photo4u.it


Anulare VS doppia parabola!!!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Kiloolik
utente


Iscritto: 13 Giu 2005
Messaggi: 174
Località: Scandicci/ Firenze

MessaggioInviato: Mer 26 Ott, 2005 1:39 pm    Oggetto: Anulare VS doppia parabola!!! Rispondi con citazione

Volevo chiedervi cosa cambia come risultato finale tra l'utilizzare in macro un flash anulare o una doppia parabola montata su un anello, non so se mi sono spiegato...

Illuminatemi!! Boing
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 26 Ott, 2005 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti sei spiegato bene.
Lo svantaggio nell'utilizzo del flash anulare rispetto al doppia parabola sta nel fatto che la luce emessa è troppo uniforme e frontale e appiattisce i soggetti.
In realtà alcuni anulari (tra cui il nikon) hanno la possibilità della regolazione indipendente sulle due parti e si comportano quindi virtualmente (quasi) come se fossero due flash indipendenti.
Il limite dell'anulare (senz'altro molto più comodo da usare) sta anche nel fatto che la posizione della fonte luminosa non si può variare ma rimane fissa rispetto all'ottica. Utilizzando due flash invece (a costo di sobbarcarsi peso e ingombri notevoli) si può giocare molto su distanze e posizione delle sorgenti luminose.

Spero di essere stato chiaro Very Happy

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Mer 26 Ott, 2005 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io ti consiglio l'uso dei 2 flash .. tra l'altro è una soluzione anche + economica Wink

prendi un sigma dg 500 super (220€), un flash scassone manuale su ebay (metti 20€), una servocellula x farlo scattare insieme all'altro flash (5€), il cavo di collegamento con contatto a caldo (quello per canon costa 50€) e la staffa manfrotto 330 per montare i due flash ai lati dell'obiettivo (30€) ... per un buon flash anulare spendi in base al modello da "un po' di più" a "molto di +" Smile

Alla fine pero' considera che ti esce fuori un bastimento piuttosto pesantino, cosa che cmq per me è un pregio negli scatti a mano libera .. da + stabilità ...

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kiloolik
utente


Iscritto: 13 Giu 2005
Messaggi: 174
Località: Scandicci/ Firenze

MessaggioInviato: Mer 26 Ott, 2005 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le dritte!!!

Per entrare nello specifico vi spiego il perchè di questa mia domanda!!

In vero non mi riferivo a due flash tradizionali montati su staffa ma mi riferivo al prossimo flash nikon presentato con la d200!!!!

Che vantaggi avrei tra questo:http://www.dearingfilm.com/d200.html ed un flash anulare?!?

Grazie mille!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Kiloolik ha scritto:
Grazie per le dritte!!!

Per entrare nello specifico vi spiego il perchè di questa mia domanda!!

In vero non mi riferivo a due flash tradizionali montati su staffa ma mi riferivo al prossimo flash nikon presentato con la d200!!!!

Che vantaggi avrei tra questo:http://www.dearingfilm.com/d200.html ed un flash anulare?!?

Grazie mille!!


Belllllllloooooooo!!!!!
Allora, i vantaggi rispetto all'anulare rimangono quelli suddetti (avevo capito che ti stavi riferendo a questo tipo di flash), la "terza via" dei due flash aggiunge peso ma anche flessibilità, li potrai usare anche in altre situazioni e non solo in macro.
Vanno poi valutati i costi delle diverse soluzioni.

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concludendo il twin flash ha dalla sua una maggiore comodità di utilizzo (il fatto di montare il sistema sulla lente frontale ti consente di non impazzire nel posizionamento ogni volta che cambi ottica o aggiungi tubi o usi il soffietto, ecc) e risultati eccellenti ma "ripetitivi", lo schema sarà sempre lo stesso.
I due flash si portano dietro un monte di staffe cavi o fotocellule, sono ingombranti e pesanti e vanno risistemati ogni volta però offrono una flessibilità inarrivabile.
L'anulare lo scarterei per quanto detto sopra (oltretutto costa un bel pò...)

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alf, non sempre c'è bisogno di riposizionarli se si aggiungono tubi di prolunga ... se l'obiettivo ha il collare per il treppiede la staffa manfrotto 330 si puo' agganciare direttamente li ... tra l'altro per me che al momento ho un solo corpo e quando giro scatto sia macro che foto col tele, trovo comodissimo tenere a tracolla il sigma 150 con i 2 flash e la staffa con una tracolla agganciata e la macchina + tele a spalla sul treppiede o monopiede ... quando voglio scattare na macro basta che aggancio l'obiettivo e sono a posto ...

per capirci ...



I flash twin lite cmq sono molto meglio di quelli anulari e risolvono decisamente il problema dell'appiattimento ... hanno pero' il grosso problema che costano un casino di soldi ... quello canon viene circa 700€ Very Happy Very Happy

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kiloolik
utente


Iscritto: 13 Giu 2005
Messaggi: 174
Località: Scandicci/ Firenze

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che sogno di attrezzatura!!! Ok!

Come ti trovi con il 150 !??!?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh oddio .. 150 a parte è tutta roba entry level Smile

Il 150 è meraviglioso ... nitidissimo, bellissimo sfocato, molto ben costruito e maneggevole .. la messa a fuoco pur essendo HSM non è velocissima come la USM di canon, ogni tanto fa fatica a mettere a fuoco su soggetti con poco contrasto .. ma in ogni caso non è un problema, soprattutto perchè per le macro è molto + comodo usarlo in MF ... poi quasi 40cm di minima distanza di messa a fuoco dal piano sensore ... per gli insetti è comodissimo perchè puoi tenere una certa distanza anche ad RR di 1:1 ... inoltre lavora molto molto bene anche con il teleconverter (quello in foto è l'1,4x kenko teleplus pro) ... cosa che ti permette di stare ancora un po' più lontano dal soggetto tenendo rapporti di ingrandimento cmq alti Wink

Il mio esemplare lavora ancora molto bene fino ad f16 ... da qui in poi l'immagine inizia a perdere nitidezza, credo x via della diffrazione ...

anche come normale tele fisso tira fuori immagini veramente molto belle Smile

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2005 7:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kurst ha scritto:
Alf, non sempre c'è bisogno di riposizionarli se si aggiungono tubi di prolunga ... se l'obiettivo ha il collare per il treppiede la staffa manfrotto 330 si puo' agganciare direttamente li ...


Sono attrezzato come te...però scatto in pellicola. Le distanze diminuiscono e i flash vanno montati diversamente.
Ciò che dici tu è corretto con focali lunghe e RR relativamente modesti, quando arrivi a RR elevati la disatanza lente/soggetto è davvero ridotta (specialmente in 135) e i flash vanno riposizionati accuratamente.

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2005 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alf non capisco cosa intendi per riposizionare il flash ... non è che su quella staffa puoi fare più di tanto ... io li avvicino o allontano ruotando i braccetti in base alla vicinanza del soggetto o se voglio proiettare qualche ombra ... ma è cmq una cosa di un attimo e sicuramente non negativa, vista la versatilità che offre Smile
_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2005 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kurst ha scritto:
Alf non capisco cosa intendi per riposizionare il flash ... non è che su quella staffa puoi fare più di tanto ... io li avvicino o allontano ruotando i braccetti in base alla vicinanza del soggetto o se voglio proiettare qualche ombra ... ma è cmq una cosa di un attimo e sicuramente non negativa, vista la versatilità che offre Smile


Ripeto, sono d'accordo sulla versatilità, tanto è vero che ho la stessa staffa.
Quando però, con soffietto e ammenicoli vari, devi avvicinari a pochi cm (parlo di 3-4 cm) al soggetto, le parabole vanno accuratamente posizionate per non uscire dal campo inquadrato.
Per i miei parametri di ripresa, ad es, con la configurazione flash che hai mostrato in foto non illuminerei un bel niente perchè il soggetto si troverebbe fuori dal campo illuminato.
Utilizzando una digitale e un 150 questo discorso è trascurabile, in altri casi no.
Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2005 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo, ho fatto una modifica alla staffa. Sistemo il flash principale su un supporto autocostruito che ha la possibilità di scorrere e ruotare nella feritoia, in modo da poterlo sistemare agevolmente quando la ripresa lo dovesse richiedere.

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2005 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Alf ! molto interessante sta modifica ! hai mica una fotina di esempio ?
_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi