Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Mar 22 Ott, 2013 6:51 pm Oggetto: La rosa verde |
|
|
Credo sia una "Echeveria elegans"
Prima macro con la Fuji X-100.
200 ISO, 1/20 sec, F/5.6, Cavalletto
Ho aggiunto un leggero zoom-blur periferico per creare un senso di immersione.
Impressioni e consigli ben accetti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 22 Ott, 2013 8:23 pm Oggetto: |
|
|
E' proprio un'Echeveria... solo che di norma è verde pallido (tonalità olio d'oliva chiaro), la tua è celestina ma non è niente male questa tonalità, gli si addice.
Quel che invece non mi piace è la "zoomata", non da nulla anzi, secondo me toglie...
Ottima la nitidizza e il microntrasto!
P.S. Non è la tua prima macro ma il tuo primo close-up
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Mar 22 Ott, 2013 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Silvano.
La zoomata era un po' un rischio, fortuna che ne ho anche una versione normale. Come hai precisato, vista la distanza di ripresa ed il rapporto di ingrandimento è più giusto parlare di colse-up.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mar 22 Ott, 2013 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Però questa Echeveria è proprio un bel soggetto da fotografare...non conosco il suo colore naturale, ma questo mi piace...per l'effetto zoom...io cercherei, se i petali attorno si trovassero su piano focale differente dal centro, di renderli morbidi utilizzando un diaframma aperto...apertissimo...anzi...leggo che eri già a 5.6...mannaggia...mi sà che con questo sensore e ottica diventa difficile un fuoco selettivo...ma onestamente non ho esperienza...comunque la foto mostrata è molto piacevole...bravo, a presto.
_________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 22 Ott, 2013 9:42 pm Oggetto: |
|
|
pocck ha scritto: | ...non conosco il suo colore naturale... |
Strano... un esperto come te Stefano non ha ma visto questa comune crassulacea? Di che non ci ha fatto caso... è più credibile
Non c'è balcone o androne che non ci sia un'Echeveria, è una delle crassulacee più coltivate in vaso... comunque battute a parte il colore è più o meno questo:
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Mar 22 Ott, 2013 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Esatto Silvano, anche se l'esemplare che ho a casa è un po' più verde ed ha i petali molto più numerosi e fini.
Grazie anche a Stefano per il passaggio, per curiosità ci riproverò con la 7D e il Sigma 180.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 22 Ott, 2013 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Si Janx, ne esistono decine di varietà, più "magre" come la tua, più grasse, verdi brillanti o verde/grigio, rosate, verdi con bordo rossiccio e via dicendo!
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Mer 23 Ott, 2013 9:53 am Oggetto: |
|
|
Ecco la stessa pianta, fotografata però con la Canon 7D + Sigma 180 Macro.
f/3.5 - 1/60 sec - ISO 100
Questo sono i colori originali.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
149.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 820 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 23 Ott, 2013 10:04 am Oggetto: |
|
|
Ottima ora Janx, il colore è ottimale!
Però accidenti, avresti potuto chiudere almeno a f/5.6/6.3 e portare la sensibilità a 400 ISO (la settedi li regge meravigliosamente), così la definizione ai bordi lascia un po' a desiderare
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Mer 23 Ott, 2013 10:10 am Oggetto: |
|
|
Si Silvano, questa era una prova veloce appositamente fatta a diaframma aperto al massimo, in risposta a Stefano, i petali esterni non sono sufficientemente spostati dal piano di messa a fuoco, per cui risultano né carne né pesce, ovvero, non è a fuoco, ma nemmeno abbastanza sfocati.
Una prova interessante che posso fare è quella di vedere il risultato col Sigma 30, aperto a f/1.4.
Ultima modifica effettuata da Janx il Mer 23 Ott, 2013 10:51 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Mer 23 Ott, 2013 10:34 am Oggetto: |
|
|
Ecco una prova col Sigma 30mm f/1.4
Descrizione: |
|
Dimensione: |
142.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 806 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 24 Ott, 2013 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi...scusate il ritardo ma d'inverno le lie abitudini lavorative cambiano...
Grazie Silvano...ora la riconosco pure io...sulla prima postata non l'avevo riconosciuta...
Interessanti anche le prove eseguite...come si vede si possono ottenere risultati diversi in base a diversi fattori...ottiche e diaframmi...
_________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|