 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 10 Nov, 2013 12:46 pm Oggetto: Re: Ciao |
|
|
rednaxela1978 ha scritto: | Oltretutto tra poco verrà implementato ai 16 bit e dopo voglio vedere la Adobe cosa si inventerà... |
Purtroppo esistono ancora alcune cose importanti non implementate in Gimp come l'editing non distruttivo (che dovrebbe essere disponibile tra non meno di 2 release (quindi dopo la 3.0), macro, ecc.
Però se nonostante l'assenza di notizie ufficiali, stavolta, come dovrebbe, la 2.10 riuscisse ad uscire in tempi validi, si tratterebbe di dovere attendere soltanto alcuni anni. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 10 Nov, 2013 6:07 pm Oggetto: |
|
|
dinifra ha scritto: | Ha una gamma di colori molto più ampia: io la differenza la noto quando sullo stesso PC e monitor vedo un'immagine RAW con DPP di Canon che si spinge appunto fino a 16-bit (forse 14?) e la stessa non compressa in TIFF a 8-bit, sembra più corposa e profonda.
Spiegazioni migliori e tecnicamente più approfondite sicuramente arriveranno in seguito. |
Grazie,
mi interessava proprio avere informazioni sugli aspetti estetici delle foto elaborate a 16 bit.
Mi spiego: supponiamo di partire dallo stesso raw e di fare elaborazioni analoghe in tre modi:
A - lavorando a 8 bit
B- lavorando a 16 bit e poi salvando un file finale jpg ( quindi a 8 bit)
C- lavorando a 16 bit e poi facendo stampare il tiff o png ottenuto (si fa?)
Per quali tipi di elaborazioni le differenze si notano e per quali no?
Tali differenze sono effettivamente visibili o sono minime?
Grazie a chi volesse aggiungere qualche ulteriore risposta.
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Dom 10 Nov, 2013 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Quanto si notano dipende da quanto lavoro bisogna fare sulla foto e da come lo si fa.
Comunque, in termini di qualità finale del file la sequenza dal migliore in giù è C, B, A.
In stampa la differenza tra C e B dovrebbe essere meno avvertibile rispetto alla differenza tra B ed A, mentre quella che ritengo essere l'unica differenza visibile nella realtà è tra C ed A.
I buoni stampatori accettoano i Tiff, molto molto raramente i Png.
Tutti accettano i Jpg, qualcuno i Pdf per cose come i calendari. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 10 Nov, 2013 11:45 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Quanto si notano dipende da quanto lavoro bisogna fare sulla foto e da come lo si fa.
|
Scendendo nel dettaglio: quali sono i tipi di elaborazioni per cui le differenze si notano di piu'?
Ringrazio Alex e ringrazio anticipatamente chi volesse fare esempi.
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Lun 11 Nov, 2013 7:10 am Oggetto: |
|
|
Ce ne sono diverse, la più evidente sono i livelli.
Se prendi una foto ad 8 bit per canale e li regoli, ti troverai immediatamente con dei buchi sull'istogramma, quando, invece, la prendi a 16 bit, poi li regoli e la converti ad 8 vedrai che l'istogramma non ha buchi.
Altre elaborazioni sono l'aumento di contrasto, la maschera di contrasto, il timbro clone, il cerotto, la rotazione libera, oppure interventi pesanti come la draganizzazione, l'hdr ecc....
Solitamente l'occhio umano non è in grado di percepire la differenza, essa diviene visibile quando si raggiungono i limiti, ad esempio non si riescono a controllare i bianchi e si bruciano vaste aree, oppure otteniamo un effetto posterizzazione/acquerello.
Di massima dovresti notare la differenza mettendo le stampe accanto e stampando in dimensioni generose, altrimenti non ci sono problemi particolari. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Lun 11 Nov, 2013 9:09 am Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Lun 11 Nov, 2013 9:13 am Oggetto: |
|
|
Qualcun altro ha provato la versione Gimp 16 bit e vuole darci le sue impressioni?
Quando pensate che saranno implementati in una versione ufficiale? _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 11 Nov, 2013 11:19 am Oggetto: |
|
|
L'ho provato ma dato che Gimp 2.9 è in fase di sviluppo qualsiasi operazione risulta lenta.
I 16bit saranno sicuramente disponibili quando verrà rilasciata la versione stabile che sarà denominato Gimp 2.10.
In realtà è presente pure la possibilità di elaborare i dati a 32 bit, cosa però del tutto inutile, non soltanto perché nativamente non sono disponibili, ma anche perché usando i 16 bit (sebbene parzialmente virtuali), nonostante abbia fatto diverse prove, non sono mai riuscito a produrre del banding nell'istogramma. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|