Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sileno nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2013 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 3:06 pm Oggetto: EPSON R3000: compatibilità carte fine art? |
|
|
Ciao a tutti. Sono nuovo del sito e mi sono appena iscritto e presentato.
PArto subito con una domanda che vi sembrerà banale riguardo
la stampa inkjet:
Stò puntando la Epson R3000.
Sul sito ufficiale a livello di specifiche tecniche riguardo i tipi di carta compatibile è indicata un range di grammatura 64 g/m² - 255 g/m² .
Questo significa che ad esempio non potrei utilizzare le carte Hahnemuhle PHOTO RAG SATIN 310 g/mq per via della grammatura?
Viene poi indacato come range di spessore 0,08 mm - 1,3 mm quindi niente carte con spessore 1,5mm?
Credo che andare oltre la grammatura indicata dalle specifiche non sia un problema, ma sullo spessore ho qualche dubbio.
Stò passando dall'analogico al digitale e per me (abituato a stampare in camera oscura)
l'argomento qualità di stampa in B/N è fondamentale.
Vorrei utilizzare una buona stampante inket A3 (appunto la epson R3000) ed il set di colori al carbonio della piezography, utilizzando
Quadtone RIP per crearmi le curve in base alla carte utilizzata. Come sistema di alimentazione inchiostro pensavo a CISS.
Secondo voi la R3000 a questo punto risulterebbe limitante riguardo all'utilizzo dei tipi di carta fine art, caratterizzati da alta grammatura ed alto spessore (1.5mm)
oppure le specifiche tecniche indicate sono da prendere con le pinze e vado comunque indipendentemente da grammatura e spessore carta?
Avete qualche consiglio da darmi a riguardo?
Il costo della Epson R3000 è al limite delle mie
possibilità economiche, quindi nel caso dovessi considerare
qualcosa di superiore, avete qualche consiglio circa un vecchio modello?
L'importante è che possa lavorare con piezography e quadtone RIP, e possa macinare anche le carte con alta grammatura e spessore.
Grazie mille a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Una Photo rag da 310 gr. è un piacere per il tatto. Un peccato giocarsi questa possibilità.....
In effetti se le specifiche non lo permettono, usando carta di grammatura superiore, puoi provocare inceppamenti e come minimo macchie di inchiostro sulla stampa.
Se stai pensando a quella soluzione per gli inchiostri (ottima), perchė non contatti Photoactivity e senti da loro quali modelli di Epson si possono adattare. Facilmente puoi scoprire che magari un modello vecchio che si trova su eBay va benissimo per il tuo scopo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Rispondo solo per quello che ho potuto sperimentare di persona: con carte Hahnemuhle e Canson over 300 grammi (compresa la Photo da Rag da 500 grammi) mai nessun inceppamento e mai nessuna macchia (ovviamente sempre con caricamento frontale, un foglio alla volta).
Temo invece (ma non ho mai provato di persona) che il limite dello spessore non sia superabile. Tieni comunque presente che anche la Photo Rag da 500 grammi arriva solo a 0,8 mm di spessore. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sileno nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2013 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 13 Nov, 2013 9:44 am Oggetto: |
|
|
Le hai provate sulla Epson R3000 o su altri modelli con specifiche simili? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sileno nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2013 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 13 Nov, 2013 11:00 am Oggetto: |
|
|
Ho inviato richiesta di consigli ai tipi di photoactivity come consigliato.
Ho scritto direttamente ai proprietari in quanto sul sito non ho trovato un link specifico relativo alla richiesta di delucidazioni varie.
Se e quando mi risponderanno, posterò le risposte in modo che possano essere di aiuto ad altri.
Grazie mille per l'attenzione
Ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sileno nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2013 Messaggi: 6
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Posto la risposta di Alberto Maccaferri (uno dei due titolari di photoactivity)
Personalmente non ho mai utilizzato la R3000, però non credo proprio che ci siano problemi ad usare le carte di Hahnemuhle, in quanto molti miei clienti le usano regolarmente proprio con la R3000 o con stampanti Canon che pure mettono nelle specifiche tali limitazioni
Cmq rimango dell'idea che il limite di spessore non possa essere superato.
Per il limite sulla grammatura credo non ci siano problemi
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 1:34 pm Oggetto: |
|
|
sileno ha scritto: | Le hai provate sulla Epson R3000 o su altri modelli con specifiche simili? |
Sulla R3000, che ha preso il posto un anno e mezzo fa di un HP 9180 ormai moribonda. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sileno nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2013 Messaggi: 6
|
Inviato: Ven 15 Nov, 2013 11:57 am Oggetto: |
|
|
Ok, grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Theoutlawtorn utente
Iscritto: 15 Mgg 2009 Messaggi: 100
|
Inviato: Lun 18 Nov, 2013 8:43 am Oggetto: |
|
|
Vai tranquillo, puoi stampare tranquillamente anche Su supporti + spessi tra cui canvass.
Io ce l'ho da un anno esatto e fa stampe da paura.
La grammatura max di 255 è per il caricamento automatico.
Nel caricamento manuale si possono usare tutte le carte fine art che vuoi.
Io stampo su supporti ilford, canson e raramente harman luster.
Quel che reputo migliore è la ilford galerie gold fibre silk. _________________ www.angeloscardigno.com
https://500px.com/infoangeloscardigno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|