Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Ven 01 Nov, 2013 9:11 pm Oggetto: quiet boat |
|
|
scatto in pellicola, kodak tri-x 400 in rodinal 1+50
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 10:42 am Oggetto: |
|
|
La grana sembra più di quanta per sua natura quella pellicola in quel rivelatore dovrebbe generarne. Non so se sia figlia della scansione o di un tuo intervento in post.
La foto è più che classica, e se ha un difetto trovo sia nella composizione fortemente sbilanciata, ed in particolare avara in basso dove il riflesso non ha lo spazio sufficiente per un buon respiro. Forse meglio un po' più di margine attorno ed una collocazione più armonica rispetto al rettangolo (classico per classico l'avrei vista bene all'incrocio superiore sinistro dei terzi).
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 2:38 pm Oggetto: |
|
|
grazie per essere passato Vittorio
per l'inquadratura hai ragione,so che dovevo allargare in basso ma purtroppo c'erano parecchi elementi di disturbo e mi sono dovuto adeguare
per la grana devo ancora capire,anche a me sembra troppa,sò che l'accoppiata trix-rodinal dà tanta grana ma ne vedo troppa (per la mia poca esperienza),devo capire se colpa mia in fase di sviluppo o lo scan
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4712
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Valutare una fotografia scattata con una fotocamera digitale a risoluzione web è difficile, ma nel caso delle scansioni è quasi impossibile(sopratutto i 35 mm)
Questo perchè viene introdotta un' ulteriore variabile: lo scanner, e tutto quello che ruota intorno ad esso.
Ad esempio: risoluzione dello scanner
software di acquisizione
planarità del negativo
profili ICC
D-max (cioè la capacità delllo scanner di sfondare le zone più
dense del negativo)
post-processing che viene effettuta
e mi fermo quì.
Non ti voglio scoraggiare ma ti invito, e parlo per esperienza personale, a non perderci troppo tempo e soldi come ho fatto io.
La naturale prosecuzione di uno scatto a pellicola è e riamane la stampa analogica.
Detto questo è anche vero che per noi amanti dell'argento le occasioni di confronto non sono così numerose, quindi dobbiamo cmq. trovare un modo per presentare i nostri lavori e scambiare opinioni, e il web è sicuramente d'aiuto.
Non conosco lo scanner in questione, io utilizzo un epson v700 che con il medio formato si comporta egregiamente.
Posso però consigliarti come software Vuescan, lo uso da qualche anno e sono soddisfatto.
Dopo aver acquisito l'immagine e averla resa digitale è indispensabile effettuare qualche intervento di post-processing, e sottolineo indispensabile , altrimenti rischi di avere immagini piatte, perchè lo scanner tende ad appiattire i toni e ti converte anche il velo della pellicola.
E poi anche in fase di stampa analogica si interviene, e a volte pesantemente con contrasto esposizione etc.etc.
Ti allego questo link che per anni è stato il mio punto di riferimento nella gestione delle scansioni.
Si tratta di un workflow piuttosto semplice per tirare fuori il meglio dalla tua pellicola.
[url]http://www.flickr.com/groups/analogica/discuss/72157608829345157/ [/url]
Per quanto riguarda il negativo e il suo sviluppo l'accoppiata da te proposta è ottima, sopratutto in condizioni di scarsa illuminazione, cosa che non mi sembra in questo caso.
In condizioni standard, quindi senza utilizzare sviluppi particolarmente diluiti, la grana tende ad aumentare tanto maggiore è il tempo di permanenza nello sviluppo, oppure se le agitazioni sono particolarmente vigorose o se la temperatura dei chimici supera i 22°C.
Non so come tua abbia proceduto, se ti va fammelo sapere.
Tornando al caso specifico la tua immagine non presenta dei forti contrasti ,quindi sarebbe stata più utile una diluizione minore 1+25.
Ad occhio mi sembra che sia un negativo piuttosto denso e questo mette non poco in crisi la lampada del tuo scanner.
La forte presenza di toni medi che naturalmente porta ad un'incremento della grana (anche in medio formato) non fa altro che peggiorare le cose.
Spero di non averti annoiato e di non averti ripetuto cose che già sapevi, ma provo una simpatia particolare per che scatta a pellicola
Ti allego una mia rivisitazione della tua foto, se disturba la levo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 835 volta(e) |

