Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
yama nuovo utente
Iscritto: 10 Set 2004 Messaggi: 30
|
Inviato: Ven 15 Nov, 2013 10:52 am Oggetto: |
|
|
Inserisco qualche foto fatta lo scorso weekend con il 16-50 del kit, JPEG standard , DR AUTO, Highlight -1, Shadow -1, NR -2 (per alcune immagini potrebbe essere -1...).
ISO 3200, NR -2
P.S. pero che il post non sia eccessivamente pesante... _________________ Fujifilm X-A1 + 16-50 mm + 18-55 mm + 27mm + 35 mm
Ultima modifica effettuata da yama il Dom 23 Feb, 2014 10:32 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Ven 15 Nov, 2013 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Davvero molto ma molto belle ci stavo facendo un pensierino anche io visto i prezzi delle sorelle maggiori mi sembra un ottimo prodotto questo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yama nuovo utente
Iscritto: 10 Set 2004 Messaggi: 30
|
Inviato: Sab 16 Nov, 2013 5:48 pm Oggetto: |
|
|
marcoD80 ha scritto: | Davvero molto ma molto belle ci stavo facendo un pensierino anche io visto i prezzi delle sorelle maggiori mi sembra un ottimo prodotto questo |
Grazie!!
Considerato il prezzo, la trovo fenomenale! Certo la "vecchia" X10 era decisamente più piccola e comoda da portare dietro, ma con l'ottica kit l'ingombro rimane accettabile.
Ciao! _________________ Fujifilm X-A1 + 16-50 mm + 18-55 mm + 27mm + 35 mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide_83 utente

Iscritto: 27 Set 2011 Messaggi: 266
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2013 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei prenderla pure io la x-a1, da utilizzare come "comoda" da viaggio.. Quindi foto di ogni genere, ma prevalemtemente street e paesaggi.. Che ne dite? _________________ Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2013 11:36 pm Oggetto: |
|
|
difficile anche quello visto che la em5 monta un sensore piu piccolo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2013 11:38 pm Oggetto: |
|
|
io la userei per tutto mi sono scocciato di portarmi dietro quintali di attrezzatura  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheNeg utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2009 Messaggi: 610 Località: Valle d'Aosta
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Davide non posso che consigliartela. E' piccola, leggerissima, i comandi sono ben studiati e raramente dovrai entrare nel menu (piuttosto, userai il Q button).
Per chi volesse, ho messo sul cloud due foto fatte con X-A1 e 16-50.
Nulla di che, ma tanto per poter valutare come va la piccolina. E anche perchè vorrei avere alcuni pareri su come funziona il 16-50
Entrambe sono jpeg come usciti dalla macchina, senza ritocco. Highlights +1 Shadows -1, pellicola Provia (Std).
Copiate manualmente tutto il link, il forum ne vede solo metà come link...
https://skydrive.live.com/redir?resid=6A5212C04CE18FC9!353&authkey=!AMS18ihlJm0yLks&ithint=folder%2c.JPG _________________ Don't feed the Troll |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Io sono indeciso tra questa e l x-m1 per entrare nel mondo Fuji.
Sarebbe un secondo corpo, visto che ho già una d7000 e qualche ottica, la userei foto di architettura, street, insomma da turista in città, da portare nei viaggi di lavoro, dove non posso portare un grosso bagaglio e quindi spesso verso sera. Ci andrebbe il cavalletto, certo, ma più che quelli portatili piccoli, non potrò avere.
Ho trovato una buona occasione sull xa1, e la forbice tra le 2 è, nelle migliore delle ipotesi 230€. La cifra non è enorme, ma su macchine da 500-600 è quasi il 50%.
Il discorso è se il sensore x-trans vale o no l'esborso.
Leggendo varie review, mi sembra di capire che i colori Fuji rimangono tali, ma con lenti adeguate l'assenza di filtro aa dovrebbe portare un più di nitidezza e prestazioni ad alti iso leggermente superiori, ma a sensibilità dai 3200 e in situazioni critiche.
Senza contare che con 300€ ci si può portare a casa il 27mm.
Che fare? Tecnologia vecchia o nuova? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yama nuovo utente
Iscritto: 10 Set 2004 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 3:52 pm Oggetto: |
|
|
TheNeg ha scritto: | Davide non posso che consigliartela. E' piccola, leggerissima, i comandi sono ben studiati e raramente dovrai entrare nel menu (piuttosto, userai il Q button).
Per chi volesse, ho messo sul cloud due foto fatte con X-A1 e 16-50.
Nulla di che, ma tanto per poter valutare come va la piccolina. E anche perchè vorrei avere alcuni pareri su come funziona il 16-50
Entrambe sono jpeg come usciti dalla macchina, senza ritocco. Highlights +1 Shadows -1, pellicola Provia (Std).
Copiate manualmente tutto il link, il forum ne vede solo metà come link...
https://skydrive.live.com/redir?resid=6A5212C04CE18FC9!353&authkey=!AMS18ihlJm0yLks&ithint=folder%2c.JPG |
Ad un mese dall'acquisto, non posso che consigliarla anche io!!
Il 16-50 lo trovo davvero buono, leggero, nitido e con ottimi colori, perfetto per viaggi e vacanze. Ma fotografando molto di sera mia figlia, un pochino sento il limite di un'ottica "buia" che costringe a salire troppo di ISO.
Proprio alla differenza tra x-m1 e x-a1 ho trovato un 35/f1.4 usato che andrò ritirare domani! Non ho mai usato fissi ma leggendo recensioni e vedendo sul flickr di cosa è capace pare un altro mondo e ho già l'acquolina in bocca... E il fatto che a tutta apertura ci siano quasi 4 stop di differenze (f 1.4 il fisso, f 5.0 lo zoom, a pari velocità ISO 400 il fisso e ISO 5000 lo zoom!!!) non fa che aumentare la scimmia.
Un mio amico si è appena comprato un X-E1 con 18-55, presto faremo qualche prova per vedere queste differenze tra X-Trans e Bayer e 16-50 vs 18-55.
Considerando che sono ultra soddisfatto delle prestazioni, dei colori, della resa ad alti ISO dell'X-A1 e che col budget della X-M1 ( e pensare che nelle intenzioni iniziali non volevo spendere più di 400 euro....) mi è uscito pure l'eccellente 35mm, sicuramente non avrei dubbi su cosa scegliere.
Io per il momento sto usando come settaggio, H -1 e S -1 ma non ho fatto molte prove, hai qualche consiglio al riguardo?
Ciao! _________________ Fujifilm X-A1 + 16-50 mm + 18-55 mm + 27mm + 35 mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheNeg utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2009 Messaggi: 610 Località: Valle d'Aosta
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Io sto usando quel settaggio per diminuire la tendenza della A1 a sfornare jpeg troppo contrastati, che chiudono le ombre. Ho fatto qualche prova e ho visto che così è più vicina la raw e a una percezione più naturale _________________ Don't feed the Troll |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yama nuovo utente
Iscritto: 10 Set 2004 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 4:39 pm Oggetto: |
|
|
TheNeg ha scritto: | Io sto usando quel settaggio per diminuire la tendenza della A1 a sfornare jpeg troppo contrastati, che chiudono le ombre. Ho fatto qualche prova e ho visto che così è più vicina la raw e a una percezione più naturale |
Grazie del consiglio, farò qualche prova con quel settaggio! _________________ Fujifilm X-A1 + 16-50 mm + 18-55 mm + 27mm + 35 mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheNeg utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2009 Messaggi: 610 Località: Valle d'Aosta
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2013 10:47 am Oggetto: |
|
|
Correggo: le impostazioni sono -1 sia per shadows che highlights _________________ Don't feed the Troll |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yama nuovo utente
Iscritto: 10 Set 2004 Messaggi: 30
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2013 11:19 am Oggetto: |
|
|
TheNeg ha scritto: | Correggo: le impostazioni sono -1 sia per shadows che highlights |
Perfetto, proprio come le tenevo io. Ho aggiornato il firmware del corpo e,per i pochi scatti fatti ieri sera, mi sembra che l'af sia migliorato. _________________ Fujifilm X-A1 + 16-50 mm + 18-55 mm + 27mm + 35 mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yama nuovo utente
Iscritto: 10 Set 2004 Messaggi: 30
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2013 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Qualche scatto di prova con il 35 /f 1.4
JPEG in camera, STANDARD, H -1, S -1, NR -2;
Non avendo mai avuto fissi, mi si è aperto un mondo...e che mondo!
Veramente divertente da usare, ci si fa un po' di tutto.
Ridimensiona molto il giudizio sul 16-50 che cmq rimane un onestissimo obiettivo! _________________ Fujifilm X-A1 + 16-50 mm + 18-55 mm + 27mm + 35 mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2013 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Notevole il 35.
Ma avevo già visto delle immagini montato su sensore x-trans.
Comunque sono dei vostri. Mi arriverà domani. Ho colto un occasione che non si poteva rifiutare.
Detto ciò i fissi sono un altro pianeta, gli zoom sono sempre dei compromessi. ma per una macchina da viaggio lo zoom ci sta. Per altro da ciò che ho letto e da ciò che la stessa Fuji ha dichiarato, il 16-50 a livello di lenti è stato progettato e costruito con la stessa cura degli altri, semplicemente per renderlo più leggero ed economico è in plastica, manca la ghiera dei diaframmi ed è un po' meno luminoso. Guadagnando però i 2mm sul grand angolo. Credo che sia lo zoom più adatto per questo corpo.
Ho visto che c'è già un aggiornamento disponibile per la macchina ch dovrebbe migliorare l accuratezza dell af. L avete provato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yama nuovo utente
Iscritto: 10 Set 2004 Messaggi: 30
|
Inviato: Mar 03 Dic, 2013 1:05 am Oggetto: |
|
|
mastino ha scritto: | Notevole il 35.
Ma avevo già visto delle immagini montato su sensore x-trans.
Comunque sono dei vostri. Mi arriverà domani. Ho colto un occasione che non si poteva rifiutare.
Detto ciò i fissi sono un altro pianeta, gli zoom sono sempre dei compromessi. ma per una macchina da viaggio lo zoom ci sta. Per altro da ciò che ho letto e da ciò che la stessa Fuji ha dichiarato, il 16-50 a livello di lenti è stato progettato e costruito con la stessa cura degli altri, semplicemente per renderlo più leggero ed economico è in plastica, manca la ghiera dei diaframmi ed è un po' meno luminoso. Guadagnando però i 2mm sul grand angolo. Credo che sia lo zoom più adatto per questo corpo.
Ho visto che c'è già un aggiornamento disponibile per la macchina ch dovrebbe migliorare l accuratezza dell af. L avete provato? |
Ottima scelta!
Ho fatto l'aggiornamento e con il 16-50 e la percezione è stata proprio di un af più preciso e veloce (niente di trascendentale, era cmq buono prima).
La prossima settimana dovrei vedermi con un mio amico per il confronto 16-50 / 18-55. Vi dirò come andrà.
Facci sapere le tue impressioni sulla piccolina!  _________________ Fujifilm X-A1 + 16-50 mm + 18-55 mm + 27mm + 35 mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ancer utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 581 Località: Campi Bisenzio (FI)
|
Inviato: Mar 03 Dic, 2013 11:27 am Oggetto: |
|
|
Ma questa Fuji in kit con lo zoom c'è solo nera in vendità?
Silver la trovo solo corpo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Mar 03 Dic, 2013 12:04 pm Oggetto: |
|
|
per il confronto con la xm1 avevo visto dei crop 100% su fujirumors mi pare e tutta sta differenza io non la vedo sinceramente poi ho visto un video su youtube che segnalava un problema usandola in priorità di apertura praticamente e zoomando a 50mm la macchina giustamente si portava a f5.6 che è TA a 50mm ma poi non tornava piu indietro anche riportando lo zoom a 16mm e bisognava spegnere e accendere la macchina
i possesori possono dirci qualcosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Mar 03 Dic, 2013 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Arrivata.
Dalle prime prove posso dire che a livello di tenuta ad alti ISO non teme la d7000, (potrebbe anche essere superiore…), il che è IMHO, già un gran risultato, visto il costo.
Certamente è plasticosa, a confronto la V1, che ancora possiedo, è un carro armato. ma questo si sapeva. ma risulta leggerissima
una prova:
http://www.riflessifotografici.com/prove-corpi-macchina/fujifilm-x-a1.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|