 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mer 13 Nov, 2013 4:42 pm Oggetto: Canon 5D (classic) incompatibilità Zeiss C/Y |
|
|
Ciao,
ho da poco acquistato una 5D primo tipo, l'idea era quella di utilizzarci le decine di ottiche manuali che possiedo. Nessun problema con i Nikkor che funzionano perfettamente, il problema invece l'ho con gli Zeiss per Contax/Yashica, con molti di loro lo specchio (quando torna in posizione dopo lo scatto e con messa a fuoco all'infinito) tocca da qualche parte e si blocca. So che alcuni CZ sono incompatibili ma il problema si presenta anche con ottiche dalla testata compatibilità (Planar 85mm f1.4, Distagon 35mm f2.8, Distagon 28mm f2.8, Sonnar 85mm f2.8...).
Voi avete avuto esperienze simili? Penso che le variabili siano solamente due:
- Anello adattatore poco preciso (ne ho ordinato un altro, aspetto arrivi)
- Specchio più in avanti del dovuto (se è questo... lo taglio!)
Cosa ne pensate?
Grazie  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 2:26 am Oggetto: |
|
|
Ho usato degli yashica e degli zeiss su 5d old,
Dovendo risolvere alcuni problemi lente per lente, ti dico le mie esperienze.
Sia le lenti yashica che contax hanno la levetta dei diaframmi, che specie sulla 5dmk2 tocca una sporgenza dietro ai contatti elettrici. Basta rimuoverla o tagliarla, paradossalmente allo yaschica conviene toglierla e al contax tagliarla. Questo perchè mentre nello yashica una volta tolto il tappo tenuto da 3 o 4 viti che copre tra lente e bordo esterno dell ottica appare la levetta da svitare anche a questa 2 viti, nel contax 50 1,7 ad esempio la levetta viene da un meccanismo più complesso che si inerpica nel tappo tolto, quindi va smontato tutto il "gruppo-tappo" dovendo anche rimuovere una molla etc etc.
Se la tagli via fai prima... come fanno tutti quelli che usano i pentax su full frame.
Per il fuoco all infinito funziona così...
alcune lenti montate con anello adattatore una volta arrivate al'infinito che corrisponde al fuoco sul piano focale continuano a ruotare facendo avanzare il gruppo lenti verso il piano focale, e qui avviene il contatto.
basterebbe fermarsi un poco prima dell' infinito corrispondente alla messa a fuoco ad infinito del barilotto ed il gioco è fatto. L'ho appurato con uno yashica 50mm f2 che sia su 5d che 5dmk2 toccava lo specchio, con la mk2 in live view con zoom 10x e loupe per mettere a fuoco sul display, oltre a tenere la fotocamera sul cavalletto ho notato che una volta messo a fuoco il panorama di fronte la ghiera scorreva ancora, e che lo specchio toccava proprio in questa condizione, e non quando era allineato il fuoco senza andare a fine corsa. fortuna millimetrica ma di fatto una gran rottura. Dato che non sempre si fanno panorami si potrebbe segnare ogni lente per sapere quando si incorre nel tocco fatale, previa verifica che il fuoco si abbia prima del fine corsa. Questo succede anche con molti m42 che per mantenere ujna buona compatibilità con i tanti corpi a vite avevano un pò di corsa in più.
Parlando dello specchio, pensavo anche io seriamente di limarlo, purtroppo anche il magic lantern non abilita il live view sulla 5d mk1, e sto fatto dello specchio è davvero una rottura.
Per quanto riguarda alcune ottiche possono essere limate o molate dietro, se la lente non sporge troppo basta togliere 1 mm dalla sporgenza, non sempre è necessario smontare tutto il gruppo ottico.
Allo yashica 50 f2 ad esempio tolto il bocchettone ho inserito 4 rondelle in corrispondenza dei fori a fare spessore, distanziandolo così da avere che a fine corsa non toccasse o specchio. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Sì, grazie, lo conosco bene... purtroppo ottiche che indica con la "Y" a me non funzionano  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 4:15 pm Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Ho usato degli yashica e degli zeiss su 5d old,
Dovendo risolvere alcuni problemi lente per lente, ti dico le mie esperienze... |
Grazie per il tuo intervento! La cosa della messa a fuoco oltre l'infinito (bella come immagine...) l'avevo notata anche io ed in effetti basterebbe fermarsi un attimo prima per evitare il problema. Mi scoccia invece che alcune ottiche date per "certe" creino problemi, inizio seriamente a pensare che uno dei problemi possa essere l'anello adattatore.
Altra cosa che ho notato è che lo specchio rimane bloccato in apertura (e poi compare la scritta "err" sul display superiore), quindi le foto vengono giuste. E' come se lo slancio inerziale dello specchio gli facesse superare l'ostacolo, mentre la mancanza di spinta al ritorno lo facesse bloccare, se così fosse significherebbe che la "sporgenza" è nell'ordine dei millesimi di mm
Ho fatto delle prove con un Distagon 35mm 2.8, ho rimosso la leva dei diaframmi (senza tagliarla) e limato parte del retro metallico. Adesso mi da il problema solo se punto la macchina al cielo... probabilmente manca ancora un millesimo!!! Però se ci penso mi piange il cuore per aver martoriato così uno Zeiss  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 5:14 pm Oggetto: Re: r |
|
|
mikele80 ha scritto: | ...piccola modifica nella parte posteriore del planar asportando una micro fettina di plastica dal cono che fa da contorno alla parte mobile del gruppo ottico.. ora funziona alla grande anche su FF. |
Nel Distagon ho tolto parecchio spessore (è in alluminio) ma non ho risolto completamente. Con il Planar 50mm 1.4 invece non ho problemi. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 11:04 pm Oggetto: |
|
|
è doloroso limare o manomettere nel senso buono certi obiettivi, ma purtroppo è lo scotto da dover pagare se li si vuole utilizzare ancora. l'anello adattatore è importante per il gioco meccanico, ne ho uno per il nikkor 50 1.4 ais che mi fa tilt e shift, con un pezzetto di nastro adesivo ho eliminato il gioco in buonaparte ma se focheggiando tendo a "svitarlo" il chip non f acontatto e mi da errore... sto aspettando uno nuovo migliore...
per il problema solo verso l'alto, sarà davvero poco da limare,
mi sembra di ricordare che lo specchio in salita e discesa non faccia lo stesso movimento a riitroso, in un verso di questi fa una traiettoria diversa, non ricordo ove l'ho visto, forse un filmato rallentato dellel oscillazioni dello specchio _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Ven 15 Nov, 2013 12:31 pm Oggetto: |
|
|
io sapevo che basta una modifica allo specchio e la maggior parte poi va...
ce da tagliarlo proprio....
era molto in voga qualche anno fa _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|