________ Nikon D500
 
Nikon D610
 
 
- non rinuncerò mai al mirino ottico - | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Quarziux nuovo utente
 
  Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 44
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 28 Ott, 2005 5:24 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie 1000
 
siete stati precisissimi    
 
Salutoniii
 
Ste | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		awe utente
 
  Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 114 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 30 Mar, 2006 10:41 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				due domande, ma se si deve fare per esigenza una foto in notturna con tempi brevi 1 sec o meno come si può fare ad ottenere un buon risultato ?
 
 
F al massimo e si impostano gli iso a 200/400 ? serve anche sovra o sotto esporre ? (non l'ho capita bene sta cosa dell'esposizione)
 
 
   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |