Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 21 Nov, 2013 5:05 pm Oggetto: sistemi per archiviazione foto |
|
|
aumentando sempre di più le cartelle di foto che ho mi ritrovo che le foto vecchie non le riguardo mai, perché non ricordo mai determinate foto dove si trovano...
avevo provato anche il metodo di archiviazione della canon che le suddivideva per data, ma la cosa è la stessa, come avere tante cartelle delle vacanze, non sai mai dove cercare...
vorrei un sistema tipo una specie di Itunes delle foto, dove le puoi trovare per "tag", data, e altri parametri....
voi come avete risolto il problema? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M@n utente

Iscritto: 02 Ago 2007 Messaggi: 110 Località: Crema
|
Inviato: Ven 22 Nov, 2013 11:39 am Oggetto: |
|
|
Lightroom _________________
Canon 5d3 con un po' di lenti Canon e questi vintage Pentacon 135/2.8 Samyang 14/2.8 Zenitar 16/2.8 MIR-1B 37/2.8 Zuiko 50/1.4 Pentacon 29/2.8
Suzuki SV My Flickr
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 22 Nov, 2013 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Questo dell'archiviazione è un tema molto interessante.
Ci sono viarie soluzioni che scrivono i tag nei metadati delle foto. Ora da windows 7 in po lo strumento ricerca di windows ricerca le foto anche guardando la descrizione. (mi sembra che deve essere indicizzata la cartella)
Per inserire i tag puoi usare lightroom ma anche bridge.
Con lightroom puoi inoltre crearti dei cataloghi e avere anche informazioni migliori sulle foto.
Inoltre con la possibilità di creare più cataloghi, puoi crearti un catalogo per le foto di famiglia, uno per quelle di lavoro, uno per lo sport. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 22 Nov, 2013 7:19 pm Oggetto: |
|
|
A monte ci deve essere un'organizzazione dei file secondo una logica che corrisponda alle tue necessità.
Io ad esempio uso nominare le cartelle come ANNO_MESE_GIORNO_EVENTO.
Credo che così faccia forse la maggioranza.
In questo modo le cartelle sono già naturalmente in ordine cronologico, quando le ordini per nome.
Poi ci sono (come già suggerito) software come Bridge (insieme a Photoshop) e Lightroom che hanno funzioni avanzate di classificazione e ordinamento.
Puoi scegliere di cercare/ordinare per nome di file, tag, marcatori, data, fotocamera, parametri di scatto, obiettivo....
Ci sono anche software dedicati solo alla classificazione e trattamento dei metadati, come ad esempio PhotoMechanic. Programma leggero e velocissimo, molto più veloce dei due citati prima. Un must.
In realtà la cosa più critica è trovare il giusto equilibrio tra il tempo che si perde per classificare gli scatti con vari tag e il tempo che si risparmia poi quando si fanno ricerche.
Mi spiego: è inutile perdere ore di tempo per taggare in modo dettagliatissimo tutti gli scatti, se poi capita solo due volte all'anno di fare ricerche approfondite sulle nostre foto.....
In effetti è un argomento interessante.
Quanti ad esempio assegnano almeno uno o due tag generali direttamente mentre importano le foto...? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 22 Nov, 2013 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Alessandro sul fatto che ci vuole una buona organizzazione delle cartelle. Già quella aiuta di molto.
Personalmente ho cominciato a classificare le foto per data, ma ho cominciato a mettere in discussione questo ordinamento quando ho cominciato a fare delle foto dello stesso oggetto in periodi diversi, oppure quanto ho cominciato a fare foto a qualche matrimonio.
In questi casi ho cominciato a dividere le foto per tipologia, luogo, evento.
Quindi ora ho un po' mescolato la modalità di fare le foto.
Sto sperimentando i tag per facilitare le ricerche nel caso di riferimenti incrociati. (amici fra le foto del matrimonio, dare un'ulteriore categoria alle immagini)
Concordo inoltre che ci vuole un sacco di tempo per fare queste cose, quindi occorre crearsi un equilibrio e ogni tanto chiedersi come sta andando. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 22 Nov, 2013 8:37 pm Oggetto: |
|
|
a me le date e i numeri non dicono nulla, quindi riordino le cartelle secondo i nomi degli eventi (isola d'elba 08, matrimonio fabio, ecc, ecc), probabilmente perché ho una memoria che privilegia questo tipo di organizzazione... il fatto è che dentro una cartella ci possono anche essere foto che non centrano proprio col matrimonio o il viaggio, e andrebbero diciamo inserite in altre cartelle...
vorrei un sistema di archiviazione in modo che magari automaticamente quando le inserisci te le divide già per data, e tu puoi inserire solo alcuni tag a foto che magari ritieni belle o interessanti, in modo che quando hai bisogno di una determinata fotocerchi coi tag e ti escono tutte quelle che comunque avevano qualcosa di buono per te, visto che le hai contrassegnate...
vi faccio un esempio: mi è venuta in mente una bella foto che avevo fatto a una goccia d'acqua non so quando, e ora dovrei mettermi in tutte le cartelle a guardare tutte le foto, mentre quel giorno, dato che è uscita bellissima la avrei magari taggata "foto goccia, acqua, casa" e ora avrei più possibilità di trovarla...
cerco PhotoMechanic visto che non ho bisogno di chissàcosa e se è leggero ancora meglio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Sab 23 Nov, 2013 10:46 am Oggetto: |
|
|
grazie alezan ma provo a cercare qualcosa free se trovo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Sab 23 Nov, 2013 11:54 am Oggetto: |
|
|
Riporto la mia piccola esperienza; prima usavo anch'io cartelle varie, ma quando volevo scorrere le foto a casaccio, diventava un problema.
Ora faccio così:
scarico le foto nella cartella dell'annata in corso; apro Xnviev e cancello quelle palesemente da gettare; F2 e le rinomino per aammgg_hhmm (logicamente:anno,mese,giorno_ora,minuti).
Seleziono quelle con lo stesso tag e con ctrl+D metto il tag interessato nei commenti della foto.
Poi come browser preferito uso Faststone, ma quando devo cercare qualcosa con Xnview me lo trova tranquillamente.
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 4:08 pm Oggetto: |
|
|
grz clipper ora a casa mi scarico xnview perché ho il tuo stesso problema e photomechanic è a pagamento.. ma xnview fa anche da browser? perché usi faststone? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2013 7:58 pm Oggetto: |
|
|
xnview w faststone mi sembrano 2 programmi simili, quindi non capisco perché li usi entrambi... io tengo faststone perché mi piace di più come interfaccia, poi vedrò, se diventerà una fatica stare a mettere tag ecc ecc tolgo tutto e continuo a caso con le mie serie di cartelle...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2013 8:42 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | xnview w faststone mi sembrano 2 programmi simili, quindi non capisco perché li usi entrambi... io tengo faststone perché mi piace di più come interfaccia, poi vedrò, se diventerà una fatica stare a mettere tag ecc ecc tolgo tutto e continuo a caso con le mie serie di cartelle...  |
Hai centrato il problema
Uso faststone proprio perchè mi piace di più come interfaccia, permette delle correzioni alle foto più facilmente e permette di confrontare meglio foto contro foto.
Però ... il rename è più completo con xnview, xnview permette di inserire (e cercare) commenti e IPTC, permette di creare categorie senza spostare le foto; insomma uno ha una cosa ed uno l'altra; visto che sono gratuiti, li uso entrambi, come ti ho detto uno per rinominare e taggare (per taggare intendo inserire commenti e tag all'interno della foto, non come faststone che tagga mettendo un contrassegno e basta) (e per evenutali ricerche) l'altro nella vita di tutti i giorni
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2013 11:03 am Oggetto: |
|
|
Io catalogo per tematica (suddividendo il tutto in varie directory) anche se questo comporta l'inconveniente di essere un sistema poco flessibile rispetto all'uso dei tag perché non voglio essere vincolato all'uso di uno specifico software, considerando l'enormità di tempo che mi sarebbe necessaria, in caso in seguito dovessi o volessi cambiare sistema. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2013 3:45 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Io catalogo per tematica (suddividendo il tutto in varie directory) anche se questo comporta l'inconveniente di essere un sistema poco flessibile rispetto all'uso dei tag perché non voglio essere vincolato all'uso di uno specifico software, considerando l'enormità di tempo che mi sarebbe necessaria, in caso in seguito dovessi o volessi cambiare sistema. |
purtroppo pensavo fossero qualcosa di veloce, invece sti programmi vanno imparati per bene, e sarà un problema perché anch'io non voglio doverne imparare bene uno che magari poi cambierò... non è una cosa come Photoshop che ce n'è uno solo...
anch'io mettevo per tematica, tipo architetture, natura, ecc, solo che poi dovresti mettere anche per eventi perché magari ti ricordi un evento, o per date, quindi se uno ha veramente molte foto l'uso di questi programmi diventa indispendsabile secondo me.. se uno è un amatore.. boh |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2013 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Per quello metto i tag nei commenti, perchè poi basterà comunque trovare un programma che legga i commenti inseriti nelle foto; quelli rimarranno indelebilmente (finchè non li togli).
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Tieni conto che se si mettono i tag nell'opportuno campo IPTC (tutti i software nominati dovrebbero farlo), qualsiasi altro software usato in futuro (ma anche siti come Flickr) sarà in grado di leggerli. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|