 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ces68 nuovo utente
Iscritto: 18 Ott 2013 Messaggi: 3
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 1:57 pm Oggetto: cattivo lavaggio o carta scaduta? |
|
|
Esaminando il mio archivio ho notato che tutte le stampe prodotte in
una particolare sessione di stampa, che risale al 2009, risultano leggermente ingiallite. Mi sembra di ricordare che questo colore, che definirei come un grigio caldo tendente al giallino ed è uniforme su tutta la stampa (anche sul bordo), era apparso subito, o quasi. Ora però non so bene se sia dovuto a un cattivo lavaggio (anche se uso una lavatrice professionale Nova) oppure a carta Oriental troppo vecchia (tenuta forse per un anno o due in una confezione già aperta in camera oscura...). Avrei ora due domande:
1 Esistono dei metodi sicuri per stabilire se il lavaggio è stato efficace?
2 Supposto che il colore anomalo derivi da un cattivo lavaggio, secondo voi è possibile che le stampe secche ma cariche di iposolfito abbia poi contaminato per contatto le restanti stampe dell'archivio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 9:26 pm Oggetto: |
|
|
La carta vecchia e scaduta la vedi subito dopo il fissaggio. Una volta fissata rimane così per sempre.... non aumenta il difetto. La Oriental vecchia esce dal fix con una velatura che tira la viola.
Il difetto di cui palei dovrebbe proprio essere dovuto ad un cattivo lavaggio o più facilmente ad un fissaggio insufficiente.
Le Nova funzionano meglio se tenute "allegre" e comunque è sempre indispensabile un'ora di lavaggio a temperatura decente.
Per stabilire se il lavaggio è ok ci sono varie ricette da preparare con chimici raw. Comunque con un'ora di lavaggio nella Nova, anche poco allegra, dovresti essere tranquillo.
Si, è facile che le stampe adiacenti siano state contaminate. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ces68 nuovo utente
Iscritto: 18 Ott 2013 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2013 9:26 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille, visto che mi sembra davvero improbabile che un lavaggio in Nova sia stato completamente inadeguato, può darsi che il problema sia stato il fissaggio... Anche se tendo più a pensare alla carta, visto appunto ceh la velatura è apparsa subito. In tal caso non rischio nulla riguardo alla contaminazioen di stampe adiacenti, giusto? Sapresti magari dove reperire ricette per stabilire l'efficacia del lavaggio? in un negozio ho trovato ancora disponibile un test della Kodak, che immagino equivalente.
Già che ci siamo vorrei chiederti anche una cosa sulla lavatrice Nova, visto che mi pare che la conosci bene.... Da qualche tempo mi succede che dopo qualche minuto le stampe si sollevano (anche di 1 cm) sulla
superficie dell'acqua (maggiormente nell'angolo di destra, opposto al
punto dove entra l'acqua) e così sono costretto a seguire il lavaggio
a vista, capovolgendo spesso le stampe per assicurare un buon lavaggio
anche ai bordi.... Tieni presente che uso una lavatrice 40x50 per stampe
dello stesso formato. Ho fatto controllare la lavatrice da un idraulico
e lui mi assicura che è bene a bolla. Anche riducendo al minimo la
pressione dell'acqua, dopo qualche tempo le stampe continuano a
sollevarsi sopra al pelo dell'acqua. Stranamente, il fenomeno di
sollevamento è più pronunciato con carte particolarmente pesanti (come
la Oriental) e un po' meno con carte più leggere (come la Rollei
Vintage). che tendono a incurvarsi leggermente, restando quindi più a lungo sotto il pelo dell'acqua.... Non so davvero cosa pensare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ces68 nuovo utente
Iscritto: 18 Ott 2013 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2013 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille, è davvero un sollievo saperlo, perchè temevo di dover sottoporre a lavaggio tutto il mio archivio, e sarebbero mesi di lavoro (ho mischiato spesso le stampe tra loro, preparandole per mostre, e non so più quali fotografie sono venute a contatto con le stampe gialline)....
Comunque, per sicurezza, sottoporrò le stampe sospette a test.
Alcune di queste stampe dal colore strano sono state incorniciate e appese in stanze illuminate, e mi pare che il colore non sia affatto cambiato negli anni... Devo dedurre che anche se il fix non era adeguato, esse resteranno probabilmente così?
Mi consola sapere che hai avuto il medesimo problema con la Nova, nel senso che non è la mia ad essere difettata... Anche io giro spesso le stampe (ogni 15 minuti) facendole sgocciolare bene, ma le due sbarrette di ferro sono senz'altro un'ottima idea!
Grazie ancora dei preziosi consigli, che apprezzo moltissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|