 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2013 2:42 pm Oggetto: Red Epic Vs Hasselblad |
|
|
Will Video Cameras Kill Still Photography? Red Epic Vs Hasselblad
Questo vorrebbe essere un'invito a considerare ulteriori possibilità permesse dai recenti avanzamenti tecnologici e non qualcosa da intendersi in termini di scontro tra sistemi diversi, ognuno dei quali con punti di forza e di debolezza.
In ambito video pensano esistano due grosse problematiche, una relativamente alla potenza computazionale richiesta (fattore facilmente risolvibile grazie al continuo avanzamento dell'elettronica), capacità di memorizzazione (mentre al livello di schede da usarsi in macchina, tra alcuni anni, risulteranno disponibili tagli con prezzi adeguati, non ritengo realistico pensare, neanche per il futuro, capacità davvero sufficienti per lo stoccaggio dei dati, indipendentemente dall'incremento della densità dei dischi tradizionali). _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 7:17 pm Oggetto: Re: Red Epic Vs Hasselblad |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Will Video Cameras Kill Still Photography? Red Epic Vs Hasselblad
Questo vorrebbe essere un'invito a considerare ulteriori possibilità permesse dai recenti avanzamenti tecnologici e non qualcosa da intendersi in termini di scontro tra sistemi diversi, ognuno dei quali con punti di forza e di debolezza.
In ambito video pensano esistano due grosse problematiche, una relativamente alla potenza computazionale richiesta (fattore facilmente risolvibile grazie al continuo avanzamento dell'elettronica), capacità di memorizzazione (mentre al livello di schede da usarsi in macchina, tra alcuni anni, risulteranno disponibili tagli con prezzi adeguati, non ritengo realistico pensare, neanche per il futuro, capacità davvero sufficienti per lo stoccaggio dei dati, indipendentemente dall'incremento della densità dei dischi tradizionali). |
da dire che nel video e nella fotografia, ci sono problematiche differenti legate alle luci utilizzabili... nel video ad esempio non puoi usare i flash ma solo la luce continua e con la luce continua certi scatti vengono...micromossi!
ma nel video non si potrebbe mai notare... _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente, così come è necessario usare tempi di scatto moderati per mantenere gradevolezza nei filmati.
Ma quando le soluzioni a Led riusciranno a disporre di potenze adeguate, impostando tempi di scatto sufficientemente rapidi, sebbene a discapito dello stesso filmato, ma a vantaggio dell'estrazione del frame singolo, risulterà possibile superare pure questo inconveniente, senza incidere in modo significativo sulla bolletta energetica. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 8:08 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: |
Ma quando le soluzioni a Led riusciranno a disporre di potenze adeguate, impostando tempi di scatto sufficientemente rapidi |
oggi non riesco a ipotizzarlo però... i costruttori stanno puntando a flash il cui tempo di durata del lampo è sempre minore... i miei monotorcia arrivano ad un t.1 di 1/13'000s ma c'è chi è arrivato a 1/66'000s (Hensel nello specifico)
tempi che per certe applicazioni servono.
ma quand'è che con luce led si potranno toccare queste velocità?
e senza andar lontano 1/13'000s lo si usa già per avere gli schizzi d'acqua perfettamente nitidi nelle foto con splash.
tipo questa:
che con durate del lampo lunghe 1/8000s hai micromosso su stampe grandi.
quindi ci vorrà anche un otturatore completamente elettronico e luci led che non facciano scie (ovvero con tempi t-on e tempi t-off molto ripidi).
qualche decennio? _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 10:23 pm Oggetto: |
|
|
No, qualche migliaio di euro di ricerca, da ricaricare sugli acquirenti per farli diventare miliardi.
I tempi servono a venderti tecnologie vecchie per fare il ragionamento di sopra, mentre sono già allo studio (se non pronte) le nuove, che dovranno venderti con la pubblicità allo step successivo.
Ovviamente un pro acquista se gli serve, ma per un utente normale la pubblicità solitamente basta.
Considera che il problema è solo nell'illuminazione del led, la tecnologia che li pilota è enormemente più veloce da quasi 40 anni (gli amplificatori operazionali hanno slew rate da 15V/usec - microsecondo - almeno dagli anni 70, a parte quelli che vengono ancora prodotti per studenti o chitarristi che continuano a costruirsi i Ts808). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 10:50 pm Oggetto: |
|
|
sfondi una porta aperta... il mio percorso di studi è in realtà relativo alal microelettronica... progettavo pipeline in vhdl per microprocessori RISC e microcontrollori millanta anni fa... (fortunatamente è tutto finito! )
il fatto è che tra il possibile e il reale passa un mondo... che si possa fare è indubbio.
che lo si faccia invece è un altro par di maniche.
ad oggi se ci pensi, già è difficile pensare a syncro via wireless perfettamente funzionanti e numericamente performanti.
la tecnologia dici che c'è già?
dubito... a piccoli step sarebbe già uscita mentre accade che si perdono vecchi clienti che passano ad altro a causa di certe lacune...
pure il mondo dell'illuminotecnica applicata alla fotografia è MOLTO indietro rispetto quello che potrebbe.
prendi il 95% dei monotorcia esistenti: è tecnologia di 40 anni perlopiù!
Idem se prendi un prodotto che era considerata innovazione pure come gli einstein e640: buoni per l'amor di Dio (ne ho 3 per dine una) ma "vecchi" in molti ambiti, es il discorso del synchro su tempi rapidi non implementabile.
In realtà penso che molte ditte abbiano su carta l'idea di far qualcosa ma che nons ia neanche progettata... al momento non serve e non gli interessa: vendono comunque.
sui led: c'è da vedere quanto costerebbe avere emissioni così brevi che non portino a problemi sul colore dell'emissione stessa visto appunto che già oggi è un problema - rimanendo su cifre accettabili - avere sistemi di illuminazione che nonv irino il colore al variare della potenza... certo, un broncolor scoro ha problemi ridotti.
ma costa più di un intero sistema reflex digitale della maggiorparte dei fotoamatori.... strano no? _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2013 7:04 am Oggetto: |
|
|
Mica tanto, certe cose sono legate solo alle leggi del marketing, purtroppo.
I pro non sono il grosso del mercato, quindi se qualcosa non è stato fatto o non si è evoluto è perché qualcuno in azienda ha studiato che non avrebbe venduto abbastanza da ammortizzare i costi e produrre sufficiente guadagno, per vari motivi.
Che una tecnologia abbia oltre 40 anni potrebbe dipendere, ad esempio, dal fatto che il mercato cui si rivolge quella ditta cerchi quel prodotto e ci si trovi bene.
In sostanza il cliente pensa: perché cambiare?
Quindi l'azienda non cambia per non intaccare le vendite e finché ci riesce ha ragione chi ha deciso così
Per non parlare del fatto che l'elettronica è un mercato bastardo, che deve costare poco (alias pochi margini di guadagno) perché svaluta presto e per uscire prima con un prodotto od un servizio non viene ottimizzato nulla (creando i problemi di cui parlavi ai trigger, ma si ripresentano uguali in mille applicazioni che conoscerai meglio di me).
Per inciso, parliamo di attrezzature che non saprei nemmeno usare, io sono solo un amatore che di mestiere ripara radar costruiti da altri, però mi sono interessato alla discussione vedendo la foto che hai postato (che credevo fosse un montaggio tra l'altro....) e mi ha aperto un orizzonte che nemmeno credevo possibile. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2013 10:37 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mica tanto, certe cose sono legate solo alle leggi del marketing, purtroppo.
|
d'accordissimo ma...
Citazione: | I pro non sono il grosso del mercato,
|
non lo sono MAI stato.
epure molti produttori pensano anche a loro.
o solo a loro.
dipende da dove le ditte vogliono piazzarsi a livello di clientela e di mercato...
Citazione: | quindi se qualcosa non è stato fatto o non si è evoluto è perché qualcuno in azienda ha studiato che non avrebbe venduto abbastanza da ammortizzare i costi e produrre sufficiente guadagno, per vari motivi.
|
per ditte che puntano anche ad altri settori sì.
considerando che molte ditte invece puntano solo su quella nicchia, allora il discorso cambia... devono verificare che competitor non gli rubino quote di mercato...
Citazione: | Che una tecnologia abbia oltre 40 anni potrebbe dipendere, ad esempio, dal fatto che il mercato cui si rivolge quella ditta cerchi quel prodotto e ci si trovi bene. |
oppure dal fatto che se nessun competitor offre nulla di meglio, non vale la pena innovare.
di fatto dopo l'uscita dei flash igbt in america da parte di una microazienda come la Paul C Buff e considerando pure che a parte gli USA hanno un mercato risicatissimo per ragioni per me assurde (ovvero in sintesi abbasso i non USA...) ecco che il mondo si è svegliato e oggi anche gli altri produttori hanno spinto sull'acceleratore o con soluzioni a batteria (i tedeschi priolight ad esempio o adesso profoto) o con soluzioni igbt anche in fascia sotto a quella luxury (strobeam, la stessa profoto etc).
Prima perchè scomodarsi?
oh, idem nel discorso trigger: prima dell'invasione di prodotti cinesi comunque molto prestativi, che tu prendessi un PW o uno skyport, comunque avevi tecnologia vecchia.
non serviva cambiarla, tanto c'era un monopolio in pratica dato da caratteristiche quasi da cartello.
stranamente poi i cinesi con poche lire ti davano prodotti per certi versi molto superiori... ed ecco quindi di nuovo la spinta sull'acceleratore dei grossi nomi...
Citazione: | In sostanza il cliente pensa: perché cambiare? |
cambiare per offrire qualcosa di più.
è il discorso per cui molti offrono sempre le stesse cose e poi si lamentano che col mercato odierno, muoiono...
oggi se non corri, muori.
e i pro italiani (non parlo di fotografia ma di tutti i campi) rischiano di morire di esperienza e di abitudine...
Citazione: | Per inciso, parliamo di attrezzature che non saprei nemmeno usare, io sono solo un amatore che di mestiere ripara radar costruiti da altri, però mi sono interessato alla discussione vedendo la foto che hai postato (che credevo fosse un montaggio tra l'altro....) e mi ha aperto un orizzonte che nemmeno credevo possibile |
sono comunque molti scatti di schizzi diversi sulla modella che rimane ferma... di base il discorso era dato dal fatto che senza lampi brevissimi ottieni mosso visibile... bassa qualità quindi.
diciamo ecco che con dei bowens una foto così stampata grande viene molto male...  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2013 3:01 pm Oggetto: |
|
|
L'hanno uccisa ed imbalsamata presumo
Come ha fatto a stare ferma così a lungo?
Voglio dire, anche poniamo 6 secchiate a distanza di 1/4sec l'una dall'altra fa un secondo e mezzo....
Oppure due tinozze (per le parti lunghe dell'abito....) ed un paio di brocche sulle spalle parliamo comunque di quasi un secondo..... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2013 3:48 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | L'hanno uccisa ed imbalsamata presumo
Come ha fatto a stare ferma così a lungo?
Voglio dire, anche poniamo 6 secchiate a distanza di 1/4sec l'una dall'altra fa un secondo e mezzo....
Oppure due tinozze (per le parti lunghe dell'abito....) ed un paio di brocche sulle spalle parliamo comunque di quasi un secondo..... |
è un lavoro lunghetto da fare... di base la modella è brava e resiste alle intemperie!
scherzi a aprte ci sono miriadi di scatti... Manfrotto aveva organizzato quest'estate in veneto un workshop che spiegava come fare.
qualcosa trovi qui: http://www.aurumlight.com nella sezione blog!  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|