photo4u.it


Ai AIS
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Dom 27 Ott, 2013 5:30 pm    Oggetto: Ai AIS Rispondi con citazione

Che differenza c'è, se c'è, tra AI ed AIS utilizzandoli su D700, D600, D610, D800?
Grazie.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 27 Ott, 2013 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuna
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 27 Ott, 2013 9:58 pm    Oggetto: Re: Ai AIS Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Che differenza c'è, se c'è, tra AI ed AIS utilizzandoli su D700, D600, D610, D800?
Grazie.


AIs funzionano anche in P

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20509
Località: Thiene

MessaggioInviato: Dom 27 Ott, 2013 10:49 pm    Oggetto: Re: Ai AIS Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
AIs funzionano anche in P


Yes!

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efron
utente


Iscritto: 01 Ott 2012
Messaggi: 284

MessaggioInviato: Lun 28 Ott, 2013 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, ma scusate, che c'entra l'AI-S con le macchine sopra citate. Non c'è alcuna differenza!
Siete fuori come dei balconi Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Lun 28 Ott, 2013 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti, nessuna differenza, a quanto ne so gli AiS sono migliori otticamente, io ho un 28Ai/2.8 che utilizzo con soddisfazione su D800, naturalmente non hanno il chip che comunica alla macchina i dati per l'esposizione per cui bisogna, la prima volta, dire alla macchina lunghezza focale ed apertura massima e poi puoi esporre come ti pare ed anche il Matrix e' supportato.
_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 28 Ott, 2013 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efron ha scritto:
No, ma scusate, che c'entra l'AI-S con le macchine sopra citate. Non c'è alcuna differenza!
Siete fuori come dei balconi Very Happy


Nel senso che con AI chiudendo tutto il diaframma funziona anche P? Non ho mai provato e in genere uso A. Ma davo per scontato che P e S solo con AIS, lenti nate proprio con la nikon FA, che aveva anche queste priorità

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 28 Ott, 2013 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non tutti gli ais sono migliori migliori degli ai otticamente (il caso del 28 è particolare si variò alla chetichella la formula). L'85 2.0 ha un trattamento antiriflesso differente manon è avvertbile alcuna differenza di resa tra ai e ais, idem per i vari 35 2.0, ai/ais.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 26 Nov, 2013 11:54 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efron
utente


Iscritto: 01 Ott 2012
Messaggi: 284

MessaggioInviato: Lun 28 Ott, 2013 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Nel senso che con AI chiudendo tutto il diaframma funziona anche P? Non ho mai provato e in genere uso A. Ma davo per scontato che P e S solo con AIS, lenti nate proprio con la nikon FA, che aveva anche queste priorità

Si, sistema FA che fu dedicato ad alcune macchine. Ultima credo la F4 in grado di riconoscere la tacca svasata e la lunghezza focale superiore o inferiore ai 135mm grazie ad una sporgenza che collimava con una leva del bocchettone.
Le su indicate digitali non hanno niente per riconoscere le lenti AI-S. In pratica sono tutte lenti AI.
Se sulla D700 monti un AI-S ed imposti P, ti funziona come in priorità di diaframma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20509
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 28 Ott, 2013 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Propongo un sondaggio su chi usa P sulle suddette macchine... Mandrillo
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efron
utente


Iscritto: 01 Ott 2012
Messaggi: 284

MessaggioInviato: Lun 28 Ott, 2013 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... mai usato P in vita mia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 28 Ott, 2013 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io, sulla D700, se non mi va di pensare per foto easy lo uso, scelgo sempre la modalità in base alle foto che faccio e non mi faccio problemi ad usare P, in teatro ho usato per anni solo in Manuale, ora uso molto priorità ai diaframmi A e a volte la modalità manuale, uso pochissimo, quasi mai, la priorità dei tempi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efron
utente


Iscritto: 01 Ott 2012
Messaggi: 284

MessaggioInviato: Lun 28 Ott, 2013 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non ho problemi ad usare P, il fatto è che con la reflex non ho mai trovato l'esigenza. P lo uso spesso nella P7100 ed a volte nelle m43 per foto easy come dici tu. Per il resto A e M.
Al contrario di te, nei concerti o teatro, uso spesso la priorità dei tempi scegliendo quello di sicurezza e lasciando al diaframma la gestione delle variazioni di luce.
In pratica determino l'accoppiata tempo/iso più utile, diciamo sicura, e poi lascio che le sparate di luce vengano gestite dal diaframma e/o iso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 28 Ott, 2013 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efron ha scritto:
Io non ho problemi ad usare P, il fatto è che con la reflex non ho mai trovato l'esigenza. P lo uso spesso nella P7100 ed a volte nelle m43 per foto easy come dici tu. Per il resto A e M.
Al contrario di te, nei concerti o teatro, uso spesso la priorità dei tempi scegliendo quello di sicurezza e lasciando al diaframma la gestione delle variazioni di luce.
In pratica determino l'accoppiata tempo/iso più utile, diciamo sicura, e poi lascio che le sparate di luce vengano gestite dal diaframma e/o iso.


Così rischi di toppare l'esposizione con i cambi d'inquadratura, basta una luce in macchina per fregarti la foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efron
utente


Iscritto: 01 Ott 2012
Messaggi: 284

MessaggioInviato: Mar 29 Ott, 2013 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Così rischi di toppare l'esposizione con i cambi d'inquadratura, basta una luce in macchina per fregarti la foto

Ogni automatismo corre questo rischio. In A se si spengono delle luci ti crolla il tempo. Lavorare in M non è sempre una certezza, forse in teatro è più gestibile ma nei concerti, per esempio, ci sono situazioni difficili da gestire con un'unica esposizione.
Io scatto sempre jpeg+raw in modo da poter recuperare poi. L'importante è non bruciare, per questo faccio gestire al diaframma le eventuali sovraesposizioni. Per evitarle il più possibile uso lo spot dell'esposimetro con MAF al centro. Per evitare il contrario, ovvero che la luce diminuisca, metto iso automatici.
Preciso che tutto è in funzione del tipo di fotografia, dell'obiettivo, della scena. Posso usare anche M, diciamo che non uso, in queste situazioni, mai A per il rischio di imbattermi in un tempo lento o dover per forza alzare gli iso.
S + isoAuto. Scelgo il tempo. Se la scena è buia si alzano gli iso. Se di colpo è luminosa gli iso precipitano e se non basta si chiude il diaframma. Per tutto il resto c'è sempre... master raw Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Mar 29 Ott, 2013 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.
Non capisco come si possa usare "P" con una lente AI-AIs.

Usare "P" prevede che la macchina possa muovere in automatico la ghiera dei diaframmi,
il che è impossibile con una AI-AIs
Quindi se si mette in "P", deve uscire per forza il simbolo "F--" nel mirino,

....... o no ??.....

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 29 Ott, 2013 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ainokaarina ha scritto:
.
Non capisco come si possa usare "P" con una lente AI-AIs.

Usare "P" prevede che la macchina possa muovere in automatico la ghiera dei diaframmi,
il che è impossibile con una AI-AIs
Quindi se si mette in "P", deve uscire per forza il simbolo "F--" nel mirino,

....... o no ??.....


Non proprio, se metti P, almeno sulla D700, con un'ottica AI o AIS la P lampeggia e la macchina lavora in automatismo sui diaframmi pur continuando a mostrare la P lampeggiante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 29 Ott, 2013 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

efron ha scritto:
Ogni automatismo corre questo rischio. In A se si spengono delle luci ti crolla il tempo. Lavorare in M non è sempre una certezza, forse in teatro è più gestibile ma nei concerti, per esempio, ci sono situazioni difficili da gestire con un'unica esposizione.


Sì ogni automatismo, con M fatichi come una bestia perché "l'automatismo" sei tu, occhio al mirino, dito sui diaframmi e correggi in base al variare delle luci, è una fatica boia, serve esperienza ma ti dà un'altissima percentuale di scatti OK


efron ha scritto:
Io scatto sempre jpeg+raw in modo da poter recuperare poi. L'importante è non bruciare, per questo faccio gestire al diaframma le eventuali sovraesposizioni. Per evitarle il più possibile uso lo spot dell'esposimetro con MAF al centro. Per evitare il contrario, ovvero che la luce diminuisca, metto iso automatici.


Il problema delle sottoesposizioni, soprattutto se misuri in spot, è che se punti una zona buia in un palco illuminato ti ritrovi una sovraesposizione da paura, al contrario se becchi una luce vai in sottoesposizione e qui nulla possono gli automatismi. Anche in Raw puoi recuperare qualche cosa, e si recupera eccome, ma è sempre meglio una foto ben esposta


efron ha scritto:
Preciso che tutto è in funzione del tipo di fotografia, dell'obiettivo, della scena. Posso usare anche M, diciamo che non uso, in queste situazioni, mai A per il rischio di imbattermi in un tempo lento o dover per forza alzare gli iso.
S + isoAuto. Scelgo il tempo. Se la scena è buia si alzano gli iso. Se di colpo è luminosa gli iso precipitano e se non basta si chiude il diaframma. Per tutto il resto c'è sempre... master raw Smile


Il problema di ISO auto è che alla fine hai foto molto diverse fra loro per quanto riguarda il rumore, rischi di passare da 200 a 6400 ISO come niente.

Ma comunque alla fine ognuno ha il suo metodo di lavoro l'importante è che ci si trovi bene e ottenga esattamente ciò che cerca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efron
utente


Iscritto: 01 Ott 2012
Messaggi: 284

MessaggioInviato: Mar 29 Ott, 2013 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Il problema delle sottoesposizioni, soprattutto se misuri in spot, è che se punti una zona buia in un palco illuminato ti ritrovi una sovraesposizione da paura, al contrario se becchi una luce vai in sottoesposizione e qui nulla possono gli automatismi.

Questo è quanto intendevo sopra riferendomi al tipo di soggetto fotografico. Se cerco volti o ritratti in genere o un soggetto, con lo spot ho un basso margine di errore. Se uso un grandangolo per il palco allora no, cambio in M.

il signor mario ha scritto:
Il problema di ISO auto è che alla fine hai foto molto diverse fra loro per quanto riguarda il rumore, rischi di passare da 200 a 6400 ISO come niente.

Vero ma non puoi fare altrimenti. Se il tempo non può scendere ulteriormente e se il diaframma è tutto aperto... l'unica sono gli iso. Comunque puoi settare il max iso che non vuoi superare ma non ci arrivo mai perchè quando i soggetti sono illuminati, penso ad un cantante, di luce addosso ne ha parecchia, il palco sarà buio ma lui no.

il signor mario ha scritto:
Ma comunque alla fine ognuno ha il suo metodo di lavoro l'importante è che ci si trovi bene e ottenga esattamente ciò che cerca

Vero Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efron
utente


Iscritto: 01 Ott 2012
Messaggi: 284

MessaggioInviato: Mar 29 Ott, 2013 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ainokaarina ha scritto:
.
Usare "P" prevede che la macchina possa muovere in automatico la ghiera dei diaframmi,
il che è impossibile con una AI-AIs

Gli obiettivi AI-S furono progettati per muovere il diaframma in modo lineare. In questo modo tutti gli ais si chiudevano a f5,6, per ipotesi, spostando la leva del diaframma nel medesimo punto. Questo serviva alla macchina per sapere esattamente il punto dove la leva presente nel corpo si sarebbe dovuta fermare prima dello scatto dell'oturatore.
Ma tutto questo arzigogolo di meccanica servì a poche macchine, la F4, la FG e la FA.
Poi arrivò l'elettronica e sparì il controllo del diaframma usando la levetta stessa di apertura.
Il sistema AIS vero e proprio, per il controllo del diaframma, è di fatto scomparso nella notte dei tempi.
L'unica nota positiva, ma non sempre vera, è che per l'occasione del passaggio da AI ad AI-S molte lenti furono riprogettate. Qualcuna è stata migliorata o ha beneficiato di un nuovo strato antiriflesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi