Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Nov, 2013 5:29 pm Oggetto: Correzione automatica della vignettatura |
|
|
La correzione automatica della vignettatura che è possibile impostare nel menu, a patto che l'obiettivo sia riconosciuto e che quindi la macchina abbia il suo profilo caricato, viene applicata anche al RAW o solo al jpeg? Oppure al RAW no ma alla sua anteprima sull'LCD si? Lo chiedo perché mi sembra che la corregga, almeno dall'anteprima del RAW sull'LCD, non benissimo ma è sicuramente di meno di quello che mi aspetterei
Lo chiedo anche perché se agisce sul RAW in maniera non uniforme forse è meglio disabilitarla e farla togliere dal profilo obiettivo caricato in Lightroom?  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 17 Nov, 2013 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Quello che vedi nell'lcd non è il raw, ma un jpg elaborato dalla fotocamera.
Di massima il raw non viene corretto, ma nei metadata viene scritto che bisogna effetturare la correzione (come specificato dall'utente via menù), quindi il software di conversione, se capace di leggere tutti i metadata, la effettuerà automaticamente.
Poiché Lightroom non è capace di leggerli (non tutti almeno), dovresti spuntare l'opzione a mano in fase di postwork.
Se sia meglio farlo correggere alla fotocamera o a Lightroom è tutto da vedersi, in fondo i produttori conoscono bene le proprie lenti e mi suona strano che un software terzo possa fare meglio di chi ha costruito ed ampiamente testato negli anni i propri prodotti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 17 Nov, 2013 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Io faccio fare tutto a Lightroom in fase di importazione. Mi sembra la soluzione più comoda.
Applica al volo correzione ottica dell'obiettivo, profilo colore specifico della fotocamera, sharpening e denoise differenziato per ogni ISO.
Soprattutto l'applicazione automatica di quest'ultimo paragrafo velocizza molto il lavoro. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Nov, 2013 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Eh, ok, ma quindi se l'abilito o non l'abilito è la stessa cosa a livello di .CR2? Specificando meglio la domanda iniziale: la correzione della vignettatura viene scritta collateralmente nei metadata (letti o meno successivamente dai vari SW) o corregge proprio il RAW? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 17 Nov, 2013 11:40 pm Oggetto: |
|
|
No viene solo scritta nei metadata, non corregge il raw. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Nov, 2013 12:13 am Oggetto: |
|
|
Arigatou gozaimasu  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Nov, 2013 9:45 am Oggetto: |
|
|
Che poi, pensandoci meglio, mi basterebbe fare qualche prova  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|