|
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 5:55 pm Oggetto: |
|
|
ciao Diego,innanzitutto grazie per l'intervento ed i preziosi suggerimenti,poi la tua rivisitazione non disturba affatto....anzi mi piace molto,che passaggi hai fatto per arrivare a quel risultato? che poi è quello a cui vorrei arrivare io grossomodo
riguardo la piattezza della scansione hai pienamente ragione ma ancora non stampo...mi sto attrezzando,quindi mi accontento così al momento....ho già l'ingranditore mi manca il resto
riguardo il procedimento ti elenco tutto:
come detto sviluppo in rodinal 1+50 (ho fatto rulli anche a 1+25 ma viene sempre tanta grana fuori),agitazioni per i primi 30 secondi e poi 4 ogni minuto
la scansione la faccio col plustek 7400 e come software uso il vuescan,uso questa procedura http://www.analogica.it/raccolta-impostazioni-e-consigli-t1641.html che se non sbaglio deriva dal link che mi hai postato,cmq appena ho tempo me lo spulcio per bene e vedo che ne esco fuori
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4712
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Come post non ho fatto molto.
Livelli-ho portato i cursori sia del bianco che del nero ai piedi dell'istogramma in modo di comprimere la gamma tonale e far uscire qualche bianco e nero in più.
Gamma-circa a 0,8, per scurire un po' la foto, ho l'impressione che hai sovraesposto in ripresa, mancano completamente i neri.
Uso gamma e non esposizione perchè la seconda è troppo invasiva e ingrigisce tutto.
contrasto forte su tutta la scena e poi ancora contrasto solo sulla barca.
E' spiegato meglio nel link che ti ho allegato.
Sotto l'ingranditore le cose non sono così semplici ma non mi sembra impossibile da stampare,anzi.
Dovrai usare un filtro di contrasto molto alto, trovare il giusto grigio per l'acqua e poi bruciare e contrastare ancora solo la barca, e quì le cose si complicano un po' ma nel tuo caso nemmeno troppo.
Cmq. se ti va ne riparliamo quando cominci a stampare.
In ogni caso non ti preoccupare troppo della grana.
Il 35 mm, le kodak tri-x e il rodinal la grana la tirano fuori.
Quando stampi però le cose cambiano, te ne accorgerai, la grana non sparisce ma ha un aspetto ben diverso da quello che vedi sulla scansione e poi molto dipende dalle dimensioni delle stampe;non esagerare con le dimensioni, sopratutto all'inizio.
Se poi proprio la grana non ti piace cambia pellicola e/o sviluppo.
Levami una curiosità: quando fai la scansione osserva la progressione e dimmi se quando fa la seconda passata vedi tutto bianco o se sull' area dell'immagine da scansionare compaiono dei pixel grigi.
Se usi vuescan dovresti aver capito di cosa parlo.
Come post processing tu cosa hai fatto?
ciao
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 7:27 pm Oggetto: |
|
|
mi pare...non vorrei dire fesserie,che la seconda passata di scansione sia l'immagine molto grigia,dopo il processing appare più chiara e contrastata (rispetto all'anteprima)
post processing in lightroom mentre tu in PS se ho capito bene
cmq di norma per le pellicole dò una regolata all'esposizione,poi passo alla regolazione curve di luci/colorichiari/scuri/ombre,poi contrasto se serve,un ultima controllata all'esposizione,se scura dò un pò di luce di schiarita...diciamo questo grossomodo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4712
|
Inviato: Dom 03 Nov, 2013 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che lo usiamo diversamente Vuescan, la schermata che intendo io dovrebbe essere tutta bianca se la scansione non trova difficoltà nella lettura delle densità del negativo.
Capita invece, con negativi molto densi, che alcune aree si puntinano di pixel grigi.
Le scansioni le tratto solo in photoshop, ma non credo faccia troppa differenza, e anche come tipo di regolazioni mi sembrano simili.
L'unica accortezza cha faccio è quella di non assegnare un profilo colore al file in uscita dallo scanner, in modo di assegnarli una sola volta il profilo colore dell'ambiente di lavoro di photoshop(Adobe RGB).
Ho dato un'occhiata al link che hai allegato, sembra interessante, anche se le differenze sono facilmente colmabili in post.
Se ti va allega il file esattamente come ti è uscito dallo scanner.
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 1:42 pm Oggetto: |
|
|
per la schermata della scansione vado a memoria,non ricordo di preciso,cmq ti allego sotto l'immagine per come esce scansionata
riguardo la PP con PS,ho seguito il tuo link e ho risultati nettamente superiori,da adesso userò quel workflow,ho solo qualche domada chiarificatrice da porti:
1-per levels si intende immagine-regolazioni-valore tonale giusto?
2-regolazione gamma ,tocco solo quello?
3-contrasto curve:faccio la solita S?
Uploaded with ImageShack.us
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4712
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Quindi ti esce già in positivo o l'hai convertita tu prima di postarla?
Se così fosse abbiamo vuescan sicuramente impostato diversamente.
Come ti ripeto io segui i settaggi che trovi nel link, ma ho anche uno scanner differente dal tuo.
Tanto per farti un esempio io usa come media "immagine"e non pellicola b-n o pellicola colore , vedi allegato sotto.
Salvati gli attuali preset, prova a cambiarli e vedi un po' cosa preferisci.
Cmq. a vederla così questa scansione mi sembra "sottoesposta".
A me escono così dallo scanner e senza nessun profilo ICC incorporato (vedi sotto).
Di solito il gamma va da 1 a 0,70.
Il contrasto va a gusto cmq. tanto per capirci la classica S, quanto ripida dipende da te.
Non dimenticare anche la maschera di contrasto che incrementa il microcontrasto locale e non la nitidezza.
Col 35mm non sempre è indispensabile, provala e valuta tu.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
29.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 780 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
21.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 780 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
60.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 780 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
21.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 780 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
184.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 779 volta(e) |

|
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4712
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Questi sono i livelli della tua foto.
Mancano completamente i bianchi.
Hai esposto per l'acqua?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
26.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 777 volta(e) |

|
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 10:07 pm Oggetto: |
|
|
abbiamo valori di scan differenti,a me esce già il positivo
appena ho un pò di tempo devo provare le impostazioni che mi hai suggerito per vedere cosa esce
come workflow di PP mi son fatto un idea su come procedere
per lo scatto,forse ho esposto per l'acqua,ogni tanto mi dimentico che la lettura esposimetra con l'analogica "devo farla io" rispetto al digitale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|