 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 4:43 pm Oggetto: |
|
|
cosi adesso la gomma si staccherà anche dal pentaprisma, non solo dal grip
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 4:52 pm Oggetto: |
|
|
mamma mia ...ci hanno lasciato lo specchio sti geni ...
bene , hanno perso l'ennesima occasione .
a casa mia questo si chiama marketing .
diciamola tutta , e lo dico da antico possessore di nikkormat e dopo della 601 : ma chi è il capo della nikon?
anni fa' fanno la peggior mirrorless del mondo (con gli altri geni della canon ) e lo fanno talmete brutta e inutile solo per dire che la reflex è meglio .
poi escono con la 600 . lasciamo perdere tutti i problemi...
ora con questa bella e completamente inutile macchina , lasciandoci lo specchio .
vabbe' ... foto brutte non le fara' , come tutte oramai .
_________________ diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 5:03 pm Oggetto: |
|
|
scusate, giusto per capire, ma sto benedetto specchio che vi ha fatto di male?
mi spiegate, come se fossi un bambino di tre anni, che vantaggio traete dall'avere in mano un oggetto che si impugna a fatica e in maniera approssimativa (da notare che non ho le mani di gianni morandi)?
se volete a tutti i costi la famosa mirrorless full frame, ma prendetevi la sony.
se i corpi delle reflex moderne sono fatti in un certo modo (parlo di forma, non discuto del peso), ci saranno pure dei motivi di carattere ergonomico, no?
detto questo, sono deluso da questa nuova proposta nikon, mi aspettavo qualcosa di più intelligente, ma magari provandola sul campo cambierò idea (dubito).
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 5:14 pm Oggetto: |
|
|
In se nulla.
Forse viene, a torto secondo me, fatta l'equazione : levo lo specchio ed ho la macchina compatta".
In realtà per "compattare non c'è ne bisogno, o perlomeno quello è proprio l'ultimo dei problemi.
Casomai si tratta di riflettere (.. parlando di specchi...) sui benefici dell'eliminazione di una componente mobile- meccanica a fronte dell'odierna qualità dei mirini elettronici.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sorte utente
Iscritto: 12 Gen 2008 Messaggi: 89 Località: Trento
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Rimane da capire se abbiano introdotto qualche novità per il mirino... in stile fuji x100 per esempio. Questo potrebbe in parte giustificare un diverso posizionamento del prodotto rispetto alla D610 (oltre al diverso sensore).
_________________ S5 PRO FUJI - AF-S 18-70mm F3.5-5.6 - AF-S VR 70-300mm F4.5-5.6 G IF-ED - AF 50mm F1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 5:35 pm Oggetto: |
|
|
lo specchio non mi ha fatto nulla .lo ho usato per 30 anni circa.
per questo motivo , visto che ora non serve piu a nulla , visto che da' solo problemi di vibrazione , visto che da' solo dimensioni maggiori , visto che a meno che uno non lo blocchi ti impossibilita il live view , visto che è un congegno delicato , visto che siamo nel 2014 quasi e se mettessero anche l'otturatore elettronico sarei ultrafelice ....insomma visto che ho stramaledetto il telemetro , e le nuove reflex-robocop , speravo che il progresso andasse avanti , non indietro .
ma capisco l'innegabile fascino/assioma macchina grossa = fotografo bravo
_________________ diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Penso che per aver senso l'intera operazione dovranno fornire delle lenti con le prestazioni delle nuove AF-S/G ma con la ghiera dei diaframmi stile D, bel bidone, il sensore della D4 sicuramente sara' schizzinoso e quindi sforneranno il 50/1.4 al prezzo doppio dell'attuale...
Beh, vedremo quando uscira' il morto per cantare la messa ma se le voci sul prezzo si riveleranno fondate non la vedo granché appetibile se non ai pochi facoltosi nostalgici (perché di nostalgici credo siamo parecchi, facoltosi non saprei...).
_________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 5:46 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | scusate, giusto per capire, ma sto benedetto specchio che vi ha fatto di male? |
Si rompe ogni tanto? L'altro giorno è rimasto bloccato in posizione alzata sulla mia D700... spedita a LTR. E l'ha fatto così, senza una ragione plausibile: di punto in bianco ha cominciato a star su, rendendo impossibile fotografare.
E' un componente in più e come tale comporta dei rischi, tra i quali la rottura, il guasto. Ciò che non c'è non può rompersi!
Poi... vorrei che in realtà, quando viene tolto dalle macchine fotografiche, ciò comportasse una riduzione dei costi, oltre che delle dimensioni. Queste ultime non sono così importanti, anche perchè, se davvero cercassi qualcosa di molto più leggero e trasportabile dovrei per forza scegliere un altro formato: posso ridurre il corpo macchina, ma le lenti, a quanto sembra, e con questa tecnologia di sensori, no; anzi, au contraire, basta vedere il nuovo zeiss otus: grande come un 24-70 f/2.8!
_________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: |
... non la vedo granché appetibile se non ai pochi facoltosi nostalgici ... |
D'altra parte, almeno in questo nostro Paese, se vuoi attingere soldi non li devi cercare tra le nuove generazioni, con tassi di disoccupazione a due cifre e interessati ad altro (iphone, etc etc etc): devi cercare un target d'utente disposto a spendere, con un lavoro stabile e che abbia buone disponibilità economiche: la fascia degli utilizzatori tra i 40 e i 60, probabili fuoriusciti della pellicola, ricordata con sospiri dei tempi che furono, potrebbe esser la possibile "vittima" del marketing nikon.
Un'analisi, la mia, che si rifà un po' ad un discorso fatto qualche tempo fa da Rampini (c'ha pure scritto un libro), dove definiva i Baby Boomers, cioè coloro nati tra 1945 e 1965, una risorsa, non un limite. Nikon, a mio vedere, sta puntando proprio lì in mezzo.
_________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Phew, me la sono cavata per un pelo, 1968, altrimenti mi toccava cominciare a risparmiare...
_________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | Phew, me la sono cavata per un pelo, 1968, altrimenti mi toccava cominciare a risparmiare... |
Ahahaahahahah! Hai rischiato grossissimo!
_________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Un po' mi dispiace va, mi sarebbe piaciuto andare con la Triumph 3 cilindri retro chic e la Df appesa di traverso dietro la schiena con la sua cinghia di pelle a fare qualche scatto in montagna, mi toccherà continuare ad andare a piedi con la D800 in riva al mare...
Scherzi a parte, sarebbe stato un progetto interessante, dandone per scontate le prestazioni che si si aspetta dal sensore della D4, se assecondato da un prezzo ragionevole (cosa che significa tutto e niente, dovrebbe costare come la D610 ma nessuno la comprerebbe, se costasse molto di più credo la D800 sarebbe sempre un competitor, inserirla nella giusta fascia di prezzo e' difficile e a quel punto il target tra D800 e D4 diventa giustificabile) dando la possibilità di utilizzare un parco lenti di cui già si dispone; io non essendo un baby boomer non posso permettermi un altro corpo (dovrei disfarmi almeno di una S5 per finanziare un futuro corpo conato) ma ho sempre bramato per un corpo compatto da portare appresso facilmente, oggi ho portato la D800 col 50 e col 10-24 e dopo un paio di Km cominciano a pesare, una piccola mirrorless con un paio di lenti farebbero la mia felicita' ma non a questo prezzo.
Se ci penso pero', diciamo che costasse "solo" 2.000 euro, le lenti ce le abbiamo già (magari...), bisognerebbe sborsare solo per il corpo, se invece mi buttassi su una Sony A7 dovrei invece acquistare anche le lenti e allora si andrebbe ben oltre gli ipotetici 2.000 (che pare invece saranno 3.000 ma la mia e' un'ipotesi), quindi su FF non ci sono alternative, viceversa con gli stessi 2.000 potrei acquistare una X-1Pro con la triade di lenti e rimanere nel budget, certo non e' FF ma sicuramente su portabilita' e qualità non si discute e strizza comunque l'occhio ai nostalgici col suo look retro chic...
_________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Ultima modifica effettuata da Giuanniello il Lun 04 Nov, 2013 8:40 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Pensando al confronto tra questa Df e la vecchia FM:
Pimp My Camera!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Più la guardo e più mi ricorda qualcosa... una storia macabra di un essere messo al mondo dall'unione di pezzi di altri uomini...
E poi penso alla faccia dell'addetto marketing che ha pensato a tutto questo...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
6.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2922 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
28.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2922 volta(e) |

|
_________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Più la guardo e più mi ricorda qualcosa... una storia macabra di un essere messo al mondo dall'unione di pezzi di altri uomini...
E poi penso alla faccia dell'addetto marketing che ha pensato a tutto questo... |
Ahahahah, hai ragione, guardandola su Amazon non mi convince, il look e' decisamente bello ma vista in particolare mi sembra un'accozzaglia cheap di parti prese qua e la e la qualità dei materiali non mi sembra niente di che, idem per lo "special edition" 50/1.8 che costa "solo" circa 300 cocuzze se acquistato in bundle...
Meno male che sono del '68 altrimenti mi toccava rompere il mio salvadanaio, quello di mio figlio, vendere la CinqueCento, la Fuji S5, la barca e mia sorella per finanziarla...
_________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 9:08 pm Oggetto: |
|
|
lastprince ha scritto: | lo specchio non mi ha fatto nulla .lo ho usato per 30 anni circa.
per questo motivo , visto che ora non serve piu a nulla , visto che da' solo problemi di vibrazione , visto che da' solo dimensioni maggiori , visto che a meno che uno non lo blocchi ti impossibilita il live view , visto che è un congegno delicato , visto che siamo nel 2014 quasi e se mettessero anche l'otturatore elettronico sarei ultrafelice ....insomma visto che ho stramaledetto il telemetro , e le nuove reflex-robocop , speravo che il progresso andasse avanti , non indietro .
|
le dimensioni maggiori non sono una conseguenza dello specchio. prova a confrontare una f3 con una f4, una f4 con una f5, una f5 con una f6. a naso direi che nel tempo le dimensioni sono cresciute, i volumi si sono modificati. poi prova a passare 6 ore con una f3 in mano e lo stesso numero di ore con una f6. peso a parte, quale delle due pensi che abbia l'impugnatura più confortevole? (per te magari non è un problema, perchè non passi 6 ore con la reflex in mano, per me lo è perchè con la reflex ci mangio)
il problema del live view francamente è un non problema. lo specchio è fonte di vibrazioni? sì, è per quello che sui prodotti di un certo livello c'è la possibilità di scattare con lo specchio alzato in tutte quelle situazioni in cui tipicamente le vibrazioni dello specchio possono incidere sulla qualità dell'immagine finale.
il congegno specchio è delicato? può essere, tanto quanto è delicata una scheda elettronica, e lo sarà tanto più quanto più andremo avanti nel tempo, dal momento che ormai tutte le aziende lavorano più o meno col culo, ma grazie al cielo l'incidenza di rotture dello specchio non è così alta come vogliamo pensare (canon 5D prima versione a parte, ma li era un problema di colle). mi domando se nel momento in cui avremo eliminato definitivamente la meccanica dalle fotocamere ci troveremo nella situazione di buttare via tutto come accade con altre apparecchiature di elettronica di consumo quando qualcosa si guasta.
relativamente all'assioma da te enunciato, lo prendo come una battuta e spero che non fosse espressamente riferito a quanto ho scritto prima.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | Ahahahah, hai ragione, guardandola su Amazon non mi convince, il look e' decisamente bello ma vista in particolare mi sembra un'accozzaglia cheap di parti prese qua e la e la qualità dei materiali non mi sembra niente di che, idem per lo "special edition" 50/1.8 che costa "solo" circa 300 cocuzze se acquistato in bundle...
Meno male che sono del '68 altrimenti mi toccava rompere il mio salvadanaio, quello di mio figlio, vendere la CinqueCento, la Fuji S5, la barca e mia sorella per finanziarla... |
Vedi che sei del '68? Hai un salvadanaio, un figlio, la cinquecento, la fuji s5, la barca e una sorella! Ritieniti fortunato! Le nuove generazioni non avranno neppure gli occhi per piangere!
Scherzi a parte: le nikon un tempo erano disegnate da Giugiaro... e si vedeva. Questa sembra stata disegnata da qualcuno che ha studiato design su "design a camera for dummies". A volte riguardandola ripenso ad uno sketch di Paolo Migone, quando parlava della Fiat Multipla e la paragonava al frutto della mente di un designer livornese che la notte prima s'era sparato un'impepata di cozze. Il giorno dopo, ad ogni rutto, era un fanale. In questo caso han messo le ghiere.
Insomma: guardandola sembra davvero un progetto raffazzonato, figlio della fretta. Hanno preso un modello: la serie FE/FM, la calotta ha pure quasi le stesse dimensioni e la stessa forma... poi han preso una D600, l'hanno infilata dentro questo corpo, magari costruito con tutti i crismi, lega di magnesio, o-ring, oro a profusione, titanio, indicatori in smeraldo e bocchettone in vanadio e l'hanno prezzata 2750$ al lancio, solo corpo.
Ora: quando cercano di rifilarmi una sòla di piccolo/medio dimensioni, quel qualcuno perde ogni mia stima. Nikon me ne sta rifilando una di dimensioni, diciamo, simili a quelle del meteorite che 255 milioni di anni fa provocò l'estinzione del Permiano Triassico, lasciando in antartide un cratere di 450 km di diametro...
Il tutto dopo aver inanellato altre sòle, dai punti AF della D800 all'otturatore spolverino della D600, per finire con il lancio della D Sei Uno Zero (rivolto a te consumatore che ancora compri!). Morale: mi sento preso per i fondelli! Possono mettersi a fare video parlando di Pure Photography, ma questa è Presa in Giro di dimensioni apocalittiche!
E i siti stan cominciando ad andarci dietro:
http://www.reflex.it/nikon-df-il-controllo-umano-della-reflex/
Controllo Umano? Che significa?
Rivoluzione Meccanica? Questa qui???? Ma se non ha NIENTE di meccanico! Al max avrebbero potuto chiamarla Rivoluzione Analogica... peccato che di rivoluzione ci sia poco... e che in tempi odierni qualcun altro abbia da un paio d'anni minimo presentato progetti più analogici, e meglio studiati, di questo.
_________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Vedi che sei del '68? Hai un salvadanaio, un figlio, la cinquecento, la fuji s5, la barca e una sorella! Ritieniti fortunato! Le nuove generazioni non avranno neppure gli occhi per piangere!
|
Il salvadanaio contiene una quarantina di monete da 1 o 2 euro, il finanziamento per lo 85G/1.8, il figlio, beh, e' very low keeping povero ragazzo, la CinqueCento non la assicuro da tre anni, mi hanno chiesto 900 euro l'ultima volta che ho chiesto un preventivo, di Fuji S5 ne ho due (una in vendita, finche' non mi ci fanno pagare le tasse non vado di fretta a venderla tanto meno dal momento in cui non devo disfarmene per comprare una nuova Nikon...), la barca mi da da vivere e non ti/vi dico quanto costa lavorarci, i soliti paradossi italiani "ci lavori? allora devi pagare di più!", la sorella, beh, la cederei con piacere ma finche' non incide sulle mie finanze e sulla mia stabilita psichica (niente commenti!) non mi da gran fastidio...
Beh, devo dire che dopo gli ultimi bidoni Nikon non gode della mia incondizionata stima, la mia prima e' stata la F col Photomic che papa' mi lascio' usare quando avevo 16-17 anni, poi venne la F3 ma poco o niente ci capivo, mi insegno' solo la regola del reciproco e cosa fosse la profondità di campo ma vuoi per ragioni affettive, vuoi perché la Fuji era il mio pallino ci sono andato a finire e devo dire che, meccanicamente, sia la S5/D200 che questa D800 non sono affatto male, ci ho fatto anche delle foto decenti per quelle che sono le mie attrezzature/capacita' ma mi sa che hanno tirato troppo la corda, io bramo ancora una D2Xs o una D3, macchine degne di tale nome, la plasticaccia non mi ha mai interessato sopra tutto se vogliono farla pagare a peso di titanio, credo che il salvadanaio servirà comunque a finanziare lo 85G/1.8, quando riuscito a vendere una delle due S5 metterò da parte per prendere o una piccola Fuji o una Sony NEX.
Spero solo che non spaccino questa nuova macchina come un corpo Pro, ove pure non lo facessero non oso immaginare i prezzi del prossimo corpo Pro, se un modello amatoriale/semi-pro va via a 2.700 dollari (che poi automaticamente diventeranno 2.700 euro + tangente Nital) non voglio neanche pensare a quanto costerà la D4S/X...
Scusate, vado a dare un occhio al forum Fuji
_________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | ... la fascia degli utilizzatori tra i 40 e i 60, probabili fuoriusciti della pellicola, ricordata con sospiri dei tempi che furono, potrebbe esser la possibile "vittima" del marketing nikon.
Un'analisi, la mia, che si rifà un po' ad un discorso fatto qualche tempo fa da Rampini (c'ha pure scritto un libro), dove definiva i Baby Boomers, cioè coloro nati tra 1945 e 1965, una risorsa, non un limite. Nikon, a mio vedere, sta puntando proprio lì in mezzo. |
Guarda, io rientro nella fascia che hai indicato (1958) tuttavia posso garantirti che oramai semplificazioni di questo tipo non reggono più.
Faccio parte di una categoria professionale che opera in un comparto letteralmente alle corde, indipendentemente dall'età degli operatori, unica differenza è che superando una certa età si è superato anche il punto di non ritorno.
Tornando in tema l'unica nostalgia che ho è per la maggior compattezza delle reflex anni 70 e per la loro interfaccia, ovvero un insieme di comandi che mi consenta immediatamente di operare facendo riferimento ai componenti fotografici per eccellenza: otturatore, diaframma ecc.
In altri termini che consenta di riconoscere subito un apparecchio fotografico per quello che è; se QUESTO è nostalgismo allora sono nostalgico, senza dubbio.
Da questa nuova macchina tuttavia il primo punto viene fallito miseramente, il secondo no, salvo il diaframma, a seguito delle sciagurata scelta fatta da Nikon qualche hanno fa, tecnicamente immotivata, ma tant'è.
Certo se per bypassare il manuale e godere del piacere tattile e visuale di un apparecchio come questo devo spendere il doppio di una 610, PER ME, molto pragmaticamente, sta bene dove sta.
Sul primo aspetto tuttavia qualche speranza viene dalla recente Sony, visto che a Nikon basterebbe far sporgere il bocchettone porta baionetta di un apparecchio simile, giusto quei 15-20 mm sufficienti a garantirne il tiraggio indispensabile alla piena compatibilità con il suo enorme parco ottiche, aspetto che ne costituisce la principale risorsa ed allora, confrontando le dimensioni dell'insieme Sony più 55 Zeiss con l'ipotetica corrispondente della Casa Gialla dotata di un 50 mm 1,8 o 1,4, quasi certamente il bilancio complessivo volgerebbe a favore di quest'ultima, facendoci benedire, sul piano dimensionale ed economico, quei benedetti 15-20 mm di tiraggio, pur privati dello specchio.
Naturalmente questo non mi esime dal tributare un sincero riconoscimento a Sony, oltre per il banale motivo che la sua esiste mentre l'altra è solo un nostro desiderio, quanto per avere saputo innovare profondamente, se non addirittura rivoluzionare.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